Carlo Maria Conteri, Sara Gentile, Alessandro Giacolino
RIQUALIFICAZIONE AREA "EX-ACCIAIERIE MANDELLI", COLLEGNO.
Rel. Bruno Bianco, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Abstract: |
Un territorio di circa 18,10 km. quadrati di superficie, gli abitanti del Comune di Colegno, registrati all'anagrafe in data 31 Dicembre 2008, sono 50.053. La densità territoriale di popolazione è pari a 2771 abitante/kmq. Complessivamente la popolazione dal 1971 ad oggi è salita da 41.948 abitanti a 50.158 con un tasso di crescita del 19%. Osservando i dati relativi alla popolazione rilevata dagli ultimi tre censimenti, è però possibile individuare tre periodi di crescita differenti. |
---|---|
Relatori: | Bruno Bianco, Elena Fregonara |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1533 |
Capitoli: | INDICE
PARTE l: QUADRO CONOSCITIVO Analisi del contesto territoriale
CAPITOLO 1: La città di Collegno
1.1 La popolazione 1.2 Le geografie 1.3 1 quartieri 1.4 Risorse economiche 1.5 I parchi e il patrimonio architettonico
CAPITOLO 2: Lettura storica del territorio 2.1 Collegno: dalla villa al burgus 2.2 L'insediamento nella Collegno tardo medievale: il borgo e il sistema degli Ayral 2.3 I secoli XVII - XVIII 2.4 La seconda metà del XIX secolo 2.5 L'esperienza di Leumann 2.6 Collegno sino alla seconda guerra mondiale 2.7 Dal dopoguerra a oggi 2.8 I precedenti piani di Collegno 2.9 P.R.G.C. 1949 2.10 P.R.G.C. 1959 2.11 P.R.G.C. 1972 2.12 P.R.G.C. 1984
CAPITOLO 3: Analisi critica dei luoghi di Collegno 3.1 Una lettura per fasce 3.2 Le parti morfologicamente riconoscibili 3.3 Le parti nominate 3.4 La città dell'industria 3.5 La città della residenza 3.6 Servizi, attrezzature collettive, associazioni, commercio: i "luoghi centrali" della città 3.7 Viabilità trasporti e grandi attrezzature 3.8 La città non costruita, il paesaggio e l'ambiente 3.9 Le acque di superficie e del sottosuolo
CAPITOLO 4: Ambiti di pianificazione e progettazione 4.1 Il Campo Volo 4.2 ll Centro storico 4.3 Le aree di via De Amicis 4.4 L'area di ricucitura 4.5 La Certosa Reale
CAPITOLO 5: Descrizione area Mandelli 5.2 Storia dell'ex- acciaierie Mandelli 5.1 Analisi dell'area oggetto di studio: PRGC Collegno 5.3 Area Mandelli oggi
PARTE II: ANALISI DEL PROGETTO
CAPITOLO 6: II progetto 6.1 Relazione Illustrativa: le scelte pianificatorie e gli obiettivi 6.2 Analisi urbanistica
CAPITOLO 7: Fattibilità economica del progetto 7.1 Introduzione 7.2 Fase 1: Analisi di sito 7.3 Fase 2A: prefattibilità del progetto (indagini sociologiche) 7.4 Fase 2B: prefattibilità del progetto (inquadramento territoriale) 7.5 Fase 3: Fattibilità 7.6 Fase 4: Analisi Costi e Ricavi
Conclusioni
Bibliografia |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA
LEGGI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 17 agosto 1942 n. 1150 "Legge fondamentale urbanistica"
D.M. 1444/68 "Limiti inderogabili di densità edilizia, altezza, di distanza fra i fabbricati o rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde o a parcheggi da osservare ai fini della formazione o revisione di strumenti urbanistici".
Testo coordinato della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56. "Tutela ed uso del suolo" e successive modifiche ed integrazioni.
Legge 11 febbraio 1994 . 109 e s.m.i. Legge quadro in materia di lavori pubblici.
Decreto legislativo 29 ottobre 1999 numero 490, recante il Testo Unico delle disposiiiruri legislative in materia di beni culturali e ambientali.
P.R. 21 dicembre 1999 n. 554. Regolamento di attuazione della leggo quadro in materia di lavori pubblici.
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia.
Piano Regolatore Generale Comunale. Città di Collegno approvato con deliberazione dalla Giunta Regione Piemonte n° 10 - 9436 del 26 maggio 2003 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.) n° 23 in data 5/6/2003. Con rispettive Norme Tecniche di Attualizzazione e Schede Normative.
ALTRA DOCUMENTAZIONE
Massimello M. (a cura di), Nuovo Piano Regolatore delibera programmatica, città di Collegno, Città di Collegno.
PUBBLICAZIONI
Apollonio L. (a cura di), Promesse per un frammento di città possibile: Mostra didattica dei "progetti degli studenti dei laboratori di Architettura e Urbanistica Marzo 2003 Sala delle Arti-Collegno, Ivrea 2003.
Avarello P., Il piano comunale, Milano, Il Sole 240re Edizioni, 2000.
Bondonio A, Callegari, Cristina Franco, Luca Gibello (a cura di), Stop&Go il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: Trenta casi studio, Alinea Editrice, Firenze, 2005
Bravi M. , Fregonara E. , Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004
Brunetta G., Sudano P.M. (a cura di), Cominciare dal territorio, Firenze, Alinea, 2004.
Engel H., Atlante delle strutture, UTET, Torino, 2001.
Frontero D., Soggetti, strumenti, e temi della disciplina urbanistica: Guida alla prova orale nei concorsi di architettura, ingegneria civile e nella pubblica amministrazione, Roma, Kappa, 1997.
Grillenzoni M., Grittani G., Estimo: Teoria, procedure di valutazione e casi di applicativi, Bologna, Calderoni, 1994.
N. Lichfield, "II metodo di valutazione di impatto comunitario", in Studi centro storico Napoli (a cura di), Rigenerazione dei centri storici: il caso di Napoli, Ed. "Il Sole 24 Ore", Milano 1989, Vol. 2, pp.589-602
Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., llano, 1988.
Ognibene F. (a cura di), Piano di recupero del Centro Storico del comune di Collegno, forino, Designers Riuniti Editori, 1982.
Salzano E., Fondamenti di urbanistica, Bari, Laterza, 2002.
Spaziante A., Ciochetti A., (a cura di), La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Audis, Torino, 2004
Talia M., La pianificazione del territorio, Milano, Il Sole 240re Edizioni, 2003.
Venturi P., (a cura di), Paolinelli G., Valentini A., Disegnare il verde: Esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde, Alinea Editrice, Firenze, 1999.
Zevi B. (Coordinamento di), Il nuovo Manuale dell'Architetto, Mancosu Editore, Roma, 1996 |
Modifica (riservato agli operatori) |