polito.it
Politecnico di Torino (logo)

(Ri)Camminu: un progetto di riuso per gli insediamenti storici della Calabria = (Ri) Camminu: a project for the re-use of the historical settlements of Calabria

Lucrezia Mattielli, Nicole Santise

(Ri)Camminu: un progetto di riuso per gli insediamenti storici della Calabria = (Ri) Camminu: a project for the re-use of the historical settlements of Calabria.

Rel. Monica Naretto, Chiara Devoti, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (143MB) | Preview
Abstract:

La natura complessa della realtà calabrese, caratterizzata, da un lato, da estese superfici di valore ambientale e naturalistico, con insediamenti stratificati e patrimonio intangibile, e dall’altro, da diffuse condizioni di abbandono e degrado del costruito, scarsa accessibilità e vulnerabilità idro-geologiche profonde, è l’oggetto del presente studio. La tesi intende infatti restituire i principali caratteri e valori di un territorio, partendo dall’analisi di un fenomeno complesso come lo spopolamento in Calabria e da una proposta a scala territoriale, per mettere a sistema una serie di risorse locali e risignificarle in un’ottica di riscoperta e valorizzazione del territorio, appuntandosi poi su un caso studio a dimensione urbana. Il progetto (Ri)Camminu muove dall’intenzione di costruire un sistema a rete con l’obiettivo di unire le potenzialità locali presenti a scala regionale, e mettere in relazione brani di territorio spopolati ma dal grande potenziale turistico, alle realtà sociali ed economiche emergenti che già tentano in modo incrementale e puntuale di contrastare lo spopolamento. Dopo un’analisi della complessa condizione di spopolamento presente sulla letteratura disponibile, si descrivono in modo analitico le risorse da mettere in connessione, quali i borghi spopolati, i sistemi infrastrutturali esistenti, le aree di pregio naturalistico, i capisaldi storico-architettonici diffusi. Queste indagini conducono all’elaborazione di mappe generate in ambiente GIS a scala regionale e sub-regionale che rendono evidenti peculiarità e problematiche presenti. Un capitolo rilevante del lavoro è la classificazione dei borghi, articolata attorno ad alcuni criteri, quali il grado di spopolamento presente, la conformazione dell’insediamento storico, il suo rapporto con le nuove espansioni sulla costa e le condizioni di accessibilità. Le letture conducono alla profilatura di un nuovo cammino che attraversa in senso nord-sud la Calabria, mettendo in connessione borghi d’altura spopolati, beni storico-architettonici diffusi nel territorio e aree di pregio naturalistico, elementi scarsamente conosciuti nonché vulnerabili poiché talvolta non tutelati. Il percorso è frutto della segnalazione e riattivazione di antichi tracciati e dell’unione di percorsi locali esistenti divulgati dalla collettività locale e da escursionisti sul portale web WIKILOC, un software open source che permette la condivisione di percorsi outdoor per attività escursionistiche ciclopedonali. L’idea di attraversare il territorio camminando è stata identificata come modalità compatibile per affermare una nuova forma di turismo, lento e curioso, in grado di attirare a sé piccoli gruppi di fruitori responsabili e aperti alla scoperta dei luoghi, in grado di viverli rispettandone i caratteri naturalistici e culturali. Per far fronte alla conseguente richiesta ricettiva di (Ri)Camminu, il progetto si declina anche nella proposta di un Albergo Diffuso nel comune di Fuscaldo (CS), come forma di ospitalità idonea per rifunzionalizzare un tessuto insediativo dismesso, ma di fascino e valore materiale. Il tema della crisi sanitaria mondiale prodotta dal Covid-19, vissuta negli ultimi mesi di stesura del lavoro, sembra aver riportato all’attenzione della collettività una maggiore presa in carico del paesaggio culturale e prodotto un nuovo desiderio di turismo attento a intrattenere relazioni positive con il territorio: queste accezioni e visioni sono l’obiettivo della nostra tesi.

Relatori: Monica Naretto, Chiara Devoti, Luca Lazzarini
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 175
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Ente in cotutela: Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso (CILE)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15049
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)