polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torri costiere in Terra d'Otranto. Analisi, recupero e valorizzazione: quattro casi studio. = Coastal towers in Terra d'Otranto. Analysis, recovery and valorisation: four case studies.

Loris Palese

Torri costiere in Terra d'Otranto. Analisi, recupero e valorizzazione: quattro casi studio. = Coastal towers in Terra d'Otranto. Analysis, recovery and valorisation: four case studies.

Rel. Enrico Moncalvo, Angioletta Voghera, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (75MB) | Preview
Abstract:

Il sistema difensivo delle torri costiere in Puglia osservò un imponente sviluppo e potenziamento tra il XV ad il XVI secolo con lo scopo principale di proteggere il territorio dalle continue minacce Ottomane protrattesi via mare. Tale sistema tuttavia presenta evidenti eterogeneità giustificate sia dai bisogni dei territori più minacciati che da motivazioni di natura economica delle varie committenze. Al giorno d’oggi parte di questo patrimonio è giunto in differenti stati di conservazione e molte di queste torri necessitano di azioni che ne consentano la riabilitazione. Obiettivo di questo lavoro è quindi il recupero e la valorizzazione nel loro contesto di una parte del sistema di torri costiere in Terra d’Otranto. Al fine di evitare lo sviluppo di un’idea omogenea, con il rischio di omologare i vari interventi, è stato necessario partire da un’analisi dei fattori storici e territoriali per poi condurre uno studio approfondito alle diverse scale dei vari piani urbanistici vigenti. Sono stati individuati quattro casi studio principali con caratteristiche peculiari tra cui: la tipologia, lo stato conservativo ed il contesto in cui sono inserite. Gli interventi concepiti non sono di natura puntale, bensì cercano di ampliare la loro efficacia attraverso delle azioni che consentano lo sviluppo territoriale. L’intervento di Torre Sant’Emiliano, il primo caso studio, punta alla valorizzazione dei beni culturali presenti nel Parco. Lungo il sentiero che conduce alla torre sono state create delle installazioni di natura divulgativa che espongono le caratteristiche ambientali e le principali vicende storiche legate alle torri. L’intervento si conclude con l’esaltazione del punto panoramico. La torre ha subito un intervento di tipo conservativo. Nel caso di Torre del Sasso sono stati approfonditi i sentieri e i percorsi ciclabili utilizzati dai cicloturisti e dai pellegrini. A questo scopo è stata condotta un’analisi circa l’offerta ricettiva. L’intervento consiste nell’inserimento di piccoli volumi, uno legato ai servizi e gli altri all’ospitalità. Per quanto riguarda la torre invece, si punta alla conservazione del bene ormai allo stato di rudere. Viene inserita comunque una nuova struttura con l’obiettivo di ricostruire l’ingombro esterno della torre e quello del vano al primo piano, reso accessibile da una scala poligonale. Nel terzo caso il progetto sviluppato per Torre San Giovanni è basato sul tema della valorizzazione dell’artigianato locale e della pesca. Viene anche ridisegnato il waterfront in corrispondenza della torre. Tale intervento deriva dal fatto che l’area adiacente presenta una serie di barriere fisiche, le quali compromettono la visibilità e l’accesso al mare. L’accessibilità al bene è garantita dalla costruzione di un nuovo volume dove è inserito un collegamento verticale, ovvero una scala ed un ascensore. L’ultimo caso invece, valorizza Torre del Pizzo con l’inserimento di attività legate alla valorizzazione e promozione dell’agricoltura biologica e di prodotti agroalimentari tipici del territorio. La parte pratica è da svolgersi all’esterno della torre, mentre quella teorica all’interno della torre sfruttando gli spazi presenti. Grazie a questa metodologia è stato possibile differenziare le destinazioni d’uso e gli interventi evidenziando peculiarità le criticità del territorio. Queste hanno indirizzato la scelta dei temi da affrontare nei singoli casi, rendendo questi beni accessibili a molteplici fruitori.

Relatori: Enrico Moncalvo, Angioletta Voghera, Carla Bartolozzi
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 166
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15043
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)