polito.it
Politecnico di Torino (logo)

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA COMPRENSIONE DEI TERRITORI MONTANI A SUPPORTO DI INTERVENTI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA. CASO STUDIO: RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE DI OROPA

Paola Leone

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA COMPRENSIONE DEI TERRITORI MONTANI A SUPPORTO DI INTERVENTI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA. CASO STUDIO: RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE DI OROPA.

Rel. Silvia Gron, Silvia Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009

Abstract:

Lo scorso autunno ho avuto occasione di recarrai sul Monte Rocciamelone, in Val Susa (Torino), in compagnia di mio fratello e un'amica. Durante il cammino, nei pressi del Rifugio "Cà d'Asti", scambiammo due chiacchiere con un signore di Colonia. Il discorso si incentrò sulla passione per la montagna e sul rapporto che ognuno di noi instaura con essa: secondo il parere del turista tedesco, gli italiani prediligono giungere «il più in alto possibile con l'automobile, per poi preparare un pic-nic a pochi passi!». Sul momento nessuno di noi riuscì a controbattere e tutto si concluse con una gran risata.

Sulla strada del ritorno (lo sguardo 'rapito' dalla corona di monti biellesi in lontananza), continuai a rimuginare sull' impressione avuta dal signore tedesco nei confronti degli abitanti del Bel Paese...

Lentamente, quei pensieri si andarono a incrociare ai ricordi dei vari dibattiti organizzati in occasione del Workshop di progettazione "Winter Workshop Oropa 2007 [W207]", organizzato dal Politecnico di Torino (Dipartimento Casa-città) e tenutosi presso il Santuario di Nostra Signora di Oropa (Biella) nel febbraio 2007. Il tema che venne principalmente affrontato fu la riqualificazione del comprensorio di Oropa Sport (stazione in quota della funivia); ma altri furono presi in considerazione: la proposta di un museo della montagna, il recupero dei sentieri, il sistema degli alpeggi, ecc. Tutto ciò per sottolineare la molteplicità di aspetti caratterizzanti la Conca di Oropa (devozionali e culturali, naturali e sportivi), che hanno portato ali' istituzione della "Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa" nel 2005, in seguito ali' iscrizione dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia alla Lista Mondiale UNESCO. Peculiarità non a tutti evidenti se a partire dagli anni ottanta del Novecento la montagna d'Oropa viene progressivamente abbandonata limitando l'offerta e lasciando oggi spazio esclusivamente agli sport estremi e alternativi2.

Qual è il motivo di questo abbandono? Come mai gli italiani (in questo caso i biellesi) non sentono 1' esigenza di 'andare più in là' ? Probabilmente perché è venuta a mancare nel corso degli anni un'identità culturale e territoriale3, tassello essenziale per 'leggere' un paesaggio ed essere in grado di sapersi orientare e muovere in esso.

La presente tesi indaga il caso studio della "Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa" (Biella) proponendo un' analisi paesaggistica appositamente elaborata per interpretare i caratteri peculiari di un paesaggio montano, al fine di individuare le linee guida necessarie alla creazione di un'immagine ambientale. Quest' ultima, risulta infatti utile alla comprensione del territorio e consente di stabilire tra sé e il mondo circostante una relazione armoniosa*. L'immagine così tracciata, è fondamentale per due diversi attori coinvolti: la popolazione (che riscopre il proprio senso di appartenenza a un luogo) e i progettisti/pianificatori (come supporto valido alle azioni di tutela e valorizzazione del paesaggio).

Relatori: Silvia Gron, Silvia Larcher
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1480
Capitoli:

PREMESSA

1. INTRODUZIONE

1.1. Concetto di paesaggio

1.2. La percezione dei luoghi

1.3. Approccio al paesaggio montano

1.4. La normativa ambientale

1.4.1. La Convenzione Europea del Paesaggio

1.4.2. La normativa nazionale e regionale

1.4.3. L'UNESCO

1.4.4. La Rete ecologica

1.4.5. La Convenzione delle Alpi

1.5. Interpretare il paesaggio: i corami di

Roger Brunet

1.6. Intervenire sul paesaggio montano: l'ingegneria naturalistica

2. METODO DI ANALISI

2.1. Indagine conoscitiva

2.2. Rielaborazione dei coremi di Roger Brunet

2.2.1. Criteri di analisi

2.2.2. Parametri valutativi

2.3. Organizzazione degli elaborati grafici

3. IL SITO DI ANALISI

3.1. Il contesto biellese

3.1.1. Fisico ed identitario

3.1.2. Socio-economico

3.2. La Riserva

3.2.1. Caratteri naturali e culturali

3.2.1.1. Geologia e morfologia

3.2.1.2. Idrografia e andamento climatico

3.2.1.3. Vegetazione e fauna

3.2.1.4. Patrimonio culturale

3.2.1.4.1. Patrimonio religioso

3.2.1.4.2. Patrimonio rurale

3.2.1.4.3. Patrimonio sportivo

3.2.2. L'immagine del paesaggio oropense nelle storia

3.2.3. Dinamiche attuali

3.2.4. Trasformazioni future

3.3. I corami individuati

3.3.1. I punti

3.3.2. Le linee

3.3.3. Le reti

3.3.4. Le aree

4. APPLICAZIONI DEL METODO

4.1. Esempio di una combinazione di coremi a supporto di itinerari turistici

4.2. Il masterplan di riqualificazione territoriale

5. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Provincia di Biella, Biella 2004 Mare AUGE, Rovine e macerie: il senso del tempo, Bollati

Boringhieri, Torino 2004 Davide BAZZINI, Paesaggio, esperti a confronto, in "Provincia di

Biella", Biella 26 gennaio 2008 Roger BRUNET, Le carte: mode d'empio i, Fayard/Reclus, Montpellier

1987 Roger BRUNET, Le croquis de geographie regionale et économique,

SEDES, Paris 1967 Carlo BUFFA, Marisa MATTIGLI, II paesaggio come risorsa

agrituristica/ Un esempio d'analisi per le colline del Monferrato,

Edizioni Eda, Torino 1981 Gilles CLÉMENT, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata

2005 Paolo FRANCALACCI, Attilla PEANO (a cura di), Parchi, piani,

progetti: ricchezze di risorse, integrazione di conoscenze

pluralità di politiche, Giappichelli, Torino 2002 Franco LA CECLA, Perdersi: l'uomo senza l'ambiente, Laterza, Bari

2000

Kevin LYNCH, L'immagine della città, Marsilio, Venezia 1964 Christian NORBERG-SCHULTZ, Genius loci. Paesaggio. Ambiente.

Architettura, Electa, Milano 1979 Claude RAFFESTIN, Dalla nostalgia del territorio al desiderio di

paesaggio - Elementi per una teoria del paesaggio, Alinea

Editrice, Firenze 2005

Mario RIGONI STERN, Stagioni, Einaudi, Torino 2006 Valerio ROMANI, Il paesaggio dell'alto Carda bresciano. Studio per

un piano paesistico, Grafo, Brescia 1988 Valerio ROMANI, II paesaggio/ Percorsi di studio, FrancoAngeli,

Milano 2008 Rebecca SOLNIT, Storia del camminare, Bruno Mondadori, Milano 2002

Domenico BAGLIANI (a. cura di), La montagna esplorata: progetto e

formazione nel contesto alpino, La Vallèe, Aosta 2000 Camilla SERIA DI ARGENTINE (a cura di) , Quaderni della Fondazione -

La residenza e le politiche urbanistiche in area alpina*- Atti del

Convegno, 23 ottobre 2004 (Aosta/Pollein), Fondazione Courtnayeur,

Aosta 2004 Club Alpino Italiano (a cura di) , Annuario, Ramella ArtiGrafiche,

Biella 1945-1967 Club Alpino Italiano (a cura di), .Relazione sull'andamento sezionale

annuale, Tip. Lit. Giuseppe Amosso, Biella 1892-1913 Club Alpino Italiano (a cura di) , Brich & Bòcc: semestrale di

informazione/ Sezione di Biella, CAI, Biella 1998-2008 Michael JACOB, La montagna? Una storia di città, in "L'Alpe", n°10,

Priuli & Verlucca, Pavone Canavese 2004

Normativa ambientale

AAVv, II Progetto Paesaggio Biellese (PPB)/ Un'attuazione della

Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), Provincia di Biella,

Biella 2008

Luciano CAVERI, L'Europa e ìa montagna, Tarara, Verbania 2001 Alessandro CROSETTI, Diego VAIANO, Beni culturali e paesaggistici,

Giappichelli, Torino 2005 EURAC, La Convenzione delle Alpi. Politiche, leggi e misure di

attuazione in Italia, Bolzano 2007 Convenzione Europea del Paesaggio, Congresso dei Poteri Locali e

Regionali del Consiglio d' Europa, Firenze 2000 D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del

paesaggio D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 157, Disposizioni correttive ed integrative

al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, in relazione al

paesaggio D.Lgs. 26 marzo 2008, n. 63, Ulteriori disposizioni correttive del

decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al

paesaggio

DM- 2 gennaio 1985, Norme regolamentari in materia di varianti costruttive, di adeguamenti tecnici e di revisioni periodiche per i servizi di pubblico trasporto effettuati con impianti funicolari aerei e terrestri

L-R- 22 marzo 1990 n. 12, Nuove norme in materia di aree protette (Parchi naturali Riserve naturali, Aree attrezzate, Zone di preparco. Zone di salvaguardia)

L.R. 28 febbraio 2005, n. 5, Istituzione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa e del Centro di documentazione dei sacri monti, calvari e complessi devozionali europei

V.C.A., Centralina sull'Oropa: parere negativo dell'Ente parco, in "Eco di Biella", Biella 21 aprile 2008

II Biellese e la Valle Oropa

AA.VV., Acta Reginae Montis Oropae (Atti del cartario di Oropa) , III

vol., Sandro Mario Rosso Editore, Biella 1945 (tomo I), 1948 (tomo

II), 1999 (tomo III) aaw, Le fabbriche e la foresta: forme e percorsi del paesaggio

biellese, DocBi - Centro Studi Biellesi, Biella 2000 AaW, Piano Territoriale Integrato/ Biella Laboratorio Tessile,

Comune di Biella, Biella 2008 AAW, Piano Territoriale Provinciale - Matrice ambientale: paesaggi

colturali e rete ecologica, Provincia di Biella, Biella 2003 aaw, Oropa Sport: un percorso fra progetto e innovazione, Alinea

Editrice, Firenze 2007 Laura ARTIGLI (a cura di) , i viaggiatori di Nostra Signora/ Storia

del Pellegrinaggio a Oropa, Eurografica, Biella 2000 Patrizia BELLARDONE, Giuseppe CAVATORE, Saluti da Oropa: immagini

d'un tempo attraverso le cartoline d'epoca, leri&oggi, Biella 2003 Anna Rita BERTORELLO, II comprensorio di Oropa Sport: un'ipotesi di

riqualificazione del sito, rei. Elena Vigliocco - Jean-Marc

Tulliani, Politecnico di Torino a.a. 2007/08 Angelo Stefano BESSONE, Storia di Oropa - dal XIII al XIX secolo,

Centro Studi Biellesi, Biella 1970 Gianfranco BINI, Cosi da guattrocento anni: da Fontaneimore ad Oropa

e ritorno, Lassù gli ultimi, Champorcher 1995

Luisa BOCCHIETTO Abitare nel Biellese, Provincia di Biella-CAUA,

Biella 1999 Francesca BOGGIO, Luoghi e paesaggi di una pedagogia del sacro: un progetto per il Sacro Monte e la conca d'Oropa, rel. Maurizio

Soriani, Politecnico di Milano a.a. 1999/2000

Francesco BOTTELLI (a cura di), Percorso "Faggeta", Comune di Biella

(Assessorato Ambiente), Biella 2004 *

Giacomo CALLERI, Alpeggi biellesi/ Tecniche cascarle tradizionali. Terminologia. Arte pastorale, Ed. Centro Studi Biellesi, Biella 1966 Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese (C.A.S.B.), Notiziario annuale della C.A.S.B., Tipolitografia Elle.Esse, Biella 1989-2006 Laura FACCHINI, Le faggete della Valle Oropa (BI), rei. Francesco Sartori, Università degli Studi di Pavia a.a. 1995/1996 Tullio GALLIANO (a cura di) , In montibus Sanctis: il paesaggio della processione da Fontainemore a Oropa, Centro Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, Alessandria 2003

Andrea GARRIONE, Caratteri del paesaggio biellese, rei. Pompeo

Fabbri, Politecnico di Torino a.a. 1997/98

Camillo SORMANO, Oropa, Se. Tip. Ospizio di Carità, Biella 1927 Gianni VALZ BLIN (a cura di) , Una luce attraverso la montagna: 1897-

1997: centenario della Galleria Rosazza e storia del collegamento

tra le valli di Andorno e di Oropa, Vigliano Biellese (Bi) 1997

Aspetti naturalistici della Valle Oropa

Ottavio ALBIS (a cura di), Le alpi Biellesi. Ambienti, natura e cultura, Pro Natura Biellese, Edizioni Gariazzo, Biella 1999 Giuseppe GAMBA (a cura di), Giuliano MARTIGNETTI, Dizionario

dell'ambiente, UTET, Torino 1995 Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente S.p.A. (a cura di), Guida alle specie spontanee del Piemonte: alberi e arbusti, Blu Edizioni, Torino 2002 Giuseppe PELLANDA, La flora estiva dei monti d'Oropa, Tipografia G.

Testa, Biella 1904 Adriano SOLDANO, Flora spontanea della Provincia di Biella, Ed. dell'Orso, Biella 2000

Guide turistiche consultate

AA.VV., il Biellese illustrato: guida di Biella e il circondario,

Tipografia Cooperativa Biellese, Biella 1917 Club Alpino Italiano (a cura di) , Guida per gite alpine nel

Biellese: con carte topografiche del circondario, tipografia e

litografia G. Amosso, Biella 1873 Corrado MARTINER TESTA, Proposte per camminare lungo i sentieri

della Valle Oropa, Leone & Griffa, Pollone (Bi) 2002 Giuseppe PASCHETTO, Guida ai sentieri delle Prealpi Biellesi, Eventi

& Progetti, Biella 2002 Luigi PERTUSI, Guida pel villeggiante nel Biellese, Francesco

Casanova, Torino 1886 Renza PIANA REGIS, Giancarlo REGIS, Nuova guida delle Alpi Biellesi,

Libreria Vittorio Giovannacci, Biella 1987 Società per le Ferrovie del Ticino - ferrovie Economiche Biellesi (a

cura di) , II Biellese: guida illustrata con 50 incisioni e carta,

Tip. Roux e Viarengo, Torino 1937

Cartografia consultata

AA.VV., Acta Reginae Montis Oropae (Atti del cartario di Oropa;/ Ospizio d'Oropa (23 Agosto 1895) - Sentiero alla cima del Mucrone, passando per l'Alpe Pissa e Strada// fascicolo STR 1; n° ...; n° di invent. ..., Sandro Mario Rosso Editore, Biella 1945 (tomo I)

Carta dei sentieri: il Biellese nord-occidentale - foglio 2, scala 1:25.000, Provincia di Biella, Biella 2004

Carta Tecnica Regionale - 092160 - Oropa, scala 1:10.000, 1991

Carta Tecnica Regionale - 093130 - Sagliano Micca, scala 1:10.000, 1991

Carta Topografica d'Italia - IGM - F°42 I N.B. - Liliane, scala 1:25.000, Istituto Geografico Militare, 1969

Tavole:

Tav. 1 Inquadramento - teorico

Tav. 2 Inquadramento del sito

Tav. 3 I punti

Tav. 4 Le linee

Tav. 5 Le reti

Tav. 6 Le aree

Tav. 7 1° Applicazione del metodo

Tav. 8 2° Applicazione del metodo

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)