polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un progetto per Parco Agricolo Sud Milano

Caterina Testa

Un progetto per Parco Agricolo Sud Milano.

Rel. Andrea Boschetti, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L'area di progetto del Parco Agricolo Sud coinvolge una superficie di circa 50 mila ettari. Considerata la vastità dell'area, il mio sguardo si è concentrato fin dall'inizio su una dimensione territoriale e metropolitana, la distanza adatta per cogliere e osservare le relazioni legano le diverse componenti del territorio.

La natura del progetto che mi accingevo ad affrontare mi ha indotto dapprima a riflettere sul significato del termine parco, a quale idea o immaginario lo si potesse associare, a quali siano stati nella storia i progetti e le realizzazioni che si sono confrontati con questa dimensione. Al progetto è infatti preceduto uno studio in cui sono stati presi in considerazione alcuni casi che negli ultimi tre secoli si sono confrontati con il progetto e lo studio di ampi spazi aperti: dai Park Systems di Olmsted, alla Green Belt di Abercrombie, fino agli esempi più recenti dei parchi regionali tedeschi e il Groen Haart olandese.

Queste esperienze sono state messe a confronto con la storia del verde pubblico milanese.

Una volta raccolti gli spunti offertimi dallo studio di questi casi e superato lo smarrimento iniziale e la paura di dover gestire una spazio troppo vasto e poco controllabile con gli strumenti a mia disposizione, ho colto con entusiasmo l'occasione che mi veniva offerta di poter riflettere sul rapporto contemporaneo tra città e campagna, tra spazio costruito e lo spazio aperto agricolo, non solo in termini spaziali, ma considerando anche i possibili ruoli e aspettative che coinvolgono la campagna contemporanea.

Il lavoro che segue ha come tema principale il progetto di un ampio spazio aperto che acquista maggiori valenze e significati se messo in relazione al suo opposto, lo spazio della città, in un'interpretazione che non vuole ridursi ad individuarli come realtà contrapposte e in conflitto, ma rivolta a sottolinearne e ad includerne le contraddizioni e le complessità.

Relatori: Andrea Boschetti, Pierre Alain Croset
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UF Parchi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1456
Capitoli:

INTRODUZIONE GENERALE

UN PROGETTO PER PARCO AGRICOLO SUD MILANO

Introduzione

1. Il territorio del progetto

I confini del Parco Agricolo Sud Milano

Il sistema ambientale della regione milanese

Il sistema verde pubblico e le connessioni con il Parco Agricolo

2. Parco Agricolo Sud: spazio produttivo e al servizio della città

Le città e le colture del Parco Agricolo Sud

Tre strategie per il Parco Agricolo Sud

3. Tre coste urbane sul Parco

PORTO: fa città sul parco

DELTA: canali di parco in città

ARCIPELAGO: il parco agricolo

4. Quattro identità per il Parco Agricolo Sud

Ambito Ovest: il parco dei grandi eventi

Ambito Navigli: il parco dei divertimenti

Ambito Milano - Sud: il parco delle radiali

Ambito Est: i parchi nel parco

Conclusioni

Bibliografia

ALLEGATI

SAGGIO DI RICERCA

Tra uomo e natura, tra città e campagna. Il progetto degli spazi di margine (cfr. indice del saggio)

INTERVISTE

TAVOLE A3

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

S. Boeri, A. Lanzani, E. Marini, il territorio che cambia: ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Abitare Se gesta, 1993, Milano.

D. Calabi, Stona dell'urbanistica europea: questioni, strumenti, casi esemplari, Bruno Mondatori, 2004, Milano.

D. Calabi, Storia della città. L'età contemporanea, Marsilio Editori, 2005, Venezia.

A. Castellano, G. Crespi, L Toeschi (a cura di), il verde a Milano: parchi, giardini, alberati, sistemi verdi della città e del suo territorio dal Cinquecento a oggi, Abitare Segesta, 2007, Milano.

G. Ferraresi, A. Rossi, Il parco come cura e cultura del territorio: un percorso di ricerca sull'ipotesi del parco agricolo, Grafo, 1993, Milano.

C. Macchi Cassia, M. Orsini, N. Privileggio, M. Secchi, XMilano, Hoepli, 2004, Milano.

L. Molinari (a cura di), West 8, Skira, Milano, 2000.

C. Morandi, Milano. La grande trasformazione urbana, Marsilio, 2005, Venezia.

B. Secchi, La città delXX secolo, Editori Laterza, 2005, Roma.

Capitolo 1

T. Andersson, What can we learn from the American classics?, in Topos, n. 45, 2003.

G. Cranz, The polltics ofpark design: a history of urban park in America, MIT, 1982, London.

G. Pettina, OImsted: l'origine del parco urbano e del parco naturale contemporaneo,

Centro DI, 1996, Firenze.

R. Smithson, Fredrick Law OImsted e il paesaggio dialettico, in Casabella, n. 539,1987.

C. Zaitzevsky, Frederick Law OImsted and the Boston Park System, Belknap, 1982, Harvard.

Capitolo 2

P. Abercrombie, Greater London Pian 1944, HMSO, 1945, London.

Aa. Vv., Nove parchi per Milano, Electa, 1995, Milano.

G. Beltrame, Il Parco Agricolo Sud Milano, Arienti e Maccarini, 2000, Alessandria. Mayor of London, The London Pian. Spatial Development Strategy for London Greater London Authority, 2008, London.

F. Migliorini, Un sistema di verde per Parigi, in Urbanistica n. 97,1989.

L. Nucci, Reti verdi e disegno della città contemporanea: la costruzione del nuovo piano di Londra, Gangemi, 2004, Roma.

F. Oliva, L'urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città, Hoepli, 2002, Milano.

Parco Agricolo Sud Milano, Provincia di Milano, Centro Studi PIM, Piano territoriale di Coordinamento del Parco Sud Milano. Relazione generale, Milano, 2000.

A. Valentini, Progettare paesaggi di limite, Firenze University Press, 2005, Firenze.

Capitolo 3

S. Bertuglia, A. Stanghellini, L. Staricco (a cura di), La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, Franco Angeli, 2003, Milano.

F. Blume, First steps towards a Rhlne-Main regioni park, in Topos, n. 17,1996.

L. M. F. Fabris, IBA EmscherPark 1989-1999, Testo e Immagine, 2004, Roma.

H. Heynen, Nel dubbio di poter fare la città gli urbanisti olandesi affrontano nuove sfide, in

Lotus, n. 96, 1998.

K. Humpert, S. Becker, K. Brenner, Fractionary laws in urban growth, in Topos, n. 17, 1996.

A. Longo, P. Potz, Un nuovo senso urbano, in A. Longo (a cura di), in Urbanistica n. 107, 1996.

E. Luiten, Holland's Green Heart, in Topos, n. 17,1996.

E. Luiten, A Dutch patchwork, in Topos 31, 2000.

J. Rodermond, H. Tilman, Holland: re - made or ready-made?, in Topos n. 31, 2000.

M. Timmermans, P. Godefroy, Every house his landscape, in Topos n. 31, 2000.

http://www.ilmetrobosco.it/

httpV/wwwJegrandparis.culture.gouv.fr/

http://www.londonlandscape.gre.ac.uk/

http://www.pim.mi.it/cose.html

http://www.provincia.mi.it/parcosud/index.isp

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)