polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NELLE AULE SCOLASTICHE-Indagini oggettive e soggettive e progetto di correzione acustica

Daniela Ilaria Schiavon

L'INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NELLE AULE SCOLASTICHE-Indagini oggettive e soggettive e progetto di correzione acustica.

Rel. Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Abstract:

Compito dell'architetto è di tradurre nella reità i desideri del cliente, sapendoli mediare con le conoscenze artistiche e scientifiche apprese e con la propria visione unitaria di estetica, forma, funzione e sviluppo su piccola e grande scala. Tramite disegni e modelli, si progetta un oggetto che non può essere soltanto una mera scatola vuota, ma un corpo funzionante, che deve garantire lo svolgimento dell'attività per il quale è stato pensato e studiato.

Nel caso delle aule scolastiche, il comfort acustico è indispensabile per una soddisfacente fruizione delle stesse: non si tratta di un'opzione che può portare valore aggiunto, ma di una condizione fondamentale, che determina la riuscita o meno del progetto. Tale aspetto viene però spesso trascurato e sottovalutato per vari motivi, siano essi di natura economica, di scarsa conoscenza o di superficialità, e questo comporta gravi conseguenze dal punto di vista didattico, in particolar modo se si tratta di scuole elementari, in cui i bambini, non possedendo ancora pienamente una corretta padronanza linguistica, pongono grande attenzione nell'ascolto. Rispettare i requisiti acustici consente l'ottenimento del campo sonoro ideale per la comprensione degli studenti e la realizzazione di aule in cui è possibile svolgere l'attività didattica senza problemi e future ripercussioni negative.

Condizioni acustiche non ottimali rendono invece la comunicazione verbale molto difficoltosa, riducendo l'intelligibilità della parola e avendo come conseguenze, da una parte, un calo di apprendimento degli alunni e, dall'altra, l'insorgere di malattie professionalizzanti nei docenti, che devono ricorrere ad un elevato sforzo vocale. I parametri da controllare sono due: l'elevato rumore di fondo e l'eccessiva riverberazione sonora. Il primo riduce molto il rapporto tra il segnale utile alla comprensione (voce del parlatore) e il segnale disturbante; il secondo comporta invece una sovrapposizione della coda sonora, con conseguente mascheramento del parlato. Tali parametri, se non tenuti sotto controllo, provocano disturbo, perdita di concentrazione e affaticamento, comportando una riduzione delle prestazioni scolastiche negli studenti e minore efficienza negli insegnanti. È facile intuire che se tali condizioni disturbano già fortemente l'apprendimento dei bambini normoudenti, le conseguenze siano ancora maggiori per i bambini e gli adulti con problemi di udito.

La tesi è divisa in due parti: la prima, "L'acustica degli ambienti scolastici", è di tipo informativo e divisa in cinque capitoli, la seconda, "Caso Studio: Scuola

Elementare Leone Fontana" è invece di natura pratica e composta da tre capitoli che analizzano un progetto studiato e realizzato.

Nella prima parte si inizia con l'analisi del rapporto tra acustica e scuola, discutendo la necessità di comfort acustico, a quali tipi di rumore gli alunni e gli insegnanti sono esposti e quali ripercussioni si verificano, per arrivare a dei suggerimenti per una corretta progettazione di aule per la didattica. Partendo da considerazioni di natura psicologica, riguardanti l'apprendimento, e mediche, legate all'eccessivo sforzo vocale, si sottilineano le motivazioni per cui un valido studio acustico è un fattore imprescindibile per un progetto. Si riportano i requisiti ambientali, descrivendo il rumore di fondo e il tempo di riverberazione, che permettono di quantificare e valutare la qualità acustica di un ambiente; si analizza l'intelligibilità del parlato, con i suoi tre indici, facendo particolare riferimento all'indice STI. Si compara quindi la normativa italiana in materia di acustica con quella internazionale, tenendo in forte considerazione le linee guida per l'edilizia scolastica. Nell'ultimo capitolo vengono invece descritte le procedure e le strumentazioni usate per effettuare le indagini acustiche nell'aula in esame: le sorgenti di emissione del segnale del parlato e del rumore e la catena di acquisizione dei dati.

Nella seconda parte viene invece presentato il caso studio, la scuola

elementare Leone Fontana di Torino, un edificio di fine '800 che si affaccia su una strada secondaria. Nell'aula 30 di tale edificio, sono stati effettuati dei test di intelligibilità, con indagini oggettive e soggettive, che hanno coinvolto 11 classi dalla seconda alla quinta, 3 sezioni per ogni grado, ad eccezione delle quinte.

È stato misurato il tempo di riverberazione, il livello di rumore di fondo in condizione di aula vuota e occupata, e il livello di pressione sonora in sette punti, per valutare la distribuzione variabile del livello sonoro in ambiente. Con questi valori si è potuto così calcolare l'indice STI nei sette punti di misura, con diverse condizioni di rapporto SNR. Contemporaneamente si sono effettuate delle indagini soggettive: ai bambini è stato consegnato un test composto da otto pagine, in ognuna delle quali comparivano sette parole bisillabiche in rima e, al di sotto di ciascuna, il grado di difficoltà nel comprenderle.

È stata quindi calcolata l'Intelligibilità (percentuale di parole comprese sulla totalità di quelle emesse dal parlatore) per ogni posizione di misura per ogni classe. Facendo poi la media dei risultati, si è potuta comparare l'intelligibilità dei quattro gradi scolastici in esame e relazionarla con la media del grado di difficoltà e con l'indice STI valutato in una determinata condizione di rapporto SNR.

È stato effettuato un intervento di correzione acustica dell'aula: il progetto è stato studiato tramite la formula di Sabine su foglio di calcolo Excel e con il software Odeon 6.5. Dopo aver tarato II modello, si è trovata la quantità di fonoassorbimento necessaria a raggiungere i valori del tempo di riverberazione ottimale ed è poi stato anche calcolato l'indice STI previsto nell'aula trattata.

In seguito alla realizzazione del progetto di correzione acustica, è stato effettuato il collaudo dell'aula, misurando i parametri acustici caratterizzanti II campo sonoro ed effettuando nuovamente i test di intelligibilità soggettivi ed oggettivi con le classi dalla seconda alla quinta. Questa parte, con i relativi risultati, viene descritta nell'ultimo capitolo, seguita dalle conclusioni, in cui si presentano i cambiamenti realizzati, i netti miglioramenti ottenuti, ma anche dei dubbi sorti, che lasciano la discussione aperta per futuri studi.

Relatori: Arianna Astolfi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SA Acustica
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1455
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I

L'acustica degli ambienti scolastici

1. NECESSITÀ DI UNA CORRETTA ACUSTICA

1.1 L'apprendimento linguistico

1.1.1 Disordini di carattere uditivo

1.2 L'esposizione al rumore

1.2.1 Rumore esterno

1.2.2 Rumore interno

1.3 Disturbo da rumore

1.3.1 Ripercussione del rumore sui bambini

1.3.2 Ripercussione del rumore sui docenti

2. PARAMETRI ACUSTICI

2.1 II suono

2.2 Requisiti ambientali

2.2.1 II rumore di fondo

2.2.2 II tempo di riverberazione

2.3 L'intelligibilità del parlato

2.3.1 La voce umana

2.4 Indici di valutazione dell'intelligibilità

2.4.1 Speech Interference Level

2.4.2 Speech Intelligibility Index

2.4.3 Speech Transmission Index

3. NORMATIVA

3.1 Normativa nazionale

3.1.1 D.M. 18/12/75

3.1.2D.P.C.M. 14/11/97

3.1.3D.P.C.M. 5/12/97

3.2 Normativa internazionale e linee guida per l'edilizia scolastica

3.2.1 Gran Bretagna - Building Bulletin 93

3.2.2 Stati Uniti d'America - ANSI S. 12.60-2002

3.3 Confronto tra normartive nazionali ed internazionali

4. AULE PER LA DIDATTICA

4.1 Materiali fonoassorbenti

4.1.1 Materiali porosi

4.1.2 Pannelli vibranti

4.1.3 Risuonatori acustici

4.1.4 Elementi fonoassorbenti

4.2 Progetto di correzione acustica

4.2.1 Eco, flutter eco e focalizzazioni sonore

4.2.2Analisi modale

5. STRUMENTI DI INDAGINE

5.1 Strumentazione

5.2 Metodologia

5.2.1 Risposta all'impulso

5.2.2Test di intelligibilità DRT

PARTE II

Caso Studio: Scuola Elementare Leone Fontana

6. SITUAZIONE ANTE-OPERAM

6.1 Stato di fatto

6.2 Test di intelligibilità

6.3 Indagini oggettive

6.3.1 Misura del tempo di riverberazione

6.3.2 Misura del rumore di fondo

6.3.3STI

6.4 Indagini soggettive

6.4.1 II questionario

6.4.2 Risultati

6.5 Relazione tra i risultati oggettivi e soggettivi

7. INTERVENTO DI CORREZIONE ACUSTICA

7.1 Progetto

7.1.1 Analisi dello stato di fatto

7.1.2 Intervento di correzione acustica

7.2 Simulazione acustica con Odeon 6.5

7.2.1 Metodo delle sorgenti immagine (ISM)

7.2.2 Metodo del ray-tracing (RTM)

7.2.3 Metodo ibrido: Odeon

7.3 Realizzazione

8. SITUAZIONE POST-OPERAM

8.1 Tempo di riverberazione

8.2 STI

CONCLUSIONI

ALLEGATO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

[1] F. A. EVEREST (1996), Manuale di acustica: concetti fondamentali, acustica degli Interni, Milano, Hoepli;

[2] G. BENEDETTO, R. SPAGNOLO (2008), Fondamenti di acustica, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[3] M. FILIPPI, A. ASTOLFI (2008), // comfort acustico negli ambienti destinati all'ascolto della parola, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[4] C. IANNIELLO (2008), // suono negli ambienti chiusi, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[5] A. CHIATTELLA, A. PAVONI BELLI (2008), Norme per la misura in laboratorio e in opera delle prestazioni acustiche di materiali e componenti, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[6] G. BENEDETTO, R. SPAGNOLO (2008), Assorbimento acustico di materiali e strutture, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[7] G. BENEDETTO, R. SPAGNOLO (2008), Risposta soggettiva, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[8] A. CHIATTELLA (2008), Criteri di intervento per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[9] S. CINGOLANI, R. SPAGNOLO (a cura di) 2005, Acustica musicale e architettonica, Torino, Utet;

[10] A. SACCHI, G. CAGLIERIS (1999), Fisica tecnica I. Illuminotecnica e acustica, Torino, Utet;

[ 11] L L. BERANEK (1993), Acoustics, McGraw-Hill;

[12] E. CIRILLO (1997), Acustica applicata, McGraw-Hill;

[13] C. GUGLIELMONE (2008), Principali trasduttori e strumenti di misura, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[14] C. GUGLIELMONE (2008), Calibratori acustici, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[15] GUGLIELMONE, R. SPAGNOLO (2008), Metodologie di misura per la caratterìzazione acustica degli ambienti, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[16] M. GARAI (2008), Acustica geometrica e modelli di simulazione, in R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Novara, CittàStudi;

[17] P. FAUSTI (a cura di), Prìncipi base di acustica, Capitolo 1 in "Acustica in edilizia, teoria, applicazioni, prove tecniche, normativa", Rockwool Italia;

[18] P. FAUSTI (a cura di), Acustica edilizia, Capitolo 2 in "Acustica in edilizia, teoria, applicazioni, prove tecniche, normativa", Rockwool Italia;

[19] F. POMPOLI (a cura di), Assorbimento acustico dei materiali in lana di roccia Rockwool, Capitolo 3 in "Acustica in edilizia, teoria, applicazioni, prove tecniche, normativa", Rockwool Italia;

[20] Department for Education and Skills, Building Bulletin 93, Acoustic Design

of School: A design guide. London: The Stationery Office, 2003 (www.teachernet.gov/acoustics);

[21] WORLD HEALTH ORGANISATION (1999), Guidelines for Community Noise;

[22] Don't limit your senses, sound and the learning environment, Saint- Gobain Ecophon, Svezia, 2002;

[23] M. OBERDORSTER, G. TlESLER (2006), Acoustic Ergonomics of School, Federai Institute for Occupational Safety and Health, Dortmund/Berlin/Dresden;

[24] Institute of Acoustics, Speech and Hearing in Learning Environments, 29 january 2008, London (ed);

[25] B. ARFÈ, L'influenza dei processi uditivi sulle difficolta di apprendimento del bambino, atti Convegno AIA "Acustica e ambienti scolastici", Roma 26 novembre 2008;

[26] L. ABENANTE, R. Bovo, La cattiva acustica delle aule scolastiche: effetti sullo sforzo vocale dell'insegnante, atti Convegno AIA "Acustica e ambienti scolastici", Roma 26 novembre 2008;

[27] E. SMITH, S. D. GRAY, H. DOVE, L. KIRCHNER, H. HERAS (1997), Frequency and effeets of teachers' voice problems, Journal of Voice, 11

[28] J. A. MATTISKE, J. M. OATES, K. M. GREENWOOD (1988), Vocal problems among teachers: a review of prevalence, causes, prevention, and treatment, Journal of Voice, 12 (4), 489-499;

[29] B.M. SHIELD, J.E. DOCKRELL (2003), La necessità di una buona acustica nelle aule scolastiche, Building Acoustics, London;

[30] A. ASTOLFI, Normative e linee guida internazionali in tema, di edilizia scolastica, Seminario AIA "Acustica e ambienti scolastici", Venezia, 5 maggio 2004.

[31] H. SATO, J. S. BRADLEY, Evaluation of acoustical conditions for speech communication in active elementary school classrooms, ICA 2004;

[32] J. S. BRADLEY, H. SATO, Speech Intelligibility Test Results for Grades 1,3 and 6 Children in real Classrooms, ICA 2004;

[33] W. YANG, J. S. BRADLEY, Effects of room acoustics on the inteligibility of speech in classrooms for young children, J. Acoust. Soc. Am., 125 (2), febbraio 2009;

[34] A. ASTOLFI, F. PELLEREY, Subjective and objective assesment of acoustical and overall environmental quality in secondary school classrooms, J. Acoust. Soc. Am., 123 (1), gennaio 2008;

[35] A. COCCHI, A. FARINA, R. VEZZALI, Valutazione dell'intelligibilità della parola: metodi a confronto, Istituto di Fisica Tecnica - Facoltà d'Ingegneria di Bologna;

[36] A. L. CAREY, B. M. SHIELD, J. DOCKRELL, Speech IntelligibiltyTesting for Classrooms, Euronoise, Napoli, 2003;

[37] M. PICARD, J. S. BRADLEY (2001), Revisiting Speech Interference in Classrooms, Audiology, 40 (5), 221-244;

[38] P. BONAVENTURA, A. PAOLONI, F. CANAVESIO, P. USAI (1986), Realizzazione di un test di intelligibilità per la lingua italiana. Rapporto Tecnico 3C1286- Fondazione Ugo Bordoni, Roma;

[39] A. ASTOLFI, V. CORRADO, A. GRIGINIS (2008), Comparìson between measured and calculated parameters for the acoustical characterìzation of small classrooms, Applied Acoustics, 69, 966-976;

[40] T. HOUTGAST, H. J. M. STEENEKEN, R. PLOMP (1980), Predicting speech intelligibility in rooms from the modulation transfer function. I. General room acoustics, Acustica, 46, 60-72;

[41] M. A. BIASZAK (2008), Acoustic design of smeli rectangular rooms: norme!

frequency statistics, Applied Acoustics, 69, 1356-1360;

[42] N. PRODI, A. FARNETANI, C. VISENTIN, R. POMPOLI, Test di intelligibilità, difficoltà e tempi di rìsposta in un ambiente scolastico auralizzato, atti 36° Convegno Nazionale AIA, Torino 10-12 giugno 2009;

[43] A. ASTOLFI, P. BOTTALICO, Objective and subjective speech intelligibility assessments in prìmary school classrooms, Inter Noise 2009, Ottawa, Canada, 23-26 agosto 2009;

[44] Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150 del 22/5/1967, Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici;

[45] D.M. 18 dicembre 1975, Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica ad osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica;

[46] D.P.C.M. 5/12/97. Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, G.U. n. 76, 22/12/97;

[47] UNI EN ISO 3382:2001, Misurazione del tempo di rìverberazione di ambienti con riferimento ad altri parametri acustici;

[48] ISO 3382-2:2003, Acoustics - Measurement of the reverberation timo - Part 2: Ordinary rooms;

[49] UNI EN 12354-6:2006, Acustica in Edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Parte 6: Assorbimento acustico in ambienti chiusi;

[50] ISO 9921:2003, Ergonomics - Assessment of speech communication;

[51] EN 60268-16, Objective rating of speech intelligibility by speech transmission index, European Committee for Standardization, Brussels, 2003.

[52] ANSI S12.60, Acoustical performance criterìa, design requirements, and guidelines for schools, American National Standard Institute, NY, USA,

2002;

[53J ANSI S3.50, Methods for the Calculation ofthe Speech Intelligibility Index, American National Standard Institute, NY, USA, 1997;

[54] British Standard BS 8233:1999, Sound insulatlon and noise reduction forbuildings - Code ofpractice;

[55] UNI EN ISO 354:2003, Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante;

[56] UNI EN ISO 9613-1:2006, Acustica - Attenuazione sonora nella propagazione all'aperto - Parte 1: Calcolo dell'assorbimento atmosferico',

[57] Manuale di Odeon Room Acoustics Program versione 6.5;

[58] User Manual Head and Torso Simulator (HATS) Type 4128C & Handset Positioner for HATS Type 4606;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)