polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cohousing in città: un modello per l'abitare sostenibile

Alice Furioso

Cohousing in città: un modello per l'abitare sostenibile.

Rel. Silvia Gron, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Da un anno e mezzo sono diventata madre. Quando ho iniziato a pensare concretamente alla tesi, mia figlia aveva sei mesi e , da futuro architetto, mi sono domandata quale tipo di città avrei voluto per mìa figlia, affinchè lei possa crescere cittadina consapevole e serena.

Volevo pensare ad un progetto residenziale che potesse includere anche mia figlia fra Isoggetti di attivi che compongono la cittadinanza, e che in generale considerasse i bambini, e di conseguenza tutti gli altri abitanti, un fruitore attivo.

Francesco Tonucci, nel suo libro "La città dei bambini" (Tonucci, 2005), propone di considerare il bambino come nuovo "indicatore ambientale" nella progettazione della città : il bambino a garanzia di tutte le diversità.

"La città è sempre stata pensata, progettata e valutata assumendo come parametro un cittadino medio, maschio e lavoratore, e che corrisponde all'elettorato forte. In questo modo la città si è persa i cittadini non adulti, non maschi e non lavoratori, cittadini di seconda categoria, con meno o senza diritti" (Tonucci, 2005).

Riconsiderare la progettazione a partire dai bambini, significa non dimenticarsi di nessun altro cittadino.

Anche Lewis Munford, nell'editoriale del primo numero della rivista "Urbanistica" del 1945, aveva già descritto come la città si fosse dimenticata dei suoi cittadini, a partire dai bambini (e dalle donne, dai giovani e dagli anziani). È dichiarata la critica alla progettazione urbanistica che dimentica la scala umana, auspicando "una combinazione costantemente variabile di una moltitudine di attività associative, variabili di intensità e durata ed in continuo sviluppo, attraverso il ciclo della vita, dalla nascita alla morte". (Munford, 1945)

Il mio obiettivo è stato provare a progettare su piccola scala una cellula abitativa, dove sia mitigato il rigido rapporto tra spazio pubblico e spazio privato, si ripensino lerelazioni tra i singoli, e dove ogni cittadino, indipendentemente da sesso, età o condizione lavorativa possa usare e vivere gli spazi abitativi da protagonista.

La scelta è quindi caduta sulla progettazione di un cohousing, un modello abitativo di tipo inclusivo, in cui ogni abitante, nelle diverse età della vita, può appropriarsi degli spazi che lo circondano, e di cui ha diritto. La fruizione degli ambienti è totale, l'uso degli spazi esterni è fondamento di uno stile di vita basato sulla condivisione e il rinnovo continuo, pur nel rispetto del proprio spazio e vita privati.

La sfida dei cohousing è il miglioramento generale delle condizioni di vita dei suoi abitanti, non solamente nello spazio intimo del proprio appartamento, ma su scala via via sempre più ampia, fino a diventare cittadina.

Relatori: Silvia Gron, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1438
Capitoli:

1. IL TEMA PROGETTUALE

1.1 Cohousing e nuovi modelli abitativi

1.1.1 Cos'è il cohousing

1.1.2 Le caratteristiche del cohousing

1.1.3 Punti di forza e problematiche

1.1.4 Esempi di coabitazione in Italia

- Urbanvillage Bovisa Ol

- Colonia Calabrone

- Porta Palazzo -n.O

2.IL PROGETTO

2.1 Le ragioni del progetto

2.2 Il metodo di ricerca

2.3 Introduzione al sito

2.3.1 Localizzazione e descrizione storico-morfologica

2.3.2 Dimensioni e stato occupazionale

2.3.3 II nuovo intervento

2.4 Quadro normativo

2.5 Criticità e potenzialità

2.6 Gli aspetti compositivi

2.6.1 Come si arriva alla forma dell'edifìcio

2.6.2 Criteri generali

2.6.3 Prospetti tra facciata pubblica e privata

2.6.4 La vegetazione come elemento progettuale

2.7 La distribuzione interna ed esterna

2.7.1 Gli ambienti comuni

2.7.2 Gii appartamenti

2.7.3 La corte e Torto

2.7.4 Accessibilità e visitabilità

2.8 Gli aspetti tecnologici

2.8.1 La parete verde: caratteristiche, struttura, benefici

2.8.2 Le piante più adatte alla parete vegetale

2.8.3 Esempi di aziende che propongono il muro vegetale

2.8.4 L'involucro esterno: fa parete a cappotto

2.1 Note al progetto

2. APPROFONDIMENTI

3.1 L'orto botanico del Valentino

4. NOTE BIBLIOGRAFICHE

5. ALLEGATI

Bibliografia:

AAVV, 26 Itinerari di architettura a Torino, SIAT, Torino 2003.

ABRAHAMS S. (2006), Not home alone in "Time U.S.", 23 Ottobre 2006.

ALESSANDRO S., BARBERA G., SILVESTRINI G. (1987), Stato dell'arte delle ricerche concernenti l'interazione energetica tra vegetazione e ambiente costruito, in "Quaderno" n. 13, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per l'edilizia e il risparmio energetico, Palermo, Settembre 1987.

BELLOMO A.(2005), Pareti Verdi, Se Sistemi Editoriali, Napoli, 2003.

BONO M. (2008), I vicini di casa ora si scelgono. Così la comune torna di moda, in "LaRepubblica", 5 Luglio 2008, pag. 35.

BRACHET COTA L., PEOLA E. (2008), L'idroponica in verticale, rei. 0. De Paoli, E. Montacchini, Torino, Luglio 2008.

BRIDGEWATER G. (2008), Piccoli orti, Il Castello editore, Cornaredo (mi), 2008.

BRUGELLI P., PEZZULLI F. (2006) (a cura di), Spazi Comuni. Reinventare la città, Bevivino Editore, Milano 2006.

CARRATÙ M.C. (2006), Nell'ex colonia vita condivisa con i vicini in La Repubblica, Sezione Firenze", 27 Dicembre 2006, pag.9.

COMOLI MANDRACCIV. (1983), Torino, Editori Laterza, Roma-Bari, 1983 CORNEO D. (2009), Fuori dal guscio in "iO donna", 25 aprile 2009, pagg. 64-68.

CRESPI P. (2007), Officina in comune in "D web", 7 Giugno 2007.

D'INNOCENZO A., I servizi per l'abitare moderno, Franco Angeli Libri, Milano 1986.

DAVICO L(2004), Sviluppo sostenibile, Carocci Editore, Roma, 2004.

DE BENEDETTI A. (2008), Com'è verde il mio (eco)villaggio in "D La Repubblica delleDonne", n. 616,18 novembre 2008, pag. 157.

DE BOTTON A. (2006), Architettura e felicità, Guanda Editore, Parma 2006.

DI CARO G. (2009), Coworking in "D La Repubblica delle Donne", n. 643, 25 aprile 2009, pagg. 98-103.

ECO U. (2008), Come si fa una tesi di laurea, Bompiani Editore, Milano 2008.

GENTILE F. (2008), Il nostro orto antirecessione in "D La Repubblica delle Donne", n.607, 21 Luglio 2008, pagg. 42-47.

GHEZZI M. (2008), Cohousing e criticai fashion in "Corriere della Sera", 10 Aprile 2008, pag.19.

GHEZZI M. (2008), Vado a vivere in cohousing in "Corriere della Sera", 31 Maggio 2008, pag.19;

LIETAERT M. (2007) (a cura di), Cohousing e condomini Soiidali, Editrice Aam Terra Nuova, Firenze, 2007.

MAGNAGHI A., TOSONI P. (1989), La città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambienti urbani di interesse storico., Designers Editori Riuniti, Torino, 1989.

MAGNAGHI A. (2001), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2001.

MARAONE P. (2008), Cohousing. Ovvero: inventarsi il condominio. Provato per voi in "Marleclaire", pagg.221-226.

MELA A., BELLONI M. C, DAVICO L., Sociologia dell'ambiente, Carocci Editore, Roma, 1998.

MONDO A. (2009), Condominio comunale per i gay over cinquanta in "La Stampa", 11 Febbraio 2009.

MONDO A. (2009), Nasce a Porta Palazzo il condominio solidale in "La Stampa", 24 aprile 2009, pag. 61.

MUNARI B. (2006), Da cosa nasce cosa, GLF Editori Laterza, Roma-Bari 2006.

MUNFORD L (1945), La pianificazione per le diverse fasi della vita in "Urbanistica", n. 1,1945.

NICOUN P., REPISHTI F. (2003), Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira Editore, Milano 2003.

ORMEZZANO G. (2009), Nell'orto da balcone l'insalata cresce sui muri in "La Stampa", 6 Maggio 2009.

PIANZOLA P. (2009), Coabitare: condividere per risparmiare in "Casa Naturale", Anno IV- n.19/2009, Gennaio-Febbraio 2009, pagg. 72-81.

ROCCHI C (2006), Nuove mode urbane in "Casamica", Dicembre 2006, pagg. 87-88.

SALVADORI M. (2003), Le Inquietudini dell'uomo onnipotente, GLF Editori Laterza, Roma-Bari 2003.

SARTORI L. (2009), Fenomeno cohousing per artisti in "D La Repubblica delle Donne", n. 638, 21 marzo 2009, pag. 114.

TONUCCI F. (2005), La città dei bambini, GLF Editori Laterza, Roma-Bari 2005.

TOSONI (2002), Derive della cultura architettonica, Celid, Torino, 2002.

ZOCCALI G. (2009), Orto (s)mania in "Elle", maggio 2009, n.5, pagg. 226 -230.

ZOIA F. (2007), L'orto? Sul tetto in "D La Repubblica delle Donne", n. 564, Settembre 2007, pag. 102.

ZOPPIS G. (2007), Esperimento Cohousing in "D La Repubblica delle Donne", n. 543, 5 Aprile 2007, pag. 84.

WEB CONSULTATI

www.artec.it

www.cappellinigiardinieri.it

www.coabitare.org

www.cohousing.it

www.comune.torino.it/informacasa

www.coahousing-italy.com

www.copijn.nl

www.donneconlavaligia.it

www.ecoabitare.it

www.ecoblog.it

www.genitronsviluppo.com

www.giardinaggio.it

www.leserre.it

www.pienosole.it

www.proRrammahousing.org

www.quicasa.it

www.reviplant.it

www.she.coop

www.vlda.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)