Federica Marchetto
Una torre per lo sport con struttura a travi-parete a Parigi.
Rel. Pierre Alain Croset, Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Abstract: |
INTRODUZIONE
La scelta di progettare una torre per lo sport a Parigi con struttura a travi - parete nasce dall'aver frequentato nell'anno accademico 2006-2007 l'unità di progetto "Struttura e forma costruttiva" coordinata dal prof. Arch. Croset P. A. e dal prof. Ing. Napoli P. In seguito poi alla stesura del saggio II, con il prof. Arch. De Rossi A., in cui ho affrontato il tema della contemporaneità verticale, ho deciso di approfondire e modificare il precedente progetto, divenuto poi oggetto della tesi, grazie alle nuove conoscenze acquisite.
IL TEMA DEL LABORATORIO: UNA TORRE PER LO SPORT CON STRUTTURA A TRAVI-PARETE
Il tema dell'Unità dei progetto "Struttura e forma costruttiva", è una "torre per lo sport con struttura a travi-parete", dove ogni palestra è concepita come una "scatola", ovvero un parallelepipedo con dimensioni stabilite. Nel complesso l'edificio è costruito come una sovrapposizione libera delle singole "scatole" attorno a un nucleo di distribuzione rispettando le leggi statiche dettate dalla particolare struttura a travi parete. Questo tema compositivo era stato proposto da Williamp Lescaze in un progetto mai realizzato per il Museum of Modem n Art a New York, nel 1930-31.
Il termine trave-parete indica un elemento strutturale caricato o sollecitatoa flessione con un basso rapporto luce/altezza. In statica infatti in questo tipo di strutture si applica un rapporto luce/altezza non superiore a 2, ma nel caso del laboratorio questo valore viene generalizzato almeno pari all'altezza del piano, anche per rapporti superiori a 2, ma comunque bassi. Si tratta di travi con sollecitazioni solite di momento flettente e taglio con l'eventuale presenza di sforzo normale. La rilevante altezza della sezione rispetto alla luce fa si che queste travi non si possano considerare solidi di De Saint Venant con dimensioni trasversali piccole rispetto alla luce (quindi óy=O): la conseguenza è quindi che non è applicabile la legge della conservazione delle sezioni piane. In effetti a causa dell'elevata altezza le zone di diffusione delle forze occupano gran parte della lunghezza della trave. Nel loro piano, intorno all'asse x, le travi parete sono molto rigide e ciò fa si che possano resistere a grandi luci sia se appoggiate in entrambi i lati, che a sbalzo, avendo solo pochissime deformazioni. Invece, rispetto all'asse y, nel piano ortogonale, sono soggette di più alla flessione e alla torsione, perciò si impone molta attenzione ai fenomeni di sbandamento delle zone compresse e di instabilità flesso-torsionale. L'elevata capacità portante di tali strutture, consente di risolvere problemi strutturalmente rilevanti \ fornendo soluzioni funzionali di grande impatto visivo, gr9zie alla possibilità di grossi aggetti. Nella progettazione però bisogna tener conto di effettuare una sovrapposizione di "scatole" con travi parete portanti e portate in modo che quest'ultime poggino almeno in due punti nelle travi portate o siano appese ad esse come mostra lo schema. Prima di procedere alla progettazione sono state imposte anche delle regole di carattere architettonico e compositivo. 1. La "torre per lo sport", doveva avere un'altezza minima di 60 metri e massima di 90 metri. 2. Lo schema strutturale prevedeva la presenza di un nucleo rettangolare o quadrato, adibito alla localizzazione dei collegamenti verticali (scale, ascensori e montacarichi). Nel primo caso il nucleo aveva dimensioni 36 metri per 8 metri mentre nel secondo caso aveva dimensioni 12,5 metri per 12,5 metri. Attorno al nucleo erano disposte le scatole che potevano essere messe in modo regolare o irregolare. 3. Le travi parete che sostenevano le scatole e uscivano dal nucleo avevano uno spessore che variavano tra 0,6 e 1 metro. 4. Le palestre potevano avere varie dimensioni purchè ospitassero (a discrezione dello studente) i seguenti sport possibili: pallavolo, pallacanestro, scherma, judo, squash, karate, danza, palestre di piccole, medie, grandi dimensioni per il fitness e l'aerobica. 5. Le palestre dovevano essere concepite come delle "scatole" sovrapposte una sopra l'altra in modo del tutto libero seguendo le leggi statiche descritte precedentemente. 6. Occorreva progettare un basamento con le seguenti destinazioni d'uso: atrio, portineria, bar, spogliatoi, stanze per l'amministrazione, ristorante e negozi. E' seguito un periodo di sperimentazione dei vari tipi di nuclei e delle varie posizioni delle "scatole", con modelli in laminil in scala 1:200, grazie ai quali si sono potute fare le seguenti considerazioni: - L'uso di travi - parete permette di ottenere forti sbalzi; - In base alla posizione delle "scatole" si poteva garantire la vista su diverse parti di Parigi; - Se le "scatole" vengono poste tutte da un lato del nucleo era necessario un setto di muro portante, uscente e perpendicolare ad esso, su tutta la sua altezza; - Per mettere in evidenza lo schema strutturale, formato da "scatole" portanti e non, ci si poteva avvalere di diverse regole architettoniche (es. utilizzo di diversi materiali, unione, a livello strutturale, del pavimento e del solaio di "scatole" adiacenti ecc..). |
---|---|
Relatori: | Pierre Alain Croset, Antonio De Rossi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1422 |
Capitoli: | INDICE
CAPITOLO I - INQUADRAMENTO 1.1. INTRODUZIONE 1.2. IL TEMA DEL LABORATORIO: UNA TORRE PER LO SPORT CON STRUTTURA A TRAVI - PARETE 1.3. IL SITO Di PROGETTO: STORIA DI UN CANTIERE APERTO 1.3.1. LA ZONA PARIS RIVE GAUCHE 1.3.2. LA ZONA DEL BOULEVARD MASSENA - IL PROGETTO DI YVES LION
CAPITOLO II - IL PROGETTO URBANO 2.1. LA SCELTA DEL SITO 2.2. CONCEPT: MODIFICA AL PROGETTO DI YVES LION
CAPITOLO III - IL PROGETTO ARCHITETTONICO 3.1. LA TORRE 3.1.1. CONCEPT 3.1.2. PROGRAMMA FUNZIONALE 3.1.3. COLLEGAMENTI VERTICALI 3.2. IL BASAMENTO 3.2.1. CENTRO COMMERCIALE 3.2.2. CENTRO BENESSERE 3.3. MATERIALI - ILLUMINAZIONE - STRATEGIE ENERGETICHE 3.3.1. MATERIALI UTILIZZATI 3.3.2. ILLUMINAZIONE NATURALE E SCHERMATURE SOLARI 3.3.3. CONTROLLO CLIMATICO E STRATEGIE DI VENTILAZIONE
CAPITOLO IV - SAGGIO DI RICERCA II. LA CONTEMPORANEITA' VERTICALE. ANALISI TIPOLOGICA A LIVELLO URBANO E ARCHITETTONICO 4.1. INTRODUZIONE 4.2. ANALISI TIPOLOGICA 4.2.1.LE TRE TIPOLOGIE 4.2.2. LE SOTTOTIPOLOGIE 4.3. TIPOLOGIA A 4.3.1. DAL PUNTO DI VISTA URBANO 4.3.1. DAL PUNTO DI VISTA ARCHITETTONICO 4.4. TIPOLOGIA B 4.4.1. DAL PUNTO DI VISTA URBANO 4.4.2. DAL PUNTO DI VISTA "SOCIALE" 4.5. TIPOLOGIA C 4.5.1. DAL PUNTO DI VISTA URBANO 4.5.2. DAL PUNTO DI VISTA ARCHITETTONICO 4.6. WORK IN PROGRESS 4.6.1 ESITI CONCORSI INTERNAZIONALI 4.6.2. TRE CANTIERI APERTI A PARIGI 4.7. PERCHE' Si COSTRUISCE UN GRATTACIELO 4.8. CONTEMPORANEITA' VERTICALE
BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA ALLEGATI TAVOLE DI PROGETTO RINGRAZIAMENTI |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA
LIBRI - LE CORBUSIER, Vers une architecture, Crès, Paris 1923. - E. N. BACON, Design of cities, Thames and Hudson, London 1967. - R. HANG BLETTER, La possibile storia del grattacielo, in "Casabella", n°457458, pp. 57-60, Aprile-Maggio 1980. - R. KRIER, Lo spazio della città, CLUP, Milano, 1982. - C. ROSETI, L'architettura degli spazi aperti, Gangemi, Roma 1985. - S. MAFFIOLETTI, La città verticale: li grattacielo, ruolo urbano e composizione, Cluva Editrice, Venezia 1990. - A. MARINO, L'architettura de/grattacielo, Gangemi Editore, Roma 1992. - K. YEANG, The skyscraper. Bioclimatically considered, Academy Editions, Londra 1996. - K. FRAMPTON, Storia dell'architettura moderna, Zannichelli Editori, Bologna 1996 (I ed. London 1980). - R. PIANO, Giornale di bordo, Passigli Ed., Firenze 1997. - A. MUNTONI, Lineamenti di Storia dell'architettura contemporanea, Editori Laterza, Roma 1997. - W. J. R. CURTIS, L'architettura modera del Novecento, a cura di Anna Barbara e Chiara Rodriquez, Bruno Mondadori, Milano 1999 (I ed. it. basata sulla terza ed. or., London 1996). - L. PEDRAllINI, Sotto il cielo di Berlino, Angeli, Milano 1999. - J. ZUKOWSKY, M. THORNE, Skyscapers. The New Millennium, Prestel, Monaco 2000. - A. GARRETA, Grattacieli, Gribaudo, Grabasa 2001. - R. KOOLHAAS, Delirious of New York, Electa, Mialno 2001. - K. YEANG, Reinventing the skyscraper. Vertical teory and urban design, Wiley Academy, Great Britain 2002. - E. HOWELER, Grattacieli, Rizzoli Skira, Milano 2003. - G. CRESPI, N. DEGO (a cura di), Giorgio Grassi. Opere e progetti, Mondatori Electa, Milano 2004. - M. CUCINELLA, Mario Cucinella: works at MCA : buildings and projects, The pian - Art and architecture, Bologna 2004. - A. DE MAGISTRIS, High-rise. Percorsi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica del XIX e del XX secolo attraverso la dimensione verticale, Utet, Torino 2004. - B. RYDER, Ristoranti. Progetti & Design, Logos, Modena 2004. - M. BOECKL, Wien Vianna. New Urban Architecture, Springer Wien New York, Vienna 2005. - S. MICHELI (a cura di), Centri benessere, Federico Motta Editore, Milano 2005. - P. C. PELLEGRINO, Piazze e spazi pubblici : architetture 1990-2005, Motta, Milano 2005. - F. ASENSIO, Architettura oggi, Electa, Milano 2006. - A. AYMON INO, V. PAOLA, Spazi pubblici contemporanei : architettura a volume zero, Skira, Milano 2006. - A. MOSTAEDI, Bar e Ristoranti, Idealibri, Santarcangelo di Romagna 2006. P.V. DELL'AIRA, Architetture per il commercio, Edilstampa, Roma 2007. - M. COMBA, C. OLMO, M. DI ROBILANT (a cura di), Un grattacielo per la Spina: Torino, 6 progetti per una centralità urbana, Umberto Allemandi & C., Torino 2007. - E. FAROLDI, F. CIPULLO, M. P. VETTORI, Terme e architettura. Progetti, tecnologie e strategie per una moderna architettura termale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2007. - M. GENGHINI, P. SALOMITA, Caffè e Ristoranti 2, Motta Architettura, Milano 2007. - F. IRACE, Renzo Piano Building Workshop: le città visibili, Electa, Triennale di Milano, Milano 2007. - C. DE POORTER, Atlante dell'architettura contemporanea in Europa, Mondatori Arte, Milano 2008.
RIVISTE
- D. AGREST, Architectural Anagrams: the Symbolic Performance of Skyscrapers, in "Architecture from Without: Theoretical Framings for a Criticai Practise", Mit Press, Cambridge 1991, p. 79. - P. GIORDANO, PotsdamerPlaz, in "Domus Dossier", n°3, pp. 68-981995. - A. STAGNO, Progetti urbani. Vienna una capitale contesa tra memoria storica, rinnovamento e avanguardia, in "Abitare", n° 380, pp.82-91, Febbraio 1999. - B. M. RADOJKOVIC, La nuova città sul Danubio.Trasformazioni, in "Casabella", n°605, pp.46-49, Marzo 1999. - G. POLITA, Coop Himmelb(I)au. Torre residenziale in Wargramenstrasse, in "Casabella", n°665, pp.50-56, Marzo 1999. - I. TAILLANDIER, L'invention de la tour européenne, in "Moniteur architecture AMC", special issue pp. 64-75, Dicembre 2001. - E. CARDANI, Superfici in movimento: new landmarks at La Défense, in "L'Arca", n°169, pp. 4-15, Aprile 2002. - E. BURRONI, SEG apartment tower, Vienna 1994-1998, in "Modulo", n°305, pag.918, Ottobre 2004. - A. LEPIK, Searching for the limits "The Building Type Skyscraper at the Beginnin of the 21sf Century", in "A+U", n°421, pp.16-25, Ottobre 2005. 9' - R. IVY, Dubai Rises, in "Architectural Record", pp.60-65, Febbraio 2006. ^ AA. W., High-rise, in "Area", n°98, pp. 20-175, Maggio-Giugno 2006. - F. PURINI, Costruire in altezza, in "Area", n°98, pp. 156-159, Maggio-Giugno 2006. - E. CARDANI, Orizzontale e verticale, in "l'Arca", n°215, Giugno 2006. - D. HALPERN, Arabian Heights, in "Architect", pp. 126-133, Marzo 2007. - C. BOSSE, The injection of Building Culture into the Construction Boom � New Architecture in Dubai, in "A+U", n°440, pp.86-92, Maggio 2007. - F. IRACE, Dubai, in "Abitare", n°473, pp.93-103, Giugno 2007. - N. BINGHAM, Dubai Shanghai, in "Blueprint", n°256, pp.76-79, Luglio 2007. - E. CARDANI, Nuove emergenze, in "L'Arca", n° 224, pp. 26-38, Aprile 2007. - L. PITTARELLO, Quattro grattacieli e qualche dubbio, in "La Repubblica", 2 Novembre 2007. - K. AL MALIK, CEO, TATWEER, Almanakh. Dubai Guide, Special Edition of Volume, Mountmarat 2007. - R. LENCI, Esistenzialismo post-moderno. Adrenalina Tower, in "Arca Plus", n°55, IV trimestre 2007. - I. STRAUVEN, A. CONTESSE, Yves Lion, in "A+", n°209, pp. 10-12, Dicembre 2007-Gennaio 2008. - AA.VV., Inchiesta sui grattacieli in Europa, in "Il Giornale dell'Architettura", n°60, pp. 4-13, Marzo 2008. - M. BUCCHI, Ci sono anche i grattacieli buoni, in "La Stampa", 9 Aprile 2008.
SITOGRAFIA
- http://it.wikipedia.org/wiki/LaDèfense - http:l/www.casadellarchitettura.it - http://www.ismetropolis.org/2007/05/27/serve un-grattacielo-a-torino - www.architettiroma.it - www.europaconcorsi.it - www.nongrattiamoilcielodiTorino.org |
Modifica (riservato agli operatori) |