polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria : studi per la conservazione

Paola Ballesio

Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria : studi per la conservazione.

Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Nascè, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il campanile del Duomo di Alessandria è un monumento ed un simbolo per la città, come lo è la Mole per Torino o il campanile di San Marco per Venezia. Progettato alla fme dell'Ottocento dall' Arch. Boidi Trotti in stile eclettico, il campanile presenta anche elementi strutturali innovativi tipici del periodo di passaggio tra 1'800 e il '900 quali la gabbia metallica costituente la struttura portante della guglia. Nel periodo in cui venne edificato il campanile, l' architettura faceva uso del ferro non più solo come elemento accessorio per le costruzioni, ad esempio ancoraggi e tiranti, ma come elemento strutturale vero e proprio anche se spesso nascosto da elementi in muratura o in conglomerato cementizio tipico delle costruzioni tradizionali. L' interesse per questo monumento era già sorto durante il corso di studi quando, nell'ambito dell'esercitazione per il Laboratorio di Restauro, si era affiontato (allora in collaborazione con Maria Vittoria Giacomini) un primo studio di inquadramento del tema, con particolare riferimento all'ambito del restauro. Gli spunti per un approfondimento erano emersi con tale evidenza da spingere entrambe a proseguire 10 studio del campanile come tesi di Laurea. Maria Vittoria ha maggiormente ricercato gli aspetti storici, con particolare riguardo all'approfondimento della figura del Boidi Trotti (II campanile del Duomo di Alessandria, Opera di Giuseppe Boidi Trotti), mentre con questa seconda tesi I' accento è stato posto sugli aspetti costruttivi, matrici e strutturali. L' obiettivo di questo secondo lavoro è stato pertanto quello di continuare con la prosecuzione della ricerca di ulteriori documenti storici, per poi concentrare il lavoro sull ' esecuzione di un rilievo dettagliato del campanile allo scopo di individuare, interpretare e rappresentare le problematiche di tipo conservativo, con particolare riguardo alla guglia. A tale scopo, il lavoro è stato sviluppato per fasi:

-Una prima fase di ricerca di documenti storici negli archivi e biblioteche di Torino, Alessandria e provincia, in modo da capire a fondo l'iter progettuale, gli scopi e i criteri per i quali è stato concepito il campanile. La ricerca ha portato al ritrovamento di documenti progettuali originali (sezione e pianta del campanile, fIrmata dall' Arch. Boidi Trotti e la sezione e le piante dei diaframmi della guglia) che hanno consentito una maggiore conoscenza dell'oggetto. Dai vari documenti storici rinvenuti, si è appreso che si pensava di realizzarlo in pochi anni, ma per mancanza di fondi se ne sono impiegati ben 33: dal 1889 a11922. La ricerca ha inoltre consentito di risalire con precisione al processo costruttivo e alle problematiche di cantiere: si sono infatti rinvenuti documenti circa materiali impiegati, nonche i fornitori degli stessi e la tecnica utilizzata per costruire i ponteggi. Dal confronto fra i progetti iniziali e lo stato di fatto, si è potuto dedurre quali sono state le modifiche effettuate in corso d' opera.

-Una seconda fase basata sul rilievo del campanile mediante misure in situ che hanno consentito di redigere gli elaborati grafici, con supporto informatico, in cui si evidenziano gli elementi costruttivi e architettonici esterni ed interni del campanile. È stata riscontrata notevole difficoltà nel raggiungere i piani al di sopra della cella campanaria dotati solo di scale a pioli prive di protezioni laterali e in uno stato avanzato di degrado.

-Una terza fase in cui si è cercato di relazionare il campanile con la stessa Cattedrale, il contesto urbano (tramite planimetrie, estratti del p .R.G., ecc.) e poi contestualizzarlo con l'isolato (in prevalenza ex convento e struttura scolastica) tramite elaborati in scala 1:200.

-Una quarta fase di rappresentazione più dettagliata degli elementi architettonici interni mediante sezioni e dei suoi quattro fronti esterni (elaborati in scala l: 100 e 1 :50) con maggiore riguardo per la guglia, progettata e fatta costruire dalla Società Nazionale delle Officine di Savigliano.

Per questa è stata eseguita un ' attenta riproduzione grafica consistente nel contare e dimensionare ogni singolo elemento (scala 1:5) e nel rappresentare la sezione e le piante per ogni singolo diaframma in scala 1 :20. Ciò ha permesso di capire il principio di funzionamento del sistema costruttivo, cioè l'interazione di ogni singolo elemento che unito tramite bullonature e chiodature, interagisce con gli altri, creando una robusta gabbia metallica.

-Una quinta fase in cui si è eseguito un rilievo della guglia con particolare attenzione alla consistenza (materiali e strutture) e allo stato dei difetti ( degradi) ed infme si è fatta una proposta di intervento di restauro di tipo conservativo.

Relatori: Carla Bartolozzi, Vittorio Nascè, Francesco Novelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Campanile.Alessandria
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/142
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLOl

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO APOSTOLO IN ALESSANDRIA SINTESI DELLE PRICIPALI VICENDE STORICHE COSTRUTTIVE

1.1 La storia

1.2. I campanili

1.2.111 campanile dell' antica Cattedrale di S. Pietro

1.2.2 Il campanile della Cattedrale di S. Marco

1.2.3 Il nuovo campanile della Cattedrale di So Pietro Apostolo

CAPITOLO 2

IL PROGETTISTA DEL CAMPANILE: GIUSEPPE ANTONIO BOIDI TROTTI

2.1. La vita

2.2. Il Boidi attraverso le sue pubblicazioni

2.3. Il Boidi: l' Architetto e l'Ingegnere

2.4. Il Boidi e i criteri costruttivi del nuovo campanile attraverso le sue pubblicazioni e le sue opere

CAPITOLO 3

ANALISI DELLE FASI COSTRUTTIVE DEL CAMPANILE

3.1 Le fasi costruttive del campanile attraverso i documenti storici e confronto con lo stato di fatto

CAPITQLO 4

LA GUGLIA

4.1 La guglia del campanile attraverso i documenti storici e confronto con lo stato di fatto

4.2. Capire meglio la guglia tramite la conoscenza delle Officine di Savigliano

4.3. L 'uso del ferro in architettura

CAPITOLO 5

PROPOSTA DI INTERVENTO SULLA GUGLIA

5.1 Consistenza (materiali e strutture )

5.2 Stato dei difetti (degradi)

5.3 Interventi

BIBLIOGRAFIA

ELENCO SIGLE E ABBREVIAZIONI

Bibliografia:

C. CARBONARA, Restauro dei monumenti: guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori Editore, 1997. BAA.

M. CIMA, Archeologia del ferro. Sistemi materiali e processi dalle origini alla rivoluzione industriale, Brescia, 1991. BCATO.

M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del I costruito, Torino, Celid, 2000. BCATO.

M. DALLA COST A, Note sul Restauro Architettonico e AmbientaI, Venezia, Cluva/Università, 1988. BCATO.

T. FRISINA, Album Alessandrino: cartoline e cronache d'epoca, Castelnuovo Scrivia (AL), Maxmi Edizioni, 1992. BCA.

G. GRITELLA (a cura di), La Mole Antonelliana: storia di un edificio simbolo dal progetto al restauro, Milano, UTET, 1999. CCT .

Guida turistica ai Paesi dell'alto Monferrato, "Ritorno al paradiso perduto", Editore Cenacolo "Gamba d Pemiss" Sezzadio (AL), Aprile 1990, BCCB.

R. LANZA VECCHIA, Storia della diocesi di Alessandria, Alessandria Editrice, Alessandria, 1991, BCCB.

G. Calorio, Piazza Reale in Alessandria, Alessandria, 1980, ACCA.

F. MASI, L 'industria italiana delle costruzioni metalliche fra le due guerre, in: Vittorio NASCE'. BCATO.

.MORETTI, Catalogo di edilizia ecclesiastica nel territorio di Castellazzo Bormida, Ugo Boccassi Editore, Alessandria 1995 pag. 64-65, BCCB.

G. E. RAPPINI, L 'evoluzione del materiale e i processi siderurgici dalla ghisa al ferro, all'acciaio, in Vittorio Nascè, Contributi alla storia della costruzione metallica, Alinea, Firenze, 1982. BCATO.

F. ROSSO (a cura di), Alessandro Antonelli e la Mole di Torino, Torino, Stampatori, 1977. BCATO.

F. ROSSO (a cura di), R. GAMBETTI e V. NASCE' (contributi di), Alessandro Antonelli 1798-1888, Milano, Electa, 1989. BCATO.

BIBLIOGRAFIA SPECIFICA

G. AMATO, La Cattedrale di Alessandria, Storia e descrizione, Centro stampa Diocesi, Alessandria, Gennaio 1986. ACV.

Boidi -Nobiltà, 1565, Tomo XV, Punto 8, Trotti. De origine et nobilitate famigliarum de Trottis et de Boidis. Manoscritto. BRT.

G. A. BOIDI, Corso tecnico-pratico di Architettura Civile ossia Il Vignola degli Studenti, Torino, Tipografia G. Candelotti, 1897, parte prima, prefazione. BCATO.

G. A. BOIDI , Dizionario Ragionato delle voci delle Arti del Disegno, Architettura, Pittura, Scultura ed industrie affini, Torino, Vincenzo Bona Topografo di S.M., 1888. BCATO.

G. A. BOIDI, Documenti sulla storia di Castellazzo Bormida, Olim Gamundium, Torino, Vincenzo Bona tipografo di S.M.R.P. Principi, 1878, in v. Scati, Studi di storia acquense. Acqui nelle guerre della prammatica sanzione 1742-48, Alessandria, Edizione Privata (200 copie), Tipografia Jacquemod, 1892, Società di Storia, Arte, Archeologia, della Provincia di Alessandria, Storia Patria. Municipi, Tomo 1, parte 7 bis. BNTO.

G. A. BOIDI- TROTTI, I cinque ordini del Vignola ossia Manuale di disegno architettonico: conforme ai programmi governativo arricchito di problemi, disegni ed altri esercizi d'applicazione ed appendice sulla composizione degli edifìci civili e rurali con XLV tavole: ad uso degli alunni del terzo e quarto anno delle scuole tecniche e delle accademie di belle arti, scuola serali ed industriali, 13° edizione, Torino, Paravia, 1912. BCATO.

P. CRESCENZIO DA CARTOSIO O.F.M. Cap., " I frati minori cappuccini della provincia di Alessandria", Volume m, Monografie, Alessandria Tipografia "il Piccolo", 1964. APL V.

F. GUASCO, Tavole genealogiche di Famiglie Nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al .xx: famiglie Trotti, Boidi- Trotti, Sandri- Trotti, Cervelli-Perboni-Pavaranza, Casale, Tipografia Cooperativa, 1929, Volume V. SSAAP A.

Necrologio dedicato al Comrn. Prof Giuseppe A. Boidi- Trotti, Società di Storia, Arte, Archeologia della provincia di Alessandria, Fascicolo IX-XIII, 2° Serie, Maggio -Giugno 1904. SSAAPA.

G. B. ROSSI, Cenni storici illustrativi sulle varie vicende della Cattedrale diAlessandria, Alessandria, Topografia Sociale, 1877. ACV.

C. SPANTIGATI, La Cattedrale di Alessandria, Torino, Il Quadrante S.r.l., 1988. BCA.

BIBLIOGRAFIA TESI

P. BALOCCO e C. FOGLIA TO, San Giovanni a Saluzzo, studi e proposte per la conservazione del campanile, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatore Carla Bartolozzi, correlatore Paolo Napoli, Anno Accademico, 2001-2002. BCATO. L. FERRERO e L. FRANCO, La cavallerizza Caprilli a Pinerolo. Dalla conoscenza della struttura al progetto di restauro e riuso, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatore Carla Bartolozzi correlatore Vittorio Nasce', Anno Accademico 2003-2004. BCATO. M. V. GIACOMINI, Il campanile del Duomo di Alessandria, opera di I Giuseppe Antonio Boidi- Trotti, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatore Carla Bartolozzi correlatore Francesco Novelli, Anno Accademico 2002-2003. BCATO. C. GIORGIS, Le officine di Savigliano e l'assetto del territorio, tesi di laurea, relatore P. Tosoni correlatore F. Ognibene, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. BCATO. ! C. ROSSI, Piazza Garibaldi ad Alessandria: la conservazione dei fronti pubblici, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, t relatore Carla Bartolozzi, Anno Accademico 2003-2004.

LIBRI SCRITTI DAL BOIDI TROTTl

G. A. BOllI, Corso compiuto di Disegno Geometrico Industriale, Torino, Tipografia scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1861, parte prima e seconda. BCATO.

G. A. BOIDI, Manuale di disegno di macchine, Torino, Vincenzo Bona Tipografo d S.M., 1877. BNTO.

G. A. BOIDI, Corso tecnico-pratico di Architettura Civile ossiaIl Vignola degli Studenti, Torino, Tipografia G. Candelotti, 1897, parte prima, prefazione. BCATO.

G. A. BOIDI , Dizionario Ragionato delle voci delle Arti del Disegno, Architettura, Pittura, Scultura ed industrie affini ..." Torino, Vincenzo Bona Topografo di S.M., 1888. BCATO.

G. A. BOIDI, Documenti sulla storia di Castellazzo Bormida, Olim Gamundium, Torino, Vincenzo Bona tipografo di S.M.R.P. Principi, 1878, in V. Scati, Studi di storia acquense. Acqui nelle guerre della prammatica sanzione 1742-48, Alessandria, Edizione Privata (200 copie), Tipografia Jacquemod, 1892, Società di Storia, Arte, Archeologia, della Provincia di Alessandria. Storia Patria- Municipi, Tomo I, parte 7 bis. BNTO.

G. A. BOIDI-TROTTI, 1 cinque ordini del Vignola ossia Manuale di disegno architettonico: conforme ai programmi governativo arricchito di problemi, disegni ed altri esercizi d'applicazione ed appendice sulla composizione degli edifìci civili e rurali con XLV tavole: ad uso degli alunni del terzo e quarto anno delle scuole tecniche e delle accademie di i belle arti, scuola serali ed industriali, 13° edizione, Torino, Paravia, 1912. BCATO.

G. A. BOIDI- TROTTI, Manuale di disegno architettonico ossia i cinque ordini del Vignola: conforme ai programmi governativi, arricchito di problemi, disegni e altri esercizi d'applicazione ed appendice sulla composizione degli edifìci civili e rurali, con XL V tavole ad uso del terzo e quarto anno delle scuole tecniche e delle accademie di belle arti, scuole serali ed industriali, VI edizione, Torino, Paravia, 1876. BCATO.

G. A. BOIDI, Corso teorico-pratico di Architettura Civile ossiaIl Vignola per gli studenti, Torino, Tipografia G. Candelotti, 1897, Parte prima, Prefazione, p. VI e Parte seconda: studio delle applicazioni degli ordini architettonici alla composizione degli edifìci. BNTO.

G. A. BOIDI, Manuale di disegno geometrico lineare: coordinato ai programmi governativi: ad uso degli alunni del secondo anno delle scuole tecniche adottato per libro di testo in quelle del Regno, Torino, Paravia,1874. BCATO e BNTO.

BOIDI Cav. Uff. GIUSEPPE, Professore titolare di Disegno Geometrico e Tecnologico, in Annali del R. Istituto Tecnico Germano Sommelier in Torino, Volume decimosecondo, Torino, Tip. E lit. Camilla e Bertolero, 1883-84. AISTO.

ELENCO SIGLE E ABBREVIAZIONI

AC Archivio Capitolare di Alessandria

ACCA Archivio della Camera di Commercio di Alessandria ACTO Archivio Cottolengo di Torino

ACV Archivio della Curia Arcivescovile di Alessandria

AISTO Archivio Istituto Superiore Sommelier di Torino

AMTO Archivio Mollino della Facoltà di Architettura di Torino APB Archivio Privato Ing. Bistolfi

APL V Archivio Privato Arch. Luigi Visconti AS Archivio di Stato di Alessandria

ASCB Archivio Storico di Castellazzo Bormida AST Archivio Storico di Torino

ASTO Archivio di Stato di Torino

BAA Biblioteca Arcivescovile di Alessandria

BBCT Biblioteca della Sovrintendenza dei Beni Culturali di Torino BCA Biblioteca Civica di Alessandria

BCA TO Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura di Torino BCCB Biblioteca Comunale di Castellazzo Bormida

BGAM Biblioteca della Galleria d' Arte Moderna di Torino BIE Biblioteca di Ingegneria Edilizia

BNTO Biblioteca Nazionale di Torino BRT Biblioteca Reale di Torino

CCT Biblioteca di Casa- Città della Facoltà di Architettura di Torino FA Fototeca di Alessandria

FGAM Fototeca della Galleria d' Arte Moderna di Torino GCA Genio Civile di Alessandria

SBCT Sovrintendenza dei Beni Culturali di Torino

SSAAP A Società di Storia, Arte e Archeologia della provincia di Alessandria

UTA Ufficio Tecnico di Alessandria

Tavole:

Tav. 1 -Localizzazione del Campanile: planimetria, pianta dell'isolato contenente il campanile e fotografie

Tav. 2 -Prospetti generali del campanile nei suoi quattro fronti in scala 1:200

Tav. 3 -La Cattedrale, il Campanile e il suo progettista: il Prof Arch. Giuseppe Antonio Boidi -Trotti

Tav. 4- Fasi storiche del campanile con relativa documentazione

Tav. 5- Fasi cantieristiche per la costruzione del campanile

Tav. 6- Prospetto nord e selezione A-A' in scala 1:100

Tav. 7- Prospetto ovest e sezione B-B' in scala 1:100

Tav. 8- Prospetto sud e sezione C-C' in scala 1:100

Tav. 9- Prospetto est e sezione D-D' in scala 1:100

Tav. 10- Sezioni orizzontali alle quote: + 0,045 m, + 3,85 me+ 10,33 m in scala 1:50

Tav. 11 -Sezioni orizzontali alle quote: +30,38 m, +46,58m, 57,95 m, 72,03 me 77,68 m

Tav. 12- Sezione verticale A-A' in scala 1:50

Tav. 13- Fotografie interne del campanile

Tav. 14- Sezione della guglia, abaco della carpenteria e particolare di un elemento in scala 1:20 e 1:5

Tav. 15 -Piante dei diaframmi, abaco della carpenteria e e particolare di un elemento in scala 1 :20 e 1:5

Tav. 16- Proposta di intervento sulla guglia

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)