polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cantiere e tecniche costruttive in Valle d'Aosta tra XVIII e XIX secolo : vertenze, progetti e perizie per la nuova Parrocchiale di Montjovet.

Patrick Daniel Cretier

Cantiere e tecniche costruttive in Valle d'Aosta tra XVIII e XIX secolo : vertenze, progetti e perizie per la nuova Parrocchiale di Montjovet.

Rel. Chiara Devoti, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

Introduzione

La Valle d'Aosta è una regione ricca di una miriade di edifici aventi un'importanza architettonica ed urbanistica particolarmente elevata partendo dal periodo romano fino agli interventi più recente del XX secolo. Ci si può chiedere il perché si è scelto di approfondire il tema relativo alla costruzione della nuova parrocchiale di Montjovet, piccolo comune della Bassa Valle d'Aosta bagnato dalle acque della Bora Baltea, in quanto si tratta di un edificio di modeste dimensioni e che può sembrare anonimo in una prima sommaria valutazione in quanto non presenta nulla di particolare, in realtà, dopo una fase di studio accurato della documentazione rinvenuta, è stato possibile identificare meglio le caratteristiche del territorio e della popolazione ed in particolar modo le poche risorse finanziarie disponibili permettendo di avere una migliore comprensione di un territorio poco studiato. Il nuovo edificio ha avuto il ruolo di volano per lo sviluppo urbanistico dell'adret del territorio comunale in quanto nel corso degli anni, l'intera collina e la zona della piana sono andati incontro a uno sviluppo edilizio molto significativo con forte aumento demografico. Si . è quindi cercato in un primo momento di esaminare e valutare quali erano le condizioni socio-economico e politico che insistevano nell'area tenendo in considerazione anche l'importanza dell'autonomia della regione all'interno dello stato sabaudo ed i rapporti che intercorrevano con esso. Inoltre all'interno di questo percorso di ricerca un ruolo centrale venne svolto sicuramente dal territorio.

Una seconda parte dell'analisi riguarda le motivazioni che porteranno i parrocchiani a richiedere, dopo alcune traversie, la costruzione della nuova chiesa tenendo in grande considerazione il ruolo svolto fino a quel momento dall'antica parrocchiale del Bourg, che ormai non era più in grado di ospitare tutti i fedeli e che si trovava in una posizione geografica decentrata rispetto alle reali esigenze delle comunità. Si è cercato inoltre di mettere in relazione i rapporti che concorrono con la parrocchia di Saint-Germain, sita anch'essa nel comune di Montjovet, mettendo in evidenza il contrasto tra le due comunità parrocchiali relativamente alla costruzione della nuova chiesa e la volontà dei parrocchiani di Saint-Germain di non aderire a livello finanziario. La parte finale del lavoro di

ricerca riguarda principalmente la nuova chiesa parrocchiale con riferimento in un primo momento ai documenti relativi al capitolato d'appalto dell'imprenditore Giacomo Perrone ed il secondo relativo alla conclusione dell'edificio da parte di Pietro Marmori, dopo che il Perrone abbandonò il cantiere per mancanza di denari. Inoltre un elemento importante per una migliore comprensione del cantiere è avvenuto grazie alla consultazione della perizia effettuata da parte del perito Ripert che, nominato dalla Regia Intendenza di Aosta, aveva il compito di valutare i lavori portati a termine dal Perrone e sospesi in quanto i costi di costruzione erano fortemente lievitati.

Si è provveduto quindi ad un'analisi relativa all'edificio ecclesiastico dal punto di vista architettonico con particolare attenzione all'apparato artistico presente all'interno dell'edificio. Si è effettuata una sintetica analisi relativamente alla nuova parrocchiale di Etroubles costruita nel 1815 ed unico edificio di grande importanza costruito in quel periodo in Valle d'Aosta. Il risultato può apparire sorprendente in quanto si può notare un edificio sicuramente più ricco rispetto a quello di Montjovet in quanto la comunità locale vantava una percentuale delle riscossioni sui commerci che avvenivano al passo del Gran San Bernardo. Questo dimostra ancor meglio come la comunità di fedeli di Montjovet, pur avendo poco denaro a disposizione per la realizzazione del complesso parrocchiale, abbia fortemente voluto traslare la nuova chiesa in un luogo più baricentrico. Si sono analizzate le opere artistiche presenti all'interno dell'edificio religioso e soprattutto si è provveduto un'analisi delle tecniche costruttive che venivano utilizzate all'interno del territorio di afferenza.

Per affrontare il tema oggetto di studio è stata necessaria la consultazione dapprima dell'archivio parrocchiale di Montjovet in cui sono stati reperiti dati di grande importanza per quanto riguarda il cantiere e parte della lunga discussione relativa al trasferimento della chiesa, un'altra fonte preziosa di documentazione è riconducibile alla consultazione dell'Archives Historiques Regionales e più in particolare al Fond Félicien Gamba che conserva al proprio interno una vastissima quantità di documenti relativi a Montjovet e ai paesi limitrofi permettendo così una buona comprensione del territorio. La consultazione dell'Archivio di Stato di Torino ha permesso di individuare la documentazione relativamente alla Mongiovetta (Chemin Royal) che ha rivestito un tassello fondamentale per il deterioramento dell'antico Bourg e la fedele ricostruzione degli avvenimenti che hanno riguardato la costruzione dell'edificio che contiene al suo interno la casa parrocchiale e gli uffici dell'amministrazione comunale. Per quanto riguarda la bibliografia i testi che si sono rivelati fondamentali sono l'Historique, scritto da Jean-Baptiste De Tillier, che ha permesso una ricostruzione fedele del Duché d'Aoste, mentre la consultazione della voluminosa documentazione di Monsignor Joseph-Auguste Due all'interno dell'Histoire de l'Eglise d'Aoste ha permesso una precisa ricostruzione di tutti gli avvenimenti relativi alla storia della chiesa valdostana.

In conclusione si può sicuramente sostenere che il lavoro svolto si è rivelato molto impegnativo a causa del fatto che il materiale relativamente a Montjovet non era molto.

Relatori: Chiara Devoti, Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
D Disegno industriale e arti applicate > DB Arti applicate e mestieri
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1409
Capitoli:

Introduzione

1 Il territorio

1.1 Comune di Montjovet, aspetti generali

1.2 Quasi uno stato indipendente

1.2.1 Le ragioni della secolare autonomia della regione

1.2.2 Ruolo dell'intendente Aimé-Louis Vignet des Etoles

1.3 Territorio di afferenza

1.3.1 Ipercorsi nel periodo medievale

1.3.2 Il ruolo degli hospitales nell'alto medioevo

(ospedale borgo più ospedale di Plout)

1.3.3 Le confraternite

1.3.4 Le consorterie

1.3.5 La castellania di Montjovet tra i secoli XIII e XVI

2 La Chiesa antica di Montjovet

2.1 Bourg de Montjovet

2.2 Fonti per la storia della parrocchiale di Santa Maria

di Montjovet con particolare riferimento al Fond Gamba degli Archivi Storici Regionali

2.3 Chiesa di Santa Maria al Borgo � Mon jovet 2.3.1 L'edi icio

2.3.2 Perizie in merito al possibile ingrandimento

della Chiesa di Santa Maria al Bourg

2.4 Geografia devozionale delle cappelle prima della costruzione della nuova parrocchiale di Montjovet 2.4.1 Rodoz

2.5 I processi che porteranno alla costruzione della

nuova Chiesa Parrocchiale nel quartiere di Sant'Eusebio nel comune di Montjovet

3 La nuova Chiesa parrocchiale di Mon jovet

3.1 Capitolato d'appalto tra il comune di Montjovet e l'imprenditore Perrone

3.1.1 Relazione estimativa del Perito Ripert

3.1.2 Lavori portati a termine dall'imprenditore Pierre Marmori

3.2 � Nuova chiesa parrocchiale

3.2.1 Esterno della Nuova chiesa parrocchiale

3.2.2 Descrizione interna della chiesa della Natività di

Maria Vergine

3.2.3 Opere di valore artistico presenti all'interno

della Chiesa della Natività di Maria Vergine

3.3 Casa parrocchiale

3.4 Modelli a confronto: la nuova parrocchiale dell'Assunta

in Etroubles

3.5 Consuetudini architettoniche e costruttive nel

Comune di Mon jovet

Conclusioni

Regesto archivistico:

- Capitolato d'appalto (in Francese)

- Perizia effettuata dal Ripert

- Schede fotografiche catasto Sardo del 1771

- Schede Chemin Royal

- Scheda Carta Topografica in misura di una Parte

della Valle di Challant...

- Disegni cappella di Plangerp

- Disegni cappella di Méran

- Disegni cappella di Plout

- Disegni e schizzi inerenti alla nuova Parrocchiale di Mon jovet

e casa parrocchiale [1825-1830]

- Disegni chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine [1960]

- Disegni canonica del 1845

- Elenco vescovi della Diocesi di Aosta

- Regio Decreto di Autorizzazione

- Quadro Popolazione residente a Montjovet nel 1818

Riferimenti archivistici

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

Riferimenti archivistici.

Archivio parrocchiale di Montjovet:

Classeur II, Inventaires, Prises d'Etat, Etat d'dmes

1) Inventaire des biens de la paroisse: l' état du casuel a étè écrit par le curé Crétaz en 1776, la structure générale a éte donnée par le cure Centoz en 1785, le cure: Charles a aj outé des remarques et des articles concernant les chapelles en 1840, le curé Gaspard l'a enrichi de notes en 1853 (1 cahier; pièce jointe: un état des honoraires des sépultures ordonnés par les grands vicaires capitulaires de 1784, 23 avril).

8) Inventaire des créances de l'église (1 cahier).

9) Extrait des biens immeubles de la cure dressé en exécution de la circulaire de l' intendant de la province d'Aoste (1 doc.) 1817, 16 juin.

Classeur III, administration des biens de l'église

Diplóme du due Amédée IX de Savoie confirmant les franchises et les libertés données par son père aux habitants du Bourg de Saint-Vincent, mandement de Montjovet, avec l'intimation aux baillis et aux chàtelains d'en respecter le contenu (1 doc. en latin, cm. 45 x 59; extrait par le notaire Mistralis) 1465, 17 septembre.

Carton VII, Eglise du bourg ou de Publey

6) Le cure, assisté par les procureurs et par les

conseillers de la paroisse de Montjovet, établit une

convention avec Giuseppe Gilardo et ses fils qui

promettent de construire, orner et colorer l'architrave

du grand Crucifix pour la somme de 210 livres et 10

sols plus une demi-charge de bon vin rouge (1 doc.) 1725, 22 avril

7) Le cure Grivon établit une convention avec les maitres Linty et Bussioz , au sujet de la restauration d'un domicile devant l'église du Bourg (1 doc.) - Dialley notaire ,1736,1 er mai.

9) Détail des dépenses à faire pour l'agrandissement

de l'église du Bourg afin qu'elle puisse contenir tous les fidèles en cas d'union avec la paroisse de SaintGermain et de l'église "filleule" de Saint-Eusèbe (2 feuillets déchirés), XVIIIe siècle.

Classeur IX, Eglise de Berriaz:

1) Projets concernant l'église et le presbytère (7 docc.)

2) *Actes concernant la translation de l'église paroissiale à Berriaz (1 liasse déliée)

3) Actes concernant le décret définitif de la translation de l'église au centre de la commune (3 docc.)

4) Actes concernant la formation d'un pont, la construction de l'église, du presbytère et du clocher pour la nouvelle paroisse de Saint-Eusèbe, dédiée à Notre-Dame; entrepreneurs Jacques Perrone de Camburzano (Bielle), cautionnaire Pierre Marmori de Como

(1 liasse et 1 doc.)

5) Rapport de Louis Ripert, ingénieur en chef de la

province d'Aoste, sur l'état et sur la valeur des ouvra-

ges déjà accomplis à l'église de Berriaz

(I liasse avec une copie en italien)

6) Rapport de Louis Ripert, ingénieur en chef de la

province d'Aoste, sur l'état et sur la valeur des ouvra-

ges deja accomplis a 1'é lise de Berriaz

1 liasse avec une copie en italien)

7) Convention entre Jean-Baptiste Crétier d'une part

et Joseph Lancia et Joseph Mayoli de Bossoleto

Valsesia) de l'autre, pour la construction d'un pont

sur la Doire tendant à la nouvelle église (2 docc.)

8) Procès-verbal de la consécration de l'église, sous

le titre de la Nativité de Notre-Dame (1 doc. avec un

sceau)

9) Cause entre le syndic J.-Pierre Péaquin

de la commune de Montjovet et l' entrepreneur Perrone (1 liasse)

10) Décret de l'intendance et délibération du conseil

commanal concernant les particuliers obligés à

contribuer à la construction de l' église (1 doc.)

11) Causes entre la commune et l'entrepreneur Perrone

et entre la commune et le procureur

Jean-Baptiste Crétier (1 liasse)

13) Causes entre la commune et l'entrepreneur Perrone

et entre la commune et le procureur

Jean-Baptiste Crétier (1 liasse)

Classeur XVIII, Registres Paroissiaux

Libri Baptizatorum � Actes de Baptéme

1) De 1669 à 1745

2) De 1744 à 1806

3) De 1749 à 1760

4) De 1806 à 1837

Actes de Décés

50) De 1689 à 1736

51) De 1732 à 1752

52) De 1762 à 1783

53) De 1784 à 1805

54) De 1806 à 1837

Archivio di Stato di Torino:

ASTO, Corte, Cité et duché d'Aoste, p. 6 d'addition, n. 11.

ASTO, Corte, Paesi per A e B, Montjovet, mazzo 30, fascicolo 2, Plan du nouveau chemin de Mon jovet à la cité d'Aoste le may 1764.

ASTO, Corte, Materie economiche, Inventario delle scritture riguardanti le strade e ponti, mazzo 6, fascicolo 15, Sentimento del conte Pralormo sovra le questioni insorte tra il Consiglio dei Commessi del Ducato di Aosta, e gl'Impresari della strada detta del Mongioetto..., I° agosto 1766; e Relazione della visita fatta dai periti Dejeronimis e Ravelli, colla minuta dé Regj Biglietti per la terminazione delle suddette questioni.

AST0, Corte, Carte topografiche per A e B, Aosta n. 4, foglio 1, Carta Topografica in misura del Ducato di Aosta, divisa in quattro parti, firmato Avico, Durieu, Carelli e Sottis.

ASTO, Corte, Carte topografiche segrete, serie III, Challant, Carta topografica in misura di una parte della Valle di Challant nella Valle d'Aosta unitamente alle direzzoni de filoni delle miniere d'essa Valle.

ASTO, Corte, Paesi, Aosta, Duché d'Aoste, mazzo 7, Montjovet dal 1230 al 1438.

ASTO, Corte, Carte topografiche segrete, serie III, Bard-Montjovet-S.Stefano, foglio 1.

ASTO, Corte, Carte topografiche segrete, Borgonio, B 1 nero, Carta corografica degli Stati di S.M. il Re di Sardegna data in luce dall'ingegnere Borgonio nel 1683 corretta e accresciuta nell'anno 1772.

ASTO, Corte, Materie economiche, Inventario delle scritture riguardanti Montjovet, mazzo 42.

ASTO, Corte, Paesi, Aosta, Duché d'Aoste, mazzo 8.

ASTO, Corte, Materie politiche per rapporto all'interno, Lettere particolari, lettera P, mazzo 21, lettera del conte Pavie a Sua Maestà del 30 ottobre 1737.

ASTO, Corte, Materie politiche per rapporto all'interno, Lettere particolari, lettera P, mazzo 21, lettera del conte Pavie a Sua Maestà del 2 aprile 1738.

ASTO, Corte, Materie politiche per rapporto all'interno, Lettere particolari, lettera P, mazzo 21, lettera del conte Pavie a Sua Maestà del 5 agosto 1739.

ASTO, Corte, Paesi, Aosta, Duché d'Aoste, mazzo 7, "Cession" del 10 febbraio 1438.

Archivio Comunale di Montjovet:

L'archivio non è ancora stato inventariato da parte degli archivisti dell'Archivio Storico Regionale che hanno la competenza anche per quanto riguarda gli Archivi Comunali. Non è quindi possibile fornire dei riferimenti relativi al materiale consultato in quanto la documentazione è sparsa.

Archivio Storico Regionale � Archive Historique Regionale:

Archivio Storico Regionale Aosta, Catasto Sardo, Livres des numeros suivis de la communauté de Mont-Juves et Saint-Eusébes, 1771 , vol. I.

Archivio Storico Regionale Aosta, Catasto Sardo, Livres des numeros suivi de la comunauté de Montjovet e Saint Eusèbe. Quartier du bourg de Montjovet. , 1771, vol. 2.

Archivio Storico Regionale Aosta, Catasto Sardo, Livres des numeros suivis de la communauté de la Rivière,1771, vol. 3.

Archivio Storico Regionale Aosta, Catasto Sardo, Livres des numeros suivis de la communauté de Sain-Germain,1771, vol. 4.

Fondo Félicien Gamba, archivio storico regionale, classeur IV, C - Eglise du bourg ou Publey.

Fondo Félicien Gamba, archivio storico regionale, classeur II, D � Eglise du bourg ou Publey.

Archivio Diocesano di Aosta:

Paroisse du Diocèse, Mon jovet, Première Liasse.

Paroisse du Diocèse, Montjovet, Deuxième Liasse.

Etat général de la paroisse de Montjovet,tant pour ce qui regarde le nombre des familles, des ames, l'inventaire des meubles et ornements de l'Eglise, Chapelles et Confréries, que l 'Stat du presbytère, et du casuel du Curé de Monjovet.

Visite pastorali effettuate presso la parrocchia di Monjovet

Visita pastorale da parte del delegato del vescovo Oger Moriset, 1421.

Visita pastorale di Monsignor Garin, (14 ottobre) 1528.

Visita pastorale di Monsignor Garin (1 marzo) 1557

Visita pastorale di Monsignor Ferragatta (14 agosto) 1562

Visita pastorale di Monsignor Ferragatta, 1567

Visita pastorale di Monsignor Ferreri,1596

Visita pastorale di Monsignor Martini (25 luglio) 1614

Visita pastorale di Monsignor Vercellin,1624

Visita pastorale di Monsignor Bailly (29 aprile) 1660

Visita pastorale di Monsignor Avillard (1 settembre) 1708

Visita pastorale di Monsignor Lambert, 1728

Visita pastorale di Monsignor De Sales (5 giugno) 1744

Visita pastorale di Monsignor De Sales, 1754

Visita pastorale di Monsignor De Sales, 1761

Visita pastorale di Monsignor De Sales, 1783

Visita pastorale di Monsignor Solar (22.23 giugno) 1786

Visita pastorale di Monsignor Solar (27 aprile) 1798

Visita pastorale di Monsignor Imberti (12 maggio) 1935

Riferimenti bibliografici.

Giovanni BARBIERI, Lucio GAMBI (a cura di), La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze 1970.

Maria Ada, BENEDETTO, Il "Conseil des Commis " del Ducato di Aosta, Giappichelli, Torino 1983.

BERGES A., Des libertés de l'eglise savoyarde et du gallicanisme du souverain Sénat de Savoie aux XVII et XVIII siécles, Parigi 1942.

Enzo BERNARDINI, Ombretta LEVATI, Valle d'Aosta, crocevia d'Europa, vedi Valle d'Aosta, 1991.

Robert BERTON, Les Cheminées du Val d'Aoste, introduzione di Mollino Carlo, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Aosta 1967.

Lino BINEL, Le rascard, in "Le flambeau",1(1950), Aosta 1950.

Emmanuele BOLLATI, Le congregazioni dei tre Stati della Valle d'Aosta, Stamperia Reale di G.B. Paravia, Torino 1988.

Enrico BONA , Paola COSTA CALCAGNO, Castelli della Valle d'Aosta,

Gorlich, Novara 1979.

Claudia BONARDI, Commerci e vie di comunicazione. Formazione dei comuni e borghi nuovi, in AA.VV., Insediamenti e tipologie architettoniche: note per una lettura storica, Istituto di Storia dell'Architettura della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Milano 1979.

Fernand BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo, Edizioni

Italiane, Torino 1993.

Joseph BREAN, Anciens rus de la Vallée d'Aoste, in "Bullettin de la Société Académique du Duché d'Aoste", Imprimerie Valdótaine, Aosta 1950.

Edoardo BRUNOD, Diocesi e Comune di Aosta, Arte Sacra in Valle

d'Aosta, III, Musumeci, Aosta 1981.

Edoardo BRUNOD, Bassa Valle e valli laterali, Musumeci, Aosta-Quart

1975-1981.

Edoardo BRUNOD, Catalogo degli enti e degli edifici di culto e delle opere di arte sacra nella Diocesi e comune di Aosta, Musumeci, Aosta 1981.

Edoardo BRUNOD, Arte Sacra in Valle d'Aosta. Bassa Valle e Valli laterali II, Musumeci, Aosta 1987.

Goffredo CASALIS, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale

degli stati di S.M. il Re di Sardegna, Maspero 1833.

Aldo CASTELLANO, La casa rurale in Italia, Electa, Torino 1986.

Piero CASTELLI, L'avenir de nos villages anciens, Musumeci, Aosta 1970.

Augusta Vittoria CERUTTI, Le dimore e i villaggi in Valle d'Aosta, in La Valle d'Aosta, La Nuova Italia, Firenze 1961.

Augusta Vittoria CERUTTI, Terra Valdostana, La Nuova Italia, Firenze 1960.

Augusta Vittoria CERUTTI, Le pays de la Doire, Gepgraphie de la Vallée

d'Aoste, ITLA, Aosta 1971.

Augusta Vittoria CERRUTI, Aspetti e problemi del territorio valdostano, Regione Autonoma della Valle d'Aosta, Aosta 1986.

Jones CHRISTANY, Il paesaggio attraverso l'analisi cartografica, in Vera Comoli, Very F, Fasoli V, (a cura di), Le Alpi.

Lorenzo CHRISTILLIN, Mémoires historiques sur la Vallée d'Aoste, Imprimerie Jean-Baptiste Mensio, Aosta 1854.

Lino COLLIARD, Profil Historique de la culture valdótaine jusqu'à la

moitié du XIX siècle, Musumeci, Aosta 1961.

Lino COLLIARD, La culture valdótaine à travers les siècles, Musumeci,

Aosta 1965.

Lino COLLIARD, Précis d'histoire valdótaine, Musumeci, Aosta 1980.

Lino COLLIARD, L'archivio storico della Valle d'Aosta, Musumeci, Aosta

1991.

Rino COSSARD, Storia valdostana dalla preistoria ai giorni nostri,

Musumeci, Aosta 1986.

M. COSTA , I fondi archivistici, in L'archivio storico della Valle d'Aosta, Tipografia Valdostana 1991.

Orfeo COUT, Le ru "Chevrère et Montjovet ": storia ed attualità di un corso d'acqua, Tipografia parrocchiale, Verrès 1998.

COUTUMES du Duchè d'Aoste, Chambéry, 1558, nuova edizione, Aosta

1988.

Marco CUAZ, Storia d'Italia dall'unità ad oggi,la Valle d'Aosta, Giulio Einaudi Editore, Torino 1995.

Cristina CUNEO, Valichi alpini e strade dello Stato Sabaudo � Cols alpins et routes de la maison Savoie, Celid, Torino 1997.

Maria Clotilde DAVISO DI CHARVENSOD, I pedaggi delle Alpi Occidentali nel Medio Evo, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1961.

Luigi DEMATTEIS, Case contadine in Valle d'Aosta, Quaderni di cultura alpina, Priuli e Verlucca, Ivrea 1984.

Carlo DE ANTONIO, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo stato

sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, I, Torino 1929.

Jean-Baptiste DE TILLIER, Le franchigie delle comunità del Ducato di Aosta, a cura di M. C: Daviso di Charvensod, Aosta 1965.

Jean-Baptiste DE TILLIER, Historique de la Vallée d'Aoste, a cura di

A.Zanotto, ITLA, Aosta 1968

Jean-Baptiste DE TILLIER, Cronologie du Duché d'Aoste, 1738, edizione

anastatica a cura di A. Canotto, Imprimerie ITLA, Aosta 1970.

Chiara DEVOTI, (a cura di), Chiesa di Santa Maria al Bourg di Mon jovet, Tipografia Valdostana, Aosta 1999.

Chiara DEVOTI (a cura di), Montjovet, caso studio per un modello di

schedatura dei borghi alpini, vol. n. 16 della collana della scuola di specializzazione in "Storia e Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali", Celid, Torino 2005, pp. 77-83.

Giorgio DIEMOZ, Nature et culture d'un pays sur la route du Grand Saint Bernard, Musumeci, Quart 1986.

Jean DOMAINE, Le cappelle della Diocesi di Aosta, Tipografia

Valdostana, Aosta 1987.

Joseph-Auguste DUC, Histoire de l'Eglise d'Aoste, Aoste � Chàtel Saint - Denis, Oeuvre de St. Augustin 1901-1915,10 voll., III.

Paul-Alphonse FARINET, Notice historique sur le droit dans le Pays d'Aoste et particulièrement sur le Coutumier valdótain, Imprimerie Valdotaine, Aosta 1956.

André FERRE, Manuel illustré d'histoire et géographie du Val D'Aoste, Marguerettaz, Aoste 1951.

Aimé-Pierre FRUTAZ, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Thesaurus Ecclesiarum Italiane, Roma 1966, ristampa Tipografia Valdostana, Aosta 1998.

G. GARIMOLDI, La Valle d'Aosta nelle immagini dei viaggiatori dell 'Ottocento, Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, Torino 1986.

Ruggiero GAROLA, Memoria sulla ferrovia Aosta � Ivrea presentata a S.E. il Ministro dei lavori pubblici dal Comitato promotore di Aosta, Tipografia Roux e Favale, Torino 1877.

Giorgio GIUBELLI, La Valle d'Aosta, Co.Graf, Milano 1992.

Dayna GIUFFRE, Lettura critica dell 'architettura in clima alpino: la casa rurale valdostana, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1981-1982, rei .prof. Lorenzo Matteoli.

Joseph-Marie HENRI, Histoire populaire, réligieuse et civile de la Vallée d'Aoste, Imprimerie catholique, Aosta 1929.

Bernard JANIN, La Val d'Aoste. Tradition et renouveau, Musumeci, Aosta

1991.

Camillo JONA, L architettura rusticana in Valle d'Aosta, Libreria alpina, Bologna 1925.

Piercarlo JORIO, Santuari mariani dell 'arco alpino italiano, Priuli e

Verlucca, Ivrea 1993.

Jacques LE GOFF, La civilisation de l'Occident medieval, Arthaud, Parigi 1984.

Raffaella LIONE, Ornella FIANDACA, Valentina RINALDO, Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione, Carocci Faber, Roma 2002.

Anselme-Nicolas MARGUERETTAZ, Anciens Hopitaux du Val d'Aoste,

Imprimerie de Jean-Baptiste Mencio, Aosta 1881.

M. MARTINENGO , Architettura rurale in Valle d'Aosta. Tipografia

Valdostana, Aosta 1998.

Franrois MARTINET, La paroisse d'Etroubles, Société Editrice Valdótaine, Aosta 1925.

Jean-Oyen MELLE, De la viabilité dans la Vallée d'Aoste. Esquisse

historique, jusqu'en 1848, Vincent Bona 1881.

Guido MONTANARI, La pietra e il legno. Ricerche per il progetto del territorio montano di Moron (Saint-Vincent), collana della Scuola di Specializzazione in " Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali", Politecnico di Torino, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Celid, Torino 1996.

Francesco NEGRO, I lavori pubblici durante l'Intendenza di Vignet des

Etoles, Bibliothè ue de l'Archivum Augustanum, XV.

Jacques NICOLAS, Un intenddant de lumières: Vignet des Etoles in Vallée d'Aoste, in L'età dei lumi. Studi in onore di Franco Venturi, Napoli 1985. Edouard OBERT, La Vallée d'Aoste, Aymot, Paris 1860.

Bruno ORLANDONI, Architettura in Valle d'Aosta. Il Quattrocento. Gotico tardo e rinascimento nel secolo d'oro dall'arte valdostana 1420-1520, Priuli e Verlucca, Ivrea 1996.

Bruno ORLANDONI, Architettura in Valle d'Aosta. Il Romanico e il Gotico: dalla costruzione della cattedrale ottoniana alle committenze di Ibleto e Bonifaio di Challant, 1000-1420, Priuli e Verlucca Ivrea 1995.

Bruno ORLANDONI, Architettura in Valle d'Aosta. Dalla Riforma al XX secolo: la Valle d'Aosta da un area centrale a provincia periferica, Priuli e Verlucca, Ivrea 1996.

Giovanni Walter PALESTRA, Intonaco: una superficie di sacrificio, Etaslibri, Milano 1995.

Clara PALMAS, La casa valdostana, Musumeci, Aosta 1961

PASSERIN D'ENTREVES C., Sette secoli di storia valdostana, Pedrini,

Torino 1961.

Ada PEYROT, La Valle d'Aosta nei secoli. Vedute e piante dal IV al XIX

secolo, Tipografia Torinese Editrice, Torino 1972.

Ada PEYROT, Immagini della Valle d'Aosta attraverso i secoli, Musumeci, Aosta 1984.

Henri RAULIN, L'habitat rural des alpes occidentales: erquisse comparative de l 'architecture alpine de la Vallée d'Aoste, du Piémont, de la Savie, du Dauphiné et du Comté de Nice, in "Le monde alpine et rhodanien", II, fasc. 2-4,1974.

Claudine REMACLE, Architecture rurale. Analise de 1'évolution en Vallée d'Aoste, L'Erma di Bretschneider, Roma 1986.

Caudine REMACLE, Architecture rurale, L'Erma di Bretscneider, Roma

1985.

Claudine REMACLE, Architecture rurale. Analyse de l'évolution en Vallée d'Aoste, collana Quaderni della Soprintendenza per i beni culturali della Valle d'Aosta, n.s., n.3, L'Erma di Bretschneider, Roma 1986.

Claudine REMACLE, La maison rurale en Vallée d'Aoste (Bionaz, Oyace, Torgnon): étude de géographie historique et sociale, L'Erma di Bretscneider, Roma 1987.

Roberta RIO, Vignet des Etoles primo intendente sabaudo in Valle d'Aosta 1773-1784, Le chateau edizioni, Aosta 2001.

Joseph ROBERT, La maison rurale dans les alpes franCaises du nord,

Allier, Grenoble 1939.

Federico SACCO, I solchi di Mon jovet, Società editrice valdostana, Aosta 1928.

Gian Piero SOARDO, Architettura rurale in Valle d'Aosta: album 1973-

1993, Priuli e Verlucca, collana Il tempo delle Alpi, n.3, Ivrea 1994.

Geoffroy SYMCOX, Vittorio Amedeo II. L'assolutismo sabaudo (1675-

1730), a cura di G. Ricuperati, SEI, Torino 1985.

Cristina STANGO, La corte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele,

Recuperati G. (a cura di), Storia di Torino. Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Einuadi, Torino 1998.

Tancredi TIBALDI, Storia della Valle d'Aosta, Musumeci, Aosta, 1977.

Maria Grazia VACCHINA, Chi eravamo, Musumeci, Aosta 1987.

Manfredo VANNI, Abitazioni e agglomerati rurali, Atti del Congrés

International de Géographie (Amsterdam 1938), II, Leiden 1938.

Robert VAUTHERIN, Lesfontaines de la Vallée d'Aoste, Musumeci, Aosta

1988.

Pier Paolo VIAllO, Comunità alpine � Ambiente, popolazione, struttura

sociale nelle Alpi dal XVI secolo ad oggi, Il Mulino, Bologna 1990.

Aimè VIGNET DES ETOLES, Mémoires sur la Vallée d'Aoste, 1778, in

"Bibliothèque de l'Archivum Augustanum", XX (1987).

Hans VON FELS, Les rus de la Vallée d'Aoste. Le canal d'Ayas, in

"Bullettin de la Société Accadémique du Duché d'Aoste, Centre Culturel de Challand Saint Anselme 1958.

Rene WILLIEN, Valle d'Aosta in bianco e nero, Priuli e Verlucca, Ivrea

1976.

Stuart WOOLF, (a cura di), La Valle d'Aosta, in Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi, Einaudi, Torino 1995.

Andrea ZANOTTO, Storia della Valle d'Aosta, Musumeci Editore, Aosta

1995.

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA, ASSESSORATO

PUBBLICA ISTRUZIONE, Montjovet, Tipografia Valdostana, Aosta 1988.

L'archivio Storico della Valle d'Aosta. Les archives Historiques de la Vallée d'Aoste, Tipografia Valdostana, Aosta 1999.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)