Chiara Valfrè
Analisi del quadro fessurativo absidale e proposta di recupero della Chiesa di San Lorenzo di Barbaso a Mombello di Torino.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
INTRODUZIONE
La chiesa di San Lorenzo sorge isolata sulla sommità di un colle (364 m. s.l.m.) a circa due chilometri e mezzo a nord di Mombello di Torino; essa è raggiungibile dalla frazione Barbaso tramite una carrareccia che si inoltra tra vigneti e campi coltivati. Il panorama che le fa da sfondo è uno dei più suggestivi del Monferrato. L'edificio, come lo vediamo oggi, è frutto di restauri risalenti alla fine dell"800, che comprendevano il risanamento dell'interno, della facciata e del tetto; altri lavori sono stati eseguiti alla fine degli anni '80, volti soprattutto al risanamento statico dell'abside, nonché del paramento murario, in quanto in quel periodo la chiesa versava in cattive condizioni strutturali, dovute alla totale assenza di manutenzione dell'edificio stesso. Questa piccola chiesa romanica presenta un'aula a pianta rettangolare ed abside semicircolare. La copertura a doppio spiovente. è costituita da un manto di tegole piane su orditura in legno. La facciata, a capanna, è oggi intonacata, mentre rimane, invece, intatta l'abside., formata da blocchi di pietra squadrati alternati: a filari di mattoni; essa è scandita in cinque campiture da quattro semicolonne, e termina con un muro a cuspide di mattoni a vista che serve da raccordo con le falde del tetto. L'interno è ad aula rettangolare con presbiterio sopraelevato di un gradino. Le pareti laterali ed absidale sono scandite da cinque coppie di lesene.
Una cornice di stucco delimita l'imposta delle volte (a botte sull'aula e sul presbiterio ed a semicatino sull'abside) ed attraversa le lesene formandone i capitelli. L'altare in muratura stuccata era in precedenza sovrastato da una grande tela dipinta ad olio, raffigurante il martirio di San Lorenzo, incorniciata da due colonne che sostengono una trabeazione ed un coronamento a volute: di tutto questo ci rimane solo la struttura, in quanto la tela è stata rubata in seguito ad uno dei tanti furti che sono stati compiuti all'interno dell'edificio. Al centro della parete absidale è inserito un riquadro affrescato, che rappresenta la Vergine col Bambino e Sant'Antonio. L'intera struttura è oggi di proprietà della Curia Arcivescovile di Torino. Il mio intento in questo studio è stato innanzitutto quello di evidenziare lo stato conservativo attuale e di analizzare, per quanto possibile in uno studio di tesi di laurea, le cause che hanno contribuito a generare gli stati di alterazioni ben visibili sulla struttura. Dopo una prima fase di ricerca di informazioni riguardanti sia il territorio, sia la chiesa stessa, si è passati alla realizzazione del rilievo della chiesa di San Lorenzo, operazione necessaria ed indispensabile al fine di poter procedere all'analisi dello stato conservativo. Sono stati esaminati i materiali attraverso la diffrattometria a raggi x, e sono stati studiati i degradi e le alterazioni presenti nella struttura. Dopodiché si è passati all'analisi del Quadro Fessurativo, in cui, tramite l'utilizzo di fessurimetri, sono state tenute sotto controllo le fessure presenti nell'abside: sono state scelte quelle che, a mio parere, erano le più significative dal punto di vista dello spostamento. Si è passati ai calcoli strutturali, utilizzando anche dei Software specifici, soprattutto nel caso del calcolo della stabilità del pendio. Infine sono stati illustrati semplificatamente gli interventi da attuare nella Chiesa di San Lorenzo, al fine di conservarla e valorizzarla. |
---|---|
Relatori: | Jean Marc Christian Tulliani, Giulio Ventura |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1399 |
Capitoli: | INDICE
Introduzione
Capitolo 1 -Inquadramento territoriale 1.1 Il territorio di Mombello di Torino 1.2 I beni paesaggistici ed architettonici del territorio 1.3 La storia 1.3.1 Mombello dí Torino 1.3.2 Moncucco Torinese 1.3.3 Barbaso 1.4 Note al capitolo
Capitolo 2 � La Chiesa di San Lorenzo a Barbaso 2.1 Notizie storiche ed analisi delle vicende costruttive 2.2 L'apparato murario della chiesa 2.2.1 L 'esterno della chiesa 2.2.2L 'interno della chiesa 2.3 Restauri ed interventi recenti 2.4 Note al capitolo
Capitolo 3 - II rilievo 3.1 Generalità 3.2 Il rilievo fotografico 3.3 Il rilievo geometrico ed architettonico 3.4 Il rilievo materico 3.4. 1 La pietra 3.4.2 II laterizio 3.4.3 Il legno 3.4.4 L intonaco 3.4.5 II metallo 3.4.6 Analisi dí laboratorio 3.5 Il rilievo di alterazioni, degradi e dissesti 3.6 Note al capitolo
Capitolo 4 -Analisi dello stato di conservazione 4.1 Situazione generale 4.2 Alterazioni, degradi e dissesti 101 4.2.1 Alterazioni, degradí e dissesti esterni ed interni 4.3 Note al capitolo
Capitolo 5 -Analisi del quadro fessurativo absidale 5.1 Generalità 5.2 Fessurimetri 5.3 Documentazione fotografica 5.4 Confronto e analisi delle fessure 5.5 Note al capitolo
Capitolo 6- Velifiche statiche 6.1 Stima del peso della Chiesa di San Lorenzo 6.2 Calcolo delle fondazioni 6.3 Calcolo stabilità del pendio 6.4 Note al capitolo
Capitolo 7- Proposte di intervento
Bibliografia |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA
CAPITOLO 1:
� ENCICLOPEDIA DEI COMUNI D'ITALIA, 11 Piemonte paese per paese, Casa Editrice Bonechi, Firenze, 1994 � GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Sta ti di S.M il Re di Sardegna, compilato per cura del professore Goffredo CasalÍs, dottore di Belle Lettere, Torino 1833-1856, G. Maspero Libraio � MAURO CORTELLAllO, Un approccio metodologico alla cultura materiale nei siti abbandonati della collina torinese: il caso di Mombello, BOLLETTINO STORICO BIBLIOGRAFICO SUBALPINO, n° 77 (1979), pp. 521-522 � Opuscolo informativo: Unione d Comuni "Comunità collinare Alto Artigiano': Guida all'usi del territorio, Tipografia Ellepi Arti Grafiche, Carmagnola 2002 � http://www.altoastigiano.it/ � http://www.comune.moncucco. asti.it/ � http//www.googlemap.it/ � http://www.lacabalesta.it/ � http://www. osservatoriodelpaesaggio.org/
CAPITOLO 2:
� A.A. SETTIA, Insediamenti abbandonati sulla collina torinese, Archeologia Medievale, n° II � MAURO CORTELLAllO, Un approccio metodologico alla cultura materiale nei siti abbandonati della collina torinese: il caso di Mombello, BOLLETTINO STORICO BIBLIOGRAFICO SUBALPINO, no 77 (1979). � OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO PER IL MONFERRATO E L'ASTIGIANO, Il paesaggio del Romanico Artigiano, Tipografia Parena snc, Mombello di Torino, Ottobre 2006 � PARENA ARCH. SLVIA, Mombello di Torino. Cappella d San Lorenzo. Relazione con allegata planimetria, Torino � LILIANA PITTARELLO (a cura di), Le chiese romaniche delle campagne artigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, Stamperia Artistica Nazionale Torino, Asti
CAPITOLO 3:
� G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, 4 voli., Torino, UTET, 1999, Volume II � M. CORTELLAllO, Un approccio metodologico alla cultura materiale nei siti abbandonati della collina torinese. il caso di Mombello, BOLLETTINO STORICO BIBLIOGRAFICO SUBALPINO, no 77 (1979), � T. MANNONI, L analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria, in "Atti del I Colloquio Internazionale di Archeologia medievale Palermo-Erice", Palermo 1976 � P. MARCONI, Ragioni del restauro e del ripristino, in "Il Manuale del Restauro Architettonico", Mancosu editore, Roma 2001 � S. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Epc Libri, Roma 2004 TESI DI LA UREA: � ROBERTA BISOGLIO, .Pieve di Santa Maria Assunta in Viguzzolo. Analisi dello stato di conservazione e Índaglne strutturale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Rosalba Ientile, a.a. 2004-2005 � DANIELA BURRASCANO, Chiesa Crniterlale di San Giorgio in Bagnasco di Montafia d'Asti: la consistenza strutturale e il progetto di conservazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Rosalba Ientile, a.a. 2004-2005 � TIZIANA GUASCO, La chiesa cimiteriale di San Pietro a Brusasco, (To), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Rosalba Ientile, a.a. 2004-2005 � CRISTINA VALFRE', MICHELA ZISA, Il contributo alla catalogazione per la conoscenza. Torri di Avvistamento nel/Astigiano. Il caso d VÍarÍg1, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Cesare Renzo Romeo, correl, Francesco Barrera, a.a. 2002-2003
CAPITOLO 4:
� A.NEGRO, J.-M. TULLIANI, L.MONTANARO, Scienza e Tecnologia dei materiali, Torino, Celid 2000 � G.CARBONARA, Trattato d restauro architettonico, 4 voli., Torino, UTET, 1999, Vol. III � MARIO DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Torino, Celid, 2000 � Norma UNI, 11182/2006 � G. SPADOLA, Il restauro con prodotti chimici. I prodotti, il cantiere, le tecniche, le misure di sicurezza, EPC Libri, Roma, 2005 � S.TINE' (a cura di), Codice di pratica professionale per il restauro delle fronti esterne degli edifici. L esperienza di OrtygÍa, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2001
TESI DI LAUREA:
� TIZIANA GUASCO, La chiesa cimiteriale di San Pietro a Brusasco, (To), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Rosalba Ientile, a.a. 2004-2005 � CRISTINA VALFRE', MICHELA ZISA, Il contributo alla catalogazione per la conoscenza. Torri di Avvistamento nell'AstÍgano. Il caso di VÍarÍgÍ, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rel. Cesare Renzo Romeo, correl, Francesco Barrera, a.a. 2002-2003
CAPITOLO 5:
� G. CARBONARA, Trattato d restauro architettonico, 4 voli., Torino, UTET, 1999 � S. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Epc Libri, Roma 2004 � LUCA ZEVI (Direttore Scientifico), Il Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu Editore, Roma, 2002
CAPITOLO 6:
� FRANCO ALGOSTINO, GIORGIO FARAGGIANA, ANGIA SASSI PERINO, Scienza delle costruzioni, Volume secondo, UTET, Torino, 2005 � ALBERTO CARPINTERI, Scienza delle costruzioni 1, Pitagora Editrice, Bologna, 1995 � CARLO CESTELLI GUIDI, Geotecnica e tecnica delle fondazioni, vol. 1-2, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1947 � GIUSEPPE DELLANA (a cura di), Appunti di GEOTECNICA, Capitolo 21- Stabilità dei pendii � J. FACCIORUSSO, C. MADIAI, G. VANNUCCHI, - Dipartimento di Ingegneria Civile - Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze, Dispense di geotecnica � ROSALBA IENTILE, Per un consolidamento consapevole dei Beni Architettonici, Celid, Torino, Agosto 2001 � G.B. ORMEA, La teoria e la pratica nelle costruzioni. Nuovo trattato teorico pratico di costruzioni civili, rurali, stradali ed idrauliche, Volume secondo - Elementi di costruzioni Civili, Industriali e Rurali, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1952 � LUIGI PERA, Tecnica dell'Architettura. Tipologia strutturale, Ed. Goliardica, Pisa, 1987 � ERASMO VIOLA, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni/4 - Temi d'esame, Pitagora Editrice, Bologna, Novembre 1994 � LUCA ZEVI (Direttore Scientifico), Il Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu Editore, Roma, 2002 � LUCA ZEVI (Direttore Scientifico), Il Nuovissimo Manuale del Restauro dell' Architetto, Vol. 1-2, Mancosu Editore, Roma, 2007 � http://www.newsoft-eng.it - ASPEN 2000 : Analisi stabilità pendii
CAPITOLO 7:
� S. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Epc Libri, Roma 2004 � A.NEGRO, J.-M. TULLIANI, L.MONTANARO, Scienza e Tecnologia dei materiali, Torino, Celid 2000 � S.TINE' (a cura di), Codice di pratica professionale per il restauro delle fronti esterne degli edifici. L esperienza di Ortygia, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2001 � LUCA ZEVI (Direttore Scientifico), Il Nuovissimo Manuale del Restauro dell' Architetto, Vol. 1-2, Mancosu Editore, Roma, 2007 |
Tavole: | Tavole allegate Ta v. 1: Inquadramento territoriale e documentazione iconografica Ta v. 2: Notizie storiche e documentazione iconografica Ta v. 3: Rilievo Architettonico - Pianta e Prospetti - Scala 1:100 Tav. 4: Rilievo Materico - Prospetti e Sezioni - Scala 1:100 Ta v. 5: Rilie vo di Alterazioni, degradi e dissesti - Prospetti e Sezioni - Scala 1:100 |
Modifica (riservato agli operatori) |