polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Eugenio Ballatore di Rosana Architetto ( 1880-1948) - Il trionfo della tradizione moderna.

Francesco Negri

Eugenio Ballatore di Rosana Architetto ( 1880-1948) - Il trionfo della tradizione moderna.

Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

A cento anni esatti dal primo progetto architettonico firmato da Vittorio E. A. Ballatore di Rosana, e passati quasi settanta anni dalla conclusione della propria carriera professionale, le maggiori difficoltà da me riscontrate nell'affrontare questa ricerca, si possono sostanzialmente imputare alla scarsità di riferimenti critici relativi all'operato del progettista preso in esame, nonostante l'Ordine degli architetti della città di Torino, lo abbia inserito nel proprio Albo d'Onore del Novecento.

Le linee guida della storiografia dell'architettura contemporanea, consolidatesi del secondo dopoguerra, tendono infatti, per lo più, a trascurare quella che agli occhi di "un esame storico oggettivo ", risulta "la gran parte del patrimonio costruito nella contemporaneità'; arrivando, tal volta a "cristallizzare in stereotipi" le "censure" che i protagonisti della corrente modernista riservavano alle opere "nate con l'intenzione di uno scaltro ma infelice compromesso ".

Solamente negli ultimi anni, "attraverso angolature visuali diverse ", è stato avviato un processo di revisione della storia dell'architettura, che si propone uno studio sistematico delle effettive realizzazioni che hanno contribuito a segnare realmente la fisionomia della città, soprattutto in quel periodo temporale che, dalla fine dell'Ottocento, si prolunga per lo meno fino agli anni '30 del Novecento, stimolando così, un indagine attenta nei confronti di quegli aspetti riscontrabili all'interno della società, che mettono in relazione il professionismo con i meccanismi economici, politici e culturali, con le innovazioni tecnologiche e le esigenze di mercato.

Ballatore di Rosana, vissuto a Torino dal 5 luglio 1980 al 12 marzo 1948, risulta uno dei più prolifici architetti del Novecento Torinese, con quasi trenta progetti di prima categoria presentati agli uffici comunali e la partecipazione a numerosi concorsi cittadini.

Il suo operato, ricostruito in questa ricerca per lo più negli archivi comunali e studiando le riviste dell'epoca, delinea la figura di un professionista colto e ampiamente preparato, radicato nella propria formazione "ceppiana" e "Beaux Arts ", e nel contempo capace di intuire le mutevoli esigenze della società.

I temi trattati, dagli impianti sportivi, agli edifici industriali, dai palazzi da pigione alle ville signorili, fino alle sedi per gli istituti di ricerca, percorrono i primi quaranta anni del Novecento, adottando le più avanzate tecniche costruttive, per seguire una personale ricerca, che si propone di mantenere quel "legame tra arte e tecnica ", caro all'art nouveau e pienamente in sintonia con i propri insegnamenti universitari, secondo le convinzioni della tradizione moderna.

Relatori: Elena Dellapiana
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1395
Capitoli:

Indice

Nota introduttiva.

1. Aspetti della formazione: tra Torino e l'Ecole parigina.

Il filo della tradizione torinese.

La cultura "Beaux Arts ".

"Nuovi" stili a Torino.

2. Professionista nei primi anni del Novecento.

Ballatore e lo studio Ceppi.

I villini di via Vespucci.

La retorica del Cinquantenario dell'Unità Nazionale: lo Stadium di Torino.

3. Nuove zone per la borghesia.

La sistemazione del Monte dei Cappuccini.

Il Borgo Crimea e la casa Bellia.

4. Gli anni della guerra.

Edilizia minuta.

I concorsi.

5. Architetto "dell'altra modernità".

Aspetti della professione negli anni venti e trenta.

Fortuna professionale e ruoli istituzionali.

Il recupero del tema residenziale.

Gli anni trenta e i grandi committenti.

Bibliografia e fonti

Bibliografia:

Bibliografia e fonti

Bibliografia completa delle opere citate all'interno del volume, disposte in ordine cronologico di pubblicazione e suddivise in testi, tesi di laurea e riviste, e indicazione degli archivi consultati.

- Testi:

- H. Billing, Architektur Skizzen, Stoccarda 1904.

-Beffa, A. Melis De Villa, Torino qual'è e quale sarà, Torino 1927.

- E. Bruno, G. Chevalley, G. Salvadori di Wiesenhof, Carlo Ceppi (1829-1921) architetto, Torino 1931.

- Annuario del Regio Politecnico di Torino, anni accademici 1935-36 e 1936-37, Torino 1937.

- Annuario del Regio Politecnico di Torino, anno accademico 1937-38, Torino 1938.

- Società degli ingegneri e degli Architetti in Torino, a cura di, Giovanni Chevalley architetto, Torino 1951.

- R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Milano 1968.

- M. L. Pistoi, Torino mezzo secolo di architettura, 1865-1915: dalle suggestioni post-risorgimentali ai fermenti del nuovo secolo, Torino 1969

- C. De Seta, a cura di, Giuseppe Pagano, Architettura e Città durante il Fascismo, Bari 1976.

- R. Gabetti, C. Olmo, Cultura edilizia e professione dell'architetto: Torino anni '20-'30, in, Torino 19201936, società e cultura tra sviluppo culturale e capitalismo, Torino 1976.

- G. Pagano, Del "monumentale " nell'architettura moderna, «La Casa Bella», n. 40, aprile 1931, in, C. De Seta, a cura di, Giuseppe Pagano, Architettura e Città durante il Fascismo, Bari 1976.

- B. Signorelli, Le modifiche della città, in, Torino 1920-1936, società e cultura tra sviluppo culturale e capitalismo, S.P.A.B.A., Torino 1976.

- R. Nelva, Caratteri dell'urbanizzazione dell'ex pian- d'Armi di Torino, in, «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n. s. 30-31, Torino 1976-77.

- R. Gabetti, Eclettismo a Torino, in, A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982.

- A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982.

- G. Raineri, Immagine e cultura della città, in, A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982.

- R. Curto, Mercato, formazione e trasformazione dei valori fondiari ed edilizi: il caso di Torino, Torino 1984.

- Eleonora Bairati, Daniele Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985.

- R. Bossaglia, a cura di, Archivi del Liberty italiano: architettura, Milano 1987.

- H. W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche, Dall'Ottocento a oggi, Bari 1987.

- M. L. Pistoi, P. Tarallo, Piemonte,in, R. Bossaglia, a cura di, Archivi del Liberty italiano, Architettura, Milano 1987.

- L. Matteoli, G. Peretti, L. Re, Torino tra Liberty e Novecento, la terza piazza d'Armi, Aosta 1988.

- G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Architettura e città 1922-1944, Torino 1989.

- M. G. Imarisio, D. Surace, Torino Liberty, Torino 1992.

- L. Re, G. Sessa, Torino. Via Roma, Torino 1992.

- M. A. Crippa, Storia dell'architettura, il mondo delle costruzioni e le sue immagini, in, Enciclopedia tematica aperta, Architettura del XX secolo, Milano 1993.

- G. Montanari, L'architettura degli anni trenta: compresenze a Torino, in, «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», nuova serie, a. XLV, 1993.

- Vilma Fasoli, Dalla Città uniformata all'estetica della variazione, le esperienze del Liberty a Torino, in Vera Comoli Mandracci, Rosanna Roccia, a cura di, La stagione del Liberty nell'Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1994.

- M. L. Pistoi, Il Liberty dall'Archivio Storico alla Città reale, in, V. Comoli, R. Roccia, catalogo della mostra a cura di, La stagione del Liberty nell'Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1994.

- M. L. Pistoi, M. Piovesana Gallo, a cura di, Liberty. Dieci itinerari torinesi, Fiesole 1994.

- G. Montanari, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino postunitaria: riflessioni sul tema dell'Eclettismo, in, «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», nuova serie, XLVII, Torino 1995.

- L. Barello, A. Luzi, a cura di, Le case Manolino, storia di una famiglia di costruttori e due architetti, Buttigliera d'Asti 1996.

- Vilma Fasoli, Piani urbanistici e abbellimento: nuove figure professionali, in Vera Comoli Mandracci, Rosanna Roccia, a cura di, Torino città di loisir: viali parchi e giardini tra Otto e Novecento, Torino 1996.

- M. G. Imarisio, D. Surace, M. Marcellino, Una Città al Cinema, Cent'anni di sale cinematografiche a Torino 1895-1995, Rivoli 1996.

- G. M. Lupo, a cura di, Gli Architetti dell'Accademia Albertina, l'insegnamento e la professione dell'architettura fra Ottocento e Novecento, Torino 1996.

- B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma 1997.

- A. D'Orsi, La vita culturale e i gruppi intellettuali, in, N. Tranfaglia, a cura di, Storia di Torino, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), vol. VIII, Torino 1998.

- M. Guglielminetti, La cultura letteraria, in, N. Tranfaglia, a cura di, Storia di Torino, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), vol. VIII, Torino 1998.

- M. Rosso, La crescita della città, in, N. Tranfaglia, a cura di, Storia di Torino, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), vol. VIII, Torino 1998.

- P. Rugafiori, Nella Grande Guerra, in, N. Tranfaglia, a cura di, Storia di Torino, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), vol. VIII, Torino 1998.

- V. Comoli, C. Olmo, a cura di, Guida di architettura, Torino, Torino 1999.

- M. Rosso, La Città tra le due guerre, in, V. Comoli, C. Olmo, a cura di, Guida di architettura, Torino, Torino 1999.

- M. G. Imarisio, D. Surace, Liberty perduto, Liberty ritrovato, in, M. L. Pistoi, Torino tra Eclettismo e Liberty 1865-1915, Torino 2000.

- G. Montanari, Giuseppe Momo, ingegnere-architetto, la ricerca di una nuova tradizione tra Torino e Roma, Torino 2000.

- M. L. Pistoi, Torino tra Eclettismo e Liberty 1865-1915, Torino 2000.

- W. Canavesio, Giovanni Riva, Uno scultore nella più" monumentata " città d'Italia, in, B. Signorelli, P. Uscello, a cura di, Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, Torino 2002.

- G. Pigafetta, I. Abbondandolo, M. Trisciuoglio, Architettura tradizionalista, Architetti, opere, teorie, Milano 2002.

- V. Comoli, Trasformazioni del paesaggio urbano, in G. Bracco, V. Comoli, a cura di, Torino da capitale politica a capitale dell'industria, il disegno della città (1850-1940), Torino 2004.

- V. Defabiani, Il piano della collina, in, G. Bracco, V. Comoli, a cura di, Torino da capitale politica a capitale dell'industria, il disegno della città (1850-1940), Torino 2004.

- V. Fasoli, Il dibattito architettonico, in G. Bracco, V. Comoli, a cura di, Torino da capitale politica a capitale dell'industria, il disegno della città (1850-1940), Torino 2004.

- P. Paschetto, Cinte daziarie, in, G. Bracco, V. Comoli, a cura di, Torino da capitale politica a capitale dell'industria, il disegno della città (1850-1940), Torino 2004.

- M. Viglino, E. Dellapiana, Case operaie, in, G. Bracco, V. Comoli, a cura di, Torino da capitale politica a capitale dell'industria, il disegno della città (1850-1940), Torino 2004

- A. Sistri, Spazi, Luoghi, Architetture, in, A.S.C.T., a cura di, Torino e lo Sport, storie luoghi immagini, Torino 2005.

- C. Franchini, La modernità della tradizione, caratteri di innovazione tecnologico-progettuale nel palazzo per uffici, in, M. A. Crippa, G. Montanari, a cura di, Città, architettura, tradizione, Firenze 2006.

- G. Montanari, Altra modernità e città, in, M. A. Crippa, G. Montanari, a cura di, Città, architettura, tradizione, Firenze 2006.

- E. Dellapiana, Un abito per la città. Decorazione e architettura per una modernità tradizionale, in, L. Marcucci, a cura di, L'altra modernità, città e architettura, atti del convegno, Roma, aprile 2007, in corso di stampa.

- Tesi di laurea, Facoltà di Architettura di Torino:

- S. Poletto, Armando Melis de Villa, architettò e urbanista: la figura professionale attraverso l'archivio, tesi di laurea, rel. V. Comoli, V. Fasoli, Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, Torino 1996.

- P. Masuelli, Carlo Ceppi a Torino: progetti e piani per la città, tesi di laurea, rel. V. Comoli, V. Fasoli, Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, Torino 1998.

- V. Ferrero, R. Ribaudo, Torino: il Motovelodromo (1920) e lo Stadio Filadelfia (1926), analisi storica dei problemi urbani ed edilizi, Tesi di laurea, rel. G. M. Lupo, Biblioteca Centrale facoltà di Architettura, Torino 1999.

Riviste:

- Progetto di una Trinkhalle per le acque di Courmayeur, in, «L'Architettura Italiana», A. III,1908, n. 9.

- Giubileo professionale dell'arch. Conte Carlo Ceppi, in, «L'Architettura Italiana», A. IV, 1909, n.1.

- Progetto di Albergo, in, «L'Architettura Italiana», A. V, 1910, n. 2.

- Progetto di Teatro di varietà, in, «L'Architettura Italiana», A. V, 1910, n. 6.

- Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VI, 1911, n. 4.

- L'Esposizione Internazionale di Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VI, 1911, n. 8.

- Il Nuovo Stadio in cemento armato a Torino, in, «I1 Monitore Tecnico», A. 1911, n. 18.

- Stadio di Torino, in, «Memorie di Architettura Pratica», A. III, 1911, fascicolo V.

- Progetto di villino, in, «L'Architettura Italiana», A. VII, 1912, n. 2.

- Concorso per il piano regolatore di Piazza d'Armi, in, «L'Architettura Italiana», A. VII, 1912, n. '4.

- Il Cemento armato, in, «L'Architettura Italiana», A. VII,1912, n. 5.

- Palazzo per la Cassa di Risparmio, in, «L'Architettura Italiana», A. VII, 1912, n. 6.

- Concorso per il palazzo della Cassa di Risparmio di Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VII,1912,n.10.

- Concorso per il palazzo della Cassa di Risparmio di Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VIII, 1913,n. 1.

- Concorso per il palazzo della Cassa di Risparmio di Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VIII, 1913,n. 3.

- Concorso per il piano regolatore di Piazza d'Armi, in, «L'Architettura Italiana», A. VIII, 1913, n. 3.

- Ancora del Concorso per il palazzo della Cassa di Risparmio di Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VIII, 1913, n. 7.

- Per il palazzo della Cassa di Risparmio di Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. VIII,1913, n. 12.

- Palazzina Chiapasco in Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. IX, 1914, n. 12.

- Progetto di Teatro per Reggio Calabria, in, «L'Architettura Italiana», A. IX, 1914, n. 12.

- Concorso per il progetto di un palazzo per l'Esposizione di Belle Arti, in, «L'Architettura Italiana», A. XI, 1916, n. 6.

- Il concorso per il palazzo delle Esposizioni di Belle Arti in Genova, in, «L'Architettura Italiana», A. XI, 1916, n. 10.

- Concorso per il progetto di un pal --o per l'Esposizione di Belle Arti in Genova, in, «L'Architettura Italiana», A. XI,1916, n. 11.

- Palazzo delle Esposizioni di Belle Arti in Genova, l'esito del concorso di 2° grado, in, «L'Architettura Italiana», A. XII, 1917, n. 4.

- Concorso per il Palazzo delle Belle Arti in Genova, in, «L'Architettura Italiana», A. XII,1917, n. 7.

- Concorso per il Palazzo delle Belle Arti in Genova, in, «L'Architettura Italiana», A. XII, 1917, n. 8.

- I progetti premiati nel concorso per la Fontana Monumentale "Angelica ", in, «L'Architettura Italiana», A. XVI, 1921, n. 3.

- G. Lavini, Carlo Ceppi, in, «L'Architettura Italiana», A. XVII,1922, n.1.

- Una mostra campionaria d'edilizia moderna in Torino, in, «L'Architettura Italiana», A. XVII, 1922, n. 2.

- Un nuovo monumento senza concorso, in, «L'Architettura Italiana», A. XVIII, 1923, n. 5.

- A. Melis, Arte decorativa, in, «L'Architettura Italiana», A. XXI, 1926, n. 5.

- P. Betta, Il gruppo "7" di Milano e l'Architettura nuova, in, «L'Architettura Italiana», A. XXII, 1927, n. 2.

- E. Bruno, Ricordando il Maestro, in, «L'Architettura Italiana», A. XXIII, 1928, n. 10.

- «Case d'Oggi», 1932, a. II, n. 2.

- E. 0. G., Giro di Torino, in, «Casabella», a.1933, n.1.

- P. L. Nervi, Considerazioni tecniche e costruttive sulle gradinate e pensiline per stadi, in, «Architettura», XIV, a. 1935.

- «Torino, Rassegna mensile della città», 1940, a. XVIII, numero speciale, p. 79.

- R. Ientile, Lo Stadio Filadelfia a Torino: un 'opera da salvare, in, «Ananke», Firenze 1997.

Archivi:

Archivio Storico della Città, Torino:

Permessi edilizi di 10 categoria:

Cinema palazzo Priotti: A.S.C.T.: 1909, n. 612.

Villino Baricco: A.S.C.T.: 1909, n. 443.

Villino Baricco: A.S.C.T.: 1914, n. 302.

Villino Giordano: A.S.C.T.: 1909, n. 444.

Palazzina Giordanino, Florio (1° versione): A.S.C.T.: 1909, n. 581.

Palazzina Giordanino, Florio: A.S.C.T.: 1910, n. 239.

Stadium: A.S.C.T., 1910, n. 570

Sistemazione del Monte dei Cappuccini: A.S.C.T., Atti Municipali, 1912 (II), 5 giugno 1912, §24°.

Casa Bellia: A.S.C.T.: 1912, n. 261.

Villino Chiapasco: A.S.C.T.: 1912, n. 500.

Sopraelevazione casa Borgogna: A.S.C.T.: 1913, n. 215.

Sopraelevazione casa Revelli: A.S.C.T.: 1917, n. 63.

Atti municipali:

Fontana monumentale "Angelica": A.S.C.T., Atti Municipali, 1920, delib. 24 luglio, con relazione della Commissione speciale del 15 luglio.

Monumenti del Camposanto di Torino. Sepolture private 1859 �1960:

Tomba Besostri�Siccardi: A.S.C.T.: Monumenti del Camposanto di Torino. Sepolture private 1859 1960, a. 1936, vol. II, n. 78.

Tomba famiglia Gori: A.S.C.T.: Monumenti del Camposanto di Torino. Sepolture private 1859 1960, a. 1936, vol. II, n. 185.

Archivio Edilizio Comune di Torino:

Permessi edilizi di 1° categoria:

Stabilimento società "Calzificio Torinese": A.E.C.T.: 1920, n. 59.

Stabilimento società "Calzificio Torinese": A.E.C.T.: 1920, n. 224.

Stabilimento società "Manifattura Peretti": A.E.C.T.: 1920, n. 71.

Stabilimento società "Manifattura Peretti": A.E.C.T.: 1920, n. 330.

Ampliamenti palazzina Bellia: A.E.C.T.: 1920, n. 387.

Ampliamenti palazzina Bellia: A.E.C.T.: 1920, n. 531.

Campo da calcio "Società Civile Campo Torino": A.E.C.T.: 1926, n. 487.

Campo da calcio "Società Civile Campo Torino": A.E.C.T.: 1929, n. 267

Campo da calcio "Società Civile Campo Torino": A.E.C.T.: 1932, n. 230.

Casa Santi-Valerio: A.E.C.T.: 1926, n. 726.

Casa Florio: A.E.C.T.: 1928, n. 429.

Casa Florio: A.E.C.T.: 1929, n. 85.

Casa Rivella: A.E.C.T.: 1929, n. 916.

Casa società S.T.A.B.I.T.: A.E.C.T.: 1929, n. 1397.

"Stazione Sperimentale per le Malattie Infettive del Bestiame": A.E.C.T.: 1929, n. 1036.

Sede "Società Editrice Torinese": A.E.C.T.:1930, n. 1328, (non visionabile). Sede "Società Editrice Torinese": A.E.C.T.: 1930, n. 1530, (non visionabile). Sede istituto sperimentale "S.I.P.":A.E.C.T.:1932, n. 301.

Sopraelevazione casa Miglietti-Lancia: A.E.C.T.: 1940, n. 187.

Archivio società "Porcheddu":

Palazzo Ceriana � Mayneri: A. Porcheddu: 1904, volume 7, n. 1629.

Palazzo Ceriana � Mayneri: A. Porcheddu:1904, volume 7, n. 1775/24423.

Palazzo Ceriana � Gavotti: A. Porcheddu: 1909, volume 19, n. 3321.

Villino Baricco: A. Porcheddu: 1909, volume 19, n. 3415.

Villino Giordano: A. Porcheddu: 1909, volume 17, n. 3205.

Stadium: A. Porcheddu: 1910-191 1, volumi I-II, n. 3418.

Sede "Società Editrice Torinese": A. Porcheddu: 1928, volume 62, n. 6804.

Sede "Società Editrice Torinese": A. Porcheddu: 1929, volume 66, n. 7028.

Sede istituto sperimentale "S.I.P.":A. Porcheddu: 1929, volume 65, n. 7009.

Galleria d'Arte Moderna, Fondazione Torino Musei

- Monte dei Cappuccini - Convento, G.C.A.M.C.T, Fondazione Torino Musei, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, grafica, dep. S48, arm. 3, rip. 16, cart. A, cod. 10551, n. inv. f113333, matita, penna e acquerello.

- Veduta del Monte dei Cappuccini, G.C.A.M.C.T, Fondazione Torino Musei, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, grafica, dep. S48, arm. 3, rip. 16, cart. A, cod. 10553, n. inv. fl/3334, matita, penna e acquerello.

- Planimetria dell'area del Monte dei Cappuccini, G.C.A.M.C.T, Fondazione Torino Musei, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, grafica, dep. S48, arm. 3, rip. 16, cart. A, cod. 10555, n. inv. fl/3336, matita e penna su carta lucida.

- Planimetria dell'area del Monte dei Cappuccini, G.C.A.M.C.T, Fondazione Torino Musei, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, grafica, dep. S48, arm. 3, rip. 16, cart. A, cod. 10556, n. inv. f /3337, matita, penna e acquerello.

- Veduta del Monte dei Cappuccini, G.C.A.M.C.T, Fondazione Torino Musei, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, grafica, dep. S48, arm. 3, rip. 16, cart. A, cod. 34826, n. inv. grf18604, eliografia, matita e acquerello.

- Casa Priotti, Studio di maniglie e annotazioni manoscritte, G.C.A.M.C.T, Fondazione Torino Musei, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, grafica, dep. S48, arm. 3, rip. 18, cart. A, cod. 10958, n. inv. f113711, penna.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)