polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi del mercato della Sharing Mobility in Italia e il ruolo della governance per una smart transition = Analysis of the Sharing Mobility market in Italy and the role of the governance for a smart transition

Vincenzo Manera

Analisi del mercato della Sharing Mobility in Italia e il ruolo della governance per una smart transition = Analysis of the Sharing Mobility market in Italy and the role of the governance for a smart transition.

Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

La Sharing Mobility, ovvero la condivisione di un mezzo o di una corsa per gli spostamenti cittadini o inter-urbani, rappresenta uno svariato insieme di modalità di trasporto emergenti che stanno conoscendo una grande diffusione in molte città del nostro continente grazie all’attrattività del modello di business sostenibile che si basa sull’accesso al servizio e il pagamento in base all’utilizzo. Il paradigma della mobilità condivisa nasce grazie all’affermarsi sempre maggiore dell’economia collaborativa la quale promuove un modello di economia circolare dovuto all’ottimizzazione dell’uso delle risorse. La Sharing Mobility si contrappone al modello che ancora oggi perdura di proprietà del veicolo, cercando di traslarlo verso un modello di accesso al servizio in cui si può avere un approccio alla mobilità basato sulla totale condivisione dei mezzi. L’importanza dei servizi di mobilità condivisa viene riconosciuta dal fatto che rappresentano un’alternativa di mobilità fondamentale per la lotta alle continue piaghe che affliggono le città e la Terra quali le emissioni di gas inquinanti, la qualità dell’aria dei centri urbani, le strade congestione e la sicurezza cercando di intervenire anche nella pianificazione urbanistica delle città mettendo al centro le persone e non i veicoli. Il progetto di tesi indaga quindi le varie realtà presenti ad oggi sul territorio italiano mostrando prima una classificazione dei vari servizi dell’universo della Sharing Mobility differenziati soprattutto in base a ciò che si condivide, ovvero un veicolo oppure una corsa. Verrà poi affrontato il ruolo cruciale della governance in quanto rappresenta l’unico attore in grado di attuare una pianificazione efficace di lungo periodo che possa integrare le opzioni di mobilità e possa permettere la diffusione di una cultura della mobilità sostenibile. Per facilitare la diffusione e l’utilizzo dei servizi di Sharing Mobility e quindi la multi-modalità è necessario, in primo luogo, sviluppare una rete del trasporto pubblico efficiente, estesa ed accessibile, implementare l’integrazione degli Hub della mobilità, sviluppare reti di ricarica elettriche e guidare la transizione verso il Maas, ovvero la mobilità come servizio tramite l’integrazione delle varie soluzioni di mobilità pubblica e condivisa su una stessa piattaforma. Uno degli strumenti più importanti per facilitare la Smart Transition è rappresentato dall’instaurazione di partnership con gli operatori di mobilità condivisa in modo da permettere un utilizzo controllato dei servizi all’interno delle proprie città e richiedendo l’accesso ai dati di utilizzo per capire le principali linee di spostamento in ottica di un potenziamento del trasporto pubblico. Le partnership risultano ancora più importanti per quanto riguardi gli innovativi servizi di condivisione di monopattini elettrici in quanto sono risultati essere molto apprezzati dal mercato grazie alla loro facilità di utilizzo e grazie alle loro caratteristiche tecniche di sostenibilità. Infine verranno evidenziate le principali tendenze future nel settore della mobilità, ovvero il già citato MaaS, l’aumento dei veicoli elettrici e dei servizi di mobilità condivisa e i veicoli a guida autonoma: trend che integrati tra loro efficacemente offrirebbero ai cittadini opzioni di mobilità che potrebbero addirittura scalzare il mercato dell’auto privata.

Relatori: Laura Abrardi
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 122
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Ente in cotutela: Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso (CILE)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13894
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)