polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il caso della Val Grande di Lanzo: paesaggio storico e sviluppo locale.

Elisa Nepote Fus, Giusy Sammartano

Il caso della Val Grande di Lanzo: paesaggio storico e sviluppo locale.

Rel. Carlo Mario Tosco, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008

Abstract:

L'attenzione al tema del paesaggio incontra negli ultimi anni un interesse crescente, non solo negli ambienti accademici o professionali, ma all'interno dell'intera società.

Il paesaggio, come oggetto specifico d'indagine, "si distingue dal territorio in quanto include la dimensione percettiva e formale dell'ambiente antropizzato", espressa attraverso i "prodotti della cultura materiale, dell'organizzazione dello spazio antropizzato, dell 'inserimento contestuale delle strutture"1.

Esso, infatti, custodisce una ricchezza sia intesa come patrimonio storico e documentario, sia in quanto possibile terreno di sperimentazioni in campo di sviluppo locale e di più vasta scala.

A questo proposito, però, la centralità dichiarata del territorio, delle sue specificità e degli attori locali può spesso ridursi a un riferimento puramente strumentale e rituale. Per questo è utile avere ben chiaro il significato ed i caratteri di queste pratiche di sviluppo perché inneschino realmente processi territorializzati, partecipati e condivisi.

Il lavoro di identificazione, catalogazione e analisi delle permanenze condotto per lo studio del territorio della Val Grande di Lanzo, ci ha consentito di ricostruire un quadro dei processi di trasformazione. La nostra ricerca, inoltre, si pone l'obiettivo di riconoscere le diverse morfologie, mettendo in luce le specificità locali e gli equilibri che si instaurano nel contesto territoriale.

Ed è proprio su queste specificità e nel rispetto di tali equilibri che si fonda l'azione di sviluppo da noi proposta nell'estensione del PISL "Valorizzazione nell'ambito dello Stura di Lanzo" all'ambito della Val Grande.

Nello specifico il nostro lavoro, si pone appunto l'arduo obiettivo di cercare nell'analisi storica ed ambientale le potenzialità connesse allo sviluppo dell'area della Val Grande di Lanzo. Trattandosi di un territorio rimasto ai margini dello sviluppo economico della regione (ed in seguito vedremo perché), riteniamo, in linea con i piani di trasformazione, che la sua valorizzazione ed il suo rilancio dal punto di vista economico possa basarsi su uno sfruttamento turistico cosciente. Ma il tipo di turismo che ha caratterizzato questi territori fino ad ora è attualmente in crisi ed è quindi necessario percorrere strade alternative, dove la promozione di nuove forme di turismo siano volte alla valorizzazione delle risorse naturali e stanco culturali esistenti sul territorio. Si tratta così di promuovere un turismo attivo costituito da un sistema di percorsi dedicati alla mobilità "dolce" e non motorizzata, che sia in grado di connettere la popolazione con le componenti ambientali ed antropiche del territorio e con i

"centri di vita" degli insediamenti montani, in modo da innescare anche azioni di recupero dei manufatti e di riscoperta delle attività tradizionali.

Come vedremo in seguito, infatti, anche gli interventi e i progetti specifici proposti dal PISL "Valorizzazione dell'ambito della Stura di Lanzo" puntano molto sulla fruizione "dolce" del territorio, specie nell'area lungo la Stura, per la valorizzazione ecoturistica dell'ambito e per sostenere le interconnessioni tra gli elementi emergenti del paesaggio. Ed è a questi interventi che noi vorremmo agganciarci con dei percorsi secondari di carattere escursionistico, collegabili agli anelli ciclopedonali esistenti ed in progetto.

Per una migliore organizzazione del discorso, il seguente lavoro è stato suddiviso in tre parti, dove le prime due pongono le basi per l'elaborazione della nostra proposta di sviluppo articolata nell'ultima parte.

La Parte I della tesi, infatti, in primo luogo è dedicata al tema dello sviluppo locale ed al suo retroterra culturale e normativo, per poi entrare nel merito degli strumenti di pianificazione specifici, i PISL, ed in particolare del PISL "Valorizzazione dell'ambito dello Stura di Lanzo" sopraccitato - promosso dall'Ente di Gestione Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, in collaborazione con la Provincia di Torino - che rappresenta per noi il mezzo per una possibile attuazione delle linee di intervento proposte.

La Parte II, e tutto ciò che concerne lo studio del paesaggio e l'applicazione della metodologia d'indagine eseguita su di esso, invece, sono frutto dei temi trattati dal Prof.re Carlo Tosco nel Seminario disciplinare di "Storia e conservazione del Paesaggio", ampliati ed approfonditi per l'analisi del paesaggio della Val Grande di Lanzo. Si tratta di un lavoro di ricerca delle peculiarità e delle tracce delle successive azioni territorializzanti rimaste tuttora visibili sul territorio.

La Parte III, infine, costituisce il risultato dell'interrelazione tra le discipline della Storia e della Pianificazione in un'ottica di sviluppo locale dell'area che, come abbiamo precedentemente detto, tenga conto delle specificità del luogo emerse dall'analisi storico-ambientale e le metta in valore attraverso una progettazione urbanistica indirizzata a mantenere le qualità formali del paesaggio e ad innescare processi di sviluppo locale basati su una fruizione "dolce" del territorio.

Relatori: Carlo Mario Tosco, Agata Spaziante
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1363
Capitoli:

Premessa

PARTE I

PROSPETTIVE DI SVILUPPO LOCALE IN VAL GRANDE DI LANZO: IL CASO DEL PISL "Valorizzazione nell'ambito dello Stura di Lanzo"

1. Quadro di riferimento teorico

1.1. Dalla riqualificazione urbana allo sviluppo locale

1.2. Il ruolo del territorio dal fordismo al post-fordismo

1.3. Sistemi territoriali locali come nodi di reti

1.4. Il rapporto locale/globale nello sviluppo territoriale

1.5. Valorizzazione territoriale e sviluppo locale

2. L'evoluzione della programmazione

2.1. Lo sviluppo locale nelle politiche urbane e territoriali: da govemment a governance

2.2. L'istituzionalizzazione dei processi di sviluppo verso un progetto locale

2.3. La politica della Comunità Europea e l'importanza del livello locale

2.4. La nuova programmazione e gli strumenti attuativi

2.4.1. Elementi innovativi negli strumenti

2.4.2. Il rapporto con gli strumenti di programmazione ordinari

3. I Programmi Integrati di Sviluppo Locale

3.1. Il processo di formazione degli strumenti

3.2. Contenuti ed obiettivi dei PISL

3.3. Criteri di valutazione delle proposte

4. Il PISL "Valorizzazione nell'ambito dello Stura di Lanzo"

4.1. Le relazioni con i Documenti programmatici della Regione Piemonte

4.2. Definizione del Programma e condivisione degli attori locali

4.3. Contesto e contenuti del Programma

4.4. Analisi di alcune schede d'intervento

4.4.1. Il ruolo del paesaggio storico

5. Il paesaggio come criterio guida delle scelte pianificatorie

PARTE II

LA VAL GRANDE DI LANZO: IL PAESAGGIO STORICO

1. Il quadro bibliografico

2. Il quadro ambientale

2.1. La geomorfologia

2.2. L'idrografia

2.3. Il clima

2.4. La vegetazione

2.5. Il mosaico territoriale odierno

3. Il quadro politico-istituzionale delle Valli di Lanzo

3.1. Dai primi documenti d'archivio al XVIII secolo

3.2. Lo sviluppo economico dell'Ottocento

4. L'iconografia storica

4.1. I catasti antichi

4.2. Cartografìa storica e moderna

5. L'evoluzione demografica

5.1. La popolazione delle Valli dall'Alto Medioevo ai primi censimenti del 135 XIX sec.

5.2. Le carestie e l'impatto sulla popolazione

5.3. La situazione tra XX e XXI secolo

6. L'impatto antropico

6.1. L'urbanizzazione della Val Grande di Lanzo

6.1.1. Caratteristiche dell'architettura locale

6.2. Le reti viarie e la ferrovia Torino-Ceres

6.3. I paesaggi del sacro

6.3.1. Schede di segnalazione delle emergenze religiose

6.4. I paesaggi del lavoro

6.4.1. L'estrazione mineraria

6.4.2. Il legname e le carbonaie

6.4.3. L'agricoltura e la pastorizia

6.5. Gli eventi distruttivi

6.5.1. Le alluvioni, le valanghe e gli incendi

PARTE III

IL RILANCIO DEL TURISMO COME MOTORE DELLO SVILUPPO

1. Gli indirizzi degli strumenti di pianificazione per le Valli di Lanzo

1.1. La pianificazione territoriale regionale e provinciale

1.2. Le prescrizioni del Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

1.2.1. L'asse III "Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale"

1.2.2. L'iniziativa Leader+ e la nascita del G.A.L. "Valli di Lanzo,

Ceronda e Casternone"

2. La valorizzazione delle risorse naturali e antropiche di un luogo verso uno

sviluppo alternativo

2.1. L'importanza dell'analisi storica mirata ad una fruizione consapevole del territorio

2.2. Turismo, territorio e sviluppo locale

3. L'ipotesi di estensione del PISL e gli indirizzi di intervento

3.1. La Val Grande di Lanzo come "area omogenea 3 "

3.2. Itinerari culturali e valorizzazione storica del territorio

4. Gli itinerari culturali

4.1. L'offerta turistica valligiana nell'ottica della promozione degli itinerari culturali

4.2. Gli itinerari culturali per la conoscenza dell'identità locale

4.2.1. Una possibile lettura dell'itinerario SPORT&NATURA

4.2.2. Il caso di Forno Alpi Graie e del Vallone di Sea

4.2.3. I casi delle borgate di Vonzo e Soglio

4.2.4. Il caso della borgata di Vrù

4.2.5. L'itinerario delle emergenze religiose

5. La valorizzazione storica del territorio: il comune di Ceres

5.1. Le predisposizioni degli strumenti normativi vigenti

5.2. Analisi dell'abitato storico

5.3. Lo stato attuale dell'abitato comunale

5.4. Le recenti proposte progettuali di recupero

5.4.1. Il caso del recupero dell'ex Albergo Miravalle

Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

per argomento

a) PARTE I - Lo sviluppo locale e i PISL

b) PARTE II - La Val Grande di Lanzo, il paesaggio storico e) PARTE III - Mobilità dolce e turismo sostenibile

per autore

ALLEGATI:

REGESTO CARTOGRAFIA STORICA

- Fonti a stampa

- Archivio di Stato

- Archivi comunali

REGESTO DOCUMENTI D'ARCHIVIO

- Archivio di Stato

- Archivi comunali

TRASCRIZIONE DOCUMENTI

- Archivio di Stato

- Archivi comunali

Bibliografia:

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO per la promozione dei programmi integrati di sviluppo locale, Roma, Ottobre 2004.

BAGNASCO A., La città dopo-Ford. Il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino, 1990.

BAGNASCO A., LE GALES P., Les villes européennes comme societés et comme acteurs, in A. Bagnasco e P. Le Galès (sous la dir.) Villes en Europe, La Découverte,1997.

BALDUCCI A., Come cambiano i mestieri dell'urbanistica in Italia, in "Territorio" n. 7, 1998.

BALDUCCI A., Le nuove politiche della governance urbana, in "Territorio" n. 13, 2000.

BANDO REGIONALE sui "Programmi integrati per lo sviluppo locale'''' per gli anni 2005-2006, D.D. 14 Marzo 2005, n°6, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n°13 del 31/03/2005.

BARBIERI C, Attualità e problemi del progetto integrato, in Ambrosini G., Giammarco C, Barbieri C.A., Reinerio L. (a cura di), Progetti integrati per la riqualificaìzone urbana, Celid, Torino, 1999, pp. 31-41.

BERQUE A., Médiance. Des milieu enpaysage, Gip Reclus, Montpellier, 1990.

BECATTINIG. (a cura di), Modelli locali di sviluppo, Il Mulino, Bologna, 1989.

BECATTINI G., SFORZI F., Lezioni sullo sviluppo locale, Rosenberg & Sellier, Torino, c2002.

BONOMI A., 77 trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.

BONOMI A., Intervento in Governa F., Territorio e sviluppo locale. Teorie, metodi, esperienze, W.P. n° 15, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, 2000.

BUSI R., PEZZAGNO M., Mobilità dolce e turismo sostenibile : un approccio interdisciplinare, Gangemi, Roma, 2006.

CASEY E. S., The fate of place. A philosophical history, University of California Press, Berkeley, 1997.

CELLAMARE C, Progetto di sviluppo locale e istituzionalizzazione dei processi, in Governa F., Territorio e sviluppo locale, cit, 2000.

CELLAMARE C, Culture e progetto del territorio, Angeli, Milano, 1999.

CERUTI M., Per una storia naturale della conoscenza, in Maturana H., Varala F., L'albero della conoscenza, Garzanti, Milano, 1987.

CLEMENTI A., Interpretazioni dì paesaggio, Meltemi, Roma, 2004.

COMOLI V., VERY F., FASOLI V., Le Alpi: storia e prospettive di un territorio di frontiera, Celid, Torino, 1997.

CONTI S., Geografia economica. Teorie e metodi, Utet, Torino, 1996.

COX K. R., Introduction: Globalization and Its Politics in Question, in Cox K. R. (a cura di), Spaces of globalization. Reasserting the power ofthe locai, The Guilford, London, 1997, pp. 1-18.

CREMASCHI M., Quartiere e territorio nei programmi integrati, in "Territorio", n. 19, , 2001, pp. 38-44.

CREMASCHI M., Un ritratto di famiglia, in "Urbanistica", n. 119, 2002, pp. 33-36.

DELORS J., Libro bianco, Commissione Europea, 1993.

DEMATTEIS G., Sistemi territoriali locali come nodi di reti, in Peano A., a cura di (1993), Insegnamento, ricerca e pratica in urbanistica, Cortina, Torino, 1993.

DEMATTEIS G., Possibilità e limiti dello sviluppo locale, in "Sviluppo locale", n. 1,1994.

DEMATTEIS G., Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Franco Angeli, Milano, 1995.

DEMATTEIS G., Sul crocevia della territorialità, in Dematteis G., Indovina F., Magnaghi A., Piroddi E., Scardurra E., Secchi B., I futuri della città. Tesi a confronto, Franco Angeli, Milano, 1999.

DEMATTEIS G., INDOVINA F., MAGNAGHI A., PIRODDI E., SCARDURRA E., SECCHI B., Ifuturi della città. Tesi a confronto, Franco Angeli, Milano, 1999.

DEMATTEIS G., DANSERO E., Sistemi locali e reti globali. Appunti di geografia polìtica ed economica, W.P. n° 13, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, 1999.

un armimi

DEMATTEIS G., Per una geografia della territorialità attiva, in Bonora P. (a cura di), SLoT Quaderno 1, Baskerville, Bologna, 2001.

DEMATTEIS G., GOVERNA F., VINCI L, La territorializzazione delle politiche di sviluppo. Un 'applicazione del modello SLoT alla Sicilia, in "Archivio di Studi Urbani e Regionali", 77, 2003, pp. 33-74.

DEMATTEIS G., GOVERNA F., Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano, c2005.

DEMATTEIS G., Complessità del discorso territoriale, in Dematteis G., Analisi, Valutazione e Governo della territorialità attiva nei processi di sviluppo, Raccolta di testi per il corso di Geografia dello sviluppo, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2003-2004.

DE RITA G., BONOMI A., Manifesto per lo sviluppo locale : dall' azione di comunità ai patti territoriali, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

DISPENZA, R., / programmi integrati nella promozione dello sviluppo locale, Celid, Torino, 2003.

GOVERNA F., 77 milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 1997.

GOVERNA F., Territorio e sviluppo locale. Teorie, metodi, esperienze, W.P. n° 15, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, 2000.

GOVERNA F., SACCOMANI S. (a cura di), Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale, Alinea editrice, Firenze, 2002.

GOVERNA F., SALONE C, Centralità del territorio e nesso conoscenza/azione. Il ruolo della geografia nelle politiche urbane e territoriali, relazione presentata al XXVIII Congresso Geografico Italiano, Roma, 18-20 giugno 2000.

GOVERNA F., JANIN RIVOLIN U., Territorializzazione delle politiche urbane. Per un'indagine sugli strumenti, i programmi e le politiche per la promozione dello sviluppo locale, relazione presentata alla V Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Roma, 16-17 novembre 2000.

GOVERNA F., Scegliere, decidere, apprendere. Approcci e criteri nella valutazione dei programmi complessi, in Valutare i Programmi complessi, Regione Piemonte, L'Artistica editrice, Savigliano, 2004.

HEALEY P., in Governa F., Salone C., Centralità del territorio e nesso conoscenza/azione, cit., 2000.

HEALEY P., Towards a more place-focus ed planning system in Britain, in Madanipour A, Hull A. e Healey P. (a cura di), The governance of place, Ashgate, Aldershot, 2001, pp. 265-286.

IRER - Istituto di Ricerca della Lombardia (2007), Esperienze e prospettive di sviluppo locale, Convegno Milano, 21-22 marzo 2007.

JESSOP, Intervento in F. Governa, C. Salone, Centralità del territorio e nesso conoscenza/azione, cit., 2000.

MAGNAGHI A., 77 patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale autosostenibile, in Magnaghi A., Il territorio degli abitanti, Masson-Dunod, Milano, 1998.

MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringbieri, Torino, 2000.

OATLEY N., Citìes, Economie Competition and Urban Polìcy, Paul Chapman, London, 1998.

OLIVER M., Cooperazione transeuropea e rigenerazione urbana, in Valutare i Programmi complessi, Regione Piemonte, L'Artistica editrice, Savigliano, 2004.

OMBUEN S., Innovazione procedurale e innovazione urbanistica, in "Inu, Ministero dei Lavori Pubblici", I programmi di riqualificazione urbana. Guida alla rassegna itinerante, (a cura di B. Latini), Inu edizioni, Roma, 1997, pp. 10-11.

PABA G., Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano, 1998.

PIVETEAU J. L., Le territoire est-il un lieu de memoire?, L'Espace Geographique, 2, 195, pp.113-123.

RAFFESTIN C.,Per una geografìa del potere, Unicopoli, Milano, 1981.

REGIONE PIEMONTE, Linee guida per la valutazione dei programmi complessi, 2004.

REGIONE PIEMONTE, Valutare i Programmi complessi, L'Artistica editrice, Savigliano, 2004.

REGIONE PIEMONTE, Linee guida per la redazione del programma integrato e degli studi dì fattibilità (sdj), bando regionale "Programmi integrati per lo sviluppo locale", 2005.

REGIONE PIEMONTE, Programma integrato di sviluppo locale "Valorizzazione dell'ambito della Stura di Lonzo, Bando Regionale "Programmi integrati per lo sviluppo locale", a cura di Ente di gestione Parco regionale della Mandria e dei parchi e delle riserve naturali delle Valli di Lanzo, Ottobre 2006.

REGIONE PIEMONTE, Programma dì sviluppo rurale PSR 2007-2013, ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005, Parte I, Torino, 19 novembre 2007.

REGOLAMENTO (CE) n. 1698/2005 DEL CONSIGLIO, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), 20 settembre 2005.

REVELLI M., Economia e modello sociale fra fordismo e toyotismo, in Ingrao P. e Rossanda R., Appuntamenti di fine secolo, Manifestolibri, Roma, 1995.

REVELLI M., Intervento in Governa F., Territorio e sviluppo locale. Teorie, metodi, esperienze, W.P. n° 15, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, 2000.

RODRIGUEZ-POSE A., The role ofthe ILO in implementino locai economie development strategies in a globalized world, ILO International Labour Organization, Genève, 2001.

SACCOMANI S., Programmi complessi: una rilettura delle esperienze, in Valutare i Programmi complessi, Regione Piemonte, L'Artistica editrice, Savigliano, 2004.

S ALZANO E., Intervento per la 1° Conferenza Nazionale per il paesaggio, Roma, 14-16 ottobre 1999.

SALZANO E., Il paesaggio, la storia, l'uomo, Intervento di Edoardo Salzano, dell'Associazione culturale Polis, per la la Conferenza nazionale per il Paesaggio, Roma, 14-16 ottobre 1999.

SEASSARO L., Programmi di riqualificazione urbana e pianificazione urbanistica: una relazione da indagare, in "Inu, Ministero dei Lavori Pubblici", / programmi di riqualificazione urbana. Guida alla rassegna itinerante, (a cura di B. Latini), Inu edizioni, Roma, 1997, pp. 12-13.

SECCHI B., Un progetto per l'urbanistica, Einaudi, Torino, 1989.

TOSCO C, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Torino, 2007.

TOSI A., Il trattamento delle differenze e le teorie urbane, in "Urbanistica" n. 96, 1989.

TESI:

MURANO C, Metodi, tecniche, scenari per il territorio. Prove d'innovazione per il PISL di Collegno, tesi di laurea in Architettura; relatore Agata Spaziante, co-relatore Giovanni Rabino, Torino, Politecnico di Torino, anno accademico 2006-2007.

DISPENZA, R., / programmi integrati nella promozione dello sviluppo locale, tesi di laurea in Architettura, relatore Dematteis Giuseppe, co-relatore Silvia Saccomani, Torino, Politecnico di Torino, anno accademico 2000-2001.

RIZZUTO C., Monitoraggio dei programmi integrativi di sviluppo locale: limiti e potenzialità dell'esperienza piemontese, tesi di laurea in Architettura, relatore Cristina Coscia, co-relatore Silvana Grella, Torino, Politecnico di Torino, anno accademico 2006-2007.

SITI INTERNET:

http://www.comune.torino.it

http://www.irer.it/pisl/pisl/prodotti/irer/pisl/pisl/prodotti/convegnieseminari

www.museipartecipati.net/paesaggi/paesaggi.html

http://www.parcomandria.it/ente/ita/pisl.shtml

http://www.provincia.torino.it/sviluppolocale/pisl/

http://www.regione.piemonte.

t/europa/obiettivi.htm

http://www.regione.piemonte.it/industria/dwd/vademecum.pdf

htrp://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/interreg/dwd/complessi.pdf

http://www.regione.piemonte.

it/sit/argomenti/pianifica/interreg/dwd/linee_guida04.pdf

http^/ww^^.regione.piemonte.it/programmazione/accordi/sviluppo loc.htm

BIBLIOGRAFIA - La Val Grande di Lanzo, il paesaggio storico:

AUDISIO A., Architettura e cultura nelle vecchie abitazioni delle alte Valli di Lanzo, Dr. Giacomo A. Caula editore, Torino, 1974.

BERGAMINO R., BLATTO M., Scoprire la Valli di Lanzo, F.lli Pistono Edizioni, Torino, 2002.

BLATTO M., Appunti dì geografia alpina, pubblicazione autoprodotta, realizzata con il contributo del Gruppo Alpini di Cantoira e della classe quarta e quinta della Scuola primaria di Cantoira, 2007.

BORLA G., Estrazione e lavorazione del ferro nel Piemonte moderno (XVI-XIX), in COMBA R., Miniere, fucine e metallurgia nel Piemonte medievale e moderno, Centro studi storici-etnografici, Museo provinciale "Augusto Doro", Cuneo, 1999.

BORLA G., Testimonianze di antiche attività minerarie nelle Valli di Lanzo, in De re metallica, Torino. 1994.

BORLA G., SESIA E., Attività minerarie e società nelle Valli di Lanzo tra Cinquecento e Novecento, in GUGLIELMOTTO RAVET B., a cura di, Miscellanea degli Studi Storici sulle Valli di Lanzo, Società storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1996.

CANKAT A., Cartografìa, conoscenza, comunicazione � Cartographie, connaissance, communication, in Comoli V., Very F., Fasoli V., Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera � Les Alpes. Histoire et perspectives d'un territoire transfrontalier, Torino, 1997, p. 110.

CANTONE P., Mezzenile, Pessinetto, Gisola: tre chiese, una sola parrocchia: annotazioni per la storia della Chiesa nelle Valli di Lanzo e per la storiografìa dell'antica chiesa di Gisola, Società storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 2001.

CARPANO S., Le Valli di Lanzo, C.A.I., Torino, 1930.

CASALIS G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Torino, 1841-1856.

CASIRAGHI G., La Chiesa dì Torino nel Medioevo, Deputazione Subalpina di Storia Patria, CLXXXXVI, voi. 1, Torino, 1979.

CASTAGNERI M. e GUGLIELMOTTO-RAVET M. E B, Riflessioni sull'alluvione del 24 settembre 1993 nella Val Grande di Lanzo: atti del Convegno "Rapporto uomo-ambiente. Il caso della Val Grande", Società storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1997.

CAVALLARI MURAT A., Lungo la stura di Lanzo, Torino, 1973.

CHIARIGLIONE A., Le Valli di Lanzo. Guida naturalistica, Cierre edizioni, Caselle di Sommacampagna, 1994.

CHIARIGLIONE C, DUVA L., SILANOS G., Chiese e cappelle nella Val Grande di Lanzo: comuni di Groscavallo, Chialamberto, Cantoira : schede d'inventario, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 2000.

CHRISTIANA J., Il paesaggio attraverso l'analisi cartografica � Le paysage à travers l'analyse cartographique, in Comoli V., Very F., Fasoli V., Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera - Les Alpes. Histoire et perspectives d'un territoire transfrontalier, Torino, 1997, pp. 229-230.

CIBRARIO L., Della qualità e dell'uso degli schioppi nell'anno 1347: con alcune notizie sulle condizioni statistiche ed economiche delle valli di Lanzo, d'Ala, di Lemie e d'Usseglio nel secolo 14, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1982.

CIBRARIO L., Le valli di Lanzo e d'Usseglio ne' tempi di mezzo, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1982.

CIBRARIO L., Lettre sur la route qui conduisait anciennementpar la Vallee d'Usseil, de Piemont dans la Haute Maurienne, (rist. anast. in Scritti sulle Valli di Lanzo, Società storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1982), Torino, 1830.

CIBRARIO L., Descrizione e cronaca d'Usseglio fondata sopra documenti autentici, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1982.

CIBRARIO L., Storia della monarchia di Savoia, 3 voi. Torino, 1844.

CLAVARINO L., Saggio di corografia statistica e storica delle Valli di Lanzo, Gribaudi, Torino, 1867.

CLEMENTI A., Interpretazioni di paesaggio, Meltemi, Roma 2004.

COMOLI V., VERY F., FASOLI V., Le Alpi: storia e prospettive di un territorio di frontiera - Les Alpes. Histoire et perspectives d'un territoire transfrontaliera Celid, Torino, 1997.

DELLA CHIESA A., Descrizione del Piemonte, XVIII secolo.

DEMATTEIS L., Case contadine nelle Valli di Lonzo e nel Canavese, Quaderni di cultura alpina, Priuli e Verlucca Editori, Ivrea, 1983.

FALETTO L., Ivrea e il Canavese nelle antiche stampe, Priuli&Verlucca, Ivrea, 1977.

FRANCESETTIL., Lettres sur les Vallées de Lanzo, Gribaudi, Torino, 1974.

GUGLIELMOTTO-RAVET B., Miscellanea di studi storici sulle Valli di Lanzo: in memoria di Giovanni Donna d'Oldenico, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 1996.

GUGLIELMOTTO-RAVET B., 2° Miscellanea di studi storici sulle Valli di Lanzo: in memoria di Ines Poggetto, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 2007.

/ luoghi della fede, Progetto dell'iniziativa "Obiettivo sulla Valgrande di Lanzo", tratto dalla Mostra "I luoghi della Fede" organizzata a Chialamberto (TO) presso il palazzetto di Cossiglia dal 3 al 18 maggio 1997, Editrice del Vascello, Torino, 1997.

I luoghi della natura e quelli dell'uomo, Progetto dell'iniziativa "Obiettivo sulla Valgrande di Lanzo", tratto dalla Mostra "I luoghi della natura e quelli dell'uomo" organizzata a Chialamberto (TO) presso il palazzetto di Cossiglia dall'8 al 23 maggio 1999, Editrice del Vascello, Torino, 1999.

I luoghi di ieri, oggi, domani, Progetto dell'iniziativa "Obiettivo sulla Valgrande di Lanzo", tratto dalla Mostra "I luoghi di ieri, oggi, domani" organizzata a Chialamberto (TO) presso il Palazzetto di Cossiglia dal 6 al 21 maggio 2000, Editrice del Vascello, Torino, 2000.

Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dello Stura di Lanzo, Autorità di Bacino del Fiume Po, Parma

MACARIO BAN S., La popolazione di Viù dal 1600 al 1900.

Ricostruzione storico demografica, in Milone G. e P., Notìzie delle Valli di Lanzo raccolte ed ordinate, Torino, 1911.

MARTA E., Aspetti di vita montanara nelle Valli di Lanzo, Mulatero Editore, Ciriè 1987.

MASSAGLIA P., Chiese e cappelle in vai d'Ala: comuni di Ceres, Ala di Stura, Balme: schede d'inventario, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 2006.

MILONE G. e P., Notizie delle Valli di Lanzo raccolte ed ordinate, Torino, 1911.

MOLA G. DI NOMAGLIO, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia: con la cronologia feudale delle valli di Lanzo, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 2006.

NICOLIS DI ROBILANT S. B.,Essai gèographique suivi d'une topographie souterrainee, minèralogique, et d'une docimasie des Etats de S. M. en Terre Ferme, in Memorie della Reale Accademia delle Scienze, serie I, Voi. I, Torino, 1784-85.

PRATO G., Censimenti e popolazione in Piemonte nei secoli XVI-XVII-XVIII, in "Rivista italiana di sociologia", Roma, 1906.

RATTI C, Da Torino a Lanzo e per le Valli della Stura. Guida descrittiva, storica e industriale, con 33 vignette e una carta topografica, F. Casanova libraio editore, Torino, 1883.

SANTACROCE C, S.A.R. Umberto di Savoia Principe di Piemonte nelle valli di Lanzo: cronache, ricordi, immagini, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese, 2004.

SAVI LOPEZ M., Le valli di Lanzo : bozzetti e leggende, Torino, 1886.

SERRA M. T., Le miniere e gli argentieri del Medioevo, in BEC CERESIN e PERA CAGNA, 27 diavolo e l'argento. Raccolta di immagini e documenti, Torino, 1996.

SERRA M. T., Verdi boschi - nero carbone. Raccolta di immagini e documenti, Torino, 1996.

SERRA M. T., Le valanghe del 1885-1888-1 terribili inverni dei nostri nonni. Raccolta di immagini e documenti, Torino, 1996.

SERRA M. T., Pietro Garino e il suo tempo. La madonna di Forno Alpi Graie, Torino, 2000.

SESIA E., Calcant e Péra Cagni o Valont più che Fransi e Spagni. Settecento anni di attività mineraria nelle Valli di Lanzo, s.l. e d. (ma Torino 1985).

SOLERÒ S., Storia onomastica delle Valli di Lanzo, Voi. I, Ceres e la Valle di Ala di Stura, Società Storica delle Valli di Lanzo, Torino, 1955.

TOSCO C, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Torino, 2007.

TUNINETTI G., Il Santuario di Sant'Ignazio presso Lanzo, Pinerolo, 1992.

USSEGLIO L., Lanzo: studio storico, L. Roux e C, Torino, 1887.

RIVISTE:

il RISVEGLIO, settimanale indipendente del Canavese e delle Valli di Lanzo, anno 72 n. 42 del 30/10/2008.

IL CANAVESE, Sole delle Alpi - settimanale indipendente di informazione locale, anno XI n. 43 del 07/11/2008.

TESI:

AUDINO A., Una preesistenza canavesana da recuperare nell'ottica di una valorizzazione comprensoriale: l'ex albergo Miravalle a Ceres dal rilievo alla rifunzionalizzazione, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatore G. Robba, correlatore G. M. Orlando, a.a. 2000-2001.

CORDERÒ L., Indagine sull'uso di patois, piemontese e italiano a Chialamberto, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, a.a. 1978/79.

FASANO G., Studio conoscitivo della Val Grande di Lanzo e considerazioni relative alla rivitalizzazione del territorio, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, relatore A. G. Cavalchino, a.a. 1983-1984.

GRAGLIA M., 77 ruolo dei musei ed ecomusei nella valorizzazione di territorio: caso delle Valli di Lanzo, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatore Mela A., correlatore Costa E., a.a. 2003-2004.

MONTICELLI P., Ricostruzione storica dei dissesti idrogeologici verificatisi nelle Valli di Lanzo tra il 1400 e il giorno d'oggi, tesi di laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di Torino, relatore G. Bortolami, correlatore Troisi C, a.a. 1997-1998.

RAVICCHIO D. e TANAGLIONE A. F., Attività estrattiva nelle Valli di Lanzo (Torino). Studi per la creazione di un Parco Museo Minerario, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatore C. Bartolozzi, a.a. 2005-2006.

SESIA E., Attività minerarie e insediamenti industriali delle Valli di Lanzo nel XIVsecolo, tesi di laurea in Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino, relatore R. Comba, a.a.1978-1979.

SPANDRE S., Strategie per il recupero del patrimonio in aree alpine, analisi e tutela del paesaggio nelle Valli di Lanzo, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatore R. Gambino, correlatore C. Socco, a.a. 1998-1999.

TORODDO F., Considerazioni storiche, economiche e geografiche sullo sviluppo delle Valli di Lanzo, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, relatore D. Gribaudi, a.a. 1957-1958.

SITI INTERNET:

http://www.istat.it

http://www.regione.piemonte.it/repertorio/pia

http://www.diocesi.torino.it/diocesi/zonal4.htm

http://www.canavese-vallilanzo.it/atl_v2/categories/ac/chiese.asp

http://www.vallidilanzo.to.it

http://radexext.provincia.torino.it/csigis/viewer_ortofoto.asp

http ://radexext.pro vincia. torino .it/csigis/viewer_ctp. asp

BIBLIOGRAFIA - Mobilità dolce e turismo sostenibile:

AMOROSINO S., Gli itinerari turistico-culturali nell'esperienza amministrativa italiana, in Riv. Giur. Ed., dicembre 2000, pp. 315-325.

BERGAMINO R., BLATTO M., Scoprire la Valli di Lanzo, F.lli Pistono Edizioni, Torino, 2002.

BUSI R., PEZZAGNO M., Mobilità dolce e turismo sostenibile : un approccio interdisciplinare, Gangemi, Roma, 2006.

CAMANNI E., La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.

COMOLI V., VERY F., FASOLI V., Le Alpi: storia e prospettive di un territorio di frontiera - Les Alpes. Histoire et perspectives d'un territoire transfrontalier, Celid, Torino, 1997.

COMUNE DI CERES, Progetto esecutivo per lavori di sistemazione ed arredo urbano di parte di Piazza Europa, Relazione generale, 1 febbraio 2003.

COMUNE DI CERES, Progetto definitivo - esecutivo per la costruzione di un tronco di strada di collegamento tra la S.P. 33 diramazione di Ceres e la S.P. 1 nell 'abitato di Ceres , Relazione generale, 13 gennaio 2005.

COMUNE DI CERES, Progetto esecutivo per lavori di sistemazione ed arredo urbano in via Roma, Relazione generale, 30 aprile 2005.

COMUNE DI CERES, Progetto definitivo � esecutivo, lavori di restauro del campanile romanico, Relazione e quadro economico, 19 maggio 2006.

COMUNE DI CERES, Piano Regolatore Generale, Variante Parziale n. 2 al PRGC vigente ai sensi art. 17-7° comma LR 56/77, Relazione, 19 Gennaio 2008.

COMUNE DI CERES, Piano Regolatore Generale, Variante Parziale n. 2 al PRGC vigente ai sensi art. 17-7° comma LR 56/77, Norme Tecniche di Attuazione, 19 Gennaio 2008.

COMUNE DI CERES, Recupero complesso ex Albergo Miravalle, Permesso di costruire, Relazione tecnica-descrittiva, 17 luglio 2008.

COMUNE DI CERES, Recupero complesso ex Albergo Miravalle, Permesso di costruire, Tavole di progetto, 17 luglio 2008.

COMUNE DI CERES, Progetto preliminare dei lavori di sistemazione piazza IV Novembre e spostamento del Monumento ai Caduti di tutte le guerre, Relazione tecnico - illustrativa, 15 settembre 2008.

CORRADO F., Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea Editrice, Firenze, 2003.

DE ROSSI A., MAMrNO L., REGIS D., Le terre alte, Architettura luoghi paesaggi delle Alpi sud-occidentali, edizioni L'Arciere - Blu, Borgo San Dalmazzo (CN), 1998.

/ luoghi di ieri, oggi, domani, Progetto dell'iniziativa "Obiettivo sulla Valgrande di Lanzo", tratto dalla Mostra "I luoghi di ieri, oggi, domani" organizzata a Chialamberto (TO) presso il Palazzetto di Cossiglia dal 6 al 21 maggio 2000, Editrice del Vascello, Torino, 2000.

MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.

PROVINCIA DI TORINO, Assessorato Pianificazione Territoriale, Piano Territoriale di Coordinamento, Documento Illustrativo degli Interventi sulV Assetto Viario, Allegato alla Tavola B di Piano: "Localizzazione delle Principali Linee di Comunicazione e indirizzi di intervento", Agosto 2003.

PROVINCIA DI TORINO, Assessorato Pianificazione Territoriale, Piano Territoriale di Coordinamento, Relazione illustrativa, Agosto 2003.

REGIONE PIEMONTE, Assessorato Urbanistica, Pianificazione Territoriale e dell'Area Metropolitana, Edilizia Residenziale, Piano Territoriale Regionale, Torino, Giugno 1997.

REGIONE PIEMONTE, Programma integrato di sviluppo locale "Valorizzazione dell'ambito della Stura di Lanzo, Bando Regionale "Programmi integrati per lo sviluppo locale", a cura di Ente di gestione Parco regionale della Mandria e dei parchi e delle riserve naturali delle Valli di Lanzo, Ottobre 2006.

REGIONE PIEMONTE, Programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013, ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005, Parte I, Torino, 19 novembre 2007.

SALZANO E., 77 paesaggio, la storia, l'uomo, Intervento di Edoardo Salzano, dell'Associazione culturale Polis , per la la Conferenza nazionale per il Paesaggio, Roma, 14-16 ottobre 1999.

TELLESCHI A., Turismo verde e spazio rurale in Toscana, ETS, Pisa, 1992.

UNIVERSITÀ' COMMERCIALE LUIGI BOCCONI, Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino. Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda, Agliè, 28 Marzo 2007.

SITI INTERNET:

www.cailanzo.it

http://gis.csi.it/ConsultaPTR/download/docrelaz.htm

www.inalto.org

www.picasaweb.com

www.provincia.torino.it/speciali/piano strat turismo/

www.regione.piemonte.it/piemonteinforma/diario/2008/settembre/sentieri08.htm

www.regione.piemonte.it/montagna/montagna/rurale/313_attuaz.htm

www.regione.piemonte.it/montagna/areemontane/home.htm

www.regione.piemonte.it/montagna/areemontane/alpeggi.htm

www.regione.piemonte.it/montagna/montagna/sentieri/sentieri.htm

www.regione.piemonte.it/montagna/areemontane/via_alpina.htm

www.regione.piemonte.it/montagna/areemontane/rifugi.htm

www.sistemapiemonte.it/territorio/ptcp/relazione illustrati va. shmtl

www, wikipedia.it

RIVISTE:

VALLI DI LANZO TOURING, rivista semestrale gratuita, editrice AH Graphic Work, anno 4 n.2, settembre 2008.

Tavole:

- TAV. 1 - Quadro ambientale - geomorfologia

- TAV. 2 - Quadro ambientale - idrografia

- TAV. 3 - Quadro ambientale - clima

- TAV. 4 - Quadro ambientale - vegetazione

- TAV. 5 - Quadro ambientale - il mosaico territoriale odierno

- TAV. 6 - L'impatto antropico - l'urbanizzazione e le reti viarie dal '700 ad oggi

- TAV. 7 - Gli itinerari culturali - rilievo della rete viaria e sentieristica

- TAV. 8 - Valorizzazione storica del territorio - analisi abitato comunale di Ceres

SCHEDE D'INTERVENTO

- TAV. 1 e 2 - Il caso del recupero dell'ex Albergo Miravalle

- TAV. 1 e 2 - Una possibile lettura dell'itinerario SPORT & NATURA

- TAV. 1 e 2 - Il caso di Forno Alpi Graie e del Vallone di Sea

- TAV. 1 e 2 -1 casi delle borgate di Vonzo e Soglio

- TAV. 1 e 2 - Il caso della borgata di Vrù

- TAV. 1-Itinerario delle emergenze religiose

- TAV. 1 - Quadro ambientale - geomorfologia

- TAV. 2 - Quadro ambientale - idrografia

- TAV. 3 - Quadro ambientale - clima

- TAV. 4 - Quadro ambientale - vegetazione

- TAV. 5 - Quadro ambientale - il mosaico territoriale odierno

- TAV. 6 - L'impatto antropico - l'urbanizzazione e le reti viarie dal '700 ad oggi

- TAV. 7 - Gli itinerari culturali - rilievo della rete viaria e sentieristica

- TAV. 8 - Valorizzazione storica del territorio - analisi abitato comunale di Ceres

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)