 
 
 
 Alina - Roxana Salahoru
"MAKING A WORLD" Un'esplorazione intorno al progetto della compresenza sul territorio della Dora = "MAKING A WORLD" An exploration around the project of co-presence on the territory of the Dora river.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (183MB) | Preview | 
| Abstract: | Il fiume Dora ha rappresentato un’importante infrastruttura per lo sviluppo della città di Torino. In seguito alla dismissione industriale da cui è stato investito a partire dagli anni Ottanta, questo territorio è stato spesso riprogettato per mezzo di politiche di “funzioni sovrapposte” che hanno principalmente letto la Dora in termini post-fordisti, senza tenere conto delle molteplici caratteristiche del suo territorio. Lungo la Dora però, la complessità dei rapporti tra città e fiume si è materializzata in una ricca eterogeneità di morfologie, usi e rapporti. Tracce dell’antica macchina produttiva convivono con cascine e campi agricoli, “città giardino”, impianti urbani moderni, isolati a corte, case che hanno privatizzato il lungofiume, ville collinari, impianti produttivi, grandi parchi così come microspazi pubblici derivati da spazi residuali. È da questa ricchezza che la tesi cerca di ripartire per aprire un nuovo sguardo su questo territorio. Prendendo spunto dalle riflessioni espresse da Sébastien Marot in Making a world, si è cercato di ragionare sulla necessità di adottare un approccio progettuale diverso, che sia in grado di tenere conto delle molteplicità, eterogeneità e conflittualità presenti nel territorio. Cosa vuol dire guardare al territorio della Dora come a un territorio dove urbano – rurale – ambientale stanno assieme senza sopraffarsi? La tesi esplora progettualmente il significato di tale interrogativo. | 
|---|---|
| Relatori: | Anna Maria Cristina Bianchetti | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 136 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Ente in cotutela: | Pontificia Universidad Catolica de Chile (CILE) | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13590 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia