Pietro Zanini
Il Portfolio Management come metodologia per la gestione dei Living Labs: l'Esperienza di Torino City Lab.
Rel. Alberto De Marco, Adriano Tanda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         I Living Labs sono definiti come 4P, ovvero Public-private-people partnership, e rappresentano uno degli approcci più moderni all'innovazione essendo caratterizzati dal coinvolgimento degli utenti sin dalle prime fasi del processo e dalla sperimentazione di soluzioni in ambiente reale. Essi raggruppano aspetti di 3 paradigmi di innovazione: Open, User e Social Innovation. Ad oggi in letteratura sono presenti diverse metodologie per la gestione di un progetto di innovazione all'interno di un Living Lab, tuttavia, non è stata riscontrata l'esistenza di una metodologia per la gestione coordinata ed effettiva di un insieme di progetti. Nel tentativo di colmare tale gap letterario è stat proposta la metodologia del Project Portfolio Management, per la quale è stato studiato un caso applicativo reale, ovvero Torino City Lab.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Alberto De Marco, Adriano Tanda | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 177 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | COMUNE DI TORINO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13534 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia