Eleonora Pilone
Industrializzazione a Rivoli tra XIX e XX secolo : il nuovo contributo dell'Archivio della Bealera di Rivoli.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Abstract: |
1. INTRODUZIONE
Il percorso di ricerca che ho sviluppato in questa tesi nasce dal progetto di riconoscimento e valorizzazione della bealera consortile intrapreso dal Comune di Rivoli. La bealera, derivata dalla Dora a Chiusa San Michele, fu per secoli un asse portante della struttura territoriale rivolese, permettendo l'irrigazione di una grande estensione di terreni ed un notevole incremento della produzione agricola. Tuttavia nel Novecento, l'affermarsi dell'industrializzazione e la conseguente crescita edilizia, snaturarono il ruolo del canale causandone il progressivo abbandono. Nel territorio di Rivoli, data l'espansione residenziale e la diminuita importanza della bealera, tra gli anni Ottanta e Novanta il tratto di canale di Cascine Vica fu completamente interrato, cancellando una traccia fondamentale del paesaggio. Alla luce delle odierne concezioni di bene culturale, la bealera di Rivoli costituisce una fondamentale testimonianza della storia cittadina e delle attività sociali ed economiche che ne hanno determinato lo sviluppo; il Comune ha dunque cercato di intraprendere un percorso di tutela e valorizzazione che restituisse alla città questo forte segno identitario. Il progetto ha avuto inizio col riordino dei fondi dell'Archivio del Consorzio Bealera, custoditi presso l'Archivio Storico comunale, relativi a 700 anni di vita del canale, a partire dalle Patenti Regie che ne autorizzarono l'escavazione nel 1314. Il mio lavoro di ricerca è partito da un approccio di conoscenza al tema, basato sulla letteratura riguardante la storia della città di Rivoli e della bealera, per passare poi all'analisi diretta dei documenti custoditi in archivio storico. Alcuni testi - come 'Rivoli cenni di storia e statistica' di Filiberto Balegno (1872), "I centri della cintura torinese" di Giampiero Vigliano (1960), e "La bealera di Rivoli. Canale di irrigazione" dell'economo del Consorzio Giuseppe Meotto (1961) - sono stati fondamentali per inquadrare lo sviluppo della cittadina nel corso dei secoli, e il suo rapporto con il canale; inoltre hanno contribuito ad indirizzare l'analisi verso alcuni ambiti precisi. Il lavoro in archivio si è inserito nel panorama del più vasto programma di riordino avviato dal Comune; in particolare, ho esaminato i faldoni riguardanti i progetti di sistemazione e ottimizzazione del percorso della bealera - come l'ipotesi della realizzazione di un condotto sotterraneo, l'esecuzione di un ponte-canale in pietra ad Avigliana, e gli edifici di imbocco a Chiusa San Michele. Dopo la riorganizzazione cronologica dei documenti relativi a questi temi, la mia analisi è stata orientata alla ricostruzione del legame tra le relazioni di progetto e i disegni custoditi in archivio, cercando di ricomporre le vicende relative a ciascun progetto. In seguito a questa iniziale fase di conoscenza, ho scelto di indagare un aspetto della storia del canale ancora poco esplorato, vale a dire il rapporto tra bealera e gli impianti industriali. Infatti, se la funzione agricola della bealera, con il complesso sistema delle bagnature, e dei registri dei prati - dove erano riportati i contribuiti dei particolari - è stata più volte affrontata e sviscerata, il legame con le attività produttive non è stato considerato a fondo. Ho cercato dunque di analizzare la storia industriale di Rivoli evidenziando in particolare il ruolo del canale, confrontando nel contempo la situazione rivolese con il quadro più ampio delle parallele vicende economiche torinesi e italiane. Prima della seconda guerra mondiale, la zona ovest - Rivoli, Grugliasco, Collegno - conobbe un grande sviluppo industriale, divenendo l'area con maggiore capacità produttiva di tutta la cintura metropolitana, seconda solo al capoluogo. Questa tendenza si confermò nel dopoguerra, e in particolare negli anni 60, quando si verificò un boom industriale che travolse le strutture di un territorio consolidato da secoli. Tale massiccia industrializzazione ebbe a Rivoli un inizio più lento e stentato che in altre zone: la bealera consortile funse effettivamente da catalizzatore per l'impianto delle imprese - che ne utilizzavano l'acqua per la produzione di forza motrice -, tuttavia la portata non era sufficiente per garantire la formazione di un forte asse industriale. Le prime imprese rivolesi sorsero sul canale solo dopo la metà dell'Ottocento. Con l'avvento dell'energia elettrica si entrò in una nuova fase di crescita, e Rivoli conobbe uno sviluppo industriale più intenso ormai indipendente dal canale; tuttavia la bealera continuò ad essere un importante incentivo per la localizzazione industriale, in quanto l'acqua era utilizzata nelle lavorazioni e soprattutto per gli scarichi industriali. L'impianto delle industrie presso la bealera consortile comportò anche la costruzione di un nuovo paesaggio urbano, con la radicale trasformazione della regione di Cascine Vica: nell'arco di 50 anni l'industrializzazione e la conseguente crescita edilizia sostituirono le vaste estensioni di campi che da sempre avevano caratterizzato quella parte pianeggiante del Comune di Rivoli. Allo scopo di esaminare la struttura produttiva rivolese, e il suo rapporto con il canale, ho dovuto svolgere un'accurata ricerca in Archivio storico e in Archivio edilizio per comprendere la consistenza materiale degli edifici industriali, nonché la loro localizzazione. Il volume "L'industrializzazione a Rivoli nel Novecento", edito dal Comune di Rivoli nel 2006, offre una panoramica delle industrie presenti sul territorio, tuttavia la storia delle imprese non è accompagnata dalla descrizione dei loro edifici, della loro collocazione, dei segno tangibile che rappresentavano sul territorio. Le pratiche edilizie relative a ciascuna industria mi hanno permesso di ricomporre la conformazione fisica degli stabilimenti, il loro sviluppo per successivi ampliamenti, i trasferimenti delle imprese e i passaggi di proprietà; dal confronto incrociato dei progetti con le mappe catastali (1900,1933,1986) e con il Piano Mollino (1920), è emersa l'esatta localizzazione degli edifici. I materiali relativi a ciascuna impresa sono stati riorganizzati tramite una schedatura che consente di ripercorrerne le fasi dello sviluppo edilizio. Grazie ai documenti, ho potuto comprendere la composizione del paesaggio urbano rivolese tra inizio Novecento e il 1970: le industrie avevano colonizzato gran parte del territorio di Rivoli, ma in particolare si erano creati dei forti poli nella zona di corso Susa e nella regione di Cascine Vica presso il canale; negli anni Cinquanta erano stati lottizzati i vasti appezzamenti intorno alla cascina Paracca (vicina al confine con Gruglìasco). In seguito, ho visitato i siti in esame allo scopo di riconoscere la consistenza attuale degli edifici e la conformazione dell'ambiente urbano, e verificare se fosse possibile attivare progetti di individuazione e valorizzazione del canale in rapporto alle preesistenze industriali. Ho così verificato che attualmente rimangono scarsissime testimonianze del passato industriale di Rivoli, soprattutto delle industrie sulla bealera: gli edifici sono infatti stati quasi tutti demoliti e sostituiti da edilizia residenziale, mentre il canale è interrato. I documenti presenti in Archivio rimangono oggi la sola fonte che consenta di comprendere un contesto urbano ed economico fondamentale per la città di Rivoli, e non più esistente. La ricerca svolta ha quindi avuto il fine di riorganizzare le informazioni sulle industrie rivolesi e stabilire le necessarie connessioni tra i documenti per offrire una testimonianza più completa possibile di una parte tanto importante del passato cittadino, e rimetterla a disposizione del pubblico per eventuali progetti futuri. Infatti, per quanto si siano conservate poche tracce di certi interventi sul territorio, ciò non li rende meno significativi per la storia; lo studio dei documenti di archivio non deve rimanere un processo astratto, ma deve essere calato nella realtà territoriale proprio al fine di valorizzare e rimettere in evidenza ciò che si è conservato. |
---|---|
Relatori: | Laura Antonietta Guardamagna |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | ST Storia > STC Archivi G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1333 |
Capitoli: | INDICE
VOLUME PRIMO
1. INTRODUZIONE
2. LE VICENDE DELLA BEALERA DI RIVOLI 2.1 L'escavazione del canale e il percorso 2.2 Amministrazione e gestione della bealera 2.3 lo stato della bealera: la scarsità d'acqua e i problemi del percorso
Bibliografia
3. LE OPERE DI DERIVAZIONE DELLA BEALERA NEI TERRITORI DI CHIUSA SAN MICHELE E SANT'AMBROGIO. 3.1 Le opere di presa nel Settecento 3.2 II progetto di riordinamento dell'imbocco di Ignazio Michela (1822) 3.3 Le opere di presa nel Novecento 3.4 Bibliografia
Apparato documentario
4. IL PONTE-CANALE E LO SCARICATORE DELLA BEALERA DI RIVOLI SULLA NAVIGLIA DI AVIGLIANA. 4.1 II progetto Dejeronimis per la costruzione del ponte-canale in pietra (1768) 4.2 Progetti per il ponte-canale e lo scaricatore dal 1785 aI 1815 4.3 La realizzazione dei ponte-canale in pietra (1817)
Bibliografia Apparato documentario 5. IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELL'ALVEO DELLA BEALERA. 5.1 I progetti di trasporto dal 1767 (Bais) aI 1776 p. 5.2 Il progetto di trasporto di Ignazio Giulio (1797) 5.3 Il progetto di trasporto di Ignazio Michela (1818) Bibliografia Apparato documentario
6. LA BEALERA E LE INDUSTRIE: I MULINI E I PRIMI OPIFICI 6.1 Mulini, piste da canapa e folloni 6.2 I mulini di Bruere e di Cavigliano a Rivoli 6.3 Gli opifici rivolesi tra il XVIII secolo e il XIX secolo, e i progetti per la bealera Bibliografia
7. LA BEALERA E LE INDUSTRIE: LE LOCALIZZAZIONI INDUSTRIALI A META' OTTOCENTO 7.1 Peculiarità dell'impianto dell'industria rivolese nel quadro del Piemonte ottocentesco Bibliografi
8. LO SVILUPPO INDUSTRIALE DI RIVOLI NELLA PRIMA META' DEL XX SECOLO 8.1 Il ruolo delle manifatture tessili 8.2 Rivoli: lo sviluppo industriale di inizio '900 e la tramvia Torino-Rivoli 8.3 Industrializzazione a Rivoli dal 1911 aI 1951 8.4 La localizzazione industriale: Cascine Vica Bibliografia 9. LO SVILUPPO INDUSTRIALE DI RIVOLI: IL BOOM ECONOMICO DEGLI ANNI `60 9.1 la zona Ovest 9.2 Il boom industriale degli anni '60: Rivoli 9.3 Conseguenze dello sviluppo industriale 9.4 1 Piani Regolatori della Città di Rivoli dal 1920 al 1980 Bibliografia
10. IL CONFLITTO INDUSTRIA-AGRICOLTURA: L'INQUINAMENTO DELLA BEALERA 10.1 Gli scarichi industriali 10.2 Le fognature cittadine Bibliografia
11. IL DECLINO DEL SETTORE INDUSTRIALE E LA SITUAZIONE ATTUALE 11.1 La crisi economica: dal 1973 al 1990 11.2 la dismissione delle aree industriali e le periferie recenti: il dibattito 11.3 Gli interventi a Rivoli 11.4 Considerazioni sullo stato attuale Bibliografia
12. CONCLUSIONI VOLUME SECONDO
13. LE INDUSTRIE RIVOLESI: SCHEDE 13.1 Fabbrica Nazionale Pizzi Apparato documentario 13.2 FILP - Fabbrica Italiana lime di Precisione Apparato documentario 13.3 Conceria Fraschini Apparato documentario 13.4 P. Viarengo Apparato documentario 13.5 SIR - Saponificio Filippi Apparato documentario 13.6 Segheria Elettrica Durbiano Apparato documentario 13.7 Rexim Bugnone Apparato documentario 13.8 FAST Apparato documentario 13.9 Taglia Apparato documentario 13.10 Graffi Apparato documentario |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA
MONOGRAFIE
G. AULENTI et al., Venti progetti per il futuro del Lingotto, Milano, ETAS libri, 1984.
AA.VV, Lingotto, la consultazione internazionale: un momento di dibattito sull'architettura, Torino, 1984.
L. BAllANELLA, C. GIAMMARCO (a cura di), Progettare le periferie, Torino, Celid, 1986.
L. BAllANELLA, C. GIAMMARCO et al. (a cura di), Abitare il limite: proposte per Rivoli, Torino, Levrotto e Bella, 1992.
V. CASTRONOVO, A. GRECO (a cura di), Prometeo luoghi e spazi 1872-1992, Milano, Electa, 1992.
V. CASTRONOVO, Storia illustrata di Torino, Milano, Sellino, 1992.
DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA POLITECNICO DI TORINO, Ricerche per un'architettura dei luoghi, 1983-1997, Torino, CELID, 1997.
N. TRANFAGLIA (a cura di), Storia di Torino. Volume 9: gli anni della Repubblica, Torino, Einaudi, 1999.
G. FISSORE, P.E. PIOVANO, L'industrializzazione a Rivoli nel Novecento, Torino, Comune di Rivoli, 2006.
A. CARDOZA, G. SYMCOX, Storia di Torino, Torino, Einaudi, 2006.
C. RONCHETTA, M. TRISCIUOGLIO (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Torino, Celid, 2008.
TESI E ARTICOLI:
L. GOZZELLINO, C. A. REYNERI DI LAGNASCO, Indagini progettuali per la riqualificazione della periferia urbana di Rivoli attorno all'asse di corso Francia: area Pizzi e area Fraschini, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. A. ISOLA, R. RIGAMONTI, Torino,1989.
M. CROTTI, B. ROSSINO, Progetti per la riqualificazione : il caso di Rivoli, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. A. ISOLA, C. GIAMMARCO, Torino, 1992.
L. BURZIO, E. ODDENINO, Progetto per la riqualificazione della periferia di Rivoli : parco industriale e d'affari, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. A. Isola, F. Corsico |
Modifica (riservato agli operatori) |