polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Per una nuova fabbrica: considerazioni sull'architettura industriale: analisi e prospettive.

Catia La Grotta

Per una nuova fabbrica: considerazioni sull'architettura industriale: analisi e prospettive.

Rel. Antonio Carlin, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

INTRODUZIONE

A partire dall'industria

Per inquadrare l'argomento del presente studio, l'architettura industriale, è necessario partire da una ricostruzione storica delle sue origini e del suo sviluppo: tale ricostruzione, che vuole essere sintetica e non pretende di essere esaustiva, servirà poi a rientarsi meglio nello studio dell'architettura industriale oggi. Il punto di partenza è perciò una domanda, la cui risposta è tutt'altro che scontata: che cos'è l'industria? "Industria: dal latino indústriu(m) attivo operoso e industria(m) zelo attività, un composto di endo (dentro) e strúere (costruire), per cui il senso originale doveva essere quello di colui che agisce segretamente; moderno modo di produrre merci su larga scala, mediante macchinari e operai".

Questa breve definizione dà già l'idea di quanto sia tutt'altro che semplice delineare con precisione cosa sia l'industria, sebbene nel pensare ciò comune sia abbastanza chiaro. Nella definizione di industria coesistono l'industriosità umana e l'attività industriale in senso stretto. Così, le varie definizioni sottolineano l'uno o l'altro aspetto, evidenziano determinate caratteristiche, ma mancano di cogliere il fenomeno industriale nel suo complesso. L'industria,infatti, anche nel linguaggio quotidiano, è al tempo stesso l'attività produttiva, il metodo di produzione e il luogo dove si produce. Anche da un punto di vista storico l'industrializzazione è un fenomeno sfuggente: se oggi � come nel XIX secolo - la presenza dell'industria è un fatto evidente, mentre non si può parlare propriamente di industria nel medioevo e nella prima era moderna, non si sa, però, esattamente quando essa sia comparsa, per quanto gli storici siano tendenzialmente concordi nel collocarne l'origine durante il XVIII secolo2. Anche il termine industria, a partire dal Settecento assume un significato più specifico, direttamente correlato a un sistema di produzione di beni caratterizzato da un miglior rapporto costi/benefici. Vediamo ora nei suoi tratti salienti il percorso storico che dalle prime esperienze industriali ha condotto alle attuali condizioni dell'industria. L'industrializzazione muove i primi passi in Inghilterra a causa di un concorso di circostanze favorevoli. Uno dei punti di partenza è la cosiddetta Rivoluzione agricola del secolo XVIII, che ottimizza la resa delle colture rendendo disponibile una maggiore quantità di beni la quale favorisce il trasformarsi dell'agricoltura tradizionale in agricoltura di mercato. Questa, associata a un notevole aumento demografico determina un surplus di manodopera nelle campagne che si riversa in città ed è perciò disponibile per la nascente industria.

Il surplus di popolazione non trova più occupazione nelle campagne, ma nei laboratori cittadini, produttori tra l'altro dei macchinari che fino ad allora erano costruiti dai soli artigiani. La nuova manodopera senza specializzazione deve quindi essere impiegata in processi produttivi non specifici, che grazie alla grande mole di operai e alla grande richiesta proveniente dalle stesse campagne si svilupperanno più velocemente che in passato. Tutti questi fenomeni � maggior popolazione, maggior richiesta di macchinari per l'agricoltura, minor richiesta di mano d'opera agricola -, risultano correlati tra loro e stanno alla base della trasformazione delle produzioni artigianali in produzioni industriali.L'industria all'inizio del Settecento non è quindi troppo dissimile all'artigianato e la sua diffusione non sarà molto ampia, almeno fino agli ultimi decenni del Secolo, quando nel ciclo produttivo viene introdotta la macchina a vapore.In un certo senso si può quindi intendere l'industria come un'evoluzione dell'artigianato, come d'altronde suggerito dagli stessi termini: "fabbrica: dal latino fàbrica(m) arte mestiere lavorazione negozio dell'artigianato, da faber artigiano".L'industria ai suoi esordi non fu effettivamente concepita come una trasformazione radicale del sistema, piuttosto come un graduale inserimento di nuovi mezzi produttivi, tanto che si fatica a inquadrare questo passaggio.Quel che è certo è che i cambiamenti economici e sociali del XVIII secolo, le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi, vennero ben presto riconosciuti nella loro portata epocale: già all'inizio dell'Ottocento c'è chi parla di "Rivoluzione industriale"5, termine ricalcato su Rivoluzione francese, a sottolineare la radicalità delle trasformazioni in corso. La "prima Rivoluzione industriale" (tra i secoli XVIII e XIX) come la "seconda" (1870-1914) sono inoltre profondamente connesse a uno sviluppo tecnologico senza precedenti: il motore a vapore nel primo caso, l'elettricità e la catena di montaggio nel secondo. L'Inghilterra, grazie alle sue ' particolari condizioni � orientamento liberista in economia, disponibilità di capitali investibili, facile accesso a risorse quali il carbone - è il terreno fertile per il primo sviluppo industriale, ma ben presto l'industrializzazione supererà i confini nazionali diffondendosi dapprima nell'Europa settentrionale, successivamente nel resto del Continente, e durante il XX secolo in buona parte del mondo.

Le conseguenze di questo fenomeno sono immense e spaziano dai radicali cambiamenti sociali ed economici a un'evoluzione tecnologica senza precedenti, al punto che, solo per citare un aspetto, oggigiorno la quasi totalità dei manufatti utilizzati dall'uomo è di origine industriale e non più artigianale. Si può affermare con certezza che senza l'industria la società sarebbe profondamente differente da come ora è, e con essa il territorio � città e campagna � e, non per ultima, l'architettura. L'industria e i suoi spazi Il fenomeno industriale nel suo complesso, come si può intuire dai pochi cenni precedenti, è estremamente vasto e non è l'argomento di questa tesi: si preferisce quindi soffermarsi meglio sul problema di cosa sia l'edificio industriale, la fabbrica. Poiché la produzione industriale ha delle esigenze specifiche gli edifici che la ospitano sono rigidamente caratterizzati: ha perciò senso parlare di architettura industriale, un'architettura più o meno specificamente adeguata alle esigenze produttive, ma che in ogni caso da esse deriva.

Si proverà quindi, ripercorrendo per sommi capi la storia degli spazi industriali, dalle origini ai giorni nostri, a delineare meglio gli esiti dell'incontro tra industria e architettura. La cronologia che segue vuole essere più un'esposizione di casi notevoli che non un esauriente elenco enciclopedico, allo scopo di illustrare il problema senza la pretesa di risolverlo.

Relatori: Antonio Carlin, Stefano Invernizzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1322
Capitoli:

Indice

I. Attraverso lo sviluppo industriale Il percorso storico, sociale e architettonico dell'industria

- A partire dall'industria

- L'industria e i suoi spazi

- La fabbrica: i primi esempi

- L'industria supera i confini inglesi

- Diffusione dell'industria: l'impatto sociale e urbanistico

- Il ferro da prodotto industriale a scheletro dell'industria

- Un nuovo materiale: il cemento armato

- La fabbrica orna la sua immagine Secolo XX: il nuovo volto

dell'industria

- L'industria automobilistica

- La fabbrica esalta la sua immagine

- Cool boxes: la nuova efficienza dell'industria

- La fabbrica oggi

II. L'industria attraverso le sue caratteristiche I fattori che definiscono la fabbrica, dalle funzioni agli elementi strutturali

- Prime considerazioni

- Logistica industriale

- I fattori esterni: localizzazione e mercato

- I fattori interni: flussi e plani layout

- Tipologie industriali: le fabbriche e i loro moduli compositivi

- Sistemi costruttivi

- Flessibilità: l'industria come luogo di cambiamenti rapidi

- L'illuminazione naturale

- La fabbrica e la sua immagine: supporto estetico e promozionale

- Magazzini

III. Strategie progettuali per la fabbrica

Flessibilità e modularità nell'architettura industriale

- Per progettare la fabbrica

- Il modulo come strumento progettuale

- Variabilità di volumi e altezze

- Da spazio a involucro: tra opaco e trasparente

- Dal layout alla fabbrica: un esempio di disposizione modulare

IV. Appendice

Schedesintetiche di fabbriche odierne

Bibliografia

Bibliografia:

Testi

- Chris Abel, Swindon Renault Centre (Architecture in Detail Series), Phaidon Press, London 1994.

- Mario Abrate, Storia dell' industria europea, Etas Libri, Milano

1981.

- Kurt Ackermann, Industriebau, Dva, Stuttgart 1994.

- Colin Amery, Architecture, industry and innovation: the early work

ofNicholas Grimshaw & Partners, Phaidon, Hong Kong 1995.

- Stanford Anderson, Peter Behrens: 1868-1940, Electa, Milano 2002.

- Federico Bucci, L' architetto di Ford: Albert Kahn e il progetto

della fabbrica moderna, CittàStudi, Milano 1991.

- Gillian Darley, Fabbriche. Origine e sviluppo dell 'architettura

industriale, Pendragon, Bologna 2007.

- Domenico Falcone, Fabio De Felice, Progettazione e gestione degli impianti industriali, Hoepli, Milano 2007.

- M. Freyssinet, Les hangars à dirigeables de l' aéroport d' Orly,

Société des Ingénieurs civils de France, Paris 1924.

- Roberto Gargiani, Auguste Perret. 1874-1954, Electa, Milano 1993.

- Shiomi, Haruhito, Kazuo vada, Fordism Transformed: The Development

ofProduction Methods in the Automobile Industry, University Press,

Oxford 1995.

- Grant Hildebrand, Designingfor industry: the architecture ofAlbert

Kahn, MIT, Cambridge- London 1974.

- Ebenezer Howard, Garden Cities of To-Morrow, Kessinger Publishing,

2008.

- Annemarie Jaeggi, Fagus: Industrial Culture from Werkbund to

Bauhaus, Princeton Architectural Press, Princeton 2000.

- Jeffrey K. Liker, The Toyota Way. 14 Management Principi es from

the World's Greater Manufacturer, University of Michigan, 2004.

- Jonathan Lipman, Frank Lloyd Wright and the Johnson Wax buildings,

Rizzoli, New York 1986.

- Joris Molenaar, Van Nelle: monument in progress, Uitgeverij De Hef,

Rotterdam 2005.

- Armando Monte, Elementi di impianti industriali, vol. 1, Cortina,

Torino 2003.

- James F. Munce, Industrial Architecture. An Analysis of

International Building Practice, F. W. Dodge Corporation, New York

1960.

- Antonello Negri, Massimo Negri, L'archeologia industriale, D'Anna,

Messina-Firenze 1978.

- Ana Millàn Gasca, Fabbriche, sistemi organizzazioni. Storia

dell'ingegneria industriale, Springer Italia, Milano 2006.

- Winfried Nerdinger, Walter Gropius: opera completa, Electa, Milano

1988.

- Adriano Olivetti, Città dell'uomo, Edizioni di Comunità, Milano

1959.

- Carlo Olmo, Il Lingotto: 1915 -1939, l'architettura, l'immagine, il lavoro, Allemandi, Torino 1994.

- Marcello Petrignani, Disegno e progettazione, Dedalo, Bari 1967.

- Christopher Powell, The British building industry since 1800: an

economic history, E & FN Spon, London 1996.

- Raffaele Raja, Architettura industriale. Storia, significato e

progetto, Dedalo Bari 1983.

- Peter Reed, Alvar Aalto, 1898-1976, Electa, Milano 1998.

- Ruggiero Romano, Industria: storia e problemi, Einaudi, Torino 1976.

- Helmut C. Schulitz, Werner Sobek, Karl J. Hebermann, Atlante

dell'Acciaio, UTET, Torino 1999, pp. 296-297

- Stefania Taroni, Antonio Zanda (a cura di), Cattedrali del lavoro,

Allemandi, Torino 1997.

- Barrie Trinder, The making of the industrial landscape, Dent and

Sons, London 1982.

- Anthony Vidler, Claude Nicolas Ledoux, 1736-1806, Electa, Milano

1990.

- Marco Visconti (a cura di), Edilizia per l'industria, i trasporti e

i servizi: impianti industriali, stazioni ferroviarie,

metropolitane e per autolinee, parcheggi e autorimesse, centri di

accoglienza e civici, UTET, Torino 2006.

- Willis, Gilbert and Partners, Hoover Factory, Phaidon, London 1996.

- Bruno Zevi, Spazi dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973.

Riviste

- Abitare, n. 345, novembre 1995.

- Abitare, n. 426, marzo 2003.

- L'Arca, n. 105, giugno 1996.

- L Arca, n. 147, aprile 2000.

- L Arca, n. 152, ottobre 2000.

- Architectural Digest. Le più belle case del mondo, n. 222, novembre

1999.1

- Area, n. 69, luglio - agosto 2003.

- Casabella, n. 555, 1989.

- Casabella, n. 634, maggio 1996.

- Casabella, n. 6511652, dicembre 1997-gennaio 1998.

- Casabella, n. 656, maggio 1998.

- Casabella, n. 662/663, dicembre 1998-gennaio 1999.

- Casabella, n. 683, novembre 2000.

- Casabella, n. 699, aprile 2002.

- Casabella, n. 684/685, dicembre 2000-gennaio 2001.

- Casabella, n. 702, luglio-agosto 2002.

- Casabella, n. 704, ottobre 2002.

- Casabella, n. 748, ottobre 2006.

- Detail, Konzept Edifici industriali, settembre 2003.

- Domus, n. 807, settembre 1998.

- Domus, n. 865, dicembre 2003.

- Domus, n. 872, luglio agosto 2004.

- Domus special work, luglio agosto 2008.

- Il Giornale della logistica, n. 1, anno 6, gennaio-febbraio 2006.

- Il Giornale della logistica, n. 8, anno 6, ottobre 2006.

- Il Giornale della logistica, n. 5, anno 7, luglio-agosto 2007.

- Il Giornale della logistica, n. 7, anno 7, settembre 2007.

- Il Giornale della logistica, n. 8, anno 7, ottobre 2007.

- Il Giornale della logistica, n. 10, anno 7, dicembre 2007.

- Il Giornale della logistica, n. 2, anno 8, marzo 2008.

- Il Giornale della logistica, n. 3, anno 8, aprile 2008.

- Il Giornale della logistica, n. 4, anno 8, maggio 2008.

- Lotus International, n. 78, ottobre 1993.

- Lotus International, n. 85, maggio 1995.

- Lotus Navigator, n. 7, gennaio 2003.

- Materia, n. 31, gennaio-aprile 2000.

- Materia, n. 32, maggio-agosto 2000.

- Materia, n. 33, settembre-dicembre 2000.

- Materia, n. 35, maggio-agosto 2001.

- Materia, n. 45, settembre-dicembre 2004.

- Modulo, n. 295, ottobre 2003.

- Modulo, n. 339, marzo 2008.

- Modulo, n. 343 luglio agosto 2008.

- Ottagono, n. 167, febbraio 2004.

- Pambianco Weeks Special Edition, Dream Factories, 2007.

- The Plan � Economy Speciale, Luglio 2007.

Sitografia

- http://rpbw.r.ui-pro.com

- http://www.ackennann-partner.com/ - http://www.ackennann-partner.com/ - http://www.apaka.com.pl/

- http://www.archinfo.it//home.php? - http://www.architectour.net/

- http://www.barkowleibinger.com/ - http://www.barkowleibinger.com/ - http://www.b-c-arch.ch/bc/

- http://www.benthemcrouwel.nl - http://www.benthemcrouwel.nl/ - http://www.bottler-lutz.de/

- http://www.carstenroth.com/

- http://www.coop-himmelblau.at/

- http://www.coop-himmelblau.at/site/ - http://www.fosterandpartners.com

- http://www.fosterandpartners.com/Practice/Default.aspx

- http://www.glaeserne-manufaktur.de

- http://www.grimshaw-architects.com/grimshaw

- http://www.hcla.co.uk/

- http://www.henn.com.

- http://www.henn.com/

- http://www.holzbau.com/

- http://www.ingenhovenarchitekten.de

- http://www.ingenhovenarchitekten.de/

- http/W.kaUffflaflflthei1ja1tI1er.de

- http://www.khr.dk/

- http://www.ksarch.com

- http://www.ksarch.com/

- http://www.mdnpartners.it/

- http://www.perraultarchitecte.com/

- http://www.phillipsplastics.com

- http://www.piquadro.com/

- http://www.pressofonderie.it/

- http://www.querkraft.at/

- http://www.richardrogers.co.uk

- http://www.sauerbruchhutton.de

- http://www.tschumi.com/

- http://www.usm.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)