polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tetti verdi e acqua per una riqualificazione ecocompatibile degli insediamenti industriali

Elisa Franchino, Manuela Laddaga

Tetti verdi e acqua per una riqualificazione ecocompatibile degli insediamenti industriali.

Rel. Alessandro Depaoli, Elena Piera Montacchini, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Il lavoro di tesi si è svolto nel corso del progetto Unilab, laboratorio di ricerca tecnologica per l'ambiente e l'edificio sostenibile. L'argomento scelto è nato dalla considerazione che in molte aree del territorio italiano coesistono paesaggio naturale e attività industriali impattanti. Dato che non è possibile rinunciare a nessuno dei due elementi, volendo ridurre l'impatto visivo delle aree industriali e contemporaneamente permettere un risparmio di energia e di risorse, il nostro lavoro ha avuto come fine quello di proporre una riqualificazione paesaggistica ed ecocompatibile degli insediamenti industriali attraverso due tecnologie specifiche: il tetto verde e il recupero dell'acqua piovana.

Il tetto verde permette agli edifici industriali di inserirsi in modo armonioso nel contesto e contemporaneamente da numerosi vantaggi tra cui quelli termici, idrici, climatici e biologici. Il recupero dell'acqua piovana è una tecnologia sempre più diffusa: permette di risparmiare acqua potabile spesso utilizzata nei processi industriali, e riduce il problema dell'impermeabilizzazione dei suoli e dell'interruzione del ciclo dell'acqua, che è particolarmente sentito nei contesti urbani e industriali. Molti autorevoli e ormai noti studi avvertono che una crisi idrica è da prevedersi nei Paesi del Bacino del Mediterraneo; il forte aumento della richiesta di acque dolci potrà generare carenze di approvvigionamento, fenomeni di competizione e un aumento considerevole dei costi. Inoltre il settore industriale è, dopo quello agricolo, quello che consuma più acqua in Italia. Una gestione eco-efficiente delle acque a livello di area produttiva rappresenta uno dei punti di forza nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.

Tutte le aree industriali sono fortemente impattanti nel territorio ma in particolare quelle che si inseriscono in ambienti di pregio paesaggistico. La nostra applicazione progettuale è stata nell'area industriale Moglia di Cherasco poiché questa si trova in zona di particolare pregio. Per il raggiungimento dell'obbiettivo il nostro lavoro ha avuto una prima parte di ricerca sullo stato attuale dei regolamenti edilizi per capire quanto tengono conto delle due tecnologie e in che modo. Abbiamo poi studiato lo stato dell'arte delle due tecnologie, le soluzioni proposte dalle case produttrici, le normative di riferimento, le analisi sperimentali fatte in molte parti del mondo sul comportamento del verde pensile e i casi studio di edifici che presentano queste tecnologie.

La seconda parte del nostro lavoro è stata di applicazione progettuale nell'area di Cherasco. Questa è iniziata con un'attenta analisi dei capannoni presenti per poi passare alla progettazione dettagliata su due capannoni tipo in quanto il nostro intende essere un intervento estendibile ai molti insediamenti industriali presenti sul nostro territorio, ciò è reso possibile dal fatto che la maggior parte dei capannoni hanno struttura assimilabile perché prefabbricata. Il primo caso che abbiamo scelto è quello di un edificio con struttura prefabbricata in cemento armato e copertura a falde con un'area verde esterna da irrigare. Il secondo caso è quello di un edificio con struttura prefabbricata in metallo e copertura a falde in cui si svolge un'attività di lavorazioni meccaniche, che richiedono quindi molta acqua non pregiata.

Relatori: Alessandro Depaoli, Elena Piera Montacchini, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1302
Capitoli:

1.Inquadramento normativo

1.1.Situazione estera

1.2. Normativa a livello regionale

1.3. Normativa a livello provinciale

1.4.Normativa a livello comunale 1.4.1.Indice rie

2.Il recupero dell'acqua piovana

2.1. Risorse idriche e consumi ;

2.2.11 recupero dell'acqua piovana nella storia

2.3. Pro e contro del sistema

2.4.Norma DIN 1989

2.5.11 progetto dell'impianto di captazione

2.6.Elementi del sistema di recupero dell'acqua piovana

2.7.Manutenzione

3.Infiltrazione dell'acqua piovana

3.1.Sistemi discontinui: canaline pavimentate

3.2.Sistemi discontinui: canali vegetali

3.3.Sistema continuo: pavimentazioni drenanti

3.4. Progettazione di una pavimentazione drenante

3.5.Tipologie di pavimentazioni drenanti

4.I tetti verdi

4.1.Cenni storici

4.2. Benefici del verde pensile

4.3.Norma UNI 11235/2007

4.4.Classificazione delle coperture a verde pensile

4.5.Elementi delle coperture a verde pensile 4.6.11 sovraccarico sulla soletta

4.7. Irrigazione

4.8. Manutenzione

4.9.Costi

4.10.Schede tecniche pacchetti di copertura completi

5.Analisi sperimentali sul comportamento dei tetti verdi

5.1.Southern Illinois University Edwardsville

5.2.Canada National Research Council

5.3.University of Central Florida

5.4.Pennsylvania State University

5.5.City of Chicago Green Roof Test Plot Project

5.6. Politecnico di Torino - Environment Park

6.Esempi analizzati

6.1. Complesso "Prisma"- Norimberga

6.2. PotsdamerPlatz-Berlino

6.3. Progetto Aquasave - Bologna

6.4. Quartiere Savonarola - Padova

6.5. Gheberghof-Francoforte

6.6.Centro culturale Ufa-Fabrick - Berlino

6.7. Istituto di fisica Università Humboldt- Berlino

6.8. Centro residenziale Bless-Luedeckestreet-Berlino

6.9. Complesso residenziale Bedzed - Beddington 6.10. Centro servizi Environment Park-Torino

. L'area industriale Maglia di Cherasco

7.1.Inquadramento territoriale

7.2.Impatto ambientale degli insediamenti industriali

7.3.Tipologie costruttive degli edifici industriali prefabbricati

7.4.Utilizzo dell'acqua nell'industria

7.5.Esempi di edifici industriali eco-sostenibili

8.Il progetto

8.1.Schedatura degli edifici presenti nell'area di intervento

8.2.Selezione di capannoni tipo su cui intervenire

8.3. Dati climatici di riferimento

8.4.Scelta del sistema verde pensile

8.5. Dimensionamento dei serbatoi di recupero dell'acqua piovana

8.6.Scelta degli elementi del sistema di recupero dell'acqua piovana

8.7.Scelta degli elementi del sistema di riutilizzo dell'acqua piovana

8.8.Calcolo dell'mdice rie prima e dopo l'intervento

Bibliografia

Bibliografia:

Inquadramento normativo

Riviste:

I Salchegger Helga, II verde mette le ali, in "Acer" n. 1, gennaio-febbraio 2006 p.p. 26-31

I siti web:

www.rainwaterharvesting.org (Sito del center for science and environment: rainwater harwesting, India)

www.arcsa-usa.org (Sito dell'American rainwater catchment System association)

www.econo-ecolo.org (Sito sull'economia ecologica)

www.aivep.org (Sito dell'Associazione Italiana Verde Pensile)

www.aquaer.it (Sito promosso dal Servizio Tutela e Risanamento delle Acque della regione Emilia Romagna)

www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/territorio/edilizia/regolamenti_edilizi.htm (portale della regione Emilia Romagna)

www.provincia.milano.it/ambiente/energia/tavoloenergia.shtml (Sito della provincia di Milano)

www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/2904/formularej.htm (Sito della provincia di Bolzano)

www.rete.toscana.it/sett/pta/svilsost/bioedilizia.htm (Sito della Regione Toscana)

www.provincia.verona.it/.../Settore-Ec/Agenda-21/l-Tavoli-T/l-Risultat/Obiettivi-e-azioni-Bassa-Veronese.doc (Sito della provincia di Verona)

www.agenda21.comune.pv.it/on/Home/Coord.A21regionale/GruppidiLavoro/Energia/documento5002555.html (sito dell'agenda 21 del comune di Pavia)

www.programmavision.it/gallery/certificazione j2nergeticaj-egolamenti_edilizi j:omunali.pdf (Sito del programma di valorizzazione dell'innovazione e supporto alle imprese, organizzazioni e network in Umbria)

www.comune.arona.no.it

www.comune.avigliana.to.it

www.comune.bassano.vi.it

www.comune.bergamo.it

www.comune.bernalda.matera.it

Laureano Pietro, Giardini di Pietra, i Sassi di Matera e la civiltà mediterranea, edizioni Bollati Boringrl Torino 1993.

Laureano Pietro, La piramide rovesciata, il modello dell'oasi perii pianeta Terra, edizioni Bollati Boringhieri, Torino 1995.

Sedlak Simona, Impianti di ritenzione, recupero e sfruttamento dell'acqua piovana, in AA.VV., "Acquajì Sistemi e dispositivi per il risparmio e il riuso", EdicomEdizioni, Monfalcone 2002.

Trevisiol Erich Robert, L 'acqua salvata, Edicom Edizioni, Monfalcone 1997.

Trevisiol Erich Robert, Manuale di biofitodepurazione, Edicom Edizioni, Monfalcone 2003.

Tesi

D'Angelo Elisa, Gai Veronica, Tecnologie per il recupero dell'acqua piovana : caso studio in Etiopia.Politecnico di Torino, II facoltà di Architettura, relatore Peretti Gabriella, correlatore Mattone Roberto;

a.a. 2004-2005

Riviste

Bertarini Alessandro, Calducci Gina, Pozzi Daniele, Sampietro Giorgio,Il consumo dell'acqua. Una ,� preziosa risorsa che non va sprecata, in "Tetto&Pareti, tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucrcj della casa" n.ll, settembre 2003.

Bidon Alexandre D., Pozzi e fontane nella città medievale, in "Rassegna" n.57, Milano 1994.

Bufera Federico M., Acqua perla città: una lunga storia, in "Progetto Sostentile", trimestrale n.4, agosto-ottobre 2004, p.p. 12-17.

Cotta Ramusino Luca, Sistemi di recupero dell'acqua piovana, in "casa futura" n°31, luglio-agosto 2006.

Laureano Pietro,Il restauro dell'ecosistema dei sassi di Matera, in "Progetto Sostentile", trimestrale anno II n.4, agosto-ottobre 2004, p.p. 18-25.

Veronese Mario , Recuperare le acque piovane: l'impianto di raccolta, in " Tetto & Pareti, tecnologie prodotti sostenibili per l'involucro della casa" n. 5, marzo 2002.

(Sito del Florida Solar Energy Center)

www.greenroofs.com/green_research_report.htm#GREEN (Sito del portale internazionale sui tetti verdi.).

www.hortweb.cas.psu.edu/research/greenroofcenter/research.html (Sito del dipartimento di orticoltura della PennState University)

www.egov.cityofchicago.org (Sito ufficiale della città di Chicago)

Monografie

ANAB, (1991), Architettura bioecologica, atti del primo convegno nazionale sul costruire bioecologicc Udine.

Carignano Gianfranco (a cura di), Architettura sostenibile : strategie e realizzazioni delle Pubbliche Amministrazioni in Italia, Centro Habitat Salute Architettura, Rivoli 2002 .

Dreiseitl Herbert, New waterscapes : planning, building and designing with water, Dieter Grau. Base1 Birkhàuser2005 ;

Failla B., Il progetto Aquasave: il risparmio dell'acqua nelle abitazioni,'m AA.VV., "Acqua. Sistemi e dispositivi per il risparmio e il riuso", EdicomEdizioni, Monfalcone 2002

Gauzin-Muller Dominique, Architettura sostenibile. Edizioni Ambiente, Milano 2003.

Grondzik Walter T., Kwok Alison G., The Green Studio handbook: environmentalstrategies for schemi design, Elsevier: Architectural Press, Amsterdam 2007.

Sigrid Peitz (a cura di), Bioarchitettura un'ipotesi di bioedilizia, Maggioli editore, Rimini 1989.

Trevisiol Erich Roberto, Ciclo delle acque e ambiente costruito : progettazione dei sistemi idrici, approvvigionamento, circolazione, depurazione con tecniche non convenzionali, II Sole 24 Ore, Milane; I 2002.

Tesi

D'Angelo Elisa, Gai Veronica, Tecnologie per il recupero dell'acqua piovana : caso studio in Etiopia, Politecnico di Torino, II facoltà di Architettura, relatore Peretti Gabriella, correlatore Mattone Robert a.a. 2004-2005.

Bottero Alessandra, La qualità ambientale degli edifici in Francia : criteri di valutazione ed esempi di architettura sostenibile, Politecnico di Torino, II Facoltà di architettura, relatore Mario Grosso, a.a. 2003-2004.

Riviste

Fantone Claudio Renato, Joachim Eble II complesso "Prisma" a Norimberga, in "costruire in laterizio" n.66, novembre-dicembre 1998, p.p. 406-411.

Fantone Claudio Renato, Joachim Eble: L'architettura olistica, in "costruire in laterizio" n.66, novemt dicembre 1998, p.p. 402-404.

Trevisiol Erich Robert, Savonarola Water Story, in "Progetto Sostenibile" trimestrale anno II n.4, agos ottobre 2004, p.p. 68-72.

www.tfh-berlin.de/FB_V/LA/Rio5.pdf (Sito dell'università di scienze applicate di Berlino)

www.aquaer.it (Sito promosso dal Servizio Tutela e Risanamento delle Acque della regione Emilia Romagna)

www.nuke.casaeclima.it/Default.aspx?tabid=122

(Sito di "Casa&Clima" rivista sull'efficienza energetica in edilizia)

www.ecoage.it/bedzed-l-edilizia-sostenibile-passa-per-londra.htm(sito di una community ecologista)

Fwww.bologna.enea.it/ambtd/aquasave-doc/aquas-ita.htm (Sito dell'Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)

www.envipark.com(Sito ufficiale dell'Environment Park torinese)

L'area industriale Moglia di Cherasco

Monografìe:

Visconti Marco (a cura di), Edilizia per l'industria, i trasporti e i servizi : impianti industriali, stazioni ferroviarie, metropolitane e per autolinee, parcheggi e autorimesse, centri di accoglienza e civici, Utet, .Torino 2006

Amerio Carlo, Canavesio Giovanni, Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino 2006.

Envipark (a cura di), Qualità edilizia energetica ed ambientale degli edifici industriali, linee guida e casi studio, aprile 2007.

Riviste

Baldi A., Zitella P., RE-WATER: risparmiare acqua nell'industria si può e conviene. Subito. Studi di fattibilità ed alcuni esempi pratici, in "l'ambiente" n.2, marzo-aprile 2005, p.p. 15-19.

Nebbia Giorgio, II costo in acqua delle merci e dei servizi, in "Progetto Sostenibile", trimestrale anno II n.4, agosto-ottobre 2004, p.p. 4-11.

Documentazione tecnica

Astori prefabbricati in cemento armato : catalogo monografico, Milano Astori, 1975.

Edilias, catalogo prefabbricati in cemento armato, Ponzo editore, Chieri 1992.

Cividini, catalogo prefabbricati in cemento armato Astron, catalogo sistemi edilizi.

Siti web

www.arpa.piemonte.it (Sito dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte)

www.comuni-italiani.it (Sito di informazioni e dati statistici sui comuni in Italia)

www.parcotaro.it/AcquaCorrente/ita/01-02-08-00.asp (Sito del parco fluviale regionale del Taro)

Tavole:

1.L'area industriale Moglia di Cherasco, scala 1:2000

Caso 1: capannone prefabbricato in cemento con area verde da irrigare

2.Stato di fatto - Rilievo fotografico e pianta copertura, scala 1:200

3.Stato di fatto - Pianta piano terra, scala 1:200

4.Stato di fatto - Prospetti, scala 1:200 '

5.Stato di fatto - Sezioni, scala 1:20

6.Progetto - Pianta della copertura, scala 1:200

7.Confronto stato di fatto progetto - Sezioni, scala 1:20

8.Confronto stato di fatto progetto - Sezioni, scala 1:20

9.Confronto stato di fatto progetto-Sezioni, scala 1:20

10.Progetto di recupero dell'acqua piovana

Caso 2: capannone prefabbricato in metallo e attività produttiva con uso di acqua

11.Stato di fatto - Rilievo fotografico e pianta copertura, scala 1:200

12.Stato di fatto - Pianta piano terra, scala 1:100

13.Stato di fatto - Prospetti, scala 1:100

14.Stato di fatto - Sezioni, scala 1:20

15.Stato di fatto - Sezione e prospetto -, scala 1:20

16.Progetto - Pianta della copertura, scala 1:100

17.Confronto stato di fatto progetto - Sezioni, scala 1:10

18.Confronto stato di fatto progetto - Sezioni, scala 1:10

19.Confronto stato di fatto progetto - Sezioni, scala 1:10

20.Progetto di recupero dell'acqua piovana

21.Viste tridimensionali

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)