Michele Milia
Energy analysis of two backwash implementations in an ultrafiltration and reverse osmosis PV-powered filtration system.
Rel. Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
|
|
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) |
| Abstract: |
L'accesso all'acqua è un diritto fondamentale dell'uomo. 300 milioni di persone nella regione sub-sahariana non hanno accesso ad acqua pulita. In quest'area, un sistema a ultra-filtraggio (UF) e osmosi inversa alimentato da energia solare rappresenta una tecnologia valida per fornire acqua potabile. In questo tipo di sistemi, la manutenzione della membrana è un fattore chiave al fine di evitarne l'ostruzione nel tempo (fouling), con un conseguente aumento del consumo di energia; pertanto, la scelta di un meccanismo di pulizia adeguato e l'ottimizzazione dei suoi parametri di funzionamento diventa cruciale. Con questo lavoro, due diverse impostazioni di pulizia ( Backwash ) sono state integrate in un sistema UF-RO alimentato da pannelli solari. La pulizia viene eseguita dall'acqua immagazzinata in un serbatoio a membrana nella prima configurazione, mentre nella seconda configurazione il Backwash viene alimentato da una pompa DC dedicata. Il test dei due sistemi è stato eseguito con diverse frequenze di pulizia (da 15 a 120 min), con un consumo fisso di acqua (4 L). La bentonite, con una concentrazione di 500 mg / L, è stata scelta come agente di simulazione del fouling e inserita in una soluzione composta da acqua deionizzata e NaCl (5g / L). Particolare interesse è stato rivolto al consumo totale di energia specifica (TSEC) e all'aumento della pressione transmembranica (TMP). I risultati mostrano che il consumo totale di energia specifica (TSEC) raggiunge un valore minimo per frequenze superiori a 30 min e che l'aumento di TMP è evidente solo per frequenze superiori a 45 min. Non è stata evidenziata alcuna differenza rilevante nell'aumento di TSEC o TMP, spostando la scelta della tecnologia di pulizia adatta a fattori come costo e robustezza. |
|---|---|
| Relatori: | Eliodoro Chiavazzo |
| Anno accademico: | 2019/20 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 89 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
| Ente in cotutela: | KARLSRUHE INSTITUTE OF TECHNOLOGY (GERMANIA) |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/12989 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia