polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti operativi per la continuità ambientale : esperienze di pianificazione "intorno" alle aree protette

Bianca Maria Seardo

Strumenti operativi per la continuità ambientale : esperienze di pianificazione "intorno" alle aree protette.

Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008

Abstract:

Le finalità del lavoro sono riconducibili alle seguenti due: in prima istanza ci si preoccupa di indagare il ruolo delle Aree Protette (intese sia come territorio tutelato, che come Enti preposti alla sua gestione) in un campione di casi scelti dalla vasta gamma di strumenti della pianificazione generale e speciale, che prevedono la realizzazione di un disegno di continuità ambientale a varia funzionalità.

L'altro aspetto ricercato riguarda le modalità di attuazione e gestione dei suddetti progetti di continuità ambientale, con particolare attenzione al ricorso ai nuovi approcci alla pianificazione (copianificazione fra enti pubblici, negoziazione con i privati, integrazione fra politiche settoriali...), all'impiego di strumenti innovativi nella fase di attuzione, al ricorso a specifiche fonti di finanziamento, all'innesco di processi partecipativi e di attività di monitoraggio. Tutto ciò nell'ottica di individuare possibili "buone pratiche" estendibili in maniera maggiormente sistematica alla pratica di pianificazione da parte dei vari soggetti istituzionali che a "scale differenti" si occupano di pianificazione territoriale ed urbanistica.

Una volta chiariti gli obiettivi, il percorso logico seguito per strutturare la ricerca è stato sostanzialmente incentrato in due parti: la prima è volta a rispondere alla domanda cosa e perchè?, ovvero ad inquadrare brevemente le ragioni ed i documenti principali che, elaborati in seno al dibattito scientifico internazionale, fissano le ragioni della necessità di occuparsi della "ricucitura" di particolari porzioni di territorio, con esplicito riferimento a quelle specificamente protette, in virtù di peculiari caratteristiche ambientali e paesaggistiche; in secondo luogo, si cerca di chiarire cosa si intenda con l'espressione di continuità ambientale nell'ambito di questo lavoro.

La seconda parte è articolata in modo da rispondere alla domanda chi e come?, contenendo la rassegna di tredici casi studio e la sintesi dei dati in essi riscontrati; a questa segue la presentazione di alcune "buone pratiche" a cui i vari soggetti della pianificazione (tanto generale quanto speciale: Stato, Regioni, Province, Comuni e Parchi) possono attenersi in occasione dell'elaborazione di piani o progetti di continuità ambientale.

Nella conclusioni si aggiungono inoltre alcune considerazioni sulla multifunzionalità delle reti ambientali, traendo spunto dalle esperienze esaminate in precedenza.

Sembra necessario infine esplicitare quali sono i "confini"necessariamente delineati nel presente lavoro -tanto più perchè modesto- di ricerca.

In primo luogo, non può rientrare fra gli obiettivi la verifica della bontà dell'assunto della riconnessione (fra habitat, paesaggi etc.), sebbene se ne appoggi implicitamente la veridicità indagando modalità e strumenti per renderla concretizzabile tramite gli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica.

Obiettivo centrale del lavoro è infatti l'aspetto operativo legato a progetti di continuità ambientale e proprio per questo motivo, nella compilazione delle schede di sintesi dei casi studio, non sono state approfondite le modalità di indagine ed analisi delle componenti territoriali, propedeutiche alla compilazione dei piani e dei progetti.

Per quanto riguarda la selezione dei casi studio, essa è avvenuta principalmente tramite la onsultazione di letteratura, riviste specialistiche e siti web, basandosi sì su alcuni criteri-guida (cfr. .1 Criteri di classificazione e schedatura), ma senza la volontà di restituire un insieme di sperienze da considerarsi un campione "statisticamente" rappresentativo. A questo proposito bisogna infatti ricordare che è stato necessario restringere il campo di

ricerca, escludendo ad esempio, casi di piani di settore (di bacino o forestali).

Relatori: Claudia Cassatella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1284
Capitoli:

PARTE I

2. PRINCIPALI RIFERIMENTI CONCETTUALI E NORMATIVI

2.1 Le ragioni della continuità ambientale: dalla "isole" protette all'attenzione pag. 5

per il territorio "oltre il parco"

2.1.1 II ruolo strategico della continuità ambientale per le nuove pag. 5

missioni dei parchi

2.1.1.1Ragioni ecologiche pag. 6

2.1.1.2Ragioni territoriali pag. 11

2.2Orientamenti disciplinari internazionali pag. 13

2.3Esperienze paradigmatiche e linee di ricerca in Europa ed in Italia pag. 18

2.4Multifunzionalità delle reti pag. 24

2.5II concetto di continuità ambientale in questo lavoro pag. 28

PARTE II

3.1 CASI STUDIO

3.1Criteri di selezione e schedatura pag. 31

3.2I casi studio: schede pag. 32

A- La Rete Ecologica del Parco del Ticino pag. 33

B - Progetto Territoriale Operativo e Piano d'Area del Po pag. 39

piemontese

C - Rete Ecologica Nazionale dei Paesi Bassi pag. 45

D - Corona Verde pag. 48

E - Progetto Reti EcoLogiche (PREL) - Provincia di Vercelli pag. 55

F - POSEIDON - Valle Scrivia pag. 61

G - Piano Direttore Territoriale di Coordinamento della "Donana pag. 67

y su Entorno "

H - Piano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini pag. 70

I - Accordo Agroambientale del Parco Regionale dei Sassi dì

Roccamalatina pag. 73

L - Passante Verde di Mestre pag. 76

M - Compensazione ecologica preventiva nei piani comunali nel pag. 82

Land della Baviera

N- Perequazione territoriale e standard ambientali pag. 85

(sperimentazione su Corona Verde e PRG di Monta d'Alba -Cuneo)

O - Indice di riduzione dell'impatto edilizio (Regolamento Edilizio pag. 88

del Comune di Bolzano)

3.3 Valutazioni di sintesi sui casi studio pag. 90

3.3.1Funzioni della continuità ambientale pag. 90

3.3.2Ruoli delle Aree Protette pag. 93

3.3.3Un ventaglio di possibilità per l'attuazione e la gestione dei pag. 96 piani/progetti di continuità ambientale

4. BUONE PRATICHE PER LA CONTINUITÀ AMBIENTALE

4.1Livello statale

4.2Livello regionale

4.3Livello provinciale

4.4Livello comunale

i

4.5 Aree Protette

pag. 107 pag. 107 pag. 108 pag. 111 pag. 113 pag. 114

5. CONCLUSIONI

6. BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Monografie

AA. VV., 2003, Pianificazione e reti ecologiche. PLANECO � Planning in ecologica! Network, Università di Camerino, Università de L'Aquila, Università di Chieti, Gangemi ed.

APAT (Agenzia Protezione Ambiente e per i Servizi Tecnici), 2003, Gestione delle aree di collegamento ecologico-funzionale. Indirizzi e modalità operative per l'adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, Manuali e linee guida APAT, Voi. 26.

BATTISTI C, 2004, Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica, Provincia di Roma, Assessorato alle politiche ambientali, Agricoltura e Protezione civile.

BATTISTI C, ROMANO B., 2007, Frammentazione e connettività: dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale, Città Studi Ed., Milano.

BENNETT A.F., 1999, Linkages in the Landscapes. The Role of Corridors and Connectivity in Wildlife Conservation, IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK.

BOITANI L., FALCUCCI A., MAIORANO L., MONTEMAGGIORI A., 2002, Rete Ecologica Nazionale: il ruolo delle Aree Protette nella Consen'azione dei Vertebrati, Dip. B.A.U. - Università di Roma "La Sapienza", Dir. Conservazione della Natura - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Istituto di Ecologia Applicata, Roma.

CENTRO STUDI V.GIACOMINI, 2001, Uomini e Parchi oggi. Reti ecologiche, Quaderni di Gargnano, 4.

COOK E. A., VAN DER LIER H.N. (a cura di), 1994, Landscape planning and ecological networks, Elsevier, Amsterdam.

FABBRI P., 2007, Principi ecologici per la progettazione del paesaggio, Franco Angeli, Milano.

FABBRI P., 2003, Paesaggio, Pianificazione, Sostenibilità, Alinea, Firenze.

FABBRI P., 1997, Natura e cultura del Paesaggio Agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione, CittàStudi, Milano.

FONTI L., 2006, Parchi, reti ecologiche e riqualificazione urbana. Alinea, Firenze.

FONTI L. (a cura di), 2003, Città e parchi. Idee e percorsi critici nella riqualificazione urbana e ambientale, Gangemi ed., Roma.

FORMAN R.T.T., 1995, Land Mosaics. The ecology of landscape and regions, Cambridge University Press.

FORMAN R.T.T., GODRON M., 1986, Landscape Ecology, John Wiley, N.Y.

FRANCALACCI P., PEANO A. (a cura di), 2002, Parchi, Piani. Progetti, Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, G. Giappichelli Editore, Torino.

GAMBINO R., 2000, Politiche urbane, territoriali e ambientali, Celid, Torino.

CAMBINO R., 1997, Conservare Innovare. Paesaggio, Ambiente, Territorio, UTET, Roma.

CAMBINO R., 1996, Progetti per l'ambiente, Franco Angeli ed., Milano.

GAMBINO R., 1991, /parchi naturali, Nuova Italia Scientifica, Roma.

GIACOMINI V� ROMANI V., 2002, Uomini e parchi, La straordinaria attualità di un libro che ha aperto una nuova stagione nella cultura delle aree protette e nella politica del territorio, Franco Angeli ed., Milano.

GUCCIONE B., PAOLINELLI G., 2001, Piani del verde e piani del paesaggio, Alinea ed., Firenze.

INGEGNOLI V., 1995, Fondamenti di ecologia del paesaggio, CittàStudi, Milano.

JONGMAN R., WILLEMS G., 1999, Reti ecologiche in ambiente urbano, l'esperienza dei Paesi Bassi, in DIMAGGIO C, GHIRINGHELLI R. (a cura di), 1999, Reti ecologiche in aree urbanizzate, Analisi e studi di settore per il progetto del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, A.tti del seminario, Milano 5 febbraio, Provincia di Milano - Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Franco Angeli ed., Milano.

MALCEVSCHI S., 1999, La rete ecologica della provincia di Milano, Quaderni del Piano per l'Area Metropolitana Milanese, 4, Provincia di Milano, Franco Angeli ed., Milano.

MALCEVSCHI S., BISOGNI L.B., GARIBOLDI A., 1996, Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale, Il Verde editoriale, Milano.

MC ARTHUR R. H. e WILSON, E. O., 1967, The Theory of Island Biogeography, Princeton University Press, Princeton, USA.

MC HARG L, 1969, Design with Nature, The Naturai History Press, New York.

MINISTERO DELL'AMBIENTE, 2003, AP. Il sistema delle aree protette, Alinea ed., Firenze.

MINISTERO DELL'AMBIENTE, 2002, Appennino Parco d'Europa, infrastrutturazìone ambientale e valorizzazione dell'Appennino nel quadro europeo, Carsa ed., Pescara.

MINISTERO DELL'AMBIENTE, 1999, La valorizzazione delle risorse ambientali nelle politiche di sviluppo, La rete ecologica nazionale, Note informative, Ministero dell'Ambiente - Servizio Conservazione Natura, Roma.

PERNA T., 2002, Aspromonte. Iparchi nazionali nello sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino.

PILERIP., 2007, Compensazione ecologica preventiva, Carocci ed., Roma.

REGIONE PIEMONTE E DIPARTIMENTO INTERATENEO TERRITORIO, 2007, Progetto Corona Verde, pianificazione strategica e governance. Inquadramento ecologico del territorio, Allegato A.I, Le cinture verdi. Una rassegna di casi, Torino.

ROMANO B., 2003, In Sud Africa il Quinto Congresso Mondiale sulle Aree Protette, De Rerum Natura.

ROMANO B., TAMBURINI G., 2002, Pianificare l'assetto ambientale, DAU, Università degli Studi dell'Aquila, Andromeda Ed., Roma.

ROMANO B., 2000, Continuità ambientale, pianificare per il riassetto ecologico del territorio, ed. Andromeda, Teramo.

ROMANO B., 1996, Oltre iparchi, la rete verde regionale, Andromeda Ed., Teramo.

SARGOLINI M., 2004, Scritti sulla pianificazione delle aree protette, Temi Editrice, Trento.

SIMBERLOFF D. S., 1975, Island Biogeography Theory and Conservation Proctite, Florida State University.

SOULÈ M.E., ORIANS G.H., 2001, Conservation Biology, Society for Conservation Biology, Island Press.

VALENTINI A., 2005, Mettere in rete le risorse: le greenway quali strumenti per il progetto del paesaggio perturbano, Quaderni della Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, Università degli Studi di Firenze, Dottorato di ricerca in Progettazione Paesistica, 2: 15-26.

Articoli da libri e riviste

AA. VV., 1998, Lìnee guida WWF per il piano del parco. Indicatori misurabili dell'integrità ecologica, Attenzione WWF, 12: XI-XII.

BATTISTI C, GUIDI A., PANZARASA S., 2000, Reti ecologiche in Provincia di Roma: un caso di studio, Parchi, 29: 40-46.

BEIER E., NOSS R.F., 1999,1 corridoi tra gli habitat permettono la connessione?, Attenzione WWF.

BENNETT A.F., 1997, Habitat linkages � a key element in an integrateci landscape approach lo conservation, Parks, 7(1): 43-49.

BOITANI L., 2000, Rete ecologica nazionale e conservazione della biodiversità, Parchi, 29: 66-74

DIAMOND J.M., 1975, The island dilemma: lessons of modem biogeographìc studiesfor the design of naturaireserves, Biological Conservation., 7: 129-145.

FABBRI P., 2006, Ruolo ecologico del paesaggio rurale, in PEANO A. (a cura di), Il paesaggio nel futuro del mondo rurale : esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Franco Angeli, pp. 141-148.

FRANCO D., 2003, Paesaggi sostenibili e biodiversità: motivi, obiettivi e opportunità di realizzazione delle reti ecologiche, Genio rurale, 10: 52-64.

GAMBINO R., 2008,1parchi nella rete delle reti, Quaderni di Urbanistica Informazioni.

GAMBPNO R., 2007, Parchi, paesaggi, territorio, Parchi - Rassegna di cultura delle aree protette, 50:45-64.

GAMBINO R., 2007, Per una territorializzazìone delle politiche ambientali, in DANSERO E., DI MEGLIO G, DONINI E., GOVERNA F. (a cura di), Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli ed, Milano, pp. 97-102.

GAMBINO R., 2003, La pianificazione dei parchi in Italia, Urbanistica, 120: 56-90.

GAMBINO R.; NEGRINI G., 2000, Sviluppo e conservazione nelle esperienze europee di pianificazione dei parchi, Parchi, 28.

GUCCIONE B., MELI A., PAOLINELLI G., ROMANO B., 2005, Regione Veneto, Conegliano, in: AA.VV., LOTO, Landscape Opportunitìes: la gestione paesistica delle trasformazioni territoriali, studio per la ricerca, Regione Lombardia, Milano.

IELARDI G., 2007, Le mani sui parchi, Parchi - Rassegna di cultura delle aree protette, 51: 30-40.

LEVINS R., 1969, Some demographic and genette consequences of environmental heterogeneity [or biological control. Bulletin of the Entomological Society of America 15:237-240.

PEANO A.; NEGRINI G., 2008, / Piani dei Parchi, in PROPERZI P., Rapporto dal Territorio 2007, INU Edizioni, pp. 120-128.

PEANO A., 2002, Piano per il parco e piano regolatore comunale, Parchi, 36.

PEANO A., 2001, Rapporti tra piano del parco e pianificazione del contesto, in: BALLETTI F. (a cura di), Il parco tra natura e cultura, De Ferrari ed., Genova, pp. 99-107.

PEANO A., 1997, Piani dei parchi italiani, Urbanistica Informazioni, 56.

PEANO A., 1995, Aree protette e sviluppo sostenibile, Urbanistica, 104.

ROMANO B., 2005, La continuità ambientale: concezione e applicazione, in: AA.W., LOTO, Landscape Opportunities, Frammentazione paesistica: permanenze ed interferenza nel territorio di Conegliano, p. 57-60, Regione Veneto, Venezia.

ROMANO B., 2003, In Sud Africa il Quinto Congresso Mondiale delle Aree Protette, De Rerum Natura, Cogecstre Ed., 35: 34-39.

ROMANO B., THOMASSET F., 2003, Isistemi ambientali e le aree protette, in: GAMBINO R. (a cura), APE, Appennino Parco d'Europa, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Alinea Ed., Firenze.

ROMANO B., 1999, Dalla continuità ambientale alle reti ecologiche, Parchi, 27: 58-62.

ROMANO B., 1993, Parchi, per una nuova pianificazione territoriale, De Rerum Natura, 2:32-34.

ROMANO B., 1993, Saggi: la zonazione nelle aree protette, Parametro, 196: 76-87.

ROMANO B., 1988, Proposta di parco naturale regionale, il Gran Sasso d'Italia , Acer, 5: 24-27.

SAUNDERS D.A., HOBBS R.J., MARGULES C.R., 1991. Biological consequences of ecosystem fragmentation: a review. Conserv. Biol., 5: 18-32.

SOULÈ M.E., SIMBERLOFF D., 1986. What do genetics and ecology teli us about the design of nature reserves, Biol. Conserv., 35: 19-40.

THOMAS CD., 1994, Extinctìon, colonization, and metapopulations: environmental tracking by rare species, Conserv. Biol., 8: 373-378.

Altro

BATTISTI C., AMORI G., GIPPOL1TI S., 2002, Ecologia urbana e Biologìa della Conservazione sono conciliabili:'. Atti Convegni Lincei, 182: 221-228.

BATTISTI C., 1999, Le connessioni tra aree naturali attorno alla città di Roma, in DIMAGGIO C., GHIRINGHELLI R., Reti ecologiche in aree urbanizzate, atti del seminario ANPA, Provincia di Milano, Franco Angeli ed., Milano, pp.99-102.

DI FIDIO M., 1999, Teoria e prassi delle reti ecologiche dall'isolamento all'integrazione della difese. della natura, in Le reti ecologiche: strategìa di equipaggiamento paesistico e miglioramento ambientale, atti del seminario di studi 26 maggio, Firenze.

FABBRI P., 2005, Linee Guida e schema della Carta Regionale dei luoghi per l'applicazione della L.R. [della Calabria] n°19 del 16 aprile 2002, "Normeper la Tutela, Governo ed uso del Territorio ".

GAMBINO R., TALAMO D., 2007, Una proposta italiana: linee di azione in una prospettiva Euro-Mediterranea, IUCN Protected Areas Management Categories Summit, Almeria, Spagna 7-10 Maggio.

GAMBINO R., 2006, Territorial Implications of Natura 2000 Network, Barcellona, 26-27 ottobre.

GAMBINO R.; ROMANO B., 2003, Territorial strategies and environmental continuiti in mountain systems, IUCN, World Park congress, Durban 5-8 September.

GAMBINO R., 2002, Nota introduttiva alla sessione, II Conferenza Nazionale delle Aree Protette 11-12-13 ottobre Torino.

GAMBINO R., 1992, Reti urbane e spazi naturali, in: SALZANO E., La città sostenibile, ed. delle Autonomie, Roma.

PEANO A., 2002, Indirizzi operativi per adeguare gli strumenti di pianificazione territoriale alla costruzione di reti ecologiche a scala locale, Atti della 11° Conferenza Nazionale delle Aree Naturali Protette, Torino 11-12-13 Ottobre.

PEANO A., 2002, Parchi e turismo: dal conflitto alla cooperazione, FONDAZIONE GIORGIO AMENDOLA E ASSOCIAZIONE LUCANA CARLO LEVI II RINNOVAMENTO, Parchi naturali e turismo, Basilicata, Calabria, Piemonte, Cerabona Editore.

PEANO A., 2001, Rapporti tra piano del parco e pianificazione del contesto, BALLETTI F., DE FERRARI, Il parco tra natura e cultura. Conoscenza e progetto in contesti ad alta antropizzazione.

ROMANO B., 1997, La continuità ambientale in Italia, corridoi ecologici per i parchi e le aree protette, Atti XVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Siracusa.

ROMANO B., 1995, La pianificazione della conservazione: i laboratori dei parchi nazionali, Preprints del XXI Congresso La nuova legge urbanistica, i principi e le regole, INU, Bologna 23-25 novembre.

SARGOLINI M, 2006, Il paesaggio nei territori contigui ai parchi naturali temi e problemi in alcune esperienze italiane, atti del seminario del Dottorato in Parogettazione Paesistica, Firenze.

SARGOLINI M., 2005, Le reti ecologiche e la pianificazione delle aree protette, in Ecoregioni e reti ecologiche. La pianificazione incontra la consen'azione, WWF Italia, UPI e Provincia di Roma.

Siti web consultati

Caringfor the earth. A strategy far sustaìnable living, a cura di IUCN, UNEP, WWF: http://coombs.anu.edu.au/~vern,/caring/care-earth5.txt (ultimo accesso: giugno 2008)

V Conferenza Mondiale delle Aree Protette organizzata dalla World Conservation Union (IUCN) e tenutasi a Durban nel settembre 2003:

http://cmsdata. iucn.org/downloads/durbanactionen. pdf

(ultimo accesso: febbraio 2008)

Convenzione Europea del Paesaggio:

http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/Html/176.htm (ultimo accesso: giugno 2008)

http://www.peblds.org/ (ultimo accesso: giugno 2008)

European center for nature conservation (ECNC):

http://www.eciic.nl/

(ultimo accesso: aprile 2008)

International Union for the Conservation of Nature (IUCN): http://cms.iucn.org/ (ultimo accesso: maggio 2008)

Ministero italiano dell 'ambiente:

http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=0&sid=e699c4f6ba8800bldi987d8acbl25780 (ultimo accesso: giugno 2008)

Monitoraggio delle reti ecologiche ANPA-INU: http://www.ecoreti.it (ultimo accesso: aprile 2007)

Our Common Future, a cura della Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo: http://www.worldinbalance.net/agreements/1987-brundtland.html (ultimo accesso: giugno 2008)

Programma Man and Biosphere dell 'UNESCO:

http://www.unesco.org/mab/BRs/pdf/Strategy.pdf http://www.unesco.it/attivita/p_intergover/mab.htm http://www.unesco.org/mab/ (ultimo accesso: giugno 2008)

Politica Agricola Comunitaria e sviluppo rurale:

http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/160042.htni http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/160032.htm (ultimo accesso: giugno 2008)

Progetto Appennino Parco d'Europa:

http://www.legambiente.eu/documenti/2004/0503_areeProtette/APE.php (ultimo accesso: giugno 2008)

Progetto ReverMed: http://www.caritassevilla.org (ultimo accesso: giugno 2008)

Strumenti operativi per la continuità ambientale: esperienze di pianificazione "intorno " alle Aree Protette

Bibliografìa

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 � Regione Piemonte:

http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/documentazione/psr2007_13.htm (ultimo accesso: giugno 2008)

Rete Ecologica Nazionale (italiana):

http://www2.minambiente.iL''sito/settori_azione/scn/cn/nora_fauna/ren_progetto.asp (ultimo accesso: aprile 2008)

Ricerca PLANECO: http://dau.ing.univaq.it/planeco/ (ultimo accesso: febbraio 2008)

Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo:

http://ec.europa.eu/regional_i3olicy/themes/spatial_it.htm (ultimo accesso: giugno 2008)

Sesto Programma d'Azione per l'Ambiente:

http://ec.europa.eu/environjiient/newprg/pdf/6eapbooklet_it.pdf (ultimo accesso: giugno 2008)

Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite tenutosi a Johannesburg nel 2002: http://www.un.org/jsummit/ (ultimo accesso: giugno 2008)

World Conservation Strategy:

http://ww\v.unep.org/Documents.multilingual/Default.asp?DocumentID=62&ArticIeiD=556&l=en (ultimo accesso: giugno 2008)

Bibliografia e siti consultati relativi ai casi studio

A- La Rete Ecologica del Parco del Ticino Bibliografia e documenti

CONSORZIO PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO, 2005, La Rete Ecologica del Parco del Ticino, Regione Lombardia.

CONSORZIO PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO, 2005, Regolamento per la Tutela e la Valorizzazione della Rete Ecologica del Parco del Ticino, Regione Lombardia.

B - Progetto Territoriale Operativo e Piano d'Area del Po piemontese Bibliografia e documenti

DE BIAGGI E., 2005, La storia del Parco Fluviale del Po, in OSTELLINO I. (a cura di). Immagina il Po, Atlante del Parco Fluviale del Po Torinese, Alinea Editrice, Firenze.

GAMB1NO R., 2005, Territorio e fiume dal Progetto Po al Piano d'Area, in OSTELLINO I. (a cura di), Immagina il Po, Atlante del Parco Fluviale del Po Torinese, Alinea Editrice, Firenze, pp. 16-19.

1RES PIEMONTE, 1989, Progetto Po: tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte, Collana Piemonte,

SOAVE E., 2005, // Parco Fluviale del Po torinese: ruolo istituzionale e modello di gestione, in OSTELLINO I. (a cura di), Immagina il Po, Atlante del Parco Fluviale del Po Torinese, Alinea Editrice, Firenze.

SOCCO C, 2005, L'efficacia del Piano d'Area del Parco del Po, in OSTELLINO I. (a cura di). Immagina il Po, Atlante del Parco Fluviale del Po Torinese, Alinea Editrice, Firenze.

Siti consultati

Parco del Po, tratto torinese: http://ww\v.parcopotorinese.it/ (ultimo accesso: giugno 2008) Ires Piemonte : http://www.ires.piemonte.it/ (ultimo accesso: giungilo 2008)

C - Rete Ecologica Nazionale dei Paesi Bassi Bibliografia e documenti

PILERI P., 2007, Compensazione ecologica preventiva, Carocci ed., Roma.

SCHILLECI F., 2007, Reti ecologiche e strumenti di pianificazione, tesi di dottorato, tutor Prof. D. Costantino, Università di Palermo: Dipartimento Città e Territorio.

Siti consultati

Bilancio natura 2005 dei Paesi Bassi: http://www.natuurbalans.nl (ultimo accesso giugno 2008)

The NetherlandEnvironmental Assessment Agency: http://www.mnp.nl/en/index.html (ultimo accesso giugno 2008)

D - Corona Verde

Bibliografia e documenti

PROVINCIA DI TORINO, 2004, Piano Territoriale di Coordinamento, Piano strategico degli spazi verdi dell'area metropolitana torinese. Relazione illustrativa, Torino.

REGIONE PIEMONTE E DIPARTIMENTO INTERATENEO TERRITORIO, 2007, Progetto Corona Verde, pianificazione strategica e governance. Rapporto fìntale, Schema Direttore, Torino.

Siti consultati

Parco del Po, tratto torinese: http://www.parcopotorinese.it/ (ultimo accesso: giugno 2008)

Progetto Corona Verde: http://www.regione.piemonte.it/parchi/coronaverde/cosa.htm

http://www.regione.piemonte.it/parchi/coronaverde/progetti.htm http://www.regione.piemonte.it''parchi/coronaverde/fattibilita.htm (ultimo accesso: giugno 2008)

Osservatorio Città Sostenibili, Politecnico di Torino, sul progetto Corona Verde: http://www.ocs. polito.it/coronaverde07. htm (ultimo accesso: aprile 2008)

E - Progetto Reti EcoLogiche (PREL) - Provincia di Vercelli Siti consultati

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale: http://www.cirf.org/ (ultimo accesso: marzo 2008)

Parco fluviale del Po e dell'Orba: http://www.parcodelpo-vcal.it/index.html (ultimo accesso: giugno 2008)'

Sito ufficiale del progetto: http://www.progettoretiecologiche.it/progetto.htm (ultimo accesso: giugno

2008)'

Pagine tematiche: http://www.progettoretiecologiche.it/progetto.htm

http://www.progettoretiecologiche.it/soggbreve.htm

http://www.progettoretiecologiche.it/strumenti.htm

http://www.progettoretiecologiche.it/datibreve.htm

http://www.progettoretiecologiche.it/fmbreve.htm

http://www.progettoretiecologiche.it/azionibreve.htm

(ultimo accesso: giugno 2008)

F - POSEIDON - Valle Scrivia

Bibliografìa e documenti

BAGNASCO M., 2007, Siamo in Valle Scrivia o è Genova 2?, Valle Scrivia - Periodico della Valle Scrivia, 3:3.

COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE SCRIVIA (a cura di), 2007, Pianificare insieme, in Valle Scrivia- Periodico della Valle Scrivia, 5: 10.

NEONATO F., PIERSANTELLI N., TOMASINELLI F., 2007, Greenway tra monti e mare, Architettura del paesaggio, 17: 68-73.

AA.VV., 2006, Neighbourhood Management Guide, INTERREG UIC, Vienna.

Siti consultati

Sito ufficiale del programma: http://www.poseidon-partnership.net (ultimo accesso: febbraio 2008)

G - Piano Direttore Territoriale di Coordinamento della" Donano y su Entorno"

Bibliografia e documenti

PEANO A., 1997, Parchi naturali in Europa. Il Centro di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali, Urbanistica Dossier 7.

CONSEJERIA DE OBRAS PUBLICAS Y TRANSPORTE DE LA JUNTA DE ANDALUSIA, 2003, Pian de Ordinacion del territorio del ambito de Donano, Junta de Andalusia, Siviglia.

CONSEJERIA DE OBRAS PUBLICAS Y TRANSPORTE DE LA JUNTA DE ANDALUSIA, 1989, Pian Director Territorìal de Coordinacion de Donanoy su Entorno, Junta de Andalusia, Siviglia.

Siti consultati

Ministero dell'ambiente (Ministerio de medio ambiente):

http://reddeparquesnacionales.mina.es/parques/donana/index.htm (ultimo accesso: gnigno 2008)

H - Piano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Bibliografia

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, 2002, Piano per il Parco.

ROMANO B., 2000, La qualità ambientale oltre il parco, in: PROCAM (Università di Camerino), 2000, // Parco Nazionale dei Sibillini nel sistema dell 'Appennino, Sala ed., Pescara.

Siti consultati

Sito ufficiale del Parco: http://www.sibillini.net/

I - Accordo Agroambientale del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

Bibliografia e documenti

BASEGGIO C, 2004, Il nuovo sistema delle Aree Protette dell'Emilia-Romagna come strumento per la gestione e la valorizzazione del territorio, Le istituzioni del federalismo, 6: 919-938.

lELAJlDI G., 2007, Le mani sui parchi, Parchi - Rassegna di cultura delle aree protette, 51: 30-40.

Siti consultati

Variante generale al piano territoriale del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina:

http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=7&IDSezione=814&ID=39975

(ultimo accesso: marzo 2008)

Variante generale al piano territoriale del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Accordo agroambientale: http://www.provincia.modena.ìt/allegato.asp?ID= 18644 (ultimo accesso: marzo 2008)

L - Passante Verde di Mestre

Siti consultati

Sito ufficiale del progetto: http://www.passanteverde.it

http://www.passanteverde.it/061030_PV_CARTELLASTAMPA.pdf (ultimo accesso: aprile 2008)

Piano Territoriale di Coordinamento della Regione Veneto:

http^Vwvvav.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Pianificazione+territoriale/Piano+Temtor iale+Regionale+di+Coordinamento+(P.T.R.C.)/ (ultimo accesso: aprile 2008)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)