polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La casa : storia, sviluppo e analisi dell'abitazione nella realtà urbana

Flavia Liendo

La casa : storia, sviluppo e analisi dell'abitazione nella realtà urbana.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

E� opportuno far presente che la realizzazione di questa tesi non è frutto del lavoro di una

singola persona ma di un Insieme di figure professionali e non che mi hanno incentivato costantemente durante questi cinque anni nei quali mi sono dedicata a realizzare I miei sogni ed a mettere alla prova le mie attitudini.

E' mio desiderio ringraziare la Decana della Facoltà di Architettura ed Urbanismo detta Università di Belgrano, Arch. Monica Fernàndez, che mi è stata di aiuto netta elaborazione detta mia Doppia Laurea e che costantemente mi ha accompagnato con I suoi consigli

Vorrei anche ringraziare, sia il Politecnico di Torino, sia l'Università di Belgrano, per avermi offerto la possibilità di arricchirmi come persona con l'esperienza della Doppia Laurea, durante la quale ho dovuto Imparare a convivere con situazioni di vita diverse dalle mie e con persone dì differenti culture e valori.

INTRODUZIONE

Durante tutto il periodo universitario ho conosciuto e convissuto con studenti e professionisti provenienti dalle più svariate parti del mondo ed ho potuto conoscere i più vari modi di Intendere e concepire l'architettura. In questo modo ho potuto rendermi conto di come Interazione di differenti culture, razze e religioni possa Influenzare significativamente lo sviluppo urbano di una città.

Torino, città nella quale ho frequentato gli ultimi due anni universitari, è un chiaro esempio di una realtà cosmopolita: studenti di alunni di tutte le partì del mondo convivono qui per completare i loro studi con una visione globale, tanto In architettura quanto in altre discipline.

Ma Torino è da sempre una città cosmopolita? Come passò dall'essere una città conservatrice ad essere una città internazionale in così poco tempo?

Una delle domande più frequenti che questo stile di vita provoca, in un giovane architetto è: "questo movimento di internazionalizzazione architettonica globale riduce il senso d'identità di un popolo?" E1 vero che la convivenza tra diverse società produce grandi cambiamenti, tanto negli aspetti sociali quanto urbanistici di una città?

II presente lavoro, centrato sullo sviluppo e l'analisi di questi interrogativi, è diviso in cinque capitoli, che a loro volta sono suddivisi in vari paragrafi che ci daranno la possibilità di sviluppare l'argomentazione in modo organico.

Preliminarmente è necessario definire alcune tematiche di base che hanno costituito da sempre l'architettura: centrali tra queste la casa e il suo sviluppo nel corso dell'evoluzione dell'umanità.

Nel primo capitolo si descrive la storia dell'abitare dai suoi inizi fino ai primi anni del secolo scorso. Si considera opportuno iniziare illustrando l'evoluzione della casa nei vari periodi storici, mettendo a fuoco la relazione che esiste tra la stessa e la situazione politica, economica, culturale e sociale nei vari contesti storici.

Il secondo capitolo è dedicato al dibattito moderno sul tema della casa. Se ne illustrano quindi

le diverse tipologie mettendo in evidenza i fattori che ne influenzano forma, architettura e

dimensione. . V '

Il terzo capitolo documenta la relazione tra l'attuale tendenza alla globalizzazione della società e delle culture e la conseguente ricaduta sull'architettura, la concezione della casa e la forma della città. Verranno anche illustrati alcuni esempi di "architettura globalizzata" e come, in alcuni di essi, si risconta la perdita d'identità che caratterizza sempre più le nostre città.

Nel quarto capitolo si è inteso definire, nel miglior modo possibile, il fenomeno della globalizzazione e effetti sulla casa e la città su scala mondiale. L'argomentazione partirà dall'analisi di una sor le di definizioni tratte da diverse fonti e deffapprofonàmento di alcuni dati Mia nuova geografia mondiale delle città. Un altro aspetto preso in considerazione riguarderà gli effetti che la globalizzazione ha sulla società attuale, sulla città stessa; «*a casa e sui possìbili scenari di sviluppo futuro.

Nel quinto e ultimo capitolo si è cercato di confrontare due realtà urbane diverse, come quello di Buenos Aires e Torino. L'analisi riguarderà sia la tematica della casa sia quella della città, utili a prevedere l'evoluzione e gli scenari futuri di queste realtà urbane.

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Liliana Bonvecchi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1281
Capitoli:

PROLOGO

INTRODUZIONE

CAPITOLO I: CASA E STORIA A. La casa

1) Definizione e concetto di casa.

2) Cronologìa Sintetica e sviluppo storico della casa CAPITOLO II: CASA E TIPOLOGIA

A. Le case aggruppate (con spazi comuni a piante libera e mobile

B. Le case unifamiliari (isolate, a schiera, e addossate)

CAPITOLO III: CASA E IDENTITÀ'

A. Organizzazione ed economia

B. Contesto socio - politico

C. Il clima e le culture locali

CAPITOLO IV: CASA, CITTA' E GLOBALIZZAZIONE

A. Che cosa la città? Come, quando e perchè sorge una città?

B. La perdita di identità urbana: i non luoghi

C. Cos' é b globalizzazione?

D. La nuova geografia mondiale

E. La città globale

F. La casa nella città globalizzata

CAPITOLO V: CONFRONTI

Gli esempi di Buenos Aires e Torino CONCLUSONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Auge, Marc Los "no tugares": Espacios del anonimato. Una antropologia de la sobremodernidad. - Ed. Gedisa - Barcelona, 2000.

Aymonino, Carlo. La vivienda racional, Ponenclas de los Congresos CfAM 1929-1930 -Gustavo Gili, Barcelona 1978.

Bachelard, Gastón. La poètica del espacio - Fondo de Cultura Econòmica Argentina SA,

Buenos Aires, 2000.

Barbagallo, José. Ciudad y Arquitectura - apuntes para la cultura urbana y el quehacer

disciplinario - Buenos Aires, Nobuko, 2003.

Beaziey, Mftchell, La Madera ~ Ed. BJume � (Espana 1978),

Bernardele Omar Alberto. Del Posmodemismo a la Deconstruccfón - Ed. CP67 � Buenos Aires, 1994.

Cannona, Marisa, la Dimensión Regional y Grandes Proyectos Urbanos - Universidad de Valparafeo, Edrtorìal, 2003.

o Arrese Alvaro - Buenos Aires Ciudad Puerto.

o Arrese Alvaro - Crisis en la Argentina, Nuevos Roles de la Infraestructura

Cultural. o Carmona Marisa � Introduccfón. o Carmona Marisa - Grandes Proyectos Urbanos: El Marco Macroeconómico

ybs Objetivos. o Cuenya Beatriz - Las Teorias sobre La Nueva Politica Urbana y los

Grandes Proyectos en la Era de la Globaiización. Reflexiones a partir de la

experiencia de la Ciudad de Buenos Aires. o De Mattos Carlos - Redes, Nodos y Ciudades; Transformaciones de la

Metròpoli Latinoamericana.

Chueca y Gottia. Breve historia del urbanismo, Ed. Poseidón, Buenos Aires, 8 edición.

Cricco - DÌ Teodoro. Itinerario nell'arte, Dalla Preistoria all'età gotica * Voi. 1 - Versione Maior - Ed. Zanichelli 2007

Cricco - Di Teodoro. Itinerario nell'arte, Da Giotto all'età barocca - Voi. 2 - Versione Maior -Ed .Zanichelli 2007

Cricco-Di Teodoro. Itinerario nell'irte, Dall'Età dei Lumi al giorni nostri - VoL3 - Versione Maior - Ed Zanicchelli 2007

Cullen Gordono, El Paisaje Urbano. Tratado de estética urbanistica - Ed. Blume, Barcelona, 1974.

Gaite, Arnoldo. El proyecto de la vivienda econòmica - 1a ed. - Buenos Aires, Nobuko, 2006

Hall, Edward. La dimension oculta- Siglo veintiuno argentina editores, sa, 1972, Hanono, Miguel. Puro Tronco-Ed. CIMA, Bariloche 2004. Koolhaas, Rem. Mutaciones

Koolhaas, Rem. La ciudad genèrica - 1a Ed. GG - Barcelona, 2006.

Magnani-Monge-Re. Guida all'architettura moderna di Torino, Ed. CeHd, Torino 2005.

Rossi Aldo. La arquitectura de la ciudad - Ed. GG - Barcelona, 1982

Sarn'rtz, August Adolf Loos 1870-1933- (Alemania, 2003) - Ed. Taschen.

Sassen, Saskìa. La Ciudad Global-Nueva York, Londres y Tokio, Ed. Eudeba, 1999.

Telia, Guillermo. Un crack en la ciudad. Rupturas y continuidades en la trama urbana de Buenos Aires - 1a ed. - Buenos Aires: Nobuko, 2007.

Venturi, Robert Complejidad y contradìcción en la arquitectura - Ed. GG, Barcelona 1978. Zevi, Bruno. Saber ver la Arquitectura, Ed. Poseidon, Barcelona, 1991

SITOGRAFIA

Capitolo I - Casa e storia

http://da.wiklpedia.or8/wlkl/Sladlung

http://wvw.premlooorona.org.co/pdf/pub2006.pdf

http://www.netdlap.pollm^

http://oltywlkl.ugr.esAwlkin-emaJ2.ELclclo.de Ja.arqultectura_vienesa.La^Vlana_RoJa. http:Mextos-yKttntextos.blogspot.com

http^/www.palermo.edu/facultades_escuelas/dyc/master/words/toala.doc http://www.argentlnaturlstlca.com/purlresenia.htm

Capitolo II - Casa a tipologia

http://pt.wlkipedia.org/wlkl/Unit%C3%A9_dlHa[}ltation

http://it.wikipedia.org/wiki/Boom_edilizio

http://es.wikipedia.org/wiki/Arquitectura_sustentable

http://es.wikipedia.org/wiki/Vivienda_unifamiliar

http://www.plataformaarqultectura.cl/2006/07/13/casas-chubl-version-20

http^/www,edllio.lt/news/edillonews.asp?tabaNotlzle&cod=14453

Capitolo IV - Casa, città e globalizzazione

http://ospltlweb.indire.lt/adl/Multlcult/global40_1a.htm

http://www.ariannaeditrlce.it/artlcolo.php7ld_artlcolos17393

http://www.gestlopolis.com/canales/economla/articulos/no19/efeglobal.htm

Capitulo V - Confronti

http^/e8.wikìpedÌa.org/wlki/Qran_Bueno8_Alres

fittp"7/es.wlkìpedla.org/wlki/Buenos_Alres http://www.o)mune.torino.it/torlnoplus/ltaliano/archltettura/torlnobarocca.html

Conclusioni

http://es.wlkipedia.org/wlkl/De8arrollo_808tenible

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)