polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'architettura e il territorio di Salza Irpina. Analisi delle trasformazioni urbanistiche dell'Ottocento

Annalisa Vera Capozzi

L'architettura e il territorio di Salza Irpina. Analisi delle trasformazioni urbanistiche dell'Ottocento.

Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Il luogo come depositario dei valori della memoria storica e dell'identità di una comunità.

Aldo Rossi, nel suo libro "L ' architettura della città", afferma che "la città è il locus della memoria collettiva".

Antonio Monestiroli in "La metopa e il triglifo" aggiunge che "la città è il luogo della conoscenza di sé, dei valori dell'uomo e della propria identità".

Leonardo Benevolo, ne "La città nella storia d'Europa", dichiara ancora che la conservazione del patrimonio materiale di ogni città è necessaria per non perdere una serie di valori, accessibili soltanto per una via, ovvero attraverso l'identità dei luoghi in cui viviamo.

Anche Lynch, infine, sintetizza il rapporto tra identità e identificazione con una frase: "Io sono qui" regge "io sono", proprio a voler sottolineare quanto l'identità di un luogo sia strettamente legata all'identità personale.

Il ruolo dello spazio urbano nella formazione dell'identità individuale è appunto quello di favorire una continuità di legami emotivi con i luoghi che costituiscono lo scenario della vita quotidiana di ogni essere umano.

Da sempre, infatti, i luoghi che abitiamo sono come degli appigli a cui attacchiamo i nostri ricordi personali, i nostri valori e i nostri sentimenti; oltre ad essere un'ancora per non perdere il legame con il passato ed un mezzo per creare una stretta coesione tra memoria personale e collettiva.

L'identità sociale, dunque, tende a coincidere con l'identità di un luogo. Perché questo accada però, ogni luogo deve essere dotato di un proprio carattere "unico" e "particolare" che lo porti ad essere riconoscibile e distinto da qualsiasi altro; ogni luogo deve, in pratica, avere quel qualcosa in più, deve farsi portavoce di una serie di valori legati ad un unico grande denominatore: il Tempo.

Ogni luogo infatti non è un soggetto statico, ma; ha subito dei profondi cambiamenti nel corso della storia, si è evoluto, ha cambiato la sua funzione, ha perso dei significati acquistandone di nuovi, ma alla fine è sopravvissuto a qualsiasi trasformazione, ripresentandosi con nuovi scenari e portatore di nuovi valori.

Si può dunque affermare che la struttura della città o di un suo singolo fatto urbano (un edificio, un monumento, una strada...), intesi come luoghi dell'abitare quotidiano, è costituita, oltre che dalla sua forma e dalla sua funzione, anche e soprattutto da un'insieme di valori aggiunti che ci permettono di andare oltre la sua materialità alla ricerca di un significato più profondo, quasi "intimo", che ci permette di identificarci con i luoghi stessi, di sentirli nostri e di considerarli come lo scenario della nostra vita.

Questi valori sono: l'esperienza, la storia e la memoria.

E' / esperienza, uno di questi valori, il più diretto, che ci permette di andare oltre informa fisica di un luogo o di un fatto urbano, e caricarlo di significato, rendendolo identificabile. Infatti, rendere identificabili i luoghi legati alla nostra infanzia ai vari momenti della nostra vita ai quali diamo un valore particolare, piuttosto che ai racconti dei nostri genitori e dei nostri nonni, è un processo naturale e continuo che fa parte della fruizione diretta ed esistenziale dei luoghi stessi. Anche l'architettura, intesa nella sua totalità, in quanto sempre specificamente pensata per un determinato luogo, è soggetta a questi meccanismi di identificazione dell'identità collettiva con il luogo stesso su cui si innesta.

Il luogo infatti, è uno stato di fatto, un a priori che si è formato nel corso della storia e come tale preesiste a qualsiasi progetto ed è, allo stesso tempo, già portatore di valori a se intrinseci. Esso, nel rendersi edificabili, costituisce l'appoggio materiale dell'architettura, dove questa si impianta, pone le sue radici, e con cui si misura durante il suo sviluppo, traendone la sua forma e la sua identità specifica attraverso un processo di contestualizzazione, che la porta a caricarsi di quei significati e dì quei valori che sono strettamente legati al luogo stesso; Sempre Monestiroli scrive che la forma di ogni architettura "deve essere rappresentativa di un'identità* di valori, di una cultura dell'abitare,., in modo da, generare, attraverso questo riconoscimento, quel! 'orgoglio civico che fa degli abitanti di una città un corpo collettivo".

In realtà» tra questi due mondi, il naturale e l�artificiale, sì creano una serie di corrispondenze e dipendenze, per cui entrambi sì condizionano reciprocamente. Infatti, ogni qual volta un'architettura pone le sue radici in luogo, oltre a caricarsi dì una serie di significati legati al luogo stesso, essa a sua volta lo trasforma irrimediabilmente, rimodellandolo dal punto di vista fisico e completandolo nel senso e nell� identità. Ciò è facilmente intuibile se sì considera che i cambiamenti e le trasformazioni apportati oggi ad un paesaggio costruito, saranno pregiudicanti anche per le generazioni future in quanto influenzeranno irrimediabilmente i loro modi di vivere e percepire i luoghi, per molti e molti anni.

È utile citare, a questo punto, ancora il Monistiroli, il quale scrive: "il progetto di architettura si radica in un luogo. Assume e conferisce senso a un luogo. Assume le condizioni del luogo in cui si colloca, che siano le regole della costruzione urbana o i caratteri del paesaggio naturale. Le trasforma nel momento in cui la nuova costruzione lega a sé tali regole, o caratteri, in una nuova unità".

In realtà l'identità vera di un luogo non è tanto data dalla fruizione che si ha di esso, in quanto l'esperienza è pur sempre un fattore personale e soggettivo. Allo stesso modo, anche la forma, gli usi e le funzioni di un luogo, possono variare a seconda dell'esigenze e in qualsiasi momento storico. E la Storia che costituisce il suo carattere individuante e crea una identità collettiva, anche se questa storia spesso è deformata in funzione di contenuti oscuri e miti collettivi. Perciò è più giusto parlare di una memoria antica, fatta di storie, favole e leggende che formano questa rete di relazioni con lo spazio urbano. Questa memoria è rintracciabile attraverso le testimonianze materiali degli edifici, delle vie, dei paesaggi, concepiti come "avvenimenti» localizzabili (l'architettura si identifica nell'avvenimento che rappresenta), legati al sito in cui viviamo. Le città sono piene di queste tracce, testimonianze di questa memoria: monumenti, edifici, piazze, persistenza dei tracciati e dei piani, che sono quei segni fisici del passato che costituiscono delle costanti all'interno della scena urbana, dei punti fissi che hanno, nel corso della storia, assunto funzioni sempre diverse, perchè dotati di una vitalità continua, condizionando anche il loro intorno urbano.

Proprio per questo motivo, questi segni fissi sono i "depositari della memoria", perchè racchiudono in sé il senso di un luogo, facendolo sopravvivere anche alle trasformazioni e al passare del tempo; essi organizzano la città in tanti spazi-tempi diversi, ognuno con un proprio significato, le cui tracce si leggono appunto nei vari strati della memoria che si ha di essi, della doxa, dell'opinione collettiva.

Ciò che permette a questi elementi di non consumarsi e di mantenersi all'altezza dei passare del tempo è la loro capacità di trasformazione, l�anamorfosi, ovvero la capacità di acquistare significati sempre nuovi. Quello che un monumento commenta, infatti, non è una storia o un avvenimento, ma è qualcosa di più. Esso è una "trappola per la memoria", una sorta di vuoto che attira racconti diversi.

Per ogni popolo non esiste civiltà senza consapevolezza delle proprie radici e senza memoria della propria storia. Le nostre città, con i loro edifici, le strade e i paesaggi, sono la testimonianza diretta della nostra storia; grazie alla loro evoluzione e alle loro continue trasformazioni, sono come dei grandi contenitori a cui attingere per la comprensione del passato e la consapevolezza del futuro.

La città è di per se stessa, dunque, depositaria di storia, perché è un fatto materiale, la cui costruzione à avvenuta nel tempo. Ogni città è il testo di questa storia perché conserva le tracce della sua evoluzione, che sono appunto i suoi fatti urbani nei quali è preminente 1�elemento storico.

Dovremo, a tale scopo, tenere sempre presenti tre domande fondamentali: "chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?" 6, le quali sintetizzano in pieno il nostro rapporto con noi stessi e la nostra identità , con i luoghi della nostra storia e la capacità che dovremmo avere nel rapportarci criticamente a qualsiasi trasformazione su di essi.

Relatori: Laura Antonietta Guardamagna
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1280
Capitoli:

INTRODUZIONE

Il luogo come depositario dei valori della memoria storica e dell'identità di una comunità.

conclusioni

bibliografia

Bibliografia:

Vincenzo Alviggi, Famiglie illustri dell�Irpinia. I Capozzi di Salza Irpina dal �500 al 1951, estratto da ECONOMIA IRPINA, anno XLI, n. ½, 2003.

Leonardo Benevolo, /a città mila storte d�Europa, Editori, editori Laterza, Bari, 2001,

G, De Jorio, Cenni statistici, geografici e storici intorno al Comune di Salza Irpina, Milano 1870,

Giovanni De Matteo, Viaggio in Irpina. percorsi e memoiri, voi I e II, Edizioni La Ginestra, Montoro Superiore (Av) 1997,

Francesco De Sanctìs, Un viaggio elettorale, a cura dì Nino

Cortese, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1968,

F. Di Fronzo, La Strada Consolare per Melfi in Civiltà Altirpina, vol 3, luglio agosto 1078, pp, 35-40,

Giampiero Galasso, 1 Comuni deirirpìnia, storia, arte, monumenti, Walter Petecchia Editore, Atripalda (Av) 2005, pp, 202-203,

Antonio Monestiroli, La metopa e il triglifo nove lezioni di architettura, Editori Laterza, Bari, 2002,

E Ricca, Stona dei Feudi, voi, 5, Napoli, 1859-1869,

Aldo Rossi, l�architetmra detta città, Città studi edizioni, Milano, 1995,

Franecsco Scandone, Documeniì per la storia dei Comuni dell�Irpina,, vol IV, Amministrazione provinciale dì Avellino,

Francesco Scandone, Profili di storia feudale dei comuni compresi nell�antica contea di avellizno, tipografia pergola, Avellino, 1951, pp. 59-60.

Gustavo Strafforello (a cura di), La Provincia di Avellino A.D. 1898, L.M.B. Edizioni d�Arte, Cuneo, 1981.

Giovanni Villani, Restauro in Irpina, trenta edifici recuperati

nella Diocesi dì Avellino, De Luca Edizioni d'Arte, Roma, 1989,

pp, 94-97.

IRPINIA, IMMAGINI LUOGHI E MONUMENTI, annuario irpino, anno II, n. 2 del 12 giugno 1996, Edizioni Service & Service, pp, 246-247,

RASSEGNA STORICA IRPINA 3-4, Rivista semestrale della Sociietà Storcai irpin, n. 256, settembre 1989, Grafie Way, Avellino, pp. 318-320.,

WÌ^TOPOGRAFIA STORICA DELL�IRPINIA, per il parroco Angelo Michele Jannacchìni, vol I, Tipografia di Gennaro Maria Priore, Napoli, 1889, p, 98, ! §1

WKVM, periodico trimestrale, Anno XI, n, 1-2, marzo/giugno 1993, Tipografìa ìrpina, Lionì, p. 1l5

FONTI ARCHIVISTICHE Archivio di Stato di Napoli [ASN]

Apprezzi.

Apprezzo di Salza: "Delle terre di Salza e Parolise. Descrizione della proprietà del Marchese" (1750).

Archivio di Stato di Avellino [ASA]

Catasto Onciario 1742-1750

Catasto Provvisorio 1807- 1815 (lavori di preparazione al catasto napoleonico).

Catasto Napoleonico 1816-1930 Intendenza del Principato Ultra 1806-1860

Fondo della Prefettura, Inventario secondo 1860-1872 Sezione relativa a "Regolamenti, Lavori pubblici,Opere stradali e Opere pubbliche". Fascicolo n.

14791 "Per la costruzione del Camposanto" (1819).

14793"Un accomodo della fontana e pozzo di Salza" (1834).

14794"Salza. Camposanto" (1847).

14796"Restaurazione di una strada interna in Salza" (1853).

14797"Accomodo di una strada che conduce al Camposanto� (1857)

1479814798 "Autorizzazione di spesa per raccomodo di pozzo e fontana" (1858).

14800 "Per raccomodo del pubblico fonte" (1862).

14801 "Accomodo della strada Capo dell'Olmo" (1862).

14802 "Ponte per congiungere la strada tra Salza e Sorbo" (1863).

14804 "Costruzione della strada Cupa della Macchia" (1863).

14805 "Camposanto. Restauri e piantagione di Alberi" (1866),

14806 «Misura finale. Verbale di consegna e deliberazioni consiliari per i lavori fatti dall'appaltatore Cuoci alla:

strada Capo dell'Olmo strada interna che mena al Camposanto

pubblico fonte "(1865).

14807 "Elenco delle strade comunali" (1870).

14808 "Costruzione di una fontana alla Strada Cupa" (1866)

SITI INTERNET

http:// Salza Irpina: Comune di Salza Irpina (Av)-Agendaonhne.it

http:// Salza Irpina: Comune di Salza Irpina, Avellino-Agendaonline.it

http:// www.irpinia.info. Salza Irpina, Comune nella provincia di Avellino

http:// www'irpinia.info, Salza Irpina, Storia

http:// www.irpina.info, Salza Irpina, Chiesa di San Sebastiano

http:// www.irpina.info, Salza Irpina, Chiesa della Madonna delle Grazie

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Chiesa dei Balestrieri

http:// www.irpinia.info. Salza Irpina, Altri edifìci religiosi

http:// www.irpinia.info. Salza Irpina, Porta di Salza

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Mulino

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Fontana-Lavatoio

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Palazzo Capozzi

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Palazzo Imperiale-D'Afflitto

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Altri edifici signorili

http:// www.irpinia.info, Salza Irpina, Galleria di immagini 1

http:// www.irpinia.info. Salza Irpina, Galleria di immagini 2

http:// Napoleone Bonaperte - Wikipedia

http:// NAPOLEONE IN ITALIA (1796-1815)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)