polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un nuovo edificio per Piazza Madama Cristina, il progetto del polo del gusto

Giacomo Piancazzo

Un nuovo edificio per Piazza Madama Cristina, il progetto del polo del gusto.

Rel. Andrea Bocco, Antonio Besso Marcheis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008

Abstract:

La tesi da me proposta trae origine dal seguente percorso:

Seminario disciplinare "innovazione tecnologica dell'involucro edilizio" in cui ho affrontato con il professore Andrea Bocco il tema di come l'involucro esistente può essere reso efficiente dal punto di vista prestazionale.

Saggio II: analisi e confronti delle soluzioni d' involucro edilizio, inerenti il progetto di tesi.

A seguito del lavoro svolto nel seminario, da cui ho avuto modo di apprendere

conoscenze importanti a riguardo delle tematiche inerenti il risparmio energetico sugli

edifici esistenti; il mio percorso di tesi è proseguito con il professor Andrea Bocco ed ha

intrapreso una via maggiormente "progettuale", in cui è intervenuto il professor Antonio

Besso Marcheis.

La tesi si concretizza nella simulazione accademica di un progetto per un nuovo

edificio in piazza Madama Cristina.

Una prova molto ardua e complessa:

ipotizzando la "demolizione"del presente fabbricato alto un piano fuori terra si è pensato

a come concepire un nuovo edificio. La maggiore difficoltà di questo lavoro è imputabile

alle esigue dimensioni in pianta.

Precisamente lo spazio lasciato dal fabbricato ospitante la salumeria ha dimensioni di circa 7,60 x 12,5 m, ed essendo "incastrato" tra due edifici alti rispettivamente 25,5 e 19,3m, ha un importante sviluppo verticale. Questa particolarità ha reso necessaria una importante fase di analisi delle possibili soluzioni distributive verticali, compatibili con la destinazione d'uso.

L'avvicinamento al progetto è partito dal riconoscere allo spazio pubblico di Piazza Madama Cristina una grande importanza, sia per la Città, ma anche e soprattutto per il quartiere San Salvario. Prima di narrare il percorso che ha portato alla redazione del progetto vale la pena

ricordare come mai la scelta del sito sia ricaduta proprio su questo particolare spazio

della città.

All'interno del quartiere San Salvano, il quale risulta densamente edificato, sono state

individuate, da parte dell'agenzia per lo sviluppo locale delle potenziali aree di sviluppo,

che saranno in seguito illustrate.

Le aree segnalate erano complessivamente quattro.

Tra queste si è scelto di lavorare in Piazza Madama Cristina poiché ritenuta

maggiormente interessante da un punto di vista progettuale, per via della sua

particolare conformazione. Inoltre come vedremo c'è stata la volontà di interagire con

un importante spazio urbano quale Piazza Madama Cristina . Da parte mia c'è stata

inoltre l'intenzione di confrontarsi con un tema di progetto molto particolare e se

vogliamo abbastanza singolare.

Consapevoli della complessità di intervenire in un tessuto urbano così consolidato si è

cercato nella fase di approccio di concentrarsi sulla destinazione d'uso da assegnare,

esaminando diverse possibilità e cercando una funzione idonea al luogo. Utile ricordare

che il piano regolatore in questa zona prevede uno sviluppo residenziale.

La piazza ha recentemente subito un' importante trasformazione che ha visto la

realizzazione della nuova pensilina del mercato (ultimata nel 2001), mentre gli edifici

limitrofi la piazza non sono stati esposti a operazioni particolarmente significative in

tempi recenti, ma di sola manutenzione delle facciate.

La prima parte del lavoro è stata dunque di analisi per giungere alla scelta della

funzione da assegnare al progetto di tesi.

Si è scelto di realizzare un edificio a vocazione commerciale-culturale legato alla

promozione del cibo. Questa scelta verrà successivamente motivata e illustrata.

In seguito a queste fase, si è verificata la compatibilità della funzione con gli spazi

disponibili elaborando ed esaminando diverse soluzioni distributive. Facile intuire che in

una tale situazione il nodo cruciale sia stato il sistema di collegamento verticale.

Verificata la "fattibilità spaziale" dell'intervento si è ragionato su come questo edificio

dovesse funzionare e quali spazi dovesse contenere.

Oltre ai normali obiettivi riguardanti la progettazione di un nuovo oggetto architettonico

ci si è posti una serie di requisiti aggiuntivi:

- creare una nuova attrattiva per la piazza attraverso l'assegnazione della funzione per incrementare la dinamicità della piazza anche nelle ore extra-mercatali

-realizzare un edificio che nonostante il suo sviluppo prevalentemente verticale fosse accessibile in tutte le sue parti anche ai diversamente abili

-creare un dialogo formale e di legame funzionale con la presente pensilina ospitante il

mercato

-trovare soluzioni distributive consone alla particolare conformazione volumetrica

-organizzare e razionalizzare lo spazio al meglio per poter adempire nel modo più

efficiente possibile alle ipotetiche richieste di una committenza.

-esplorare e trovare soluzioni di involucro prestanti e flessibili che contribuiscano alla

riduzione dei consumi energetici dell'edificio.

Fissati gli obiettivi vi è stata l'analisi di casi simili, o meglio lo studio di come progettisti

affermati si sono comportati a proposito del completamento dei fronti urbani.

Questo è un fenomeno ricorrente, ma va detto che hanno solitamente destinazioni d'uso residenziali o terziarie (solitamente palazzi ufficio spazi museali). Il nostro caso di edificio commerciale-culturale legato al settore gastronomico risulta se vogliamo un tema nuovo per quanto riguarda il completamento edilizio in cortina.

Si è dunque partiti dall'organizzazione spaziale in cui si è studiato il funzionamento dell'edificio per quanto riguarda i collegamenti verticali e orizzontali, lavorando molto sugli spazi interni e sull' analisi dei flussi delle persone delle merci, confrontandosi con le normative antincendio e di accessibilità, le quali hanno allo stesso tempo vincolato e aiutato il risultato finale del progetto. Contemporaneamente è stato delineato lo sviluppo volumetrico dell'edificio, anche se molto vincolato su tutti i lati.

Una volta decisi questi aspetti progettuali si è passati ad una loro verifica soprattutto valutando le ripercussioni del nuovo oggetto sugli edifici già presenti. In seguito a queste valutazioni si è passati allo studio più approfondito dei particolari tecnologici, i quali hanno contribuito in modo determinante nella definizione del disegno dell'edificio. In contemporanea a questa fase sono state prese in esame diverse soluzioni per la realizzazione dell'involucro edilizio.

Successivamente a queste fasi evolutive c'è stata la conclusione del progetto, in cui sono stati riuniti tutti i ragionamenti sviluppati nel corso della tesi per poter redigere la

soluzione progettuale proposta in sede di discussione.

Relatori: Andrea Bocco, Antonio Besso Marcheis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1266
Capitoli:

0. 0.Filo di continuità

1.Introduzione

2.Il quartiere San Salvano

Storia del quartiere

Le potenziali aree di sviluppo nel quartiere

3. Il sito di progetto

La conformazione della piazza

Storia dei recenti sviluppi della piazza: la nuova pensilina

4.Scelta della destinazione d'uso

Riflessioni sulla scelta delia destinazione d'uso

Considerazioni in merito al PRGC

5.Casì studio e riferimenti progettuali

6.Fasi evolutive dei progetto

7. Relazione illustrativa di progetto

8.L'involucro edilizio nel nuovo edificio di Piazza Madama Cristina (saggio II)

- L'importanza dell'involucro

- L'esposizione solare dell'edificio

- L'involucro opaco

- L'involucro trasparente

9. Tavole di progetto

|0. Conclusioni

11. Bibliografia

Bibliografia:

// disegno di luoghi e mercati a Torino. Celid. Torino. 2006

Facciate a secco. Federico Metta Editore, Milano, 2006.

Aymonino A., Mosco VP., Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Skira, Milano, 2006

Amerio C, CanavesioG., Materiali per l'edilizia. Seìjonno, 1996

Amerio C, Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi. Sei, Torino, 1996

Broto C, Soluzioni in città. Links, Barcellona, 2007

Brunoro S., Efficienza energetica delle facciate. Maggioli editore, Riromi, 2006

Bricarello G., Vaudetti M.,Ambiente e progetto spazio e involucro, Milano 2006

Cavallero E., San Salvarlo, Un quartiere sorto a cavallo dell'unità d'Italia ma già proiettato verso una moderna economia liberale, circoscrizione Vili, Torino, 2001

Ciscene. Problematiche e opportunità di un "quartier Latin" San Salvano. Edizioni Agami, Torino,

1996.

De Pascalis S., Progettazione bioclimatica.Dar\o Flaccovlo editore, Palermo, 2005

Dell'aria P.,Architetture per il commercio. Edilstampa, Roma 2005

Forni E., La città di batman.bambini, conflitti,sicurezza urbana, Bollati Boringhieri, Torino 2002

Forty A., Parole e edifici, Pendragòn, Londra, 2000

Secchi B., Prima lezione di urbanistica, Laterza, Bari, 2003

VonMeissP., Dalia forma al luogo, Hoepli, Lausanne 1986

Tucci F., Involucro ben temperato, Alinea editrice, Firenze, 2006

Ungers S., Autonomy and Dialogue, Libria, Melfi, 2005

RIVISTE

RigoneP., Trasparenze sosten/M/'ln Arketipo n. 1, Milano, marzo 2006

De Martino G., Profili di metallo, in Arketipo n. 2. Milano,aprile 2006

Lemma M., Isolanti: prestazioni senza limiti per involucri e coperture, in Arketipo n. 10, Milano gennaio-febbraio 2007

Nevosi D., Vetrina d'autore, in Arketipo n 11 Milano, marzo 2007

Mombelli R., Tradizione in forma traslucida, in Arketipo n. 11. Milano, marzo 2007

Rura m.,'Un canyon diafano, in Arketipo n. 11, Milano, marzo 2007

Lemma M . Elevate prestazioni in facciata in Arketipo n. 11, Milano, marzo 2007

Fornenti E , Solidità e trasparenza, in Arketipo n. 17, Milano, settembre 2007

Gattoni P., Foglie di luce, in Arketipo n.18, Milano, ottobre 2007

Manicati U.. Tecnologia in Verticale in Costruire n. 287, Milano-aprile 2007

Menicali U., Questioni di Anima, in Costruire n. 289, Milano, giugno 2007

Nastri M., Le interfacce dell' architettura meccanica in Progettare n. 31, Milano, febbraio 2007

Dolce F., Nuovi materiali e tecnologie per l'architettura In Progettare n. 38, Milano. aprile 2008

Anselmi C. // progetto contemporaneo come metafora della città in L'industria delle costruzioni n.

396. Roma, luglio 2007

Prati C. Trasformare per addizioni in L'industria delle costruzioni n. 396, Roma, luglio 2007

Di Cesare G. Strtuttura ed involucro opaco nella tranìzione energetica in Progetto sostenibile n.13, Trieste, marzo 2007

Manuale di progettazione antincendio a cura di Corbo Leonardo Milano 2005.

Atlante del vetro, UTET

Atsanta de! legno, UTET

Atlante dell'acciaio, UTET

SITI INTERNET

www.metra.it www.agc it www.edilportale.it

www.piikington.coni www.telya.com

www.wmzinc.com

www.seaserramenti.com

www.bigmat.it

.

www x o stacurta. it

www.Knauf.it

www.xmetal.it

www.facciatever.tilate.it

www.saintgobein.com www.schuco.com www.saintgobain.com

www.acrilight.it www.rheinzink.it

TESI DI LAUREA

Vedelago Silvia, La riqualificazione del mercato e i processi di partecipazione, facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2001

Cistriani Fabio, // quartiere ottocentesco di San Salvarlo, facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2007.

PROGRAMMI INFORMATICI USATI

Microsoft word- elaborazione testo

Microsoft excel- elaborazione tabelle e grafici

Microsoft publisher- impaginazione

Adobe pholoshop cs2- ritocco immagini

Épson scan-digitalizzazione immagini :

Pan- elaborazione calcoli e relazioni prestazionali involucro

PVsist- calcolo della potenza fotovoltaica

Autocad- elaborazioni disegni bidimensionali

Rhinoceros- modellazione tridimensionale

V-ray- erborazione render

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)