polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione paesaggistica dell'area produttiva del comune di Calamandrana in provincia di Asti

Marina Riffero

Riqualificazione paesaggistica dell'area produttiva del comune di Calamandrana in provincia di Asti.

Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008

Abstract:

Il termine paesaggio rappresenta l'insieme e la forma degli elementi naturali ed antropici facenti parte di un luogo. Il paesaggio agrario o antropizzato diventa un vero e proprio patrimonio all' interno del quale, la vocazione naturale dei terreni, una agricoltura di qualità e i beni culturali ed artistici presenti determinano l'affermarsi di un crescente rapporto tra l'attività agraria e il turismo (agricolo, enogastronomico o culturale) con lo sviluppo di un'economia sostenibile nel tempo.

In questo tipico paesaggio caratterizzato dalla ruralità, 1'espansione delle attività produttive con la costruzione di edifici industriali che, per ragioni funzionali, economiche e culturali, non si armonizzano con le antiche tipologie costruttive, rappresenta una minaccia non solo ai valori paesaggistici, ma anche per quelli economici agricoli e turistici che si vanno consolidando. Si tratta di volumetrie notevoli, soprattutto se rapportate alla trama dei segni minuti che caratterizzano il paesaggio, spesso realizzate senza accorgimenti che riducano l'impatto generato dalle dimensioni fuori scala, dall'estensione e dal colore delle facciate senza schermature, dalle coperture, dai componenti edilizi impiegati, dagli arredi vegetali incongrui.

Le aree industriali sono importanti strumenti di qualificazione economica e sociale di un territorio, ma allo stesso tempo sono potenziali fonti di pressione sull' ambiente e sulle comunità circostanti.

La terziarizzazione dell' economia e il contrasto città-industria hanno determinato la traslocazione delle aree industriali in aree periferiche; nel nostro Paese gli strumenti urbanistici dispongono la localizzazione degli insediamenti produttivi al limite del

territorio comunale e la morfologia del territorio le ubica nei fondi valle, determinando una frattura tra i lotti produttivi, il centro urbano e il contesto paesaggistico. Il pensiero ecosistemico attuale non intende più la città come agglomerato di attività umane suddivise per settori ma come un sistema territoriale di flussi e cicli

antropologici, ecologici e biologici che vanno riequilibrati e resi compatibili.

Negli ultimi decenni si è sviluppato il tema della qualificazione ambientale degli insediamenti industriali che hanno portato alla diffusione di sperimentazioni volontarie volte alla realizzazione di due tipologie di aree produttive:

� le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate che diventano dei luoghi di dialogo ambientale in cui sono condivise esperienze, risorse, obiettivi di tutti gli attori coinvolti nel processo della loro formazione, sviluppo ed attività; luogo dove si attuano azioni indirizzate alla soddisfazione delle esigenze ed aspettative ambientali delle imprese insediate e delle comunità locali; mediante il principio di gestione ambientale questa tipologia di aree produttive si qualificano a diventare uno degli strumenti attuativi di una politica rivolta all' aumento della competitività del territorio, in senso economico, sociale ed ambientale; indirizzi ecologici della

pianificazione, che metta in relazione le scelte d'uso con la finalità di aumentare la stabilità ambientaI e dell' area, e preservare e moltiplicare i suoi valori naturali e paesaggistici;

� i parchi produttivi detti "Parchi Scientifici Tecnologici" che sono comunità di imprese manifatturiere e di servizio, che cercano di migliorare le loro performance ambientali, economiche e sociali, attraverso la gestione di questioni ambientali e l'impiego di risorse (inclusa l'energia, r acqua e i materiali). Tale obiettivo si

raggiunge con la riqualificazione delle infrastrutture e della pianificazione dell' area produttiva, una produzione più pulita, la preservazione dall'inquinamento,l'efficienza energetica e la cooperazione fra le imprese. Con la riqualificazione paesaggistica dell'insediamento produttivo del Comune di Calamandrana in provincia di Asti, si vuole ottenere la valorizzazione dell'area produttiva

e la ricomposizione del territorio comunale circostante, in base ad indirizzi, ormai consolidati, che fanno riferimento allo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate e dei Parchi Scientifici Tecnologici, non tralasciando le indicazioni derivanti

dalla Landscape Ecology, al fine di accrescere il valore ecologico e la biodiversità, le relazioni sociali, lo sviluppo ambientale dell' area industriale e la coesione con la comunità.

L'obiettivo principale della tesi è quindi quello di progettare un "nuovo sistema paesaggistico" caratterizzato da una forte componente ecologica, funzionale ed estetica attraverso l'inserimento di una diffusa rete vegetale. Una sorta quindi di piano del verde del comparto produttivo integrato nel sistema urbanistico e paesaggistico locale che si sviluppa secondo tre punti di vista:

1) la integrazione tra insediamento produttivo, paesaggio e comunità locale dal punto di vista naturalistico ed ambientale attraverso l'introduzione di sistemi paranaturali ad elevata qualità e funzionalità ambientale (esempio: riqualificazione ecologica delle sponde del Rio Molinello) ;

2) lo sviluppo di connessioni tra area produttiva e centro abitato per facilitare l'accessibilità ai luoghi secondo l'idea che l'area produttiva acquisti un valore aggiunto contribuendo a qualificare la struttura urbana del territorio;

3) la valorizzazione dell' area produttiva attraverso lo sviluppo degli spazi esterni e liberi di pertInenza dei singoli lotti e de1le aree destinate a servizi (aree a verde di PRGC, parcheggi, ecc.) per creare sinergia, sviluppo e promozione tra le imprese.

Il lavoro, sviluppato secondo un approccio metodologico di analisi e valutazione del sito caratteristico dell' Architettura del paesaggio, riguarda i seguenti interventi:

� la formazione di servizi per la comunità locale e le imprese quali reti ciclo-pedonali, sentieri naturalistici, aree attrezzate, parcheggi e centro informazioni;

� la creazione di corridoi ecologici mediante l'utilizzo di specie vegetali autoctone per ripristinare la rete ecologica naturale preesistente l'insediamento dell'area produttiva;

� il recupero della fascia vegetazionale delle sponde del Rio Molinello come occasione per integrarla anche in un più ampio sistema ricreativo e del tempo libero;

� la gestione sostenibile delle acque meteoriche attraverso la riduzione delle superfici impermeabili per favorire la loro raccolta e il loro riutilizzo soffermandosi soprattutto sul problema della pavimentazione delle aree produttive esistenti e di nuovo realizzo;

� la rnitigazione dell'impatto visivo dei capannoni presenti o in fase di costruzione con l'uso del verde, seguendo esempi di bio architetture presenti in territorio nazionale e internazionale;

� lo sviluppo di progetto di lotto produttivo da realizzare secondo le prescrizioni di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate e utilizzare come esempio per successivi interventi all'interno dell' area industriale.

Relatori: Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UE Igiene Urbana
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1251
Capitoli:

Capitolo 1 - Premessa paga

Capitolo 2 - Introduzione

2.1 Landscape Ecology: accenni

2.2 Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

2.3 Esempi di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

2.4 Parchi Scientifici Tecnologici

2.5 Esempi di Parchi Scientifici Tecnologici in Italia

Capitolo 3 - Inquadramento ambientale del comune di Calamandrana

3.1 Inquadramento urbanistico

3.2 Inquadramento storico

3.3 Clima 36

3.4 Geologia, geomorfologia

3.5 Suolo, pedolQgia

3.6 Vegetazione pot,enziale

Capitolo 4 - Inquadramento urbanistico, territoriale, paesaggistico della zona industriale

4.1 Inquadramento del sito

4.2 Distribuzione delle acque meteoriche

4.3 Descrizione uso del suolo

4.4 Strumenti urbanistici

4.5 Analisi dell'impatto visivo dell'area produttiva attraverso punti di visione dell'intorno

4.6 Analisi dell'area produttiva attraverso i punti di visione dall'interno

Capitolo 5 - Funzioni del verde

5.1 Modificazione della radiazione solare

5.2 Controllo del vento

5.3 Variazione della temperatura dell' aria

5.4 Variazione dell'umidità dell'aria

5.5 Regimazione idrica

5.6 Controllo del rumore

5.7 Controllo dell' inquinamento atmosferico

Capitolo 6 - La gestione delle acque meteoriche

6.1 Corretta gestione delle acque

6.2 Infiltrazione delle acque meteoriche

6.3 Utilizzo delle acque meteoriche

Capitolo 7 - Esempi di mitigazione ambientale con l'uso del verde

7.1 Alba Power Alba (CN)

7.2 Conbipel Cocconato (AT)

7.3 I.R.E.M Borgone di Susa (TO)

7.4 Parcheggio di Acropolis Nizza (FRANCIA)

7.5 Verde pensile in Germania

Capitolo 8 - Sviluppo del progetto di riqualificazione paesaggistica della zona industriale del comune di Calamandrana con soluzioni di mitigazione dell'impatto ambientale

8.1 Linee principali di progetto

8.2 Descrizione generale interventi attuati

8.3 Sistema insediativi

8.4 Viabilità e parcheggi

8.5 Rete di piste cic1opedonali

8.6 Viali con vegetazione arborea ed arbusti va

8.7 Mitigazione dell'impatto visivo dei capannoni presenti o in fase di costruzione con l'uso del verde: verde pensile, verde parietale e quinte vegetali

8.8 Recupero della fascia vegetazionale delle sponde del Rio Molinello

e realizzazione di sentiero naturalistico

8.9 Aree verdi con funzione di fruizione e spazi verdi di pertinenza

dell' edificato

8.10 Gestione delle risorse idriche e riduzione dell' impermeabilizzazione del suolo

Capitolo 9 - Caso studio: progettazione di eco-sostenibilità e integrazione paesaggistico-ambientale di un lotto produttivo secondo le direttive degli strumenti urbanistici vigenti nell'area

9.1 Copertura: tetto verde

9.2 Uso del verde parietale

9.3 Formazione di quinte vegetali

9.4 Aree verdi

9.5 Raccolta delle acque

9.6 Pavimentazioni drenanti

9.7 Parcheggi

Capitolo 10 - Conclusioni

Capitolo Il -Bibliografia

Capitolo 12 - Allegati

Le formazioni geologiche affioranti

Specie vegetali utilizzate

Cartografia: planimetrie

Capitolo 13 - Tavole esecutive

Bibliografia:

Abbate c., 2002. L'integrazione architettonica del fotovoltaico: esperienze compiute. Ed.Gangemi.

Abram P., 2002. Coperture viventi. Acer n. 3, pp. 68-71.

Abram P., 2004. Giardini pensili. Esse1ibri-Simone.

Altissimo A, Volterrani M., 1997. I parcheggi Ùzerbiti: una innovazione nel paesaggio urbano. Acer n. 3, pp. 18-20.

Antonucci A, 1996. Il verde pubblico. Ed. Signum.

Arduini I., Masoni A, 2002. Fitodepurazione. Rivista di Agronornia n.36, pp. 17-32.

Baldan O., Zenoni-Politeo. Paesaggio e paesaggi veneti. Kepos Quaderni lO, pp. 79-86.

Behling S. SolaI' Power: the evolution of solar architecture.Bellomo A, 2003. Pareti Verdi. Omppo Editoriale Esselibri-Simone.

Benevolo L., 2006. L'architettura nel nuovo millennio. Ed. Laterza.

Bollini O., Borsari L., Stacchini V. lnsediamenti industriali e sostenibilità. Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente,AI ttrezzate. Ed. Alinea.

Brambilla M., 2001. Giardini in Verticale. Oardenia n. 12.

Bretzel F., Pezzarossa B., Serra O., 2003. Prati selvaggi. Acer n. 4, pp. 60-64.

Buffa di Perrero c., Fontana F., 1999. Parco pubblico urbano ed esposizioni floreali. Ed.Celid.

Buffa di Perrero c., Mondino L., 2003. Architettura del paesaggio come strumento di progetto. Politecnico di Torino sede di Mondovì. Ed. Celid.

Cazzani A, 1994. Architettura del verde, l'esperienza paesaggistica italiana. Ed. Bema.

Chiusoli A, 1985. Elementi di paesaggistica. Ed. Clueb.

Coombes A, 1995. Alberi. Ed. Fabbri.

Fabbri P., 1997. Natura e cultura del paesaggio agrario. Città Studi Edizioni.

Fabbri P. Il verde nel paesaggio. Ed. Guerini e associati.

Fardello F., 1973. Elementi di Architettura paesistica. Università degli Studi di Roma.

Florineth F., Langert S., 2005. Coperture ad alto valore ecologico. Acer n. 4, pp. 69-74.

Funaro G., D'Errico. Edilizia bioclimatica in Italia. 151 edifici solari passivi. Ed. Enea.

Gallo P. Progettazione sostenibile. Centro Abita.

Gambini F., 1999. Il valore del verde pensile. Acer n. 4.

Gauzin D. Architettura sostenibile. Edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale. Ed.Ambiente.

Herzog T, Solar Energy in architecture and urban planning. Ed. Prestel.

Hoyano A., 1988. Climatology uses of plants far salar control and the effects on the thennal environment of a building. Energy and buildings, n. Il, pp. 181-199.

Ipla Spa, 2004. Alberi e arbusti. Guida alle specie spontanee del Piemonte. Regione Piemonte.

Il Millepiante. Guida alle piante dei vivai d'Italia. Maxi Editori.

IWA Specialist Group on Use of Macrophytes in Water Pollution Control, 2000,

Constructed Wetlands for Pollution ContraI: Processes, Performance, Design and Operation. Scientific and Technical Report n°,8.

IWA Publishing, London. Vymazal J., Brix H., Cooper P.F., Green M.B., Haberl R., 1998.

Constructed wetlands far wastewater treatment in Europe. Backhuis Publishers,Leiden, Jones L. Atlante di bioarchitettura. Ed. Utet.

Kadlec R.H., Knight R.L., 1996. Treatment wetlands, Lewis Publisher - CRC, Boca Raton.

Loreto C. Fabbrica Città Territorio. Collana di Studi di Urbanistica, VoI. 1. Università degli Studi di Napoli.

Malorgio F., Bravi A., 2004. Impiego di specie spontanee per la valorizzazione esteticopaesaggistica di aree urbane, peri-urbane e marginali. Tesi di laurea.

Mondino G.P., 1985. Ciclo ev./Jlutivo della vegetazione forestale nel Monferrato

(Piemonte). Annali Dell'Accademia Italiana di Scienze forestali, n. 34, pp. 227-245.

Odone P., 1992. Il verde urbano. Ed. Nis.

Oneto G., 2001. Manuale di architettura del paesaggio. Ed. Alinea.

Palminteri F., 1997. Giardini. Guida alla progettazione. Ed. De Vecchi.

Pardi G. Tecnologia e paesaggio. Il progetto compatibile.

Piccarolo P. Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Ed. Hoepli.

Pirola A, Leopardi c., 1998. L'architettura degli alberi. Ed. Mazzotta.

Ratti A., Cuniberti B., 2001. Progettazione ecologica del territorio, l'esperienza del progetto Ecocentro presso il Comune di Ricerca di Ispra. Ed. Maggioli.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, 1997. Verde urbano fluviale e scolastico. Atti del convegno, Saint Vincent.

Rogora A, 2003. Architettura e bioclimatica. Esselibri-Simone.

Scudo G.., Ochloa de la Torre 1. M., 2003. Spazi verdi urbani. Esselibri-Simone.

Tomasinsig E., Vecchie t M., Marangon F., Ceccon L., 2000. Valutazione economica delle

tecniche di depurazione delle acque reflue per piccole utenze civili. Genio rurale n. 6,pp. 15-25.

Valente R. La riqualijicazione delle aree dÙnesse. Conservazioni sull'ecosistema urbano.

Verderosa F., 2007. Resort Nova Yardinia, Taranto. L'Architettura naturale, n. 36, pp. 34-41.

Volterrani M., Grossi N., Magni S., Miele S., 2001. TUlj parking /ots: pelformance of different growing media and coo/ season tUlfgrass mixtures. In International

Turfgrass Society Research Journal. Volume 9, pp. 629-635.

Volterrani M., Magni S., Altissimo A, Lenzi C., 1997. Parcheggi inerbiti. Acer n. 6, pp. 57-60

Volterrani M., Magni S., Grossi N., Miele S., 2002. Parcheggi in erba. Acer n. 2, pp. 58-63.

Siti internet consultati

www.apea.it

www.bicocca.it

www.bioindustrypark.com

www.bottom.gray.line.com

www.comune.canelli.it

www.comune.calamandrana.it

www.daku.it

www.eeresolar.energytechnology.com

www.en\.ypark.it

www.featured.site.head.com

www.fitodepurazione.it

www.geoflor.it

www.legambientemilano.org

www.parcoscientifico.htm

www.parcovega.it

www.piemonteonline.com

www.piemonteweb.it

www.provincia.asti.it

www.seic.it

www.verbania.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)