Francesca Di Rovasenda Di Melle Di Ceres
Torino e il cinema: una lettura della città attraverso la macchina da presa.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
Il cinema può essere un utile strumento d'analisi e di documentazione della storia di una città? la domanda dalla quale parte la mia tesi, sorge da una considerazione nata riflettendo sui tentativi in atto di avviare la ripresa economica a Torino, negli ultimi anni, per rispondere alla crisi che ha colpito il settore automobilistico, perno di un'economia trainante. Il rilancio si concretizza con la proposta di Torino come città olimpica, della cultura e dell'intrattenimento. In questo quadro la riscoperta del settore cinema si accompagna alla riqualificazione del territorio piemontese, valorizzandone e migliorandone le infrastrutture per accogliere ed ospitare nuovi visitatori. Il capoluogo subalpino possiede una lunga tradizione per rilanciarsi nel mondo del cinema perché ne è capitale all'inizio del Novecento. In questo periodo più numerosi di oggi sono a Torino i teatri di varie dimensioni, eleganti o popolari, i luoghi di ritrovo, le sedi di molteplici attività ricreative e culturali. Spettacoli lirici, di prosa e varietà, concerti di musica sinfonica e da camera, veglioni in maschera e balli, circhi e café-chantant, esibizioni di saltimbanchi e prestigiatori, costituiscono i passatempi di successo per pubblici di diverso livello culturale e di diverse possibilità economiche. Gli sportivi affollano i circoli di canottaggio e di scherma, i patinoìre e gli sferisteri; gli artisti e i letterati frequentano i caffé del centro, noti per il servizio raffinato, la tranquillità e la riservatezza. Le tradizioni artigianali ottocentesche, soprattutto quelle nei campo dell'abbigliamento e della pasticceria, anche grazie agli stretti rapporti commerciali con Parigi e con la Francia, contribuiscono a conferire alla città la fama di capitale della raffinatezza, della moda, dell'eleganza. Nessuna sorpresa desta, dunque, la nascita e il successo, in questo ambiente, della nuova forma di spettacolo messa a punto a Lione dai fratelli Lumière, la prima immagine girata a Torino con la macchina da presa è la facciata della chiesa della Gran Madre di Dio da parte dei due fratelli. Fra il" 1906 e il 1914 sorgono più di una decina di società addette alla produzione e alla distribuzione di pellicole; e fra gli azionisti di molte di esse figurano industriali, banchieri e uomini di affari. La prima proiezione in Italia di uno spettacolo del cinematografo Lumiere avviene a Torino nel marzo del 1896. Nei primi vent'anni del Novecento, Torino diventa così, senza mutare la propria identità e fisionomia, la capitale del cinema, viene definita la «filmopoli» più importante del mondo. Peraltro, l'impegno nell'industria del cinema non apre soltanto nuove possibilità di guadagno, ma anche le porte del gran mondo elegante e raffinato che inizia a circondare i primi «divi» e «dive» e detta legge nella vita mondana cittadina. Tranne alcune case che rimangono produttive per dieci o vent'anni, numerose «fabbriche» vengono fondate in maniera un po' avventurosa, per tentare di raggiungere un successo che pare facile e non lo è affatto, e poi svaniscono in breve tempo, lasciando tracce di film che conservano ancora qualcosa di prodigioso. È l'Esposizione Internazionale tenutasi a Torino nel 1911 a consacrare il cinema presso il grande pubblico. Insieme alla celebrazione dei progressi compiuti nel campo del lavoro e delle industrie, la rassegna intende offrire un suggestivo spaccato della società futura, quella a cui avrebbero condotto le nuove scoperte scientifiche e le più ardite invenzioni tecniche. Negli anni Venti la crisi del cinema italiano è generale e quella del cinema torinese è particolarmente profonda: le case di produzione chiudono una dopo l'altra, autori e attori emigrano all'estero, gli studi rimangono quasi inattivi. Contemporaneamente, il regime fascista inizia una sua politica di intervento nel cinema, che culmina a metà degli anni Trenta con l'apertura del Centro Sperimentale di Cinematografia e l'inaugurazione dei modernissimi studi di Cinecittà. Di conseguenza a Roma, si trasferisce il futuro del cinema italiano. Dopo la distruzione della guerra gli anni Sessanta vedono la massima espansione produttiva del cinema italiano, ma anche il suo primo frastagliarsi in spezzoni che non comunicano più l'uno con l'altro. Se a Cinecittà si realizzano anche trecento film all'anno e si lanciano generi che vengono poi esportati in tutto il mondo (la commedia, il "spaghetti western"), questa produzione lambisce soltanto una Torino che non ha più studi di produzione in attività; la città sabauda si ritrova come sfondo per alcune commedie, come / compagni di Mario Monicelli.
Negli anni Settanta inizia una crisi profonda per la produzione nazionale, con un cinema commerciale che si trascina sempre stancamente sui terreni già noti e un nuovo cinema che non riesce mai a emergere in modo consistente. Torino resta nel frattempo lo scenario nel quale vengono girate commedie (in modo particolare, quelle di Elio Petri e di Lina Wertmuller), film d'azione e il giallo di Luigi Comencini La donna della domenica, con un cast internazionale. Ma, sul piano del cinema commerciale, i film più interessanti sono sicuramente i thriller diretti da Dario Argento. Il cinema di studio è quasi scomparso, e negli storici studi di Cinecittà si lavora soprattutto per la televisione o per le superproduzioni straniere. Questo fa sì che i registi italiani siano sempre meno vincolati dalla centralità romana. D'altro canto, Torino inaugura nella seconda metà degli anni Novanta una politica di appoggio nei confronti di coloro che vengono a girare film in città o nella regione. Così si ricomincia a realizzare una serie di film a Torino che coinvolge registi emergenti quali: Nanni Moretti, Gianni Amelio, Mimmo Calopresti, Davide Ferrano. Il cinema prodotto a Torino oggi, rappresenta nuovamente in modo significativo il cinema italiano nel suo insieme. E il capoluogo piemontese continua a essere un laboratorio, una città dove il dibattito e l'interesse per il cinema hanno un'intensità superiore a quella che si può registrare nelle altre metropoli italiane. La selezione delle pellicole a partire dagli '50 è dettata dalla consapevolezza che le tecniche e gli strumenti cinematografici a partire da quell'epoca consentono le riprese al di fuori degli studi cinematografici, e dunque la città reale diventa sfondo e protagonista della storia narrata. Nuove tecniche permettono di riprendere la città sotto altri aspetti: riprese aeree, obiettivi sempre più sofisticati che consentono di ottenere una maggiore profondità di campo, l'uso dello zoom che penetra lo spazio, consentono di usare la città, di analizzarla e aumentarne il valore semantico. Pertanto lo spazio urbano è, nel cinema, utilizzato come strumento malleabile nelle mani del regista per ottenere gli scopi necessari alla creazione di un film. La città nella ripresa cinematografica permette una percezione degli spazi non soltanto in senso orizzontale, ma anche verticale; influenza il punto di vista in modo determinante. Con il cinema è nata una nuova visione della città. Sotto l'aspetto espressivo, il cinema affronta la città fondamentalmente in due modi, che agiscono in maniera dialettica all'interno della narrazione filmica. Da una parte, la città è trattata come elemento formale scenografico; dall'altra parte, è considerata come contenitore sociale. La città è un sistema di funzionalità e di fascinazioni che presenta analogie con il meccanismo di produzione di emozionalità proprio del cinema. Ogni film ha bisogno di uno sfondo dove poter ambientare storie e racconti della società umana o di singole persone. Torino con i suoi palazzi, piazze, vie è lo sfondo che collega i film selezionati, mostrando il cambiamento subito dalla città in 50 anni di storia nei suoi vari aspetti sociali, culturali ed economici. Si affronta il tema degli scioperi, lo sviluppo dell'industria del capoluogo piemontese a città industriale d'avanguardia e il boom economico che ne consegue. Viene anche denunciata la condizione sociale alienante degli operai in fabbrica, e l'aspetto importante dell'immigrazione meridionale. La città assiste, inoltre, ai fermenti politici e alle incognite e le questioni irrisolte provenienti dal terrorismo nella società. In essa coesistono i problemi della criminalità metropolitana, l'emarginazione della periferia e il disagio giovanile nel relazionarsi ad altri esseri umani e il loro sforzo a realizzarsi economicamente. Emerge anche l'immagine di città dell'alta borghesia e di centro esoterico e dei misteri magici I registi, a seconda del tema che trattano nel film, sottolineano l'architettura della città per collocare nel modo più fedele le vicende nel periodo storico scelto. Ogni film permette, inoltre, di esaminare alcuni degli aspetti più importanti che caratterizzano la storia della città. Per quanto riguarda l'aspetto architettonico, che emerge come contenitore di ogni storia narrata, a seconda del film girato, esso viene esaltato e trattato come protagonista della vicenda oppure, come uno sfondo, senza una specifica connotazione urbana. Le architetture moderne di Italia '61 ben rappresentano la città tecnologicamente avanzata, i capannoni industriali e i quartieri dormitorio caratterizzano la vita industriale di Torino. I palazzi a ringhiera di fine '800, sono l'ambientazione ideale per collocare la condizione operaia alla fine del XIX secolo. Le particolarità architettoniche del Liberty, vengono esaltate per costruire uno spazio metafisico dove ambientare le proprie storie esoteriche. Le architetture del centro con i negozi di alta moda e le case della collina sono emblematiche della nuova classe sociale del benessere economico. I palazzi trascurati del centro storico sono testimoni del quartiere ghettizzante degli immigrati meridionali. Le architetture del centro, inquadrate di notte, conferiscono alla città un impronta di mistero e di congiura politica. Al contrario l'architettura dei quartieri residenziali e le ville delle collina ben rappresentano lo status sociale dell'alta borghesia mentre, l'area limitrofa a piazza Statuto e la periferia sono l'ambientazioni perfette per inserire la criminalità metropolitana. Le architetture della periferia con i suoi edifici fatiscenti sono lo sfondo per rappresentare il disagio dell'emarginazione sociale. I palazzi di piazza Solferino con gli uffici e il carcere delle Vallette, rappresentano uno spaccato della società dei giorni nostri. La Mole Antonelliana, sede del museo del Cinema, le vie limitrofe, e il quartiere della Falcherà sono i luoghi per raccontare una storia che ha come protagonista la gioventù italiana. Per poter dare una risposta al quesito iniziale, ogni film citato è stato studiato e supportato da una bibliografia critica, in modo che gli aspetti architettonici, culturale, politici, che conferiscono la dimensione fisica e sociale della città, possano essere utilizzati come strumenti di analisi e di lettura della realtà urbana. Al termine di questo studio, si può affermare che il cinema può essere un mezzo di lettura del tessuto urbano e sociale di una città, sia adoperato da solo, sia in supporto ad altri strumenti di analisi. Ma i limiti dello strumento cinema come metodo analitico e documentaristico, sono insiti nel tipo di pellicola cinematografica presa in esame. Il cinema pertanto, è uno strumento di analisi interessante che si somma a tutte le altre fonti che accrescono il processo di conoscenza di una città. Inoltre il caso studio di Torino dimostra che il cinema e il documentario, possono contribuire ad un'analisi della città, sotto l'aspetto architettonico e sociale, in aggiunta al tradizionale sguardo dei documenti scritti sono in grado di costruire una nuova visione vivace e coinvolgente. |
---|---|
Relatori: | Guido Montanari |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1233 |
Capitoli: | INTRODUZIONE 4 CAP. 1 - TORINO E IL CINEMA 10 1.1 Le prime produzioni cinematografiche 10 1.2 L'analisi della città attraverso il cinema dagli anni '50 16 CAP. 2 - CITTA, SOCIETÀ E CULTURA 19 2.1 La nuova borghesia19 2.2 La presa di coscienza di classe21 2.2 II boom economico24 2.3 Le lotte operaie degli anni Settanta26 2.4 L'immigrazione nella città industriale29 2.6 I fermenti politici31 2.7 Uno sguardo sull'alta borghesia34 2.8 Misteri e magia37 2.9 Criminalità e metropoli41 2.10 II degrado della periferia43 2.11 Terrorismo e normalità45 2.12 Alla ricerca di una identità47
CAP. 3 - SCHEDE DEI FILM 49 3.1Le amiche -1955 di Michelangelo Antonioni 49 3.2I compagni -1963 di Mario Monicelli 52 3.3The Italianjob -1969. di Peter Collinson 54 3.4- La classe operaia va in paradiso -1971 di Elio Petri 56
3.5Trevico-Torino...viaggio nel Fiat-nam - 1973 di Ettore Scola 60 3.6II'sospetto -1974 di Francesco Maselli 63 3.7 La donna della domenica -1975 di Luigi Comencini 65
3.5 Profondo rosso -1975 di Dario Argento 67 3.9Torino violenta -1977 di Carlo Ausino 69 3.10La ragazza di via Millelire -1981 di Gianni Serra 70 3.11La seconda volta - 1995 di Mimmo Calopresti 72 3.12Dopo mezzanotte - 2003 di Davide Ferrano 76 ALLEGATI 79 1.Produzioni cinematografiche 79 2.Biografìa dei registi 82 3.Creare un film 104 4.Il documentario 108 BIBLIOGRAFIA 113 |
Bibliografia: | 1. Rapporto tra cinema e architettura Giulio Carlo Argan, Lo spazio visivo della città - Urbanistica e cinematografo, Capelli, Rocca San Casciano 1969. Gian Carlo Ferretti, Introduzione al Neorealismo: i narratori, Edizioni Riuniti, Roma 1974. Giorgio Tinazzi, Michelangelo Antonioni, Collana II Castoro, La nuova Italia, Firenze 1974. Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico: Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Bompiani, Milano 1974. Riccardo Carter Paszkowswi, Cinema ed architettura a Torino - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Giovanni Brino, Gianni Rondolino, Torino 1978. Alfredo Rossi, Elio Petri - Collana II Castoro - La nuova Italia, Firenze 1979. Edgar Morin, Il cinema o l'uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica, Feltrinelli, Milano 1982 Antonella Licata e Elisa Mariani Travi, La città e il cinema, Dedalo, Bari 1985. Stefano Della Casa, Mario Monìcelli, Collana II Castoro, La nuova Italia, Firenze 1986. Roberto Pugliese, Dario Argento, Collana II Castoro, La nuova Italia, Firenze 1987. Giorgio Gosetti, Luigi Comencini, Collana II Castoro, La nuova Italia, Firenze 1988. Roberto Ellero, Ettore Scola, Collana II Castoro, La nuova Italia, Firenze 1988. Alfredo Ronchetta, Immaginario urbano nel cinema degli anni '80, Celid, Torino 1991. Fernaldo Di Giammatteo, Storia del cinema, Marsilio, Venezia 1998.
Briseide Siciliano, L'architetto di scena: ruolo e professione dell'architettura nel cinema - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Alfredo Ronchetta, Torino 1998. Silvia Ferrari - Arte del Novecento, Mondatori, Milano 1999. Gian Piero Brunetta, Storia del cinema mondiale voi. Ili - L'Europa : Le cinematografie nazionali tomo I, Giulio Einaudi, Torino 1999. Marco Bertozzi, II cinema, l'architettura, la città, Librerie Dedalo, Roma 2001. Massimo Casavola, L'attore di pietra: l'architettura moderna italiana nel cinema, Testo e Immagine, Torino 2001. Leonardo Ciacci, Progetti di città sullo schermo: il cinema degli urbanisti, Marsilio, Venezia 2001. Paolo Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia 2002. Lucia Deligios - II cinema e la città: l'immaginario urbano attraverso il cinema - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Piergiorgio Tosoni, Torino 2004. Michael Rabiger, Girare un film - manuale pratico di regia: dall 'idea alla sceneggiatura, dal casting alla recitazione, dalle riprese al montaggio, Dino Audino, Roma 2004. Arcangelo Mazzoleni, 77 movimento della macchina da presa: estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile, Dino Audino, Roma 2004. Alberto Castagna, Manifesti del cinema, Motta, Milano 2004. Germani Celant, 1900/Ì968: scultura, pittura, fotografìa, design, cinema e architettura: un secolo di progetti, Sikira, Milano, Ginevra 2004. Germani Celant, 1968/2004: scultura, pittura, fotografìa, design, cinema e architettura: un secolo di progetti, Sikira, Milano, Ginevra 2004. Luca Fantini, Fare un documentario - manuale pratico per un genere cinematografico finalmente riemergente, Dino Audino, Roma 2005. Lorenza Pittaluga, Metropoli vs architettura - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Maurizio Lucat, Torino 2005. Clara Caroli, Villa Scott trent'anni dopo i brividi di Profondo rosso - Le dimore misteriose del sovrano terrore - " La Repubblica", 4 Luglio 2007.
2. Storia e storiografìa dell'architettura contemporanea. Bruno Zevi, Architettura e storiografìa, Tamburini, Milano 1950. Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1950. Riccardo Musatti, I casi del Novecento in "Metron Architettura", Luglio -Agosto n° 37,1950, pag. Bruno Zevi, Convegno di studi sull'architettura moderna in "Metron Architettura" Maggio, Agosto n° 41, n° 42,1951, pag. Bruno Zevi, Fine di un istituto di cultura in "Metron Architettura", Ottobre
F. L. Wright, L'architettura organica guarda l�architettura moderna in �Metron Architettura", Novembre n° 48,1953, pag. Carlo Pagani, Architettura italiana oggi, Hoepli, Milano 1955. Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Laterza, Bari 1960. Bruno Zevi, Spazi dell 'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973. Carlo Cresti, Appunti storici e critici sull'architettura dal 1900 ad oggi, Editrice, Firenze 1973. Renato De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Roma, Bari 1974. Paolo Sica, Storia dell'urbanistica, Laterza, Bari 1976. Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976. Paolo Nosenzo, La cultura architettonica tra le due guerre in Italia : il dibattito sul classicismo e la tradizione (1918- 1931) attraverso le riviste. Valori plastici, critica fascista, architettura e arti decorative : La rassegna italiana, L' architettura italiana, La casa bella, Domus - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Carlo Olmo, Torino 1980. Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana, 1944-1985, Giulio Einaudi, Torino 1982. Amedeo Belluzzi, Claudia Conforti, Architettura italiana: 1944 - 1984, Laterza, Roma, Bari 1985. Carlo Cresti, Architettura e fascismo, Vallecchi, Firenze 1986. Carlo Olmo, Urbanistica e società civile : esperienze e conoscenza, 1945-1960, Bollati Boringhieri, Torino 1992. Jurgen Joedicke, Storia dell' architettura dal 1950 a oggi, Hoepli, Milano 1994. Guido Montanari, La storia per il progetto: dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino 1996. Francesco Dal Co, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997. Francesco Dal Co, 77 secondo Novecento, Electa, Milano 1997. Leonardo Benevolo, L'architettura nell'Italia contemporanea, GLF Laterza, Roma, Bari 1998. Patrizia Bonifazio, Tra guerra e pace: società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra, Angeli, Milano 1998. Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana nel Novecento, Marsilio, Venezia 1999. Carlo Olmo (a cura di) con la collaborazione di Maria Luisa Scalvini, Dizionario dell' architettura del XX secolo, Allemandi, Torino, London 2000. Paola Di Biagi, La grande ricostruzione: il piano Ina - Casa e l'Italia degli anni cinquanta, Donzelli, Roma 2001. Guido Beltrami, Carlo Scarpa nella fotografìa : racconti di architettura 1950-2004, Marsilio, Venezia 2004. 3. Torino: cinema, città e territorio in epoca contemporanea Giovanni Astengo, Falcherà in "Metron Architettura", Luglio, Agosto n° 53n°54,1954, pag. Roberto Gabetti, Storia e architettura per il territorio piemontese : realtà e prospettive, Centro Studi Piemontesi, Torino 1971. Centro studi e ricerca "Mario Pannunzio", La cultura a Torino: potere, A città, teatro, dossier Messina, cinema, SPE, Torino 1973.
Marco Pozzetto, Gino Levi Montalcìni: 1902 - 1974, Centro Studi Piemontesi, Torino 1975. Roberto Gabetti, Architettura Industria Piemonte negli ultimi cinquant 'anni, Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1977. Norberto Bobbio, Trent' anni di storia della cultura a Torino (1920- 1950), Cassa di Risparmio, Torino 1977. Elisabetta Calderini, Casabella - Continuità : le trasformazioni della cultura architettura italiana negli anni Cinquanta- Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Carlo Olmo, Torino 1978. � Roberto Gabetti, Gli spazi in negativo nel tessuto urbano - CLUT, Torino 1981. Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida ali ' architettura moderna di Torino, Designers riuniti, Torino 1982. Vera Comoli Mandracci, Torino, La Terza, Bari 1983. Giovanni Brino, Carlo Mollino : architettura come autobiografìa ; architettura mobili ambientazioni 1928- 1973, Idea books, Milano 1985. Vera Comoli Mandracci, Storia e architettura della città : atti delle giornate di studio Beni culturali ambientali nel Comune di Torino : Politecnico di Torino, 3 e 20 maggio 1985, dell' Orso, Alessandria 1986. Piero Bairati, Via Roma : cinquant' anni di storia immagini e vita di Torino, Mondatori, Milano 1987. - Angela Lostia, Storia dì Torino : dalk origini leggendarie alla metropoli europea, le vicende della città che da prima capitale d'Italia, è divenuta protagonista della rivoluzione e dello sviluppo industriale del nostro paese, Newton Compton, Roma 1988. Lorenzo Artusio, Mille saluti da Torino, del Capricorno, Torino 1990. Luigi Mazza, Carlo Olmo (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino 1991. Paolo Berretto, Torino nel cinema: l'identità imperfetta, in L. Mazza e C. Olmo (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945 - 1990, Allemandi, Torino 1991. Vera Comoli Mandracci, Micaela Viglino (a cura di), Qualità e valori della struttura storica di Torino, Torino: Città di Torino, Città di Torino Assessorato all'urbanistica, Torino 1992, scritti di Andrea Barghini, Vittorio Defabiani, Vilma Fasoli, Giovanni Lupo, Guido Montanari, Laura Palmucci, Costanza Roggero, Valerio Castronovo, Storia illustrata di Torino, Sellino, Milano 1992. Luciano Re, Giovanni Sessa, Torino: Via Roma, Lindau, Torino 1992. Peppino Ortoleva, Fabbrica e dintorni : la Fiat nelle fotografìe del suo archivio, 1899-1960 : Torino, 1992, Fabbri Bompiani, Milano 1992. Bruna Biamino, L'architettura del moderno a Torino, Lindau, Torino 1993. Daniela Rósso - Chioso, Torino: la città esistente e la città immaginata -Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Agostino Magnaghi, Torino 1993. Mariano Dallago, Torino, fra dritte vie e angoli di storia, Libreria L' Angolo Manzoni, Torino 1993. Andrea Ardito, 100 anni di cinema, un progetto per la nuova FERT - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Evelina Calvi, Gianfranco Cavaglià, Torino 1995. Stefano Mario Rousset, Spazi ed ambienti del lavoro: il cinema e la memoria storica dell'industria - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Vittorio Marchis, Torino 1996. V. Castronovo, Le fabbriche della fantasticheria: atti di nascita del cinema a Torino, Testo e Immagine, Torino 1997. Piero Abate, Cento anni di cinema in Piemonte (1896-1996), Abacus, Torino 1997. Andrea Agliotti, Architettura ed urbanistica a Torino : 1942-1956, la ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale : continuità e discontinuità negli uomini e nelle politiche della pubblica amministrazione - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Carlo Olmo, Torino 1998. � Lorenzo Capellini, Torino : guida di architettura, Allemandi, Torino 1999. Paolo Sudano, Maestri diffìcili - temi dì architettura torinese e il parallelo di una scuola di filosofìa, Rosenberg e Sellier, Torino 1999. Roberto Gabetti, Torino, Piemonte, Architetti, Celid, Torino 2000. Stefano Della Casa, Lorenzo Ventavoli, Officina torinese : Una passeggiata in 100 anni di cinema, Lindau s.r.l., Torino 2000. Silvia Brurnara e Stefania De Ros, Architettura e tecnologia dei cinematografi negli anni '30: il cinema Rex (ora Lux) a Torino - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Maria Luisa Barelli, Vincenzo Corrado, Guido Montanari, Torino 2001. Elisa Ferrato, Architettura e cinema: momenti di visione - Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Alessandro De Magistris, Michele Vernes, Torino 2002. Davide Bracco, Torino città del cinema, Il Castoro, Milano 2001. Pierluigi Capra, Torino : città di primati - 333 volte prima in Italia, Graphot, Torino 2001. Angelo D'Orsi, La città, la storia, il secolo : cento anni di storiografìa a Torino, Il Mulino, Bologna 2001. Sergio Pace, Michela Rosso, Italia '61: la nazione in scena, Allemandi, Torino 2001. Bruno Signorelli (a cura di), Torino 1863-1963 : architettura, arte, urbanistica, Società piemontese di archeologia e belle arti, Celid, Torino 2002. Giuseppe Colli, Storia di Torino : dalle origini ai giorni nostri, Il punto, Torino 2002. Dario Voltolini, / confini di Torino, Quiritta s.r.l., Roma 2003. Pier Luigi Bassignana, Torino sotto le bombe - nei rapporti inediti dell'aviazione alleata, del Capricorno, Torino 2003. Alessandro Bonzano, Torino: una location per il cinema, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - rei. Alfredo Ronchetta, Torino 2003. Guido Montanari, Architettura tra ricostruzione e transizione: progetti e realizzazioni di Sergio J. Hutter, Lybra Immagine, Milano 2004. Sergio Pace, Cristiana Chiorino e Michela Rosso, Italia '61: Identità e miti nelle celebrazioni nelle celebrazioni per il centenario dell 'Unità di Italia, Allemandi, Torino 2005. Anthony L. Cardoza, Storia di Torino, Einaudi, Torino 2006. Siti internet www.cinematografo.it www.mymovies.it www.treccani.it www.italca.rai.it www. movieup.it |
Modifica (riservato agli operatori) |