polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo

Anita Libera Savina Donna Bianco

Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo.

Rel. Anna Marotta, Fabrizio De Mitri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

In questa premessa alla mia tesi, vorrei spiegare quali sono i motivi che mi hanno ,avvicinato al tema dell'architettura ospedaliera, in particolare agli aspetti dell'umanizzazione di questi spazi, e qual e I'iter metodologico che ho affrontato nello sviluppare questo argomento.

L'interesse per lo spazio ospedaliero e legato a un'esperienza familiare, il ricovero prolungato della mia nonna patema in una struttura ospedaliera e poi in una riabilitativa, in reparti geriatrici, quindi abitati da pazienti in condizione di particolare fragilità, che alla debolezza derivante dall'essere anziani associano quella della malattia. Frequentando questi luoghi ho notato come, proprio la dove il corpo e debole e bisognoso, tutto quanta ci fa sentire bene e a nostro agio dentro casa o nei luoghi di lavoro venga improvvisamente dimenticato, perche la vita dei pazienti e determinata dalle logiche dettate dalla terapia e gli spazi sono organizzati soprattutto in funzione delle attività di lavoro del personale medico, creando problemi di disagio ambientale per i pazienti, che induce in loro una dipendenza ben maggiore rispetto a quella determinata dalla malattia.

Poco tempo fa, guardando una puntata del Dr. House, un telefilm che ha fatto molto discutere per I'approccio cinico e distaccato del medico protagonista nei confronti dei suoi pazienti, un'affermazione del protagonista che dice:- II compito dei dottori e quello di curare le malattie, il contatto con essi serve solo a deprimerlo.-, mi e parsa esprimere, attraverso il gusto per il paradosso, come il paziente in quanta persona, con le ansie, le paure che lo accompagnano, venga considerato un problema da rimuovere per consentire agli operatori di concentrarsi sulla malattia, per poterla meglio curare.

Questo riferimento mi e parse calzante rispetto alla realtà esperita e per spiegare il punta di partenza della mia riflessione.

Nel 2001, I'allora Ministro della Sanità Umberto Veronesi, in collaborazione con una commissione guidata da Renzo Piano, aveva presentato un dossier dal titolo "Metaprogetto propedeutico alla definizione di linee guida per la progettazione", riferito proprio alla progettazione delle strutture ospedaliere; questo dossier e state concepito come una sorta di libretto di istruzioni per le Regioni, in cui viene illustrato il nuovo modello di struttura ospedaliera, al centro del quale c'e proprio il paziente con le sue esigenze. In quest'ottica I'umanizzazione degli spazi viene ad assumere un ruolo di primissimo piano.

dunque, almeno in teoria, una struttura ospedaliera non viene pili considerata abusivamente come una struttura funzionale, finalizzata esclusivamente alla cura della malattia, ma come un servizio per il paziente e la comunità in generale.

Si vuole passare dalla teoria alla pratica, e innanzitutto necessario che gli vengano una serie di diritti quali quello alla privacy e quello al conforto familiare. In quest'ultimo dovrebbe essere garantito da mattino a sera, senza limiti di tempo. inoltre un paziente deve avere il diritto a mantenere la sua dignità e personalità, Per fare : lesto non deve rinunciare completa mente a quelle che sono le sue abitudini quotidiane;

tal proposito il paziente non dovrebbe essere costretto a seguire ritmi come la sveglia III'alba e la cena alle sei di sera. II menu della struttura dovrebbe avere proposte che avranno incontro a tutti i tipi di culture e abitudini alimentari, magari presentando soluzioni attraenti, in modo da uscire dal luogo comune dispregiativo "cibo da ospedale",

Mvendo oggi in una societa multietnica, ed essendo I'ospedale una struttura pubblica, e no importante che tutto quello che vuole e deve essere comunicato, sia comprensibile da tutti, Esempi positivi sono rappresentati dagli ospedali Morganini-Pierantoni di Forli, dove il menu e tradotto in arabo e in cinese e dal Policlinico di Roma Tor Vergata, dove le donne possono avere un menu che rispetta il Ramadan.

Un altro diritto imprescindibile e quello legato alla liberta di culto. Ad oggi ci sono già diverse strutture, come ad esempio l'Ospedale Molinette di Torino che offrono la disponibilità di spazi per il culto, non solo cattolico, ma dovrebbe essere un opzione che qualsiasi struttura pubblica garantisce.

Ad oggi, almeno in Italia, le iniziative promosse dalle strutture ospedaliere sono tendenzialmente finalizzate a donne e bambini.

Anche dal punta di vista del linguaggio architettonico, non solo il degente, ma anche il visitatore percepisce immediatamente che abitare l'ospedale vuol dire vivere in un altro mondo: camere asettiche, colori neutri, materiali freddi, arredi anonimi, bagni in comune e talora senza specchio, squallide sale d'attesa arredate da seggiolini di plastica lungo le pareti.

Mentre il progetto d'architettura organizza in modo sempre pili partecipato e adattabile case, aziende e uffici, l'ospedale rimane un luogo inaccessibile, imperniabile a tutte le acquisizioni delle scienze ambientale scegliendo di misurarle con il tema dell'umanizzazione dell'edilizia ospedaliera, mi sono resa conto della trasversalità di questo argomento. La sua applicazione non deve essere Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo nel Settore Edilizia e Attrezzature sanitarie della Regione Piemonte. In questo capitolo si esamina sinteticamente il quadro normativo di settore. Da quest'analisi emerge che il concetto di umanizzazione e già compreso nella normativa di settore, ma non tanto a livello architettonico, quanta piuttosto a livello di gestione delle strutture . Su questa base, mi sono proposta di sviluppare in termini più ampi questo concetto, integrandolo più direttamente anche con la localizzazione e "assetto interno delle strutture di degenza.

Nel terzo capitolo esamino alcune strutture ospedaliere storiche che, malgrado siano state costruite o concepite in un passato neanche troppo recente, rappresentano comunque un esempio per I'attenzione prestata ad associare, nella progettazione e organizzazione della struttura, un elevato livello funzionale ad un altrettanto elevato livello di quanta delle condizioni di degenza.

Nel quarto capitolo affronto il tema della percezione, argomento cardine della tesi ed elemento di base per quanta riguarda le problematiche dell'umanizzazione delle strutture ospedaliere.

Nel quinto capitolo definisco alcuni requisiti di quanta ambientale. Tra questi compare quello della percezione, associato a quello della comunicazione. Oggi la comunicazione svolge un ruolo fondamentale all'interno della nostra società, che domanda concretezza e trasparenza. Basti pensare al successo del film-documentario Sicko di Michael Moore, proprio sui tema dell'assistenza medica statunitense.

Nel sesto capitolo esamino gli strumenti del progetto di umanizzazione, che individuo nel colore, nell'arredo, nella segnaletica, nell'arte e nella vegetazione. Come esempio di riferimento riporto il progetto di umanizzazione della divisione di Oncologia dell'Ospedale San Carlo di Milano.

Nel settimo capitolo analizzo gli spazi in cui si articola una struttura ospedaliera, individuati nell'atrio, nei percorsi, nelle aree di attesa, negli spazi comuni, nelle aree di degenza. Nell'ottavo capitolo propongo una scheda utilizzabile per la raccolta delle informazioni e I'analisi della condizioni di umanizzazione delle diverse parti in cui si articola una struttura ospedaliera. Questa scheda in particolare e stata sviluppata nel corso delle stage presso I'Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.

La scheda si articola considerando tutti gli aspetti, controllabili a livello progettuale, che definiscono uno spazio ospedaliero umanizzato, ovvero: il contesto in cui e collocato I'ospedale, con particolare riferimento alla presenza di aree verdi; l'organizzazione _degli spazi collettivi, con concernenti il contatto visivo con I'ambiente particolare riferimento agli aspetti esterno, alle funzionalità presenti e I'interazione tra le diverse zone dell'ospedale;

l'organizzazione degli spazi riservate dai degenti, con particolare attenzione alla riservatezza ed all'assistenza; ali elementi complementari quali I'arredo, il colore, la qualità della luce naturale e artificiale, la vegetazione, la presenza di interventi artistici.

Nella seconda parte della tesi introduco I'argomento degli ospedali pediatrici, trattando, nel primo capitolo, le problematiche di carattere generale. Prima di tutto metto in evidenza le differenze che intercorrono tra le strutture ospedaliere in generale e quelle specializzate pediatriche, proponendo in questo senza una breve storia degli ospedali pediatrici. Esamino quindi la carta dei diritti del bambino ospedalizzato e le problematiche di percezione dal punta di vista del bambino.

Nel secondo capitolo tratto gli aspetti fisici delle strutture pediatriche: l'arredo, le attrezzature e gli spazi verdi.

Nel terzo capitolo esamino le problematiche relative agli aspetti percettivi e sensoriali quali I'orientamento, I'illuminazione, il controllo dell'ambiente acustico e degli stimoli sonori, il colore, l'arte.

Nella terza parte della tesi esamino la situazione dell'Ospedale Pediatrico Regina Margherita, una delle cinque strutture specializzate di questo tipo esistenti in Italia. L'analisi che ne viene fatta nei primi tre capitoli si basa sull'applicazione della scheda analitica proposta nell'ottavo capitolo della prima parte.

Nel quarto capitolo vengono descritti gli interventi di umanizzazione degli spazi realizzati all'interno ed all'esterno, come aree collegate, della struttura.

II piano generale di intervento sulle strutture ospedaliere torinesi comprende la ricostruzione dell'Ospedale Regina Margherita. Su questo aspetto, nel quinto capitolo, con riferimento ai criteri di umanizzazione riguardanti le aree esterne, esamino criticamente I'ipotesi prevista di localizzazione nelle vicinanze dell'attuale struttura, in zona più interna al tessuto urbanizzato, ipotizzando una localizzazione alternativa.

Il sesto capitolo, considerando che un progetto di umanizzazione di una struttura collettiva del tipo di quelle in esame non pu6 prescindere dalla conoscenza delle propensioni e delle attese della popolazione ospedaliera, delineo un progetto di indagine in merito, presentando tre questionari, rivolti rispettivamente ai degenti, ai loro familiari ed agli operatori dell'ospedale. Un'analisi di questo e fondamentale sia per le scelte in materia di umanizzazione che potranno riguardare la nuova futura struttura, sia per gli interventi necessari a breve termine nella struttura esistente.

Nell'ultimo capitolo descrivo intende alcune proposte di interventi di umanizzazione della struttura esistente, come ipotesi di opere necessarie per migliorarne le condizioni nel periodo intermedio in attesa della nuova struttura.

Indipendentemente dalle mie conclusioni, un dato con cui misurarsi e che l'età media delle strutture ospedaliere italiane e di settant'anni e il 10% di esse e di epoca ottocentesca. Il problema di queste strutture e la mancanza di funzionalità legata proprio alle difficoltà di comunicazione tra Ie diverse parti: all'inizio del '900 ad ogni disciplina corrispondeva un padiglione ospedaliero; oggi, nell'ottica della medicina multidisciplinare, questo tipo di concezione spaziale comporta grandi spostamenti all'interno della struttura ospedaliera per raggiungere i diversi blocchi, penalizzandone sia la funzionalità che la gestione degli aspetti percettivi.

Per un architetto, credo che il punta cruciale della riflessione sulla condizione degli ambienti ospedalieri oggi non sia tanto quello dell'indirizzo che deve prendere la progettazione delle strutture ex novo, in quante e ormai acquisita I'attenzione per le esigenze di natura psicologica e ambientale del malato e delle persone che lo assistono. A mio parere e necessario approfondire le modalità di intervento sulle strutture esistenti, sovente caratterizzate da un assetto fortemente vincolante.

Relatori: Anna Marotta, Fabrizio De Mitri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1226
Capitoli:

INDICE GENERALE

RINGRAZIAMENTI

PREMESSA

L'ARTE PRIMA - RIFERIMENTI E INDIRIZZI DEL PROGETTO DI UMANIZZAZIONE

1 IL CONCETTO DI UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE 3

2 SANITA' E ASSISTENZA - IL QUADRO NORMATIVO DI SETTORE 7

2.1 PREMESSA 7

2.2 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 8

2.2.1 IL Decreto istitutivo 8

2.2.2 IL D.PR. 14 gennaio 1997 10

2.2.3 La D.CR. 22 febbraio 2000 n. 616 - 3149 11

2.3 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 20

3 EDIFICI OSPEDALIERI STORICI 22

4 DINAMICHE DEI PROCESSI PERCETTIVI 30

4.1 PREMESSA: LO SCHEMA METAPROGETTUALE 30

4.2 IL CONCETTO DI PERCEZIONE 31

4.3 LA PERCEZIONE DELLA REALTA ESTERNA 32

4.4 MODALITA DI PERCEZIONE 33

4.5 L'AMBIENTE COME FATTORE DETERMINANTE DELLE CONDIZIONI DI PERCEZIONE 34

4.6 PERCEZIONE DELL'AMBIENTE OSPEDALIERO. LA CONDIZIONE DI ELEVATA SENSIBILITA DEI PAZIENTI COME ELEMENTO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO. 35

5 REQUISITI DI QUALlTA' AMBIENT ALE 37

5.1 METODOLOGIE E PRASSI DI CONSUETUDINE 37

5.2 RICONOSCIBILITA. 37

5.3 COMUNICAZIONE E PERCEZIONE 39

5.4 INTEGRAZIONE 40

5.5 FRUIBILITA - SENSORIALITA 42

6 STRUMENTI DEL PROGETTO DI UMANIZZAZIONE 43

6.1 COLORE 43

6.2 ARREDO 48

6.3 SEGNALETICA 52

6.3.1 Criteri guida 52

6.3.2 La segnaletica per L'handicap 55

6.4 L'ARTE NEL CONTESTO OSPEDALIERO 67

6.5 VEGETAZIONE 74

6.6 L'ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI UMANIZZAZIONE: LA DIVISIONE ONCOLOGICA DELL'OSPEDALE S. CARLO DI MILANO 78

7 ARTICOLAZIONE DI UNA STRUTTURA OSPEDALlERA 82

7.1 PREMESSA 82

7.2 ATRIO 82

7.3 PERCORSI 85

7.4 AREE DI ATTESA :.~ 86

7.5 SPAZI COMUNI 87

7.6 AREE DI DEGENZA 88

7.6.1 Organizzazione generale 88

7.6.2 Stanza di degenza 90

7.7 PREMESSA: COMPONENTI DI UN PROGETTO DI UMANIZZAZIONE E PARAMETRI DI VALUTAZIONE 93

7.8 La scheda di analisi 95

PARTE SECONDA - CRITERI PER IL PROGETTO DI UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE PEDIATRICHE

1 RIFERIMENTI PRELIMINARI 105

1.1 PECULIARITA DELLE STRUTTURE PEDIATRICHE 105

1.2 STORIA DEGLI OSPEDALI PEDIATRICI 108

1.2.1 La nascita e l'evoluzione dell'ospedale pediatrico dell.Ottocento 108

1.2.2 L'ospedale pediatrico nel Novecento 109

1.3 LA CARTA DEI DJRITTI DEL BAMBINO OSPEDAUZZATO 111

1.4 LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO OSPEDALJERO 112

1.4.1 La percezione dello spazio ospedaliero da parte dei bambini112

1.4.2 Fattori di criticfta ambientale per i degenti 114

1.4.3 Fattori di criticita ambientale per i Familiari 115

1.4.4 Fattori di criticita ambientale del personale ospedaliero 116

2 ASPETTI FISICI 118

2.1 ARREDO 118

2.2 ATTREZZATURE 124

2.2 SPAZI VERDI 128

3 AS PETTI PERCETTIVI E SENSORIALI 134

3.1 ORIENTAMENTO 134

3.2 ILLUMINAZIONE 139

3.3 CONTROLLO DELL'AMBIENTE ACUSTICO E DEGLI STIMOU SONORI 146

3.4 COLORE .. ... 148

3.5 ARTE 150

3.6 STIMOLI OLFATTIVI 151

3.7 STIMOLI TATTILI ... 153

PREMESSA 156

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ~ 157

MACROELEMENTI COSTITUENTI LA STRUTTURA OSPEDALlERA 175

INTERVENTI DI UMANIZZAZIONE 180

4.1 IL REPARTO DI ONCOLOGIA PEDIATRICA 180

4.2 REPARTO DI RADIOLOGIA 183

4.3 BIBLIOMOUSE 184

4.4 LABORATORIO DIDATTICO - CREATIVO 187

4.5 STRUTTURE ESTERNE 189

4.5.1 Casa 02 189

4.5.2 Casa UGI 190

5 NUOVA LOCALIZZAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO REGINA MARGHERITA

- S. ANNA 193

6 L�UMANIZZAZIONE VISTA DALLA POPOLAZIONE OSPEDALIERA: UN

6.1 PROGETTO DIINDAGINE 197

6.2 PROPOSTE DIINTERVENTI DI UMANIZZAZIONE 204

7.1 PREMESSA 204

7.2 L'APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI 204

7.2.1 Colore 204

7.2.2 Segnaletica 205

7.2.3 A"edo 208

7.2.4 Arte 209

7.2.5 Vegetazione 210

7.3 AREE DIINTERVENTO .211

7.3. 1 Atrio 211

7.3.2 Percorsi e aree di attesa 212

7.3.3 Spazi di degenza 212

7.4 CONCLUSIONE 213

ALLEGATO: TABELLE DESCRITTIVE DI SINTESI 215

PARTE TERZA - L'OSPEDALE PEDIATRICO REGINA MARGHERITA

LOCALIZZAZIONE E ACCESSIBILITAALLA STRUTTURA 157

CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE . 158

L'ATRIO 175

I PERCORSI 175

GLI SPAZI DI ATTESA 177

LA DEGENZA 177

QUESTIONARIO PER DEGENTI DIOSPEDALE PEDIATRICO 199

QUESTIONARIO PER FAMIGLIARI DI DEGENTI DI OSPEDALE PEDIATRICO 200

QUESTIONARIO PER OPERATORI DI OSPEDALE PEDIATRICO 202

BIBLIOGRAFIA 221

Bibliografia:

Architettura

CINI BOERI, Le dimensioni umane dell'abitare. Appunti per una progettazione attenta alle esigenze fisiche e psichiche dell'uomo, Franco Angeli, Milano 1985.

G. BRICARELLO, M. VAUDETTI, Dentro gli spazi, Celid, Torino 1987.

A. LAURIA, Persone "reali" e progettazione dell'ambiente costruito. L'accessibilità come risorsa per la qualità ambientale, Maggioli, Repubblica di San Marino 2003.

I. ROMITTI, Spazi gioco per i bambini: attrezzatura e sicurezza Quaderno 5/2003 - Le tecniche del giardino contemporaneo - Architettura del paesaggio, Alinea, Firenze 2003.

Colore

F. BIRREN, Creative color, Van Nostrand Reinhold, New York 1961.

F. BIRREN, Colourforlnteriors, Whitney Library of Design, New York 1963.

G. A. PUGNO, Colore funzionale ed architettura, (coli. Quaderni di Studio), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1967.

MAFFEI, MECACCI, Dalla percezione alla psicologia, Mondadori, Milano 1979.

G. PETTER, B. GARAU, P. GARON,II mondo del colore, Giunti Marzocco, Firenze 1979.

D. TALOZZI. Il colore e l'architetto. Università Studi Firenze. Firenze 1982.

F. BIRREN, Colore, Idea Libri, Milano 1982.

J. CHANDU, Guarire con i colori, Atanor, Roma 1983.

J. TORNQUIST, Colore-Iuce. Applicazioni basic design, Hoepli, Milano 1983.

M. MEJETTA, S. SPADA, il colore. L'uso del colore nell'arredo contemporaneo, Electa, Milano 1984.

L. CLARK, Cromoterapia, Red, Como 1984.

G. TAGLIASACCHI, Colore e ambiente, Sikkens, Novara 1984.

G. TAGLIASACCHI, R. ZANETTA, Progettazione del colore nell'ambiente costruito, Designers Riuniti, Torino 1986.

W. BERNASCONI, Cromoterapia. Per un rapporto equilibrato e terapeutico con i colori, Ottavino, Verona 1987.

A. CINELLI, P. L. RUPI, In nome del colore. Uso e abuso dei colori in architettura, Alinea, Firenze 1989.

R. B. AMBER, Cromoterapia. Colori e qualità della vita, Xenia, Milano 1989.

M. ELLEN, Mediterla couleur, LetempsApprivoise, Parigi 1989.

W. WUCIUS, Principles of Color Design, Van Nostrand Reinhold, New York 1987 (trad. di T. Manzoni, Design del colour, Ikon editore, Milano 1990).

S. SAMBURSKY, G. SCHOLEM, H. CORBIN, il sentimento del colore. L'esperienza cromatica come simbolo, cultura e scienza, Red Editori, Como 1990.

T. GIMBELL, Healing with colour & light, Gaia Book Limited, London 1994 (trad. a cura di C. Camavali, L. F. Rossi, Cromoterapia. Usa del colore e della luce per recuperare il proprio benessere, Tecniche Nuove, Milano 1995).

J.L. STYLES, The use of aromatherapy in hospitalized children with HIV disease, in .Complement Ther Nurs Midwifery", February, (3)1, 1997, pp. 16-20.

P. BIANUCCI (a cura di), I colori della vita, Atti del Convegno Internazionale (Torino, 2728 agosto 1995), La Stampa, Torino 1995.

F. BONELLI, Dei colori, Irsea, Milano 1995.

M. CERIANI, P. PARIETTI, L. VICINELLI, La diagnostica Luscher. I colori della nostra personalità, Astrolabio, Roma 1995.

A. GUARNIERI, L'artificio dei nuovi colori, in "Abitare", n. 345, novo 1995, pp. 31-34.

T. ANDREWS, Terapia dei colori, Armenia, Milano 1996.

L. PEDIROTA, Colori. Simboli, archetipi e uso terapeutico, Edizioni Mediterranee, Roma 1996.

V. WALL, Guarire con i colori, Edizioni Mediterranee, Roma 1996.

D. PITTERI, I colori inducono, in "Modo", n. 176, dic. 1996, pp. 73-74.

P. OLIVERI, II ruolo del colore nella percezione dell'ambiente, Tesi di Laurea della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. P. Bertalotti, a.a. 1997-98, n. 5923.

A. MAROTTA, Policroma. Dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999.

M. READ, Use of color in Child Care Environmets, in "Early Childhood Educationel Journal", 30(4), Summer, 2003, pp.233-239.

H. DALKE, P. J. LlTTLEFAIR, D. L. LOE, Ughting and Colour for hospital design, The Stationnary Office, London 2004.

illuminazione

C. AGHEMO, M. FILIPPI, A. PELLEGRINO, Schede di illuminazione, estratto da Schede di Fisica Tecnica Ambientale, Politeko, Torino 2001.

J.A. VEITCH, Revisiting the petformance and mood effects of information about lighting and fluorescent lamp type, in "Journal of Environmental Psycology", 17, 1997, pp.253-262.

D. B. FONG, Illuminating thoughts, in "Health Facilitie Management", 16(7),2003, pp. 24-29.

D. B. FONG, J. LOSNEGARD, Lighting prescriptions. Balancing clinical and aesthetic needs in hospital spaces, in "Health Facilities Managements", 17(7),2004, pp.19-23.

H. DALKE, P. J. LlTTLEFAIR, D. L. LOE, Lighting and Colour for hospital design, The Stationnary Office, London 2004.

J. M. WALCH, B. S. RABIN, R. DAY, J. N. WILLIAMS, K. CHOI, J. D. KANG, The effect of sunlight on post-operative analgesic medication usage: a prospective study of spinal surgery patients, in "Psycosomathic Medicine", 67(1), 2005, pp.156-163.

Normativa

Decreto legislative 30 dicembre 1992, n. 502 recante: Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'att.1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421

Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per I'esercizio delle attività sanitarie da patte delle strutture pubbliche e private.

Decreto della Presidenza del Consiglio del Ministri 20 gennaio 2000, Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali, tecnologici e amministrativi minimi per i centri residenziali di cure palliative.

Legge n. 328/2000, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

D.P.R. n.616-3149 del 22.02.2000, Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997 recante atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per f'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private - Disposizioni di attuazione.

D.P.R. n.82-1597 del 5.12.2000, Disposizioni attuative della D.CR. n. 616-3149 del 22.02.2000 sui requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi minimi per l'autorizzazione all'esercizio delle attivita sanitarie delle strutture pubbliche e private, nonché i requisiti ulteriori per f'accreditamento delle strutture medesime.

D.P.R. n.23-11243 del 9.12.2003, D.CR. n. 616-3149 del 22.02.2000 - modificazioni e integrazioni alle disposizioni attuative di cui alla D.P.R. 82-1597 del 05.12.2000 riguardanti l'autorizzazione e l'accreditamento dell'attività di day surgery.

D.P.R. n.81-14428 del 20.12.2004, D. CR. n. 616-3149 del 22.02.2000 - modificazioni e integrazioni.

D.P.R. n.43-5233 del 5.02.2007, Procedure per la programmazione e il monitoraggio degli investimenti in Edilizia e Attrezzature Sanitarie.

Ospedali

S. VERDEBER, D. REUMAN, Windows, views and health status in hospital therapeutic environments, in "Journal of Architectural and Planning Research", 4,1987, pp.120-133.

F. ROSSI PRODI, A. STOCCHETTI, L'architettura dell'ospedale, Alinea, Firenze 1990.

F. SPINELLI, E. BELLINI, P. BOCCI, R. FOSSATI, Lo spazio terapeutico. Un metodo per il progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea, Firenze 1994.

G. GIGLI, Ospedali. Esperienze, progetti, normative, tecnologie, Gangemi, Roma 1994.

A. COX, P. GROVES, Ospedali e strutture sanitarie, Dario Flaccovio, Palermo 1995.

A. M. GIOVENAlE, II progetto preliminare nell'edilizia ospedaliera. Uno strumento per I'innovazione, Kappa, Roma 1998.

F. ROSSI PRODI, La nuova pediatria all'Ospedale Misericordia di Grosseto, in "Progettare per la sanità", 51, 1999.

P. MELLO, L'ospedale ridefinito. Soluzioni e ipotesi a confronto, Alinea, Firenze 2000.

M. BOBROW, T. PAYETTE, R. SKAGGS, R. KUBUS, J. THOMAS, Building type basics for Healthcare facilities, John Wiley&Sons, USA 2000.

L. DALL'OLlO, L'architettura degli edifici per la sanità, Officina, Roma 2000.

D. FONDI, Architettura per la sanità. Forma, funzione, tecnologia, Kappa, Bologna 2002.

E. LlCALZI, G. BELLINI, G. DEL BOCA, Per una storia dell'architettura ospedaliera, Club, Padova 2002.

A. S. DEVLIN, A. B. ARNEILL, Health care environments and patient outcomes. A review of the literature, in "Environment & Behavior, 35(5), 2003, pp.665-694.

F. TERRANOVA (a cura di), Edilizia per la sanita. Ospedali - Presidi medici e ambulatoriali - Strutture in regime residenziale, (serie PROGETTARE - Metodi. Tecniche. Norme. Realizzaziom), Utet, Milano 2005.

R. CANALlNI, P. CECCARANI, E. STORANI, S. VON PRONDZINSKI, Spazi incontro alla disabilita. Progettare gli ambienti di vita nelle pluriminorazioni sensoriali, Erickson, Trento 2005.

R. DEL NORD (a cura di), Lo stress ambientale nel progetto dell'ospedale pediatrico. Indirizzi tecnici e suggestioni architettoniche, Motta Architettura, Milano 2006.

C. GIULIANO, Cromie per il benessere, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2001-2002.

M. REDSHAW, Designing for health. The impact of a new hospital environment on children, families and staff, The Stationery Office, London 2004.

H. DALKE, P. J. LlTTLEFAIR, D. L. LOE, Ughting and Colour for hospital design, The Stationnary Office, London 2004.

NHS ESTATES, Friendly healthcare environments for children and young people, The stationery Office, London 2004.

A. CANNARA, C. BRIZIOLl, E. BRIZIOLl, Progettare I'ambiente per l'Alzheimer. Specifiche progettuali per I'ambiente terapeutico, Franco Angeli, Milano 2004.

A. DELLE FAVE , S. MARSICANO, L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze, Franco Angeli, Milano 2004.

F. GIOFRE, F. TERRANOVA, Ospedale & territorio. Hospital & land, Alinea, Firenze 2004.

L. CORBO, Ospedali. Progettazione ed esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private, II Sole 24 Ore Pirola, Roma 2004.

G. GUERRA, Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento, Caracci, Roma 2004.

G. FILIPPAZZI, Un ospedale a misura di bambino. Esperienze e proposte, Franco Angeli, Milano 2004.

S. LANZAZI, A. TARTAGLIA (a cura di), Innovazione nel progetto ospedaliero. Politiche, strumenti, tecnologie, CLUP, Padova 2005.

V. CAMMARATA, Tecnica ospedaliera ed edilizia sanitaria, Legislazione Tecnica, Roam 2005.

S. CAPO LONGO, Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali, Hoepli, Milano 2006.

M. MORENA, La Progettazione delle strutture di lungodegenza, II Sole 24 Ore Pirola, Milano 2006.

S. KANIZSA, E. LUCIANO, La scuola in ospedale, Carocci, Roma 2006.

A. M. GIOVENALE, Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del day hospital, Alinea, Firenze 2006.

Psicologia

P. J. KEEP, Stimulus deprivation in windowless rooms, in "Aenesthesia", 32, 1977, pp.598-600.

M. FARNE, Psicopedagogia applicata. Gli anni della scuola materna, Signorelli, Milano 1981.

C. NICOLINI, Il comportamento spaziale nei bambini da zero a tre anni, documento presentato al Simposio Internazionale "Rischio psichico e rischio sociale in età evolutiva", Trento 1985.

G. AXIA, La mente ecologica. La conoscenza dell'ambiente nel bambino, Giunti, Firenze 1986.

R. KAPLAN, S. KAPLAN, Congnition and Environment: Functioning in a Uncerlain World, Praeger Publishers, New York 1983.

H.J. SCHMIDT, G.K. BEAUSHAMP, Adult-fike odor preferences and aversions in threeyear-old children, in "Child Dev.", 59(4), 1988.

S. CATV, J.A. RITCHIE, M.L. ELLERTON, Helping hospitalized preschoolers manage stessful situations: the mother's role, in "Children's health care", 18(4) 1989, pp. 202209.

D.A. ZELLNER, A.M. BARTOLI, R.ECKARD, Influences of color on odor identification and liking ratings, in "Am J Psycol.", Winter, 104(4), 1991, pp. 547-561.

E. VERNET-MAURY, O. ALAOUI-ISMAILI, A. DITTAMAR, G. DELHOMME, J.CHANEL, Basic emotions induced by odorants: a new approach based on autonomic pattem results, in "J Auton. Nerv. Syst.", Feb 15;75(2-3), 1999.

K. LEIGH, Communicating with unconscious patients, in "Nursing Times", 97(48), 2001, pp.35-36.

H. HUTTON, The private adolescent: privacy needs of adolescents in hospitals, in" Journal of pediatric Nursing", 17(1) 2002, pp. 67-72.

R. ULRICH, C. ZIMRING, a. XIABO, J. ANJALI, R. CHOUDHARY, The role of physical environment in the hospital of 21th century: a once-in-a-lifetime opportunity. 2004.

G. GUERRA, Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento, Carocci, Roma 2004.

U. NILSSON, Music and health: how to use music in surgical care, in DILANI A. (a cura di), Design and Health - Health promotion through environmental design, AB Svensk Byggtjanst, Stockholm 2004.

H. KURIYAMA, S. WATANABE, T. NAKAYA, I. SHIGEMORI, M.KITA, N. YOSHIDA, D.MASAKI, T. TADAI, K. OZASA, K. FUKUI, J. IMANISHI, Immunologocal and psycological benefits of aromatheraphy, in "Evid Based Complement Altemat Med.", 2(2), 2005, pp.179-184.

J. M. WALCH, B. S. RABIN, R. DAY, J. N. WILLIAMS, K. CHOI, J. D. KANG, The effect of sunlight on post-operative analgesic medication usage: a prospective study of spinal surgery patients, in "Psycosomathic Medicine", 67(1), 2005, pp.156-163.

S. KANIZSA, E. LUCIANO, La scuola in ospedale, Carocci, Roma 2006.

P. MARCHESI, Umanizzazione. Storia e Utopia, Elledici, Rivoli (TO) 2006.

HUGHES, ROBBIANI, BARRA, BORTOLAMI, DE STEFANI (Curatore), FACCHIN, SCHIAVO, STRUMENDO VOLPI, L'ospedale a misura di bambino. Una ricerca sui diritti dell'infanzia negli ospedali del Veneto, CLEUP, Padova 2006.

F. CAPONE, G. BOMPADRE, S. CINOTTI , E. ALLEVA, F.. CIRULLI, Beneficial effects of pet relationships: results of a pilot study in Italy, Rapporti ISTISAN, 07/40, 2007.

L. SACRATO, A. M. VENERITO, E. FRANZONI, il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche, Edizioni del Cerro, Pisa 2007.

E. MAlORCA, La pedagogia in corsia. Gioco e drammatizzazione in ospedale, Bonanno, Roma 2007.

F. BIANCHI 01 CASTELBIANCO, M. CAPURSO, M. 01 RENZO, Ti racconto il mio ospedale. Esprimere e comprendere il vissuto della malattia, Magi, Roma 2007.

Segnaletica

P. ARTHUR, R. PASSINI, Wayfinding: people, signs and architecture, McGraw-Hili, New York 1992.

J. FENNER, O. HEATHCOTE, J. JERRAMS-SMITH, The development of wayfinding competency: asimmetrical effects of visuo-spatial and verbal ability, in . Jounal of Envieronmental Psycology., 20, 2000, pp.165-175.

Sociologia

AGUSTONI, Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana, Angeli, Milano 2000.

MELA, BELLONI, OAVICO, Sociologia e progettazione del territorio, Carocci, Roma 2000.

G. GUERRA, Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento, Carocci, Roma 2004.

SITOGRAFIA

D. POLLET, P. C. ddc/pdf/udny/04wayfinding.pdf.

HASKELL, Wayfinding, www.nyc.gov/html/

Evelina Children's Hospital Art Collection, Guy's and St Thomas' Arts programme 2006, (www.guysandstthomas.nhs.uk)

www.advocatehealth.com

www.architectsforhealth.com

www.burlo.trieste.it

www.progettoinfazia.it

www.caretoys.it

www.casaoz.org

www.design-italia.it

www.gaslinLorg

www.guysandstthomas.nhs.uk

www.lastampa.it

www.medical.philips.com

www.meyer.it

www.mmdesign.org

www.murvegetalpatrickblanc.com www.oirmsantanna.piemonte.it www.ospedalebambinogesu.it

www.paintasmile.org

www.penoyre-prasad.net

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)