polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'utilizzo della Analitic network process nell'ambito della valutazione ambientale e strategica: il caso del bacino del fiume Po

Alessandra Cicigoi

L'utilizzo della Analitic network process nell'ambito della valutazione ambientale e strategica: il caso del bacino del fiume Po.

Rel. Patrizia Lombardi, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Problematiche

A fronte della portata planetaria della gran parte dei problemi legati alla tutela e allo sfruttamento delle risorse naturali in particolare quelle idriche, ha assunto sempre maggiore importanza l'utilizzo della valutazione all'interno del processo di pianificazione.

La valutazione consente di affrontare i problemi sempre più complessi che pone lo sviluppo sostenibile e di aiutare i processi decisionali, con i quali va ricercata di volta in volta la soluzione capace di comporre al più elevato livello possibile obiettivi economici, ecologici, sociali e culturali (Fusco Girard, 2000).

Tale consapevolezza ha come punto di partenza il Rapporto Brundtland che nel 1987 definiva "sviluppo sostenibile quello sviluppo capace di soddisfare i bisogni dalla attuale generazione senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni". Da questa definizione emerge innanzitutto la logica del lungo periodo che caratterizza la sostenibilità, e questo aspetto obbliga non solo ad un approccio strategico alla sostenibilità, ma anche ad affrontare questioni di valutazione di lungo periodo, cioè rispetto alle generazioni future e quindi in condizioni di incertezza che rendono estremamente complessa la valutazione stessa.

In tale ottica, la valutazione rappresenta lo strumento della comunicazione, di apprendimento e di auto-apprendimento. Serve ad aiutare nella scelta dei fini e nella costruzione del consenso su di essi. Come tale si configura come un'attività capace di persuadere, di convincere, dì comunicare quanto è incorporato in un piano/progetto di sviluppo, e quindi di fondare il consenso (Fusco Girard, 2000).

Dall'ulteriore consapevolezza della necessità di sorvegliare fin dalle prime battute sui piani e sui programmi che mettono le basi per gli sviluppi futuri del territorio è nata l'ipotesi di sottoporre a valutazione ambientale i piani e i programmi fin dalla loro impostazione, affinché sia garantita la necessaria attenzione al rapporto fra le trasformazioni ipotizzate e le ricadute in termini ambientali, sia positive che negative.

Dopo circa un decennio di dibattito è stata approvata la Direttiva comunitaria 2001/42/CE che introduce I' obbligo di un'azione preventiva di valutazione ambientale, con I' intento di prevedere che le problematiche ambientali siano considerate sin dalle prime fasi di discussione ed elaborazione dei piani e programmi e di garantire che le trasformazioni territoriali che si intendono attuare siano correlate al raggiungimento di un livello accettabile di sostenibilità.

La Direttiva indica l'esigenza di integrare la valutazione ambientale durante la fase preparatoria del piano/programma e anteriormente alla sua adozione o all'avvio della relativa procedura legislativa.

Per quanto riguarda le risorse idriche, l'importanza delle tematiche inerenti la gestione sostenibile delle acque è ormai riconosciuta da tutte le principali istituzioni internazionali, dai governi nazionali e dalle organizzazioni non governative. Il problema legato alle risorse idriche investe infatti vaste e numerose aree, molte di queste sono costrette ad affrontare fenomeni quali la scarsità idrica, i problemi di inquinamento, le sempre più frequenti alluvioni, la gestione degli scarichi e la protezione ambientale. Risulta quindi sempre più evidente l'urgenza di un radicale cambiamento delle politiche di sviluppo, orientato ai principi della sostenibilità, per preservare la risorsa e renderla disponibile nel futuro.

La gestione sostenibile dell'acqua rappresenta oggi un obiettivo ambizioso ed assolutamente necessario. Garantire, infatti, un uso sostenibile delle risorse idriche è una necessità strategica ampiamente riconosciuta in Europa, e la protezione delle risorse idriche tramite una corretta gestione sono indispensabili per sostenere tutti gli aspetti della vita umana e di quegli ecosistemi che dipendono da esse.

Una razionale gestione deve poter assicurare usi differenti quali: l'uso irriguo, potabile, industriale, idroelettrico, nonché usi non direttamente produttivi, quali il deflusso vitale degli alvei a valle degli invasi, la conservazione delle zone umide e tutto ciò che occorre alla conservazione degli ecosistemi naturali.

Per ciò che concerne il caso specifico del Bacino del Po, si è nel tempo preso coscienza della gravità della situazione del fiume e dei problemi che un uso dissennato delle risorse fluviali può rappresentare anche in termini di sicurezza delle popolazioni e dei loro beni. Allo stesso tempo è anche cresciuto l'interesse per gli usi turistici e del tempo libero che al fiume possono essere collegati.

Da alcuni anni a questa parte, perciò, l'Autorità di Bacino del fiume Po si sta muovendo per sostenere il raggiungimento di obiettivi qualificanti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle popolazioni insediate nella valle, la tutela delle fasce fluviali, il potenziamento della rete ecologica e la conservazione quali-quantitativa della risorsa idrica, promuovendo, al contempo, la fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali e il turismo fluviale. Tutti gli obiettivi che l'Autorità di Bacino si è posta sono contenuti all'interno del documento: Progetto Strategico Speciale "Valle del fiume Po" (PSS) in fase di formulazione e adozione, con il quale l'Autorità stessa cerca di dare avvio ad una politica integrata di intervento nel settore della difesa del suolo, della tutela delle risorse idriche e ambientali, e della valorizzazione del territorio, superando logiche di intervento settoriali e favorendo l'utilizzo coordinato e sinergico dì diversi strumenti a disposizione.

Il processo di Valutazione Ambientale Strategica si inserisce all'interno del processo di formazione del PSS in cui sono già state condotte valutazioni preliminari della sua sostenibilità e rispondenza alle strategie delle politiche comunitarie, nazionali e regionali, e si inserisce nell'ambito del costante aggiornamento delle attività di pianificazione dell'Autorità di Bacino alle Direttive europee. Tale progetto è, infatti, finalizzato a definire metodologie e procedure atte a garantire l'efficace implementazione della Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente.

Il progetto si connota per il carattere innovativo e sperimentale a livello nazionale, in quanto la VAS verrà attuata nei confronti del PSS per garantire la piena rispondenza ai criteri di sostenibilità anche alla luce delle recenti disposizioni correttive e integrative del D.lgs. 152/2006 recante norme in materia ambientale.

Nel quadro di tale processo di pianificazione, la valutazione ambientale deve assumere a sua volta una logica di stretta interazione con la dinamica dei cambiamenti, degli atti di pianificazione e di progettazione che si sviluppano sui e per i territori interessati. Quindi anch'essa deve essere intesa in una logica processuale, per accompagnare man mano la costruzione di scenari di sostenibilità ambientale, congruenti con le diverse realtà economico e sociali. Di conseguenza, deve configurarsi come un aiuto allo svolgimento del processo di pianificazione. In tal senso la metodologia di Vas applicata alla pianificazione di bacino viene conformata in modo da adattarsi nella fase di sperimentazione ai processi di cambiamento dei sistemi pianificatori e territoriali assumendo quindi carattere flessibile e adattivo nella logica di supportare la costruzione del processo.

Poiché il fine ultimo della Direttiva, dichiarato all'art. 1, è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile, il tema della processualità della pianificazione e della valutazione ambientale assume particolare rilievo, anche per quanto riguarda il coinvolgimento della società interessata alle scelte di pianificazione. Ad essa spetta di definire la "soglia di accettabilità" della trasformazione ambientale e di assumere responsabilità in merito alle scelte dei processi di sviluppo.

Il presente lavoro di tesi, nello specifico, tratta l'applicazione di una tecnica valutativa di tipo multicriteriale, la Analytic Network Process (ANP), utilizzata sperimentalmente e per la prima volta nei confronti della tematica riguardante le risorse idriche e rientrante nel processo di Valutazione Ambientale Strategica relativa al PSS.

In particolare, questa applicazione di Analytic Network Process rientra in una delle fasi del contratto di ricerca denominato: "Progetto Pilota per l'applicazione della Valutazione Ambientale Strategica alla pianificazione di bacino e alle fasi di recepimento nei piani territoriali" tra l'Autorità di bacino del fiume Po e il Corep - Consorzio per la ricerca e l'educazione permanente che coinvolge numerosi docenti ed esperti di vari settori disciplinari.

Obiettivi

Il lavoro di tesi di prefìgge i seguenti obiettivi:

1)dimostrare l'efficacia e l'utilità della tecnica Analytic Network Process -ANP a giungere ad una graduatoria condivisa di interventi in un campo complesso e sperimentato per la prima volta proprio in questa tesi, riguardante il Piano di Bacino del Po e quindi la complessa tematica delle risorse idriche;

2)allo stesso tempo dimostrare l'efficacia e l'utilità della tecnica ANP applicata in questo specifico caso ad una macro area, ovvero un ambito sovra-regionale con rilievo strategico nazionale quale è il Bacino del fiume Po, con tutte le difficoltà di conciliare interessi e prospettive di sviluppo differenti tra le varie regioni interessate

Relatori: Patrizia Lombardi, Grazia Brunetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1220
Capitoli:

1.INTRODUZIONE pag. 4

2.PROCESSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

2.1 La Vas dal punto di vista normativo pag. 12

2.1.1 Definizione di Valutazione Ambientale

Strategica pag. 12

2.1.2Differenze con la Valutazione di Impatto Ambientale pag. 15

2.1.3Quadro di riferimento legislativo a livello comunitario in materia di Vas: la disciplina della Vas secondo la Direttiva 2001/42/CE pag. 17

2.1.4Quadro di riferimento legislativo a livello nazionale in materia di Vas: il conflitto tra il Testo Unico (D.lgs. 152/2006) e la

Direttiva comunitaria 2001/42/CE pag. 24

2.1.4.111 D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) pag. 24

2.1.4.2Le correzioni al Testo Unico

Ambientale pag. 25

2.1.4.3 Differenze tra la Direttiva europea

2001/42/CE e il D.Lgs. 152/2006 pag. 28

2.1.5 Quadro di riferimento a livello regionale

in materia di Vas: analisi comparata

delle disposizioni legislative delle regioni

appartenenti al Bacino del Po pag. 30

2.2 La Vas dal punto di vista tecnico pag. 35

2.2.1 Le fasi pag. 35

2.2.2Le verifiche pag. 39

2.2.3Le metodologie pag. 47

3. I METODI DI VALUTAZIONE NEL PROCESSO DI VAS

3.1I metodi di valutazione dei piani e dei programmi pag. 57

3.2Le tecniche di valutazione applicabili per determinare il contenuto del Rapporto

Ambientale (RA) pag. 60

3.3 Le Analisi Multicriteri (AMC) e la Analytic

Network Process (ANP) pag. 67

3.4 Confronto tra Analytic Network Process (ANP) e

Analisi Multicriteri (AMC) pag. 71

3.5 Confronto tra Analytic Network Process (ANP)

e Analytic Hierarchy Process (AHP) pag. 75

3.6 Metodologia della ANP pag. 77

3.6.1 Sviluppo del modello pag. 77

4. IL CONTESTO APPLICATIVO: LE RISORSE IDRICHE

4.1 Breve analisi delle esperienze dì applicazione

di Valutazione Ambientale Strategica in ambito

internazionale e nazionale pag. 91

4.1.1Relazione di sintesi pag. 95

4.1.2Schede di sei casi studio internazionali e

nazionali pag. 97

4.2 La questione delle risorse idriche e delle

fasce fluviali pag. 117

4.2.1 Le risorse idriche, le fasce fluviali e la

normativa europea pag. 117

4.2.2 Le risorse idriche e la normativa italiana pag. 121

4.2.3Le risorse idriche e l'AdB Po pag. 125

4.2.4L'Autorità di bacino e la pianificazione: i piani di bacino, i piani stralcio e

gli altri progetti finalizzati alla qualificazione

del territorio e delle acque (Progetto

Strategico Speciale '"Valle del fiume Po") pag. 131

5. APPLICAZIONE DELL' ANP ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO DI BACINO

5.1 La Analytic Network Process e la Valutazione

Ambientale Strategica del piano di bacino del Po pag. 138

5.2 Strutturazione del problema decisionale pag. 140

5.2.1Definizione dell'obiettivo e dei clusters pag. 140

5.2.2Struttura del modello decisionale pag. 147

5.3Applicazione della ANP pag. 151

5.4Analisi dei risultati pag. 155

6. CONCLUSIONI pag. 158

BIBLIOGRAFIA pag. 163

APPENDICE TECNICA

pag. 169

Bibliografia:

Valutazione Ambientale Strategica

Associazione Analisti Ambientali (AAA), "Analisi e proposte

dell'Associazione Analisti Ambientali sul governo della Valutazione

Ambientale in Italia", novembre 2006. Brunetta G., "Valutazione e pianificazione. Verso l'integrazione?"In

Scienze Regionali, voi. 5, n° 3, 2006. Brunetta G., "Valutazione Ambientale Strategica e grandi eventi.

Riflessioni a partire dall'esperienza di Torino 2006", Bollettino della

società geografica italiana, serie XII, volume VII, 4, 2002. Brunetta G., "La Vas: questioni di metodo e indicazioni operative", in

Urbanistica Informazioni, voi. 179 del 2001. Busca A.,"La Valutazione Ambientale Strategica del P.T.C.P. della

Provincia di Chieti", in Urbanistica Dossier n. 79, supplemento al n.

203 Urbanistica Informazioni, Informazioni, Inu Edizioni, Roma,

2005. Caratti P., Tarquini R., Convegno "Prospettive di sviluppo della

Valutazione Ambientale Strategica in Italia", Fondazione Eni Enrico

Mattei, 5 febbraio 2002. D. Igs. 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale", e

sue successive modifiche. Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27

giugno 2001 concernente "La valutazione degli effetti di

determinati piani e programmi sull'ambiente". Fusco Girard L, Forte B., Cerreta M., De Toro P., Forte F., (a cura

di), "L'uomo e la città. Verso uno sviluppo umano e sostenibile",

Franco Angeli editore, Milano, 2003.

Galotto G., "VAS - La valutazione ambientale strategica di piani e

programmi - Il percorso ad ostacoli della VAS: dall'Unione Europea

alle regioni italiane", Ars Edizioni informatiche, Milano, 2007. Gambino R., "J metodi e i contenuti della Vas del Programma Olimpico",

in Brunetta G., Peano A., (a cura di) "'Valutazione Ambientale

Strategica; aspetti metodologici, procedurali e criticità", Ilsole24ore

edizioni, Milano, 2003. Garano M., (a cura di), "La Valutazione Ambientale Strategica. La

decisione strategica nelle politiche, nei piani e nei programmi

urbanistici", Gangemi editore, Roma, 2005. Garbelli P. (a cura di), "Progetto Enpian, linee guida per la Valutazione

ambientale di piani e programmi", Arti Grafiche, Milano, 2001. GRDP - Greening Regional Development Programmes, "Handbook on SEA

for Cohesion Policy 2007-2013", febbraio 2006. INU - Gruppo di Studio Vas, Alessandra Fidanza (a cura di),

"Osservazioni del Gruppo Vas dell'Inu al Nuovo Testo di revisione

del D.lgs. 152/2006, parte II (Vas)", settembre 2007. INU - Gruppo di Studio Vas, Alessandra Fidanza, Carlo Berlini (a

cura di), "Lettura critica del "recepimento" della direttiva

2001/42/CE (Vas) nel D.lgs. 152/2006, recante "Norme in materia

ambientale", maggio 2006. Matarazzo M., "Valutazione ambientale. Strategia per il riequilibrio

dei sistemi fluviali", Franco Angeli edizioni, Milano, 2004. Partitario M.R: e R. Clark (a cura di), "Perspective on Strategie

Environmental Assessment", Lewis Publishers, 2000. Peano A., Brunetta G., (a cura di), "Valutazione ambientale

strategica e processi di pianificazione", in Urbanistica Informazioni,

voi. 194 del 2004. Peano A., Brunetta G., (a cura di), "Valutazione Ambientale

Stratègica; aspetti metodologici, procedurali e criticità", Ilsole24ore

edizioni, Milano, 2003.

Regione Emilia Romagna - Giunta Regionale, "La Valutazione strategica dei progetti ambientali del Ptcp di Piacenza", aprile 2001.

Regione Emilia Romagna - Giunta Regionale, "La Valutazione strategica dei piani territoriali. La metodologia", aprile 2001.

Sadler B., Verheem, "Strategie Environmental Assessment 53:

Status, Chellenges and Future Directions", Ministry of Housing, Spatial Planning and the Environment, The Netherlands, and the International Study of Effectiveness of Environmental Assessment, 1996.

Therivel R., "Strategie Environmental Assessment", Earthscan, London, 1992.

Zuin C, (a cura di), Convegno "Approfondimenti delle linee guida

della Commissione Europea per il recepimento della Direttiva Europea 2001/42/CE", 31 marzo 2004.

Metodi di valutazione

Bottero M., Lami I.M., Lombardi ?., "Analytic Network Process.

Applicazioni per la valutazione di scenari di trasformazione urbana

e territoriale", Alinea (in corso di pubblicazione). Brandon P., Lombardi P., "Evaluating sustainable development in the built

environment", Blackwell Science, Oxford, 2005. Deakin M., Mitchell G., Lombardi P., "Valutazione della sostenibilità

urbana: una verifica delle tecniche disponibili", in Urbanistica 2002. Fusco Girard L., Nijkamp P., "I metodi di valutazione", in L. Fusco Girard,

P. Nijkamp, "Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e

del territorio", F. Angeli, Milano, 2000. Gallo A., "Il collegamento ferroviario Torino - Lione: confronto di scenari

alternativi attraverso l'Analytic Network Process", Tesi dì laurea

sostenuta presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di

Torino, a.a. 2005/2006 (relatore I. M. Lami).

Grasso C, "La valutazione degli scenari di riqualificazione urbana nella

fase di pre-fattibilità", Tesi di laurea discussa presso la I Facoltà di

Architettura del Politecnico di Torino, a.a. 2006/2007 (relatore P.

Lombardi). Lombardi P.; "L'Analytic Hierarchy Process e i suoi sviluppi", in R. Roscelli

(a cura di), "Misurare nell'incertezza", Celid, Torino, 2005 (2a ed.). Lombardi P., "Riferimenti metodologici e strumenti per la valutazione

della sostenibilità urbana", in Lombardi P., Micelli E. (a cura di), "Le

misure del piano", F. Angeli, Milano, 1999. Saaty T. L., Vàrgas L.G., "Decision making with yhe Analytic Network

Process. Economie, Politicai, Social and Technological Application

with Benefits, Opportunities, Costs and Risks", Springer

Science+Business Media, New York, 2006. Saaty T. L., "Theory and applications of the Analytic Network Process:

decision making with benefits, opportunities, costs and risks", RWS

Publications, Pittsburgh, 2005. Saaty T. L., "The Analytic Network Process: Decision making with

Dependence and Feedback", RWS Publications, Pittsburgh, 1996. Stellin G., Rosato P., "La valutazione economica dei beni ambientali:

metodologia e casi studio", Utet, Torino, 1998. Zorzi F., "La valutazione economica", in "Centri di Valutazione

Territoriale; Valutare i programmi complessi", L'Artistica Editrice,

Savigliano, 2004.

Risorse idriche

Autorità di bacino del fiume Po, "Progetto Strategico Speciale Valle del

Fiume Po" - Rapporto Preliminare, maggio 2008. Autorità di bacino del fiume Po, "Progetto Strategico Speciale Valle del

Fiume Po" - Documento di Inquadramento Strategico, marzo

2008.

Autorità di bacino del fiume Po, "Progetto Strategico Speciale Valle del

Fiume Po" - Documento di Progetto, marzo 2008. Autorità di Bacino del fiume Po, "Consulta delle Province Rivierasche del Po, Schema di Programma Operativo 2007/2013", settembre 2007 Autorità di Bacino del fiume Po, "Un futuro per il Po, un'Agenda per il

Piano Strategico", ottobre 2006. Autorità di Bacino del fiume Po, "Caratteristiche del bacino del fiume Po e primo esame dell'impatto ambientale delle attività umane sulle risorse idriche", aprile 2006. Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23

ottobre 2007 relativa alla "Valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni". Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un "Quadro per l'azione comunitaria in materia di acque". Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla

"Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche". Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente "La

conservazione degli uccelli selvatici". Materiale della conferenza organizzata dall'Associazione Analisti

Ambientali, "Governo dei sistemi fluviali e qualità dell'ambiente", tenutasi a Stresa il 19 ottobre 2007.

Siti internet consultati

www.adbpo.it

www.agenziainterregionalepo.it

www.ambientenergia.info

www.analistiambientali.org

www.apat.gov.it

www.arpa.it

www.cipra.org

www.comunitambiente.it

http://europa.eu

www.inea.it

www2.miniambiente.it

www.regionieambiente.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)