polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Modellazione 3D post sismica in ambiente BIM per la ricostruzione della chiesa di San Salvatore. = Post seismic 3D modeling using BIM methodology for the reconstruction of San Salvatore church.

Luca Reginelli

Modellazione 3D post sismica in ambiente BIM per la ricostruzione della chiesa di San Salvatore. = Post seismic 3D modeling using BIM methodology for the reconstruction of San Salvatore church.

Rel. Andrea Maria Lingua, Francesca Matrone, Marco Zerbinatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (40MB) | Preview
Abstract:

Lo studio si concentra sulla salvaguardia e il recupero dei manufatti che sono stati colpiti dal sisma del centro Italia del 2016. In particolare sulla chiesa di San Salvatore a Campi, presso il comune di Norcia. Questo edificio è crollato quasi completamente in seguito alle forti scosse sismiche. Grazie al pronto intervento di messa in sicurezza e rimozione delle macerie, avvenuto subito dopo il sisma, molti elementi della chiesa sono stati portati in salvo. Tramite il team DIRECT del Politecnico di Torino, sono stati condotti diversi rilievi metrici post sismici sulla chiesa, che hanno consentito di acquisire un elevato numero di dati tramite le più avanzate tecniche di scansione laser e fotogrammetriche. I dati raccolti sono stati analizzati ed elaborati al fine di ricostruire un modello tridimensionale a cui associare un database strutturato in modo che possa contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche della chiesa. Un modello siffatto sarà utile per il percorso di ripristino della chiesa nel futuro più prossimo. Infatti proprio a tal proposito, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria ha mostrato un notevole interesse su questo progetto, trovandolo di rilevante importanza per la progettazione futura, e la ricollocazione di alcuni elementi. La tesi tratta questo procedimento in sei capitoli che possono essere divisi in tre macro-fasi. La prima fase è quella che riguarda direttamente la chiesa. Se ne sono studiati gli aspetti, il contesto, la storia, la sua evoluzione nel tempo e i preziosi affreschi che custodiva al suo interno. San Salvatore presentava una rara conformazione con doppio altare, uno per navata, volte interamente affrescate, ed un’iconostasi posizionata al centro della navata di sinistra. Proprio questa iconostasi è uno degli oggetti che si vogliono ricollocare nella loro posizione originaria. In questa fase non è stato facile reperire documentazione in quanto dopo il sisma la questura a sequestrato tutto ciò che era in possesso dalla Soprintendenza dell’Umbria. Si è proceduto principalmente attraverso documentazioni fotografiche. In seguito, nei capitoli tre e quattro, si è passati all’elaborazione dei dati acquisiti in loco. Questi sono stati trattati tramite diversi software quali PhotoScan per l’elaborazione dei rilievi fotogrammetrici, sia aerei che terresti. Scene per l’elaborazione delle scansioni realizzate tramite laser scanner. In questo passaggio si sono elaborate le nuvole di punti che descrivono la chiesa e sono state georeferenziate in base ai dati GPS/GNSS acquisiti in loco. Successivamente, tramite il software CloudCompare, le nuvole di punti sono state pulite dalle imperfezioni. Sono stati inoltre condotti degli studi comparativi in modo da comprendere se le due nuvole di punti, derivanti da tecniche di rilievo differenti, potessero essere compatibili tra loro. Si sono condotti computi atti a valutare la distanza tra le due nuvole e la loro densità. Queste sono risultate compatibili, per di più le due nuvole in più punti colmano una le lacune dell’altra, perciò sono state unite in una unica nuvola di punti. Come ultimo passaggio di questa fase, la nuvola è stata divisa in macroelementi sempre tramite CloudComare e, attraverso il programma ReCap 360, convertita in un formato consono per l’utilizzo nel successivo passaggio di modellazione in ambiente BIM. La terza e ultima fase, descritta nei capitoli cinque e sei, i dati sono stati impiegati per l

Relatori: Andrea Maria Lingua, Francesca Matrone, Marco Zerbinatti
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 202
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/12038
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)