polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'area dismessa della Boch Frères Keramis a la Louviere, Belgio: una proposta italiana di riqualificazione

Simona Colarusso

L'area dismessa della Boch Frères Keramis a la Louviere, Belgio: una proposta italiana di riqualificazione.

Rel. Carla Bartolozzi, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008

Abstract:

La scelta dell'argomento da trattare per la tesi di laurea è condizionata dal! aver vissuto parte dell'ultimo anno accademico fuori dal solito contesto universitario grazie al Fiamma Erasmus. fa Belgio ho frequentato un istituto di architettura che trattava anche se solo con moduli a scelta, la tematica del restauro e della riqualificazione. Le differenze riscontrate nell'approcciarsi a questi beni, mi hanno incuriosita tanto da indurmi a ripensare a un percorso conoscitivo e progettuale per l'area che era stata presa in esame nei corsi in Belgio ho avuto la possibilità di studiare all'estere, per un semestre grazie al programma Erasmus, convinta che l'esperienza da intraprendere sarebbe stata ricca di stimoli. Tale si è rivelato il periodo di soggiorno effettuato a Mons m Belgio ho frequentato i corsi dell'Institut Supérieur d'Architecture Intracommunale -ISAI-.una scuola di architettura che ha sedi in diverse atta del paese.

Tra gli esami da sostenere all'ISAI si poteva scegliere un laboratorio di Restauro

Architettonico e Urbano, che ha incontrato subito la mia curiosità. L'Atelier-Architecture Patrimoine, tenuto dai docenti Paul Delaisse e Franck Verspeelt, mi è stato illustrato dai Professori stessi e accompagnato da un fascicolo che spiegava gli obiettivi del laboratorio trattare l'adattamento e il riutilizzo degli edifici e degli spazi stono pagine si diceva che il patrimonio è certamente un'importante eredi a del passato, ma convient aujourd�hui de l�insérer dans un milieu urbain, paysager et architecturel en constant evolutìon" ' Le premesse sopra riportate mi hanno spinto a scegliere questo laboratorio che ho avuto come oggetto di studio la fabbrica di ceramiche Royal Boch, un�area industriale parzialmente abbandonata sita nel comune di La Louvièr_M^ favorevolmente colpito il concetto, molto moderno, di considerare 1 area industriale parte del patrimonio architettonico storico da riqualificare. Il problema delle aree dimesse è un Sento molto delicato, su cui le posizioni all'interno di uno stesso paese possono essere molto contrastanti, poiché risulta difficile trovare una mediazione tra conservazione e demolizione (tra memoria e riattivazione di un'area progettata per essere chiusa ed isolata dalla città).

Il lavoro previsto nell�atelier durante l'anno accademico si divideva in due momenti ben distinti:

a. Analisi del contesto è consistita in un'analisi storica, urbanistica, tipologica degli edifici esistenti, affiancata da un'indagine sociologica della città in cui sorge il sito in esame. Questa doveva essere la base per la proposta di riqualificazione urbana.

b. Progetto architettonico agli studenti, raggruppati in due o tre Persone è stato affidato uno degli edifici che componevano la sistemazione urbana definita nella prima fase, affinchè se ne elaborasse un progetto architettonico compiuto.

La mia partecipazione al lavoro del laboratorio si è fermata purtroppo alla prima parte poiché il mio soggiorno all'estero è durato solo sei mesi. fa questa fase iniziale ho potuto comunque constatare che i processi metodologici seguiti, per arrivare al progetto di riqualificazione, sono simili a quelli appresi durante i cinque anni di università a Torino. I risultati e la sensibilità di approccio al bene, tuttavia; presentano notevoli differenze. Ciò

In modo evidente per quanto riguarda le motivazioni alla base di una demolizione piuttosto che di una conservazione dei singoli elementi, e per quanto concerne l�uso delle analisi svolte nella fase di conoscenza. Queste, infatti, sono condotte senza cercare di capire le specificità che caratterizzano ogni luogo o ricercare le componenti da valorizzare nel progetto finale.

La mia attenzione sulla conservazione del bene, maturata negli anni universitari, è stata inizialmente motivo di perplessità negli altri studenti belga che formavano il mio gruppo di lavoro Dopo avere svolto con loro le analisi preliminari di conoscenza, ognuno ha preparato una propria ipotesi di sistemazione urbana: la mia prima preoccupazione è stata la ricerca di come attraversare risolato Boch per aprirlo alla città senza perdere 1 idea del complesso fabbrica; la maggior parte degli altri studenti hanno invece puntato alla conservazione del solo edificio vincolato dallo Stato ricostruendo tutto il resto La mia presenza in gruppo e le revisioni fatte con i docenti hanno condotto ad una mediazione.

La soluzione urbana a cui siamo arrivati alla fine del primo periodo didattico, tuttavia, presentava ancora troppi punti non risolti ed alcune scelte sostenute da motivazioni troppo deboli \ Da qui nasce il mio desiderio di ripartire con un percorso conoscitivo, più indirizzato verso un'ottica di conservazione, che porti verso una delle numerose soluzioni progettuali di sistemazione urbana dell'area Boch.

Finalità" della tesi

Le esperienze universitarie vissute durante l�Erasmus mi hanno permesso di avvicinarmi ad una realtà diversa da quella italiana, m particolare per quanto riguarda i concetti di conservazione, restauro, riqualificazione, ho potuto sperimentare di persona quanta libertà ci sia nell'agire e nella formazione dei futuri architetti che si troveranno a confrontarsi anche con queste tematiche.

La metodologia di lavoro seguita nei mesi di laboratorio comincia con la conoscenza del bene in esame, che però sembra rimanere fine a se stessa in quanto dall�analisi non si traggono conclusioni utili agli scopi progettuali: all'indagine storica morfologica e materica dei fabbricati esistenti - che pur viene eseguita - si fanno prevalere gli obiettivi economici e di immagine urbana posti dalla municipalità. Le proposte urbane che seguono a questa fase sono dunque già indirizzate a soddisfare innanzitutto le richieste e del comune, che pure si pone degli obiettivi sociali, ma forse tende a sottovalutare la

necessità che sente la popolazione di riconoscersi nei luoghi della propria memoria. In particolare la manifattura di ceramiche Boch è sempre esistita nell�immagine della collettività, la quale però rischia di disaffezionarsi al luogo a causa dell�incuria e dell'abbandono in cui si presenta da anni. Allo stesso tempo, abbattere un intero isolato per ricostruirlo da nuovo potrebbe portare ad un effetto contrario a quello desiderato di creare un nuovo polo attrattivo per la comunità. Le proposte di sistemazione urbana del sito Boch, che ho potuto visionare nel periodo di lavoro all'interno del laboratorio scelto,

lasciano trasparire quali siano le basi della cultura del restauro presente m Belgio. Gli elaborati, a partire da quelli del comune di La Louvière fino ad arrivare a quelli proposti dagli studenti di architettura, prediligono demolizioni e nuove costruzioni a discapito di una conservazione integrata che miri a valutare quali elementi siano effettivamente testimonianza di un passato importante. Questa attitudine è sostenuta dalle leggi, .espressione normata della cultura, che permettono interventi anche drastici su quelle che vengono considerate "aree urbane destrutturate".

L'obiettivo della tesi è dunque di ripercorrere le fasi del progetto sull�area Boch secondo una metodologia di lavoro attenta sia ai bisogni della collettività, sia alla conservazione della memoria di un'area industriale che ha generato la nascita dell'attuale cittadina di La Louvière.

Relatori: Carla Bartolozzi, Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1203
Capitoli:

INDICE

Premessa...................................................................................... ...pp. 1-2

1. Introduzione e presentazione del sito

1.1 Premessa.........................................................................................p. 3

1.2 Localizzazione dell'area in esame:

manifattura Boch - LaLouvière - Belgio......................................... pp. 3-6

2. Dinamiche di sviluppo e di trasformazione della manifattura

2.1. La produzione di ceramica m Belgio nel XIX secolo: le famiglie Boch e

Villeroy..................................................................................... pp. 7-9

2.2. La ceramica in Europa. Cenni storici e differenze tra i diversi

prodotti ceramici................................................................... ...pp. 10-13

2.3. Evoluzione della manifattura Boch Frères Kéramìs: gli spazi

industriali ed il mercato di vendita..............................................pp. 14-23

2.4. Il rapporto tra la fabbrica di maioliche e la città di La Louvière......... ..pp. 24-28

2.5. La produzione della fai'ence alla BFK. I processi di fabbricazione e

lavorazione artistica della maiolica dagli esordi ai giorni nostri........ ...pp. 29-35

2.6. Fabbriche di ceramiche europee a confronto: Meissen, Capodimonte,

Richard-Ginori, Herend, Villeroy&Boch...................................... ....pp. 36-47

3. Stato di fatto della manifattura Royal Boch

3.1. Schede degli edifici presenti oggi sul sito...................................... ..pp. 48-65

3.2. La presa di coscienza dell'area dimessa Royal Boch e gli

interventi attuati finora................................................................pp. 66-70

3.2.1 Allegati: risultati principali emersi dal dossier di analisi

eseguito sulla zona esaminata dalla municipalità........................ ..pp. 71-81

4. La sensibilità nel Progetto di Restauro

4.1. Problemi e Risorse delle aree urbane dimesse.................................pp. 82-84

4.2. Breve confronto sulle teorie e prassi del restauro

in Belgio ed in Italia....................................................................pp. 85-87

4.3. Definizioni e strumenti di intervento nei due paesi per

le aree dismesse........................ ................................................PP-88-89

5. Proposta di riqualificazione per l'area Royal Boch

5.1. Analisi di alcuni progetti presentati sul tema: le soluzioni

della municipalità e quelle elaborate in ambito universitario belga........pp. 90-93

5.2. Filosofìa della proposta di intervento a scala microurbana.....................pp. 94

5.3. Metodologia di progetto e rapporto conservazione - demolizione...... pp. 95-97

Conclusioni.... .....................................................................................PP-98

Bibliografia

Bibliografia:

- ROUILLET A., Les habitations ouvrières a Exposition Universelle de 1889 a Paris, Berger- Levrault,Parisl889

- BOYAZOGLU J., DE NEUVILLE L., Les faiences de Deift, Edit. Grancher, Parigi, 1980, pp. 32-35

- D'ALBIS J., ROMANET C., La porcelaine de Limoges, ed.Sous le Vent, 1980, Paris

- ALCOUFFE D. -a cura di-. Le arti decorative alle Grandi Esposizioni Universali 1851-1900, Idealibri, Milano 1988

- MALDINI P., TACCHELLA R., Ceramica Liberty in Italia, Allemandi&C, Torino, 1999

-WALCHAO., Meissen Porcelain, Macnullem publishing, NewYork l981

- CONSORZIO PORCELLANE E CERAMICHE DI CAPODIMONTE (a cura di), Capodimonte ieri e oggi. Elio De Rosa editore. Napoli -1998

- ARBACE L., La maiolica italiana, Electa, Napoli, 1996

- COSI G FIORINI R, Ceramica e riviste italiane dal 1895 al 1930, Litografia Faenza, Faenza 1984

- Relazione del Bilancio Consolidato al 31.12.2006 Richard- Ginori; Comunicato stampa del 07 06 2007 Richard-Ginori; Relazione semestrale al 30.06.2007 Richard-Gmon

- GREGORETTI G. (a cura di). La maiolica in Europa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1964

- HAMER F, Thè potter's dictionary ofmateriais and techniques, Pitman Publishing, Londra, 1977

- SERVIZIO COMUNICAZIONE CITTA7 DE LA LOUVIÈRE, La Louvière a la, Unijep Goup, giugno 2005.

- WUYTS H. e AXMACHER J., Projet de Renouation urbaine. Site des industries Boch-Keramis, tesi ai laurea ULB Liegi, 2005-2006

- Arrété ministériel du 25 aoùt 2003

-Arrété ministériel du 28 novembre 2000

-SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE 19.11.2007

-CEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE 12 MARZO 2007

-CÈNTRO STUDI P.I.M. (a cura di), Aree industriali dismesse: la fase del recupero. Quattro casi di

studio. OETAMM, Milano, 1992

-BONDONIO A., CALLEGARI G. (a cura di). Stop & go. Il riuso delle aree industriali dismesse in

Italia. trenta casi studio. Alinea editrice, Firenze, 2005

-BOAGA G., Conoscere per progettare, in il mattatoio di Testacelo a Roma. Costruzioni e

trasformazioni del complesso dismesso.. Edizioni Librerie Dedalo, Roma,1998 .

-DE RUBERTIS R, SOLETTI A. (a cura di). De vulgari architectura, Officina Edizioni, Roma, 2000

BAIETTO A., Appunti per il recupero di un sito industriale. L'area della ex Materferro a Tonno,

politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1998-99

-PICCOLO G., Il vuoto e la fabbrica. Ipotesi di recupero dell'ex lanificio Bona! a Cangnano, tesi laurea

I facoltà architettura, rei. Ronchetta Chiara, luglio 2006

-PERIER C., La restauration en Belgique de 1830 a nos jours., Mardage, Liegi, 1991

-PIERPONT G., Mieux restaurer le patrimoine architectural?, Playdoyer Van Ruys, 1997

-CASIELLO S. (a cura di). Restauro, criteri, metodi, esperienze, Electa, Napoli 1990

Siti intemet consultati

- www.royalboch.be

- www.villeroy-boch.com

. www.meissen.de

- www.agendaonline.it

-www Jierend.com

- www.hainaut.be

Tavole:

- Tav. 1_ Presentazione del sito. Immagini tra passato e presente.

-Tav. 2_ Presentazione del sito. Schede di analisi degli edifici che compongono

l'area Boch presa in esame.

- Tav. 3_ Dinamiche di sviluppo degli spazi industriali Boch Frères Kéramis.

- Tav. 4_ La produzione della Manifattura Royal Boch.

- Tav. 5_ I valori della manifattura.

- Tav. 6_ Le ipotesi di progetto attive: le proposte comunali e l'ambito universitario

belga.

- Tav. 7_ Gli approcci metodologici dei due paesi a confronto.

- Tav. 8_ Proposta di riqualificazione del sito BFK.

- Tav. 9_ I punti principali dell'ipotesi progettuale. Scala 1:1000

- Tav. 10_ Pianta e prospetti del progetto. Scala 1:500

- Tav. ll_Riqualificazione degli edifici vincolati dalla regione VaUonia: il fabbricato

dei forni conici. Scala 1:200

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)