Roberta Salce
Note su Capo Cervo.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Abstract: |
La mia tesi riguarda un progetto per Capo Cervo, un luogo situato sulla riviera ligure di ponente, in provincia di Imperia. La decisione di lavorare qui è nata dal desiderio di valorizzare uno dei pochi tratti di costa ancora poco edificati. In Liguria lo sviluppo del turismo e dell'edilizia privata, che ha caratterizzato la fine del Novecento, ha quasi sempre avuto il sopravvento sulla salvaguardia del paesaggio. Fortunatamente negli ultimi anni sono stati predisposti degli strumenti urbanistici a livello regionale per tutelare le poche aree verdi ancora intatte. Il comune di Cervo è segnalato come un esempio di gestione virtuosa del territorio, perché è riuscito a salvaguardare il suo centro storico, valorizzandolo ed impedendo che l'afflusso dei turisti si trasformasse in un'occasione per implementare smodatamente la volumetria. Molti borghi vicini sono stati invece sopraffatti dallo sviluppo dell'edilizia destinata agli alloggi per vacanze, basti dire che a San Bartolomeo al Mare il numero di seconde case è pari a tré volte quello delle abitazioni occupate dai residenti. Cervo si è rivolto ad un turismo di livello medio-alto ed offre attrattive culturali ed artistiche di rilievo. Una fra tutte è il Festival Intemazionale di Musica da Camera, indetto dal musicista ungherese Sandor Vegh a metà Novecento. Questa manifestazione si svolge sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista, detta "dei Corallini", ed attrae ogni estate artisti e spettatori da ogni parte del mondo. Questa località ha anche una forte valenza storica. I Liguri sono una delle popolazioni autoctone più antiche d'Europa e sono stati trovati reperti risalenti addirittura ad epoche preistoriche. I più famosi sono i dipinti nelle grotte dei Balzi Rossi, vicino a Ventimiglia. Questa regione è stata al centro di importanti vicende fin dal tempo dei Romani, che hanno combattuto per ottant'anni pur di assicurarsi il controllo delle strade che l'attraversavano e permettevano di raggiungere la Francia e la Spagna. Cervo fu dapprima sottomessa ad Albenga, poi feudo dei marchesi di Clavesana e successivamente metà del borgo fu ceduto ai Cavalieri Gerosolimitani di Rodi. Attorno al 1200, si legò alla Repubblica di Genova e le restò fedele per molti anni, partecipando con i suoi uomini alle spedizioni militari della Superba. Questo piccolo borgo fu anche interessato dalle scorrerie dei corsari turchi e barbareschi, che si protrassero per molti secoli provocando paura e danni. Tra Settecento ed Ottocento vennero infine Napoleone ed il successivo Congresso di Vienna, che assegnò la Liguria ai Savoia. Nell'antichità i Cervesi furono naviganti, ma anche contadini. Se l'attività invernale era andare per mare alla ricerca dei banchi di corallo (da cui il nome della chiesa, realizzata con i proventi di questa attività), nella bella stagione gli uomini restavano a lavorare la terra, creando i terrazzamenti per renderla coltivabile. La Liguria è ricca di uliveti ed alberi da frutto, ma molti spazi sono stati convcrtiti nel secolo scorso alla coltivazione dei fiori. Proprio il florovivaismo è stata l'attività principale a Capo Cervo fino agli anni Ottanta del Novecento. Tré edifici ospitavano le lavorazioni ed alcuni spazi residenziali per i dipendenti. Questa piccola azienda fu però chiusa e da allora il terreno è rimasto abbandonato. Oggi si presenta coperto da una vegetazione rigogliosa. Le essenze sono quelle caratteristiche della macchia mediterranea: ulivi, ginepri, ginestre, fichi ed altri arbusti, che si colorano di fiori per la maggior parte dell'anno. Il progetto è stato preceduto da un'approfondita ricerca di materiale storico e legislativo che mi ha permesso di conoscere meglio il luogo su cui intervenire, avendo una visione chiara dei cambiamenti che ha subito nel tempo e dei vincoli a cui è sottoposto. La ricerca storica è stata in un primo tempo difficoltosa perché il materiale reperito negli archivi di Stato ed in quelli storici era scarso e spesso riguardava l'abitato di Cervo, ma non i suoi dintorni. Inoltre non tutti i comuni a cui mi sono rivolta erano dotati di un archivio storico facilmente consumabile. Alcuni incontri fortunati mi hanno però permesso di trovare volumi che accennano, seppur brevemente, a Capo Cervo. I più utili sono stati quelli scritti da Giorgio Fedozzi, storico interessato alle vicende locali, ed altri testi riguardanti le scorrerie dei corsari, che fanno riferimento alla Torre di San Leonardo, costruita sul Capo nel XVI secolo per avvistare le navi nemiche. Ho comunque rilevato una scarsezza di materiale cartografico riguardante l'area di progetto, che mi impedisce di effettuare una ricostruzione ''visiva" delle fasi storione di realizzazione dei fabbricati presenti. Anche della torre di avvistamento, che pure è dettagliatamente descritta in uno dei documenti trovati, non esiste alcun disegno d'epoca, È stato invece più facile reperire la legislazione urbanistica che si riferisce a Capo Cervo. Mi sono soffermata in modo particolare sul Piano Territoriale di Coordinamento della Costa, redatto dalla Regione Liguria, che fornisce informazioni dettagliate ed aggiornate sulla realtà costiera, sia dal punto di vista dello sviluppo urbano sia da quello paesaggistico e naturale. Ho inoltre consultato il Piano Regolatore Generale e le relazioni tecniche allegate, utili soprattutto per capire il fenomeno dell'erosione marina che interessa il golfo di Diano. Il progetto prevede di dare una nuova funzione a questo luogo, così importante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, realizzandovi un parco pubblico ed un albergo di alto livello. Per quanto riguarda il parco, si è cercato di intervenire il meno possibile, ritenendo che questo luogo abbia già in sé le caratteristiche necessario a svolgere questa funzione. L'albergo invece è stato progettato con l'obiettivo di accordarlo con il contesto e perciò sono state riprese alcune caratteristiche del territorio, come i muri a secco o le cisterne di cemento, usate in passato per l'irrigazione delle fasce. Si è deciso di armonizzare il costruito con il territorio mimetizzandolo, ma il desiderio di valorizzare il luogo ha portato anche alla realizzazione di alcuni elementi volutamente evidenziati, che rendono il posto riconoscibile, caratterizzandolo in modo forte e nuovo. Ho cercato di affiancare alla relazione scritta alcune immagini che mi sembravano significative per chiarire i miei intenti ed il risultato progettuale. In conclusione, vorrei sottolineare che nessuna scelta nasce da una decisione arbitraria, ma sempre da un percorso logico che si è scontrato con le difficoltà imposte dalla conformazione fisica del luogo, con i vincoli imposti dalla legge e con le necessità da soddisfare, che spesso erano contrastanti tra loro. |
---|---|
Relatori: | Paolo Castelnovi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1202 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PARTE PRIMA "Conoscenza" 1.Capitolo 1 - L'area di progetto 2.Capitolo 2 - Cartografia storica 3.Capitolo 3 - Indicazioni urbanistiche e legislative PARTE SECONDA "Progetto" 4.Capitolo 4 - D progetto 5.Allegato A- Stato di fatto - planimetria scala 1:10.000 6.Allegato B - Stato di fatto - planimetria scala 1:1.000 7.Allegato C - Progetto - planimetria scala 1:1.000 8.Allegato D - Progetto - sezioni scala 1:500 BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI |
Bibliografia: | PARTE PRIMA CAPITOLO 1 - L'area di progetto: � Aurelio e le altre. Regione Liguria ed Edizioni Diabasis, Genova e Reggio Emilia 2006, pp. 39-45. " A. BERTOLOTTO, S. PESSANO, Da Savona a Véntimiglia. Viaggio in ferrovia. Tipografia della Gazzetta d'Italia, Firenze 1871, pp. 1 - 8. " NINO CALVINI, ALDO SARCHI, Corsari, sbarchi e fortificazioni nell'estremo ponente ligure, Edizioni Casabianca, Sanremo 1980, pp. 47-53. � GIAMPIERO CAPRIOTTI, [Cervo. PRG], Comune di Cervo, 1983, fotografia. � RICCARDO DE MAESTRI, Opere di difesa del secolo XVI nella Riviera di ponente, estratto dal "Quaderno n. 5" dell istituto di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, Genova gennaio 1971, pp. 63,106. � ITA DEFFERRARI, DINO DURANTE, MARCO GIACCONE, Cervo ieri, voi I e n. Dominici Editore, Imperia 1985. � DINO DURANTE, ITA DEFFERRARI, Pescatori di corallo turco barbareschi banditi e schiavi, Dominici Editore, Oneglia - Imperia 1984, pp. 54 - 56. � PATRIZIA FALZONE (a cura di). La Liguria paese per paese, voi VII, Guido Mondani Editore & associati, 1983, pp. 11 - 29.34 - 42. � GIORGIO FEDOZZI, La piraterìa in Liguria: i corsari turchi e barbareschi. Le incursioni, i saccheggi, le deportazioni e le fortificazioni del Ponente nel XVI secolo. Dominici Editore, Imperia dicembre 1988, pp. 75 - 79.129 - 134,168 - 173,176. " GIORGIO FEDOZZI, La Valle Storia nei secoli. Notìzie, documenti e considerazioni per la ricostruzione della storia di San Bartolomeo, Cervo e Villa Faraldi dalle orìgini alle soglie dell'età'moderna. Dominici Editore, Imperia Oneglia marzo 1988. pp. 13 - 123,128 - 147. � FRANCO FERRERÒ, Cervo borgo medievale. Grafiche Amadeo, Imperia 1994, pp. 9 - 55, 89 - 93. " LUDOVICO GIORDANO, Vie liguri e romane tra Vado e Véntimiglia, Collana Storica Archeologica della Liguria Occidentale, voi. I, n° 5, Imperia Oneglia, pp. 6 - 18,22 - 31,94 -97. " ANGELINA GIORGI, Da Capo Berta a Capo mele. Ricerche sul folklore ligure. Grafiche Amadeo, Imperia 2006, pp. 44 - 54. " CRESTINA GIORIO, Dialoghi con la natura. Costruire a Capo Cervo, rei. Agostino Magnaghi, Politecnico di Torino, a.a. 2002 - 2003. " NINO LAMBOGLIA, I monumenti medioevali della Liguria di ponente. Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1970, pp. 71 - 72. � RINALDO LUCCARDINI (a cura di). Vie romane in Liguria, De Ferrari Editore, Genova 2001, pp. 17-44,133 - 134,154-157,168 - 170.201 -206. � TEOFILO OSSIAN DE NEGRI, U Ponente ligustico incrocio di civiltà. Stringa Editore, Genova 1974,p. 118. " STUDIO VOLTA, Studio dell 'assetto costiero del Comune di Cervo. Rapporto preliminare, Savona marzo* 1980, p. 20. SITI INTERNET: " www.cervo.com � www.provincia.imperia.it " www.servellu.it - www.sullacrestadellonda.it/tom_costiere/torrecervo.htm CAPITOLO 2 - Cartografia storica: - DOMENICO ASTENGO, GIULIO FIASCHINI, Viaggiatori e vedutisti m riviera coste e valli del savonese (XVII- XIXsec.}, Sagep Editrice, Genova 1975, pag. 109. " TEOFILO OSSIAN DE NEGRI, Imponente ligustico. Incrocio di civiltà. Stringa Editore, Genova 1974.pag.ll8. " Viro ELIO PETRUCCI, GIAN ANTONIO DALL'AGLIO (a cura di), Liguria com 'era. De Ferran & Devega, Genova 2003. " MATTEO VINZONI, II dominio della Serenissima Republica de Genova in terra/erma. Istituto Geografico De Agostini, Novara. CAPITOLO 3 - Indicazioni urbanistiche e legislative: " PTC della costa. Regione Liguria, Dipartimento Pianificazione Territoriale. Paesistica e Ambientale, Genova. - CARLO ALBERTO BARBIERI. CAROLINA GIAIMO, Cervo Prg nuovo. Piano Regolatore Generale, Comune di Cervo, 2001, pp. 55.56 - G.GHERSI, F.SCARPATT, Relazione geologica, in "Studio dell'assetto costiero del Comune di Cervo. Rapporto preliminare", allegato 1, Savona marzo 1980, pp. 9 -10. SITI INTERNET: � www.regione.liguria.it PARTE SECONDA CAPITOLO 4-11 progetto: - Cervo, Grafiche Amadeo, Imperia 2007, pp. 182 - 187. " Barragan. Opera completa, Tanais Ediciones, 1995. - Extreme hoteis, Numen, Amberes 2007. - // secondo Paradiso. La fotografia vista da Gae Aulenti. Natura e giardino nelle immagini dei grandi/olografi. Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.a., Milano 1992.pp.l7-18,. - Luis Barragan. Thè quiet revolution, Skira editore, Milano 2001. - Obra construida. Luis Barragan Morfin 1902 - 1988, Dirección Generai de Arquitectura y Vivienda,Sevillal991. - Thè garden hook, Phaidon. " ROSEMARY ALEXANDER, RICHARD SNEESBY, Giardini: manuale di realizzazione. Thè English Gardening School, Logos, Modena 2006. - ALLEN J. COOMBES, Alberi, Fabbri Editori, Milano 1995, pp. 45,72 e 232. - ELISABETTA ANDREOLI, ADRIAN FORTY, Brazil's modem architecture, Phaidon Press Limited,2004,pp. 27-31,67-75,210-223. - EMILIO AMBASZ, Thè architecture o f Luis Barragan, Thè Museum of Modem Art, New York 1980. - JANE AMtDON, Radicai landscapes. Reinventing outdoor space, Thames & Hudson, London 2001. - PAOLO CASTELNOVI, LUCA DAL POZZOLO, Progettare etc... o il progetto m forma di racconto, Celid, Torino 1990. - GERMANO CELANT (a cura di). Arti & Architettura. 1968/2004 Scultura, pitturai/olografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, Skira, Ginevra - Milano 2004, p.565' - ISOTTA CORTESI, II parco pubblico. Paesaggi 1985 - 2000, Federico Motta Editore, Milano 2000. - SYLVIACROWE, II progetto del giardino. Franco Muzzio Editore, Padova 2003. - PAOLA GASTALDO, PAOLA PROFUMO, I giardini botanici Hanbury, Umberto Allemandi & C., Torino 1995. - MATTANA GONZÀLES SILVA, Luis Barragan. Una pasión hecha arquitectura, Dirección Generai de Publicaciones, Mexico 1997, pp. 9-38. - FRANCESCA MAZZIMO, Un paradiso terrestre. I Giardini Hanbury alla Mortola, Sagep, Genova 1994. - GUIDO MOGGI, LUCIANO GIUGNOLINI, Fiori da balcone e da giardino, Amoldo Mondadon Editore, Milano 1994. . - JEAN-PAUL PIGEAT. Les jardins du jùtur, Conservatoire Intemational des parcs et jardms et du paysage 2000 - ANTONIO RIGGEN MARTtNEZ, Luis Barragan 1902 - 1988, Electa, Milano 1996.
RIVISTE: L'architettura. Cronache e storia, anni dal 1959 al 1983, numeri vari. Area, n 63 "Landscape", luglio - agosto 2002 SITI INTERNET: Vari, riguardo a: Luìs Barragan Burle Marx Thomas Church Friedensreich Hudertwasser Casa Malaparte, Capri, Italia Giardino La Majorelle, Marrakesh, Marocco Martha Schwartz Siti archeologici di Ercolano e Pompei Hotel di lusso in Italia e nel mondo
ULTERIORI CONSULTAZIONI " FRANCESCO MARIA ACCINELLI, Atlante ligustico, Tolozzi, Genova 1983. " EDWARD E MARGARET BERRY, Alla porta occidentale d'Italia. Guida storica e artìstica della riviera di ponente, NewPress, Como luglio 1985, pp. 185 - 186. " FRANCESCO BIGA, Dalle valli al mare. Diano e Cervo nella Resistenza 1943 - 1945, Istituto Storico della Resistenza, 1975. " NINO CALVINL Sbarchi, barbareschi e opere di difesa nell'estremo ponente ligure (1540 - 1570), Edizioni Casabianca, Sanremo 1980, pp. 61 - 95. " BARTOLOMEO DURANTE, MARIO DE APOLLONIA, Albintimilium antico municipio romano, Gribaudo Editore, Cavallermaggiore 1988. " ISABELLA FERRANDO, TIZIANO MANNONL Liguria, portrait of a region, Sagep Editrice, Genova 1989. " GIAMPIERO MANFREDINI, Liguria sconosciuta. Itinerari inediti, curiosi, suggestivi, alla scoperta del suo fastoso passato, delle sue segrete intimità, della sua solare bellezza e della sua cucina fantasiosa. Newton Compton editori. Roma 1983, p. 237. � ROBERTO MERLO, Liguria terra tra ciclo e mare, Tonnena Editore, 1994, pp. 16 - 17, 30 - 33. � NINO LAMBOGLIA, Monumenti delle valli di Imperia, estratto da "Itinerari liguri", n. 12, Dominici Editore, Imperia Oneglia gennaio 1986, pp. 184 - 186. " PIETRO D. PATRONE, GlANLUIGI BLENGINO, La Liguria di Ponente nell ' '800 dalle vedute di P.D. Cambiaso, E.C.I.G., Genova 1984, pp. 194 - 197. " EUGENIA SALZA PRINA RICOTTI, Villa Adriana. Il sogno di un imperatore, "L'Erma" di Bretschneider. Roma 2001. |
Modifica (riservato agli operatori) |