 
 
 
 Matilde Cembalaio
Fuori dai margini. L'abitare formale ed informale nell'area di Via Germagnano a Torino. = Out of edges. Formal and informal habitation in Via Germagnano area, Turin.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (179MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (43MB) | 
| Abstract: | «Il campo Rom di via Germagnano è il simbolo di un degrado che non può ulteriormente essere tollerato, né per gli occupanti né per i residenti». Così Chiara Appendino, sindaco di Torino all’inizio del gennaio 2017, dopo circa sei mesi dall’insediamento, annuncia l’avvio di un’azione di bonifica nel campo a nord di Torino. Questa ricerca, che avviene a due anni di distanza dalle dichiarazioni del sindaco, esplora proprio quella parte della città, duramente costretta tra fasci infrastrutturali, grandi complessi industriali e un fiume invisibile, ma incombente. Una parte di città che ricorrentemente viene raccontata in testi, documentari, invettive, dibattiti pubblici, atti amministrativi, perché, sicuramente, una delle più difficili e problematiche della città. La ricerca si è costruita su alcune esplorazioni cartografiche, una vasta indagine fotografica e numerose interviste ai residenti dei campi, cercando di cogliere i modi con i quali lì si abita. Ponendosi la questione di dove inizia e dove finisce la città. Intesa non in senso amministrativo e burocratico, e neppure solo fisico insediativo, ma in un senso più sostanziale: dove inizia e dove finisce il diritto ad abitare in modo decoroso? Cosa c’è quando si oltrepassano i bordi duri della città, quasi invalicabili per le tante infrastrutture, recinzioni, presenze industriali, discariche, zone boscate? | 
|---|---|
| Relatori: | Anna Maria Cristina Bianchetti | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 357 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Ente in cotutela: | Universidade de Brasilia (BRASILE) | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11935 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia