Erica Civettini, Alessandra Portesi
La rigenerazione urbana culturale: il caso degli ex Magazzini Generali di Brescia.
Rel. Maria Adriana Giusti, Silvia Crivello, Marco Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (14MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) |
Abstract: |
Rigenerazione urbana culturale: il caso degli ex magazzini generali di Brescia ABSTRACT “Il restauro è un metodo di visione dell’architettura” (P. B. Torsello) La città contemporanea deve saper rinascere dagli spazi residuali: la quasi totalità degli stabilimenti industriali del ‘900 risulta ormai dismessa e interventi di riqualificazione e riconversione risultano necessari per dare nuova linfa vitale al tessuto urbano. In quest’ottica rientra il tema che abbiamo scelto di affrontare. Si tratta di una delle principali aree dismesse di Brescia, al centro del dibattito cittadino degli ultimi anni: gli Ex Magazzini Generali, inaugurati nel 1932, in stato di abbandono dalla fine degli anni ’80. Le Casere 1 , unica opera architettonica superstite del complesso degli ex Magazzini Generali, nello specifico costituivano lo spazio per il deposito dei prodotti caseari da distribuire nell’intero territorio bresciano. Oggi questo complesso, divenuto bene vincolato dal 2016, si trova al centro di un’area deserta, dal momento che nel recente 2012 è stata terminata la demolizione di tutti i restanti edifici. Il nostro obiettivo è quello di proporre una rigenerazione dell’area, ricucendola con il territorio circostante del quartiere. Per riuscire ad ottenere basi solide che giustifichino la proposta progettuale, siamo partite da un’attenta analisi della società e della storia dell’area. Scoprire le necessità degli abitanti ci ha aiutate a definire le funzioni da inserire. In parallelo abbiamo scavato metaforicamente all’interno del lotto per riscoprire le tracce del passato dell’area. Riproponendo la storia del contesto tramite segni incisivi del progetto abbiamo avvalorato la memoria del luogo. Incrociare, infine, le necessità della società con quelle del territorio, ci ha permesso di portare in luce le linee di intervento da seguire. All’interno di questo elaborato l’argomento viene affrontato in cinque fasi. Una prima parte introduce a livello teorico il tema della Rigenerazione Urbana, con particolare attenzione a quella culturale, individuando casi studi internazionali di riferimento. Successivamente segue l’analisi storica , delle fasi attuative e della conformazione urbanistica del lotto. Nel terzo capitolo troviamo l’analisi dei materiali, delle tecniche costruttive e dei degradi che caratterizzano il bene vincolato all’interno del sito, per il quale verrà proposto un intervento di restauro conservativo. Quando si parla di conservazione, è inevitabile far riferimento anche al concetto di valorizzazione dei manufatti. Sulla base dell’interpolazione tra i risultati estratti dall’analisi sul quartiere con le esigenze emerse dall’indagine sociale, andremo infatti a definire una proposta progettale a livello di masterplan, proponendo nello specifico nuove funzioni da inserire all’interno delle Casere. L’obiettivo finale è quello di mostrare come i vuoti industriali possano diventare una risorsa per le città, diventando l’occasione per sperimentare l’interdisciplinarità tra il Restauro e la Sociologia Urbana. L’intervento così sviluppato troverà fondamento sui principi di queste discipline, dimostrando come i vincoli e le restrizioni possano diventare i punti di forza di una riqualificazione urbana. |
---|---|
Relatori: | Maria Adriana Giusti, Silvia Crivello, Marco Ferrari |
Anno accademico: | 2018/19 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 177 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11762 |
Modifica (riservato agli operatori) |