 
 
 
 Valentina Campana, Federica Maino
Spazi sociali a cavallo di fine secolo a Parigi: il significato del café e del ristorante e la sua reinterpretazione nella quotidianità della vita contemporanea.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Luca Dal Pozzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
| Abstract: | La nostra ricerca a Parigi si è basata sullo studio di alcuni spazi emblematici della vita sociale. L'ambiguità temporale a cavallo di fine secolo, volutamente non specificata nel titolo della tesi, vuole contemporaneamente riferirsi a due epoche storiche. In un primo tempo siamo spettatori del periodo a cavallo tra ottocento e novecento, l'epoca dell'Art Nouveau, poi, come attori, possiamo raccontare quel che accade in alcuni locali del XXI secolo. L'obiettivo è stato trovare nuove funzioni a spazi socialmente definiti come il caffè ed il ristorante, valutando come possono coesistere ed integrarsi diverse espressioni di vivere lo spazio. Abbiamo voluto fare esperienza rendendoci conto delle complessità di ripensare uno spazio con più funzioni integrate. Si è cominciato proprio da quei luoghi che con naturalezza sono diventati parte integrante del vivere quotidiano di fine ottocento. Il recupero di questo tempo dimenticato, fatto di tradizione e familiarità ha chiarito scenari di funzioni ben distinte, che sembrano oggi aver perso la loro autenticità. Siamo partite da una ricostruzione storica delle categorie predominanti di fine ottocento: Il café, il bistrot, il bouillon, la brasserie e il ristorante. L'attenzione si è poi concentrata sulla storia di alcune realtà sociali attraverso fonti di archivio, articoli e notizie frammentarie recuperate dalla ricerca internet. È stato possibile dare una precisa connotazione ad ogni locale attraverso peculiarità ornamentali ma soprattutto per quel rapporto che un tempo si generava tra lo spazio e i suoi attori dietro e davanti le quinte. In una fase intermedia, parte del nostro lavoro si è concentrata sull'ipotesi di rifunzionalizzare un edificio art nouveau di Parigi. Questa fase progettuale ci ha poste di fronte a una serie di difficoltà. il rispetto dello schema planimetrico e la valorizzazione di elementi architettonici di rilievo ha posto non pochi interrogativi. Ci siamo rese conto che La combinazione di più funzioni comporti far fronte a diverse esigenze di spazio, di flussi di circolazione, di servizi e di elementi trait d'union tra i diversi ambiti per percepire lo spazio in modo unitario. Lo studio di questo hotel particulier in rue sedillot, ci ha permesso di avere uno sguardo più attento verso i locali contemporanei concentrandoci sul significato spaziale delle nuove tendenze emergenti. Abbiamo osservato i nuovi caffè e ristoranti interpreti delle mutevoli esigenze odierne ponendoci in modo critico di fronte alle sempre più frequenti combinazioni di funzioni ( cafe-lavanderia, il cybercafe, il ristotram, il videocafè ..). queste nuove espressioni, che senza stonature ambientano le nostre conversazioni e i nostri momenti culturali finiscono per assecondare la tendenza predominante di una società che cambia perché continuamente esposta al consumo. Pertanto ci siamo trovate in taluni casi di fronte a locali molto accattivanti dal punto di vista del design e delle attività abilmente integrate (tra cui allestimenti di zone showroom, esibizioni teatrali, allestimenti artistici, rassegne letterarie .etc.) ed è emerso che mentre in passato queste categorie, si rifacevano marcatamente allo stile decorativo dell'epoca, oggi seguono si seguono diverse tendenze tentando di mediare tra la versatilità degli ambienti e il senso di accoglienza ed intimità. In poche parole questo mutamento dello spazio sociale si compone di rituali fortemente ancorati al passato interpretati con un linguaggio moderno attento al comfort multisensoriale di una nuova esperienza spaziale. | 
|---|---|
| Relatori: | Piergiorgio Tosoni, Luca Dal Pozzolo | 
| Tipo di pubblicazione: | A stampa | 
| Parole chiave: | Ristorante - Cafè - Spazi sociali | 
| Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport | 
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura | 
| Classe di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/117 | 
| Capitoli: | PREMESSA INTRODUZIONE INDICE 
 CAPITOLO 1: SPAZI SOCIALI DI FINE SECOLO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO A PARIGI 
 
 1.1 Il Café 1.2 Il Bistrot 1.3 Il Bouillon 1.4 La Brasserie 1.5 Il Ristorante 
 CAPITOLO 2: LOCALI PUBBLICI DI FINE OTTOCENTO A PARIGI 
 Introduzione 
 2.1 Bofinger 2.2 Chardenoux 2.3 Clown bar 2.4 Le Cochon à l'Oreille 2.5 L'Escargot Montorgueil 2.6 La Fermette 2.7 Jaqueminot Graff 2.8 Julien 2.9 Le grand Bouillon Charter 2.10 Le Bouillon Charter 2.11 Lipp 2.12 Lucas Carton 2.13 Mollard 2.14 Pharamond 2.15 Vagenende CAPITOLO 3: LOCALI PUBBLICI CONTEMPORANEI A PARIGI 
 Criteri di classificazione 
 3.1 Alcazar 3.2 B-Fly 3.3 Barrio latino 3.4 Bon 3.5 Café Beaubourg 3.6 Georges 3.7 Senso 
 
 CAPITOLO 4: LE FUNZIONI INTEGRATE 
 Introduzione 
 4.1 Le Funzioni Integrate a Parigi 4.1.1 Lo Showroom-car Ristorante: Atelier Renault 4.1.2 Il Café-Biblioteca e il Ristorante-Galleria: Renoma Café Gallery 4.1.3 Il Café-Cabaret: Le Trabendo 4.1.4 Il Ristorante-Store: Kong (Kenzo Store) 4.1.5 Il Cyber-Ristorante: Lô Sushi 4.1.6 Ipotesi di rifunzionalizzazione di un edificio Art Nouveau: l'inserimento della funzione integrata 4.2 Le Funzioni integrate nel mondo 4.2.1 Il Caffè-Osservatorio: Vertigo Tower 42, Londra 4.2.2 La Fabbrica e il Ristorante: Wapping Project, Londra 4.2.3 Il Ristorante e la sala Concerti Rock: Sidecar, Barcellona 4.2.4 Il Caffè-Negozio: So_da, Barcellona 4.2.5 L'Università dell'Immagine, la palestra e il bio-ristorante: Barbugatti,Milano 4.2.6 Il Ristorante-libreria e il negozio sportivo: Adidas Café, Tolone 4.2.7 L'art-Café: Le Biciclette, Milano 4.2.8 Il Supperclub: Supperclub, Roma 
 Conclusioni Allegati Bibliografia | 
| Bibliografia: | LOUIS BERGERON PARIGI LATERZA,BARI 1989 
 LORENZO BOCCHI QUI PARIGI TOURING CLUB ITALIANO,MILANO 1968 
 MARIE-FRANCE BOYER THE FRENCH CAFE'. THAMES AND HUDSON,LONDON 1994 
 MARIE-FRANCE BOYER LE GOÛT DES CAFÉS THAMES AND HUDSON,LONDON DE LA DIFFÉRENCE, PARIS 1987 
 PIERRE CABANNE PARIS VOUS REGARDE, PIERRE BORDAS ET FILS, 1988 
 
 DOMINIQUE FERINO FAÇADES ET DÉCORATIONS INTÉRIURES DES CAFÉS ET DES RESTAURANTS A PARIS DE 1880 A 1914 - Memoire de maîtrise sous la direction de Pierre Vaisse, professeur à Paris X. - Université de Paris X- Nanterre, 1984-1986. 
 GUIDE GALLIMARD RESTAURANTS DE PARIS NOUVEAU LOISIRS,EVREUX 2001 
 GUIDE DE PARIS-MUSÉE D'ORSAY LA BELLE ÉPOQUE DE CAFÉS ET RESTAURANTS HACHETTE, PARIS, 2001 
 J. GYMPEL STORIA DELL'ARCHITETTURA KÖNEMANN HONG KONG, CHINA, 1999 
 
 ELISABETTA GINELLI IL CAFFE' E IL BAR LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE LAVAZZA, TORINO,1996 
 
 BRUNO GIRVEAU RESTAURANTS PARISIENS ET DÉCORATION (1800-1914) L'IL ET LE PALAIS (In : « Catalogue de l'exposition les décors des boutiques parisiennes ».- Délégation à l'action artistique de la ville de Paris, 1987 
 JULIEN GREEN PARIGI BIBLIOTECA DEL VASCELLO,ROMA 1991 
 H.E. JACOB BIOGRAFIA DEL CAFFÉ Bompiani, milano,1936 
 ULLA HEISE COFFEE AND COFFEE-HOUSES SCHIFFER PUBLISHING LTO,WEST CHESTER 1987 
 ERICH. J. HOBSBAWN IL SECOLO BREVE RIZZOLI, MILANO, 1997 
 
 L.KNOSEL DESIGN INTERIEUR INTERNATIONAL HAZAN, PARIS 1989 
 LAURENT LEBOT [BISTRO] CONCEZIONE FALTAZI 
 GÉRARD-GEORGES LEMAIRE I CAFFÈ LETTERARI IL QUADRANTE, TURIN, 1987 
 GÉRARD-GEORGES LEMAIRE LES CAFÈS LITTÉRAIRES, DE LA DIFFERENCE PARIS 1987 
 
 GÉRARD-GEORGES LEMAIRE L'EUROPE DES CAFÉS ERIC KOEHLER, PARIS, 1991 
 
 LUCA BASSO PERESSUT L'ARCHITETTURA DEL CAFFÉ ABITARE SEGESTA CATALOGHI,TORINO 1994 
 DANILO REATO CAFFÈ D'EUROPA Thinking and drinking LOGOS, MODENA,1999 
 E.ROCHER BAR DECORS ATRIUM GROUP, SPAGNA 2003 
 PIERGIORGIO TOSONI DERIVE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA, CELID, TORINO 1999 
 ELENA VITAS PARIGI Città di mercanti,città di poeti LIGUORI,NAPOLI 1994 
 
 
 RIVISTE DI ARCHITETTURA 
 
 ARCA 1999 Oct NO 141 pp.48-51 Beaubourg ristrutturato: the new restaurant 
 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1985 Feb NO 237 pp.85-87,92-98 Philippe Stark [ furniture and Le Café Costes, Paris] 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1987 June NO 251 pp. xxix-xxxi Café Beaubourg: Christian Portzamparc 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1990 NO 271 pp. 216-[221] Un amour baroque de la géométrie 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1990 Oct NO 271 pp.212-215 Le restaurant sur le toit, ouvrage d'art à la hauteur 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1991 Dec. v. 62 NO 16 pp.[98-101] Cité de la Jeunesse, Paris 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1994 Sept NO 294 pp.[108]-111 Café Marly: un bistrot très parisien 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 1995 Dec NO 302 pp.116-117 Elisabeth de Portzamparc: Café de la Musique à Paris 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 2000 Sept-Oct NO 330 pp.90-97 Nuit glamour et cantine de luxe: Philippe Stark 
 ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI 2000 Apr NO 327 pp.22 Station de métro Saint Martin, Paris : accueil de jour pour personnes sans domicile fixe 
 ARCHITECTURE FRANCAISE 1974 July-Aug NO 383-384 pp. 44-46 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1986 Oct-Nov NO 214 pp. 120-121 Le Café Latin, Bandol, Paris France 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1989 NO 232 pp.58 Brasseries remises a Flo. 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1989 Oct-Nov NO 232 pp.[152-155] Un Chili chez Poulain 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1998 NO 285 pp.130-131 Stratégie anglaise, brasserie Alcazar, Paris France 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1991 Apr-May NO 242 pp [150-153] La fonction de la forme :restaurant de l'Assemblée Nationale Paris 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1994 June NO 259 pp.118-119 Le café des artistes aux salons aile Richelieu, Musée du Louvre, Paris 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1984 Oct-Nov NO 202 pp.[76]-81 Café Costes à Paris 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1994 Jun NO 259 pp.114-[117] Un rendez-vous bien parisien: Café Marly, aile Richelieu, Musée du Louvre, Paris 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1996 Feb-Mar NO 270 pp.104-105 A Paris : la brasserie fait peau neuve, Zébra Square[interview] 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1996 Feb-Mar NO 270 pp.106-109 Le Café de la Musique, Paris 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1999 NO 290 pp.106-[107] Etoile des nuits parisiennes : club privé-restaurant, Paris France 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 1999 NO 290 pp.100-105 Champs Elysées : le luxe retrouvé 
 ARCHITECTURE INTÉRIEURE CRÉE 2001 NO 302 pp. 94-95 Café NESCAFÉ Wagram, Paris 
 ARCHITECTURAL REVIEW 1996 Sept v. 200 NO 1195 pp.[76]-78 Light lunch 
 ARCHITECTURAL REVIEW 2001 mar, v.209 NO 1249 pp.81-83 Avenue pitstop? Car-showroom, Paris, France 
 ARCHITECTURAL REVIEW 2000 July v 208 NO [ 241, pp.87-[91] Top table: restaurant, Pompidou Centre, Paris, France 
 
 CASABELLA 1985,May v49 NO 513 p.33 Ascoltando la città, nel caffè. per duecento anni. 
 CASABELLA 2001 July-Aug v 65 NO 691 pp.79 Jacob MacFarlane : ristorante Georges al Centre Pompidou 
 CONNAISSANCE DES ARTS 1989 June v 11 NO 449-450 pp.88-[97] Lieux de mémoire à la carte 
 CONNAISSANCE DES ARTS 1994 Jan NO 502 p.[118-127] Trace de l'époque 
 METROPOLIS 2002 Feb v.21 NO 6 p.70-73 Soft sell (car showroom Paris) 
 MONITEUR ARCHITECTURE AMC 1996 Nov NO 75 p.71-75 Salle de cinéma à Paris 19e 
 MONITEUR ARCHITECTURE AMC 1996 May No 71 p. 60-63 Restaurant du ministère des Affaires étrangère : Bernard Desmoulin, architecte 
 MONITEUR ARCHITECTURE AMC 1994 June-July NO 52-53 p.67 Paris : des artistes aux salons du café Richelieu 
 MONITEUR ARCHITECTURE AMC 1994 June-July NO 52-53 p.66 Paris : des salon bleu et rouge au café Marly 
 MONITEUR ARCHITECTURE AMC 1999 Apr NO 97 p.66-67 Aménagement d'un café 
 MONITEUR ARCHITECTURE AMC 2000 Dic NO 112 pp.192-195 
 
 
 NIGHT DESIGN 1996 Apr-Mag Juvenis AnnoI NumeroI p.52-55 Philippe Stark 
 RESTAURANT/HOTEL DESIGN INTERNATIONAL 1989 June v 11 NO 6 p.36,38 Puzzle Rue Balzac, Paris 
 TECHNIQUE ET ARCHITECTURE 1998 Aug-Sept NO 439 p.84 Beaubourg : des coques sur le toit 
 TECHNIQUE ET ARCHITECTURE 1996 Apr-May NO 425 p.104 Industriellement vôtre : le Web Bar, Paris 
 TECHNIQUE ET ARCHITECTURE 2000 Febr-Mar NO 447 p.104-105 CFAO et chantier naval : Le Georges restaurant, Centre Pompidou, Paris 
 
 MANUALISTICA 
 MANUALE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA VOL I, HOEPLI, MILANO, 1992 MANUALE DI DATI E MISURE PER LA PROGETTAZIONE David Adler, edizione italiana a cura di Germana Bricarello Marco Vaudetti,UTET, Torino, 2002 
 
 
 SITI INTERNET 
 
 WWW.LUCAS CARTON.COM WWW.FRENCH-PARADOX.COM/BR/PLEASURE/CLOWNBAR.HTM WWW.PHARAMOND.COM WWW.VAGENENDE.FR WWW.RESTAURANTCHARTIER.COM WWW.BRASSERIE - LIPP.FR WWW.FERMETTE MARBEUF.COM WWW.LÔ SUSHI.COM WWW.PARISPARIS.COM WWW.RESTOPARIS.COM WWW.LECLUBPARIS.COM 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 SI RINGRAZIANO I SEGUENTI ENTI MUSEI E ARCHIVI NELLE PERSONE DEI DIRETTORI E DEL PERSONALE RESPONSABILE ,CHE HANNO PERMESSO LO SVOLGIMENTO DELLA RICERCA E CHE HANNO RICHIESTO, E MESSO A DISPOSIZIONE PER LA RIPRODUZIONE I MATERIALI QUI PRESENTATI 
 MINISTERE DE LA CULTURE ET LA COMMUNICATION DIRECTION DE L'ARCHITECTURE ET DU PATRIMOINE, MÉDIATHÈQUE DE L'ARCHITECTURE ET DU PATRIMOINE 
 BIBLIOTHÈQUE HISTORIQUE DE LA VILLE,PARIS BIBLIOTHÈQUE NATIONAL,PARIS DRAC,PARIS ÉCOLE NATIONALE SUPÉRIEURE DES BEAUX-ARTS,PARIS MEDIATHÈQUE DU PATRIMOINE,PARIS MUSEÉ CARNEVALET,PARIS BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÁ DI ARCHITETTURA,POLITECNICO DI TORINO BIBLIOTECA CIVICA ,TORINO BIBLIOTECA NAZIONALE ,TORINO | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia