polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Forme urbane adattative

Marco Boella

Forme urbane adattative.

Rel. Stefano Pujatti, Giovanni Vincenzo Fracastoro, Corrado Curti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008

Abstract:

Accessibile dal mezzo automobilistico individuale; ma e un modello ancora più energeticamente e

ambientalmente dispendioso di quello urbano. D�altra parte, la ciM come la vediamo oggi e ben

lontana dai concetti che tale tipo di insediamento umano ha rivestito nei secoli: essa e un prodotto e non la sorgente dei problemi della nostra società, e come la sua forma e cambiata rapidamente in questi duecento anni, e auspicabile che possa cambiare di nuovo. magari in meglio.

E' possibile cambiare la ciM a patto che cambino sia i meccanismi di costruzione della ciM. sia i modi di viverla. Se consideriamo le architetture (residenziali ma non solo) all'interno dei centri urbani, e non si parla qui dei casi celebri o puntuali ma di quel"edilizia residenziale" che attualmente non compare quasi mai sulle riviste, la loro pianificazione, la loro forma ed estetica vanno a soddisfare alcuni scopi economici, eventualmente politici e d'immagine. Sfortunatamente, nessuno di questi scopi e, almeno attualmente, riconducibile al risparmio energetico 0 all'attenzione per l'ambiente6. L'economia dei paesi sviluppati cosi come e prevista nel modello capitalistico corrente si basa su un lasso di crescita. il GOP (o Pil) che non contempla le estremità non rapidamente monetizzabili, in altre parole, i benefici della crescila vengono sempre valutati a breve;

termine e su una scala ridotta sufficientemente da interessare solo gli investitori; la politica degli stessi paesi e facilmente imbrigliata dalle priorità dell'economia 0o da scopi ancora più diversi; l'immagine si basa sulla moda, sulle tendenze dominanti imposte dai modi di consumo e richieste dai consumatori; e "consumo" e di per se un termine opposto a "risparmio".

L'assunto di partenza di questo studio e che la generazione della forme urbane possa avvenire senza le variabili reali sopra elencale, ma con altre che si basano al contrario sulla conservazione dell'energia. E' ovvio che una tale possibilità e puramente teorica, o realizzabile solo in rari progettiicona che nondimeno hanno sempre fini pubblicitari e non puntano alla riproduzione su larga scala; ma e la condizione con cui avvengono un po' tutte le sperimentazioni architettoniche a livello accademico, ed e (credo) anche la condizione necessaria affinché il messaggio teorico sia più incisivo. Mi rendo conto che un approccio stilistico alla progettazione dovrebbe inglobare tutte le scale, da quella territoriale a quella urbanistica a quella architettonica. ma per ragioni di tempo e spazio mi sono limitato a quest'ultima. anche se e vero che nel risparmio energetico rientrano i costi di gestione degli edifici tanto Quanta i consumi per il pendolarismo giornaliero casal1avoro o per la fornitura alla città di beni alimentari; allo stesso modo, addentrarsi in discorsi sui modelli di vita implicherebbe studi sociologici che farebbero argomento completamente a sa. e per i quali comunque non ho le competenze necessarie. I temi della privacy, dell'individualismo crescente contrapposto alla coscienza collettiva, della responsabilizzazione dell'utente sui risparmio energetico e della sua volontà di interazione con l'edificio sono stati studiati ma non per essere discussi riguardo alla loro applicabilità realistica nella società attuale (per esempio in utenze critiche come quelle delle case popolari).

Quella possibilista di cambiamelo della forma, sia del costruirlo che della gestione da parte dell'utente, e stata ricercata qui nelle diverse accezioni del cosiddetto approccio adattativi. Questa e Ia parola chiave con la quale sono studiate qui le forme urbane, ed e anche la filosofia di tutta la tesi a cui si appoggia questo lavoro; adattamento al contesto climatico, a quello sociale. ossia in sostanza ad un ambiente in regime di risorse limitate in cui le pressioni individuali poste insieme con una certa densità si bilanciano vicendevolmente e generano relazioni di vicinanza da cui traggono più vantaggi che svantaggi.

Nonostante gli sforzi prolungati per cercare di mantenere un unico tema generale. in modo da ricondurre quasi come in un albero genealogico i vari argomenti e digressioni ad una parola-chiave, credo sia più onesto e meno artificioso chiarire fin dall�inizio che gli ambiti di studio possono essere 15 Gia 081 1986 Susan Owens fa notare come le questioni energetiche della forma umana siano poco importanti nella reale Operativa pofd1e Ia pianificazione con ne tiene conto." Quanto le pressioni libiche ed economiche sana preponderant!. S. Owens. The urban future: does energy really matter? If' 0 I-Iawkes J Owens P Rickabye P. Steadman (a c. di). Energy and UrtJan Built Form, Bulterworths. Cambridge 198;

Esistono altri indicatori di progresso economico emergono dalla carta delle esternalità sui capitate sociale. umano e naturale ad esempio il GOP e il GPI.

D'altra parte, i combustibili fossili come fonti non rinnovabili per l'approvvigionamento di energia stanno diventando sempre meno una risorsa facilmente reperibile e a poco prezzo. Le curve di Hubbert, le proiezioni più meno pessimistiche sui picco del petrolio e sulle sue conseguenze2 pongono uno scenario sempre più allarmante nel contesto di una domanda, invece, costantemente in crescita. E, a prescindere dal rischio dl un buco nell�offerta, i problemi implicati nell'uso di tali combustibili vanno molto oltre il miope individualismo del singolo cittadino e automobilista coinvolgendo economia, politica internazionale, strapotere delle lobby del petrolio ecc. Questo enorme consumo di risorse energetiche non e altro che II combustibile per un meccanismo economico, figlio del nostro modello di vita industria le (o meglio post-industriale), che segue ormai logiche complicatissime e oserei dire perverse, soddisfacendo i nostri standard di vita e di lavoro a spese di che non viene contemplato nel nostro modello di progresso, dove l'energia ha un costo che non tiene conto dell'ambiente, ma solo delle logiche economiche umane. .

A partire dagli anni '70, ossia dopo che la società occidentale aveva visto di spettro della crisi energetica, peraltro non tanto da una carenza di combustibile quanta da speculazioni finanziarie, c'e stata una spinta progressivamente crescente verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative ed eventualmente rinnovabili; la perenne ricerca di un "uovo di Colombo" capace di eliminare le nostre preoccupazioni, oggi più che mal stringenti, e garantire il proseguimento del nostro stile di vita moderno, il nostro comfort. Le nostre abitudini, la nostra liberta individuale, possibilmente "in armonia con la natura", "senza inquinamento e senza rumori"...con tulle le retoriche e le immagini suggestive tipiche di una campagna elettorale tesa a raccogliere il maggior numero di consensi da cittadini esigenti. Gli idealisti e gli scettici sostengono che non si tralla di ritornare nelle caverne, quanta solo di trovare nuove fonti di energia, Forse in linea di principio e un ragionamento corretto, ma ritornando nella reale di tutti i giorni, bisogna fare "i conti della serva" senza troppi voli pindarici; le fonti alternative esistono gia, ma il punta e come sfruttarle, e quanta ci vorrà per introdurre le tecnologie a grande scala perchè da una parte e giusta la ricerca di nuove fonti di energia, ma dall�altra e indispensabile puntare al risparmio energetico, almeno in questo periodo di transizione, del quale non si può prevedere la fine. Bisogna imporsi questa regola come imperativa, come in qualunque società un bene particolarmente limitato assume importanza nelle decisioni. Allo stesso tempo, questa convinzione non va tradotta necessariamente ne in una forma di "calvinismo" architettonico, per il quale l'unica soluzione al dispendio di energia sarebbe sigillare gli abitanti in ambienti praticamente adiabatici, ermeticamente chiusi, limitando al massimo i contatti con l'esterno, ne in una forma di "tecnicismo", che rinnoverebbe la "pelle", i materiali di cui sene falli i nostri edifici, mantenendone invariata la forma, ossia il modo in cui li viviamo, dall�interno e dall'esterno.

Se, infatti, i combustibili fossili e l"inquinamento sono problemi, che ci portiamo dietro dall'inizio della rivoluzione industriale, lo sono anche tutti i processi indotti da quest'ultima, compreso il nostro modello di vita e di consumo. Cambiando solo la fonte di energia, rimarrebbe invariato il motore economico e culturale attuale, e invariata anche la sua efficienza. Pensare a compartimenti stagni non solo e limitativo, ma anche inefficiente. La sostenibilità non è un concetto che si lega solo alla tecnologia dell'edificio e ai suoi impianti, o all'energia incorporata: Il nostro stile di vita, per primo, e di per se insostenibile. Sviluppatosi lentamente con la rivoluzione industriale, esso ha messo le proprie radici nella città, che si sene evolute in metropoli nel senso moderno, La loro crescita esponenziale ha causato enormi problemi ambientali e sociali, non solo all�interno di essa (inquinamento, igiene, segregazione sociale): le ciM oggi occupano appena II 2% della superficie terrestre ma consumano delle risorse usate ogni anno. Ma non e fuggendo dalle ciM che possiamo risolvere i problemi. A partire dagli anni 70, con la deindustrializzazione e la crescita peri urbana, anche in Europa si e fallo forte il modello americano della dispersione insediativi.

L'obiettivo di questa ricerca, e del progetto sviluppatosi di pari passo, e 10 studio di sistemi architettonici complessi che facciano della densità urbana un punta di forza, e non di debolezza, in termini di sostenibilità e di risparmio energetico. L'assioma di fondo e che la 'sostenibilità" di un'architettura dipende prima di tutto dal modello di vita dell'abitante-cittadino e della collettivista intesa come insieme delle relazioni tra gli individui, e che ciò implichi necessariamente un approccio adattativi e consciamente responsabile degli individui stessi.

Gli spunti di riflessione iniziali sono arrivati, prima che dagli studi universitari, dall'interesse e dalla preoccupazione per le questioni ambientali di ordine generale, legate a tanti temi molto diversi tra loro eppure sempre interdipendenti come il modello di vita della società dei consumi e il neoliberismo economico, la crescente privatizzazione e rivalsa degli interessi individuali su quelli collettivi, gli equilibri (o disequilibri) geopolitica dati dalla contesa delle fonti di energia. L'influenza antropica, in meno di 200 anni di industrializzazione, ha trasformato visivamente l'ambiente, sia nell'uso sconsiderato dei combustibili, sia nella mancanza di controllo nei processi industriali cullatomba, producendo una quantità sempre maggiore di rifiuti non recuperabili. L'influenza delle attività umane sull'effetto serra e sui riscaldamento globale, benché non ancora dimostrata scientificamente del tutto, e sostenuta da un gruppo sempre più folto di esperti e da enti come "IPee '; ma anche dimenticando le proiezioni più pessimistiche legate al riscaldamento globale e ai feedback negativi indotti da esso, gli impatti ambientali visibili ovunque nel mondo sono sufficienti per sollevare preoccupazioni.

Considerati due: il primo riguarda la città come fonte sia di problemi che di risorse energetici, e il ruolo che può avervi il progetto architettonico II secondo, a livello più generale. ha come oggetto il ruolo degli adattamenti dinamici e trasformativi dell'architettura e la loro interazione con l'abitante. Questa apparente .ridondanza" e eterogeneità di argomenti (uno alla grande e uno alla piccola scala di progettazione), che alla fine ho scelto di trattare insieme. ha origine proprio nella definizione del tema di progetto: modellazione urbana e adattamenti dinamici sono i due temi su cui ho lavorato sempre contemporaneamente, e trattare uno senza spiegare l'altro sarebbe state forse concettualmente più pulito" e rigoroso. ma anche riduttivo. I sistemi adattativi variabili, presi da soli, potrebbero essere applicati ad edifici isolati, residenze monofamiliari, e non si capirebbe la loro potenzialità progettuale nelle forme urbane, sia per quanta riguarda il risparmio energetico, sia riguardo alla funzione 'sociale' degli spazi filtro; portare solo di studi su forme urbane sarebbe ugualmente limitativo perchè metterebbe in luce sempre e solo il ruolo del progettista. senza l'interazione degli abitanti Ira di essi e con l'edificio, questi ultimi temi centrali nel caso di residenze collettive. Proprio perchè l'applicazione delle studio teorico e un progetto architettonico e non un esperimento di laboratorio autoreferenziale, in esso sono sviluppati e interconnessi temi anche mollo diversi.

Eppur. anche se per chiarezza ho voluto fare questa precisazione iniziale, sono convinto che ci sia un filo conduttore comune: ossia, che la sostenibilità energetica parta dalla capacita e propensione di adattamento al contesto (climatico e sociale) degli individui e quindi dalla loro interazione, che porta alla formazione di insediamenti collettivi e multifunzionali; in questo senso la città e intesa come "laboratorio" di adattamento privilegiato, dove i problemi (energetici e

sociologici) cosi come le potenzialità dovuti alla densità sono evidenziati. Quando sistemi semplici (ad es. la casa monofamiliare in mezzo al lotto) vengono organizzati con successo tra loro in sistemi complessi (ad es. corti urbane) e forse possibile raggiungere un'"economia di scala" in fatto di sostenibilità; ma questo necessita della capacita e della volontà di adattamento, sia dell'edificio all'ambiente naturale e antropico, sia degli individui formanti una comunità.

"Se ciascuno dei Ire obiettivi progettuali dell'economia. della comunità e dell'estetica fossero riformulati in termini rispondenti all'ambiente naturale, il risultato sarebbe una trasformazione delle nostre città esistenti e un diverse modo dl sviluppo risultante nella conservazione dell'energia e del nostro ambiente naturale..

Relatori: Stefano Pujatti, Giovanni Vincenzo Fracastoro, Corrado Curti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 227
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1150
Capitoli:

RICERCA E TEORIA DELL'ADATTAMENTO

1 Introduzione all'approccio adattativi

1.1 Adattamento nel mondo naturale

1.2 Comportamenti adattativi nel uomo dal nomadismo alla stanzialità

1.3 Energia a comandò il modello rigenerativo

1.4 Metabolismo vs. adattamento

1 5 Sistemi chiusi e aperti intorno alla progettazione cattiva

2 Architettura e dinamismi

2.1 Adattamento varia bile e Interazione edificio-utente

2.2 Adattamento dinamico comfort ed energia

2.3 Architettura e dinamismi oggi

3 Perchè la città?

3.1 L'insediamento collettivo: un esempio storico di ottimizzazione delle risorse

3.2 Il luogo comune della casa isolata sostenibile

3.3 La contesa tra sprawl e urbanità con false pretese problemi e potenzialità

la densità dal punta di vista sociologico

3.4 Verso un approccio adattativi alla progettazione urbana. La città come laboratorio di sostenibilità energetica a sociale

4 Densità urbana, forma ed energia

4.1 Premesse metodologiche

4,2 L'approccio solare: un esempio di adattamento statico nel tempo 4 3 Densità e economica freddo, Il Solar Envelope

4.4 Censita e climi caldi

4.5 Verso la scala architettonica

4 6 La corte urbana: una risorsa bioclimatica

47 Comportamento "selettivo" delle corti

4.8 Riadattamento statico a quello dinamico

5 Conclusioni

5.1 L'elasticità del concetto di corte nella costruzione della complessità urbana

5.2 Gli spazi interstiziali nel tessuto residenziale censo valenze sociali ed energetiche

Bibliografia

1.1 Scelta del sito

1.2 Concept e prototipi di forme urbane

1.3 Studio del soleggiamento e ipotesi volumetriche

1.4 Concept e prototipi microcomfort

1.5a Studio destinazioni d'uso

1.5b Concept e prototipi unita abitative

1.6 Progettazione per singoli nodi

1.7 Sviluppo del concetto di corte

1.8 Studio di facciata

1.9 Studio dei dinamismo

2 Descrizione del progetto

2.1 Sito di progetto e contesto

2.2 Utenza

2.3 Distribuzione volumetrica, mix funzionarie, uso del suolo

2.4 Organizzazione del lotto, verde e spazi pubblici

2.5 Parcheggi

2.6 Organizzazione degli spazi interni

2.7 Sistema strutturale

2.8 materiali e tecnologie

2.9 Impianti

VALUTAZIONI ENERGETICHE

1 Premesse metodologiche

1.1 Volumetrie e strumenti di analisi

1.2 Modello di calcolo e semplificazione

1 3 Caratterizzazione del componenti costruttivi

1.4 Carichi interni e occupazione ambienti

2 Valutazione periodo invernale

2 1 ipotesi di calcolo

2.2 Carichi di progetto

2.3 analisi preliminare dei fabbisogni invernali

2.4 analisi di sensibilità spessore isolamento

2.5 Ruolo degli spazi filtro nella compensazione delle dispersioni

2.6 analisi della soluzione d'involucro senza strato isolante

2.7 Confronto dei fabbisogni con serramenti esterni a prestazione variabile

2.8 Analisi del comportamento termico degli spazi filtro

3 Valutazione periodo estivo

3a Analisi complessiva del comportamento delle spazio corte

3a.1 Descrizione del modello

3a.2 Modellazione dell'effetto cappa

3a.3 Modellazione del coefficiente di scarto termico convettivo (hC)

3a.4 Irraggiamento nell'infrarosso (Qlw)

3a.5 Irraggiamento nel visibile (Qsw)

3a.6 Prove di schermatura e confronto albedo - SVF

3a.7 Analisi di sensibilità albedo - SlfF

3a.8 Confronto profili di temperatura

3b Analisi dettagliata del comportamento dello spazio corte

3b.1 Descrizione del modello e ipotesi di calcolo

3b.2 Temperature operative degli ambienti interni

3b.3 Temperature superficiali spazi filtro

3b.4 Effetto complessivo del sistema corte sulle temperature superficiali

3b.5 Confronto delle temperature operative tra progetto e riferimento

Bibliografia

1.1 Scelta del sito

1.2 Concept e prototipi di forme urbane

1.3 Studio del soleggiamento e ipotesi volumetriche

1.4 Concept e prototipi microcomfort

1.5a Studio destinazioni d'uso

1.5b Concept e prototipi unita abitative

1.6 Progettazione per singoli nodi

1.7 Sviluppo del concetto di corte

1.8 Studio di facciata

1.9 Studio dei dinamismo

2 Descrizione del progetto

2.1 Sito di progetto e contesto

2.2 Utenza

2.3 Distribuzione volumetrica, mix funzionarie, uso del suolo

2.4 Organizzazione del lotto, verde e spazi pubblici

2.5 Parcheggi

2.6 Organizzazione degli spazi interni

2.7 Sistema strutturale

2.8 materiali e tecnologie

2.9 Impianti

VALUTAZIONI ENERGETICHE

1 Premesse metodologiche

1.1 Volumetrie e strumenti di analisi

1.2 Modello di calcolo e semplificazione

1 3 Caratterizzazione del componenti costruttivi

1.4 Carichi interni e occupazione ambienti

2 Valutazione periodo invernale

2 1 ipotesi di calcolo

2.2 Carichi di progetto

2.3 analisi preliminare dei fabbisogni invernali

2.4 analisi di sensibilità spessore isolamento

2.5 Ruolo degli spazi filtro nella compensazione delle dispersioni

2.6 analisi della soluzione d'involucro senza strato isolante

2.7 Confronto dei fabbisogni con serramenti esterni a prestazione variabile

2.8 Analisi del comportamento termico degli spazi filtro

3 Valutazione periodo estivo

3a Analisi complessiva del comportamento delle spazio corte

3a.1 Descrizione del modello

3a.2 Modellazione dell'effetto cappa

3a.3 Modellazione del coefficiente di scarto termico convettivo (hC)

3a.4 Irraggiamento nell'infrarosso (Qlw)

3a.5 Irraggiamento nel visibile (Qsw)

3a.6 Prove di schermatura e confronto albedo - SVF

3a.7 Analisi di sensibilità albedo - SlfF

3a.8 Confronto profili di temperatura

3b Analisi dettagliata del comportamento dello spazio corte

3b.1 Descrizione del modello e ipotesi di calcolo

3b.2 Temperature operative degli ambienti interni

3b.3 Temperature superficiali spazi filtro

3b.4 Effetto complessivo del sistema corte sulle temperature superficiali

3b.5 Confronto delle temperature operative tra progetto e riferimento

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Testi di trattazione scientifica

AI-Azzawi, S. Seasonal impact of climate on the pattern of urban family life, procedimenti del WREC, 1996, pp.283-288

Aldawoud, A. Clark. R. Comparative analysIs of energy perfonnance oetween courtyara ana atrium In buildings, in: Energy and Buildings, febbraio 2007

AI-Hemiddi, N. A. Megren AI-Saud. K. A. The effect of a ventilated interior courtyard on the thennal performance of a house in a hot-arid region, in Renewable Energy, vol.24, 2001, pp.581-595 AI-Turki I. e Schiler. M. Predicting natural light in atria and adjacent spaces using physical models. in Solar Energy, vo1.59. n. 4-6,1997. pp. 241-245

ASH RAE Handbook Of Fundamentals (SI Edition). American Society of Heating Refrigerating and Air Conditioning Engineers. 2005

Barzyk T. M. e Frederick, J. E. The energetic of urban microclimates. in: Journal of American Metereological Society, 2007

Beausoleil-Morrison, I. An algorithm for calculating convection coefficients for internal building surfaces for the case of mixed flow in rooms, in: Energy and Buildings, 2001. vol.33, pp. 351-361 Beausoleil-Morrison, I. Modelling mixed convection heat transfer at internal building surfaces. Proc. Building Simulation 1999, IBPSA, C-06

Brager, G. S. de Dear, R. J. Thermal Adaptation in the built environment: a literature review, in: Energy and Buildings, n. 27, 1998

Brennan, J. Green architecture - style over content. in AD n.1I2 Gennaio-Febbraio 1997

Calcagni, B. Paroncini, M. Daylight factor prediction in atria buildings design, in Solar Energy, vol.76,

2004, pp. 669-682

Capeluto, I. E. Shaviv, E. On the use of 'solar volume' for determining the urban fabric, Solar Energy, vol. 70, n.3, 2001, pp.275-280

Clear, R.D. Gartland, L. Winkelmann, F.C. An empirical correlation for the outside convective film

Fracastoro, G. V. Corgnati. S. P. Clima interno ad involucro edilizio.in: Eubios, anno III, n.5, Novembre 2001, pp.3-8

Fracastoro, G.v. Mutani, G. Perino, M. Experimental and theoretical analysis of natural ventilation by windows opening, in: Energy and Buildings. n. 34. 2002. pp 817-827

Fisher, D.E. Pedersen, C.O. Convective Heat Transfer in Building Energy Thermal Load Calculations, in: ASH RAE Transactions RP-664. 1997. vo1.103. p12. pp. 137-148

Givoni, B. Climate Considerations in Building and Urban Design, John Wiley & Sons, New York 1998 Gupta, V. Natural cooling systems of Jaisalmer, in: Architectural Science Review, vol. 28, n.3, 1985, pp. 58-64

Gupta, V. On buildings and thermat comfort, in Man-Environment Systems, vo1.13, n.6, novembre 1983 Gupta, V. Solar radiation and urban design for hot climates, in: Environment and Planning B, 1984 Gupta, V. Thermal efficiency in building clusters: an index for non air-conditioned buildings in hot climates, in: Energy and Urban Built Form, a c. di D. Hawkes, J. Owens, P. Rickaby e P. Steadman, Butterworths, Cambridge 1987

Hawkes, D. Owens, J. Rickaby P e Steadman P. (a c. di), Energy and Urban Built Form, Butterworths, Cambridge 1987

Hopkins M. & Partners, Research into sustainable architecture. AD n.1/2 Gennaio-Febbraio 1997 Housing developement in AI/schwil, in: Detail, n.S, 2006

Immanuel Rohinton, A hypothetical -shadow umbrella" for thermal comfort enhancement in the equatorial urban outdoors, in: Architectural Science Review, vol 36, n.4, dic. 1993 pp. 25-36 Macintosh, A. Steemers, K. Ventilation strategies for urban housing: lessons from a PoE case study, in: Building Research & Information, vol. 33, n. 1, genna102005, pp. 17-31

Martin, L. March, L. Urban Space and Structures, Cambridge University Press, Cambridge 1972 Masson, V. A Physically Based Scheme for the Urban Energy Budget in Atmospheric Models, in: Boundary-Layer Metereology, vo1.98, pp. 357-397, cil in G.B. Bonan, Effects of Land Use on Climate and Water Resources, final report, Maggio 2004, p.10

Oke, T. R. Kalanda, B.D. Steyn, D.G. Parameterization of heat storage in urban areas, in: Urban Ecology, Vol. 5, n. 1, Aprile 1981, pp. 45-54

Mestayer, P.G. Dupont, S. Calmet, I. Leroyer, S. Mahura, A. Penelon, T. Soil Model for Sub-Meso scales - Urban, contributo al WP4, FUMAPEX D4.4, Nantes, primavera 2004, pp. 13-14

Oke, T. R. Street design and urban canopy layer climate, in Energy and Buildings, Vol. 11, n. 1-3, Marzo 1988, pp.103-113

Olgyay, V. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Sergio Muzzio editore, Padova 1990

Rajapaksha, I. Nagai, H. Okumiya, M. A ventilated courtyard as a passive cooling strategy in the warm humid tropics, in: Renewable Energy, vol. 28, 2003. pp.1755-1778

Ratti, C. Baker, N. Steemers, K. Energy Consumption and urban texture. in: Energy and Buildings, vol. 37,2005,pp.762-776

Rogers, R. P.An analysis of climatic influences on courtyard design for cold climates, tesi di dottorato, university di Manitoba, departments di architecture, Febbraio 1999

Rohinton, I. Summertime heat island mitigation: propositions based on an investigation of intra-urban air temperature variations, in Architectural Science Review. vol 40. n.4, pp. 155-164

Santamouris, M. Georgakis. C. energy and indoor ctimate in urban environments: recent trends, Building Service Engineer Resource T ecnology n. 2. 2003. pp. 69-81

Sharlin, N. Hoffman, M.E. The urban complex as a factor in the air-temperature pattern in Mediterranean coastat region, in: Energy and Buildings. vol. 7, 1984, pp.149-158. cil. in H. Swaid, M.E. Hoffman, Prediction of Urban Air Temperature Variations using the Analytical CTTC Model, Energy and Buildings. vol 14, 1990.pp. 313-324

Sharples S. e Bensalem. R. AirlIow in courtyard and atrium buildings in the urban environment: a wind tunnel study. in: Solar Energy vol.70, n.3, 2001, pp.237 -244

Spitler. J. D. Pedersen. C.O. Fisher. D.E. Interior convective heat transfer in buildings with large ventilative flow rates, in: ASHRAE Transactions RP-529. 1991. vol.97, pI. 1 , pp-505-515

Steadman, J. P. Energy and patterns of land use, In: D. Watson (a cura di), Energy

Steadman, J. P. Energy and Urban Fonn. ,n: Urban. n.3. 1999. pp. 9-29

Steemers. K. Energy and the city: density. buildings and transport. in: Energy and Buildings vol.35, 2003 pp. 3-14

Swaid, H. Bar-EI, M. Hoffman, M. E. A bioclimatic design methodology for urban outdoor spaces, in: Theoretical and applied Climatology n. 48, 1993. pp. 49-61

Swaid, H. Intelligent Urban Forms (IUF) A New Climate-Concerned, Urban Planning Strategy. in Theoretical and applied Climatology n. 46. 1992. pp. 179-191

Yeh U.-F. P. e Schiler, M. Hoyt Street Yard Redevelopment Plan: A Case Study using an Interactive Computer Program for Defining and Drawing Solar Envelopes, University of Southern California, 1994

Testi di trattazione generale, storica, sociologica, architettonica

Alexander, C. Ishikawa. S. Silverstein, M. A Pattern Language: Towns. Buildings, Construction, Oxford University Press. New York 1977

Alexander, C. The Oregon Experiment. Oxford University Press. New York 1975

Banham. R. Ambiente e tecnica nel/'architettura moderna, Laterza. Bari 1978

Banham, R. FrankLloyd Wright as environmentalist, in Architectural Design. Aprile 1967, pp.174-177 Chatwin, B. Le vie dei canti, Adelphi, Milano 1988

Chermayeff. S. Alexander. C. Community and Privacy. Toward a New Architecture of Humanism. Anchor Books, New York 1963

Collymore, P. Ralph Erskine, Academy Editions, London 1994

Comba. M. Through the "architectural Telegram". AI di Ii!J degli aspetti rivoluzionari e utopici di Archigram. in: Controspazio, n.4. 2002

Correa. C. Frampton. K. Charles Correa. Thames & Hudson, London 1996

Correa, C.M. A Place in the sun. Places. vol.1. n. 1. 1983

Cullen. G. The Concise Townscape. The Architectural Press. London 1961

Curti, C. Indeterminatezza della forma costruita e architettura. tesi di dottorato, Politecnico di Torino, Corso di dottorato in Teoria e Costruzione delrArchitettura. XIX Cicio, Torino 2006

Duby, G. Histoire de la France Urbame. Seuil. Pans 1980

Edwards, B. Sibley, M. Hakmi. M. Land P. (a c. di). Courtyard Housing: past. present and future, Taylor and Francis, New York 2006

Erskine, R. Building in the Artic. in: Architectural Design, vol.3. Maggio 1960. pp. 194-197

Falasca, C.C. Architetture ad assetto variabile: modelli evolutivi per /'habitat prowisorio, Alinea, Firenze 2000

Figliomeni, G. Architettura alpina e paesaggio, tesi di laurea, reI. Pompeo Fabbri, Politecnico di TorinoFacolta di architettura, 2002

Gasser, B. Muss, C. Building Design and Energy Concept. in: Detail. n.3. 2002. pp. 244-247 Geingnagel, C. Barthel, R. Movable Roofs. in Detail, n.5. 2001, p.846

Girardet, H. A quarter-century, in: Resurgence n.201, luglio-agosto 2000

Girardet, H. Sustainable cities. A contradiction in terms? In AD n.112 Gennaio-Febbraio 1997

Goward. N.S. Thermal Behavior of Urban Landscapes and Ihe Urban Heat Island. in: Physical Geography, n.2, 1981 pp.19-33

Gropp L. (a c. di), Solar Houses, Pantheon Books. New York 1978

Gubitosi, A. Architettura retrattile, in: Arca, n.73, luglio-agosto 1993, pp. 10-17

Habraken, N. J. IntelVentions: Professional and User Inputs, in: Open House, vol.5, n.4, 1980 Habraken, N. J. SUPPORTS: an alternative to mass housing, The Architectural Press, London 1972 Harvey. D. La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo. " Saggiatore, Milano 2006

Intervista di Davide Pogue su The New York Times Direct, 17/05/2007

Kantrowitz, M. Energy Efficient Buildings: An Opportunity for User PArtecipation, in: Joumal of Architectural Education, primavera-estate 1984, pp. 26-31

Kennedy, D. e M. Designing Ecological Settlements, Ed. Permaculture Association of Western Australia, Subiaco (WA) 1997

Knowles, R. L. Energia e Forma, Franco Muzzio editore, Padova 1983

Knowles, R. L. Ritual House. Island Press. Washington 2006

Knowles, R. Solar Access and Urban Form, in: AlA Journal, Febbraio 1980, pp. 42-49

Koenigsberger, et aI., Manual of tropical building and housing. Volume I, Orient Longman Press, New Delhi 1975

Leggett, J. Fine Corsa, Einaudi, Torino 2006

U, S. User's behaviour in small urban spaces, in Architecture and Behavior n.10 1994, pp. 95-109 Living and working in Rosenhe,m, in: Detail, n.6. 2002, pp.766-771

Lord, D. Power Applied to Purpose: Toward a Synthesis of Climate. Energy and Comfort, in Journal of Architectural Education, primavera-estate 1984, pp. 38-42

Mazria, E. Sistemi solari passivi, Franco Muzzio editore. Padova 1980

McDonough, W. M. Braungart. Dalla culla alla culla. Blu Edizioni - Ecomosaico, Torino 2004

Olmo. C. , Gabetti, R. Aile radici dell'architettura contemporanea, Einaudi, Torino 1989

Pawley, M. The Private Future. Causes and consequences of community collapse in the west, Thames and Hudson, London 1973

N. Human Health and social factors in winter climate. Energy and Buildings 15-16 1991

Reynolds, J. S. Courtyards: Aesthetic, Social, and Thermal Delight, John Wiley and Sons, New York 2002

Scheerbart, P. Architettura di vetro, Adelphi, Milano 1994

Schittich C. (a c. di), High Density Housing concepts. planning, construction, Birkhauser, Basel 2004 Sustainable Development in a Nordic Perspective. dispense del corso presso la Chalmers University di Goteborg (SE), 2002

Svappavaara: petite ville de Laponie, in Architecture d'aujourd'hui, vol. 38, no. 134, 1967, pp. 94-95 Steemers, K. MASteane (a cura di), Environmental Diversity in Architecture, Taylor & Francis 2004 The Value of Urban Design - the economic, environmental and social benefits of urban design, Ministry for the Environment of New Zealand. Wellington 2005

Umbrella Roof in Courtyard of Wasseralfingen Palace. Aalen. in: Detail. n.6. 1994. pp.806-809 Wigginton, M. Can building skins think?, in: Wond Architecture. Ottobre 2002, pp. 78-81

Wolfe, T. Maledetti Architetti. Dal Bauhaus a casa nostra, Bompiani, Milano 2001

Tavole:

Indice delle tavole

Piante tav. 1 - 9

sezioni tav. 10 -12

prospetti tav. 13 -15

particolari costruttivi tav. 16 - 18

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)