polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'attività vincolistica come strumento di tutela in Piemonte: processi e ruoli. Proposte e sviluppi futuri

Monica Peano

L'attività vincolistica come strumento di tutela in Piemonte: processi e ruoli. Proposte e sviluppi futuri.

Rel. Rocco Curto, Cristina Coscia, Ilaria Ivaldi, Gennaro Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007

Abstract:

Quando nel marzo del 2004, quasi al termine del secondo anno del corso di laurea

specialistica, scelsi di svolgere le 150 ore di "tirocinio" presso la Soprintendenza per i

Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte e in maniera piuttosto casuale venni

assegnata all'Ufficio Vincoli, non immaginavo che mi avrebbe portato a laurearmi (così

tardi) e con una tesi di questo tipo.

Nella maggior parte ~dei casi i laureandi in Architettura (per il Restauroi~e~là~

Valorizzazione) si presentano all'esame finale con un progetto, un progetto di restauro,

di valorizzazione di un edificio come di un'area, oppure con un elaborato finale di tipo

storico e d'analisi del degrado, e proprio su quest'ultima tipologia ricadeva lamia scelta

fino a qualche tempo fa.

Nell'estate del 2004, a tirocinio e corsi conclusi, iniziai a collaborare con la

Soprintendenza prima con una sorta di part-time poi a tempo pieno.

In questi tre anni e mezzo, oltre a sostenere gli ultimi tre esami, ho avuto modo di

entrare a far parte di un settore lavorativo singolare, quello dell'Amministrazione

Pubblica, di impararne le procedure e capirne i meccanismi e gli equilibri, di contribuire

nel mio piccolo ad applicare quel controllo, quella disciplina, quelle regole, senza i quali

il nostro patrimonio non sarebbe tale; motivo per il quale scelsi il corso di laurea in

Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e poi Architettura per il

Restauro e la Valorizzazione.

L'aspetto burocratico-legislativo è quello che ho avuto modo di metabolizzare meglio e

per cui, ahimè o per fortuna, ho mostrato una particolare attitudine; questo non è di

certo ciò che, nell'immaginario collettivo, ci si aspetta da un architetto, eppure io credo

che la parte burocratica e normativa del lavoro di questa figura professionale sia

fondamentale da un punto di vista pratico e che certo non può essere oggetto di

dottrina universitaria.

La scelta di preparare una tesi sul lavoro svolto in questi anni, è stata dettata dalla

volontà di spendere un'esperienza di lavoro maturata, elaborando un progetto, frutto

delle dottrine universitarie studiate negli anni, e alla luce della crescita professionale

acquisita.

L'obiettivo è quello di analizzare la situazione attuale dei provvedimenti di tutela sui

beni architettonici del Piemonte per poter fornire delle linee guida per la realizzazione di un SIT1 per il controllo e la fruibilità dei vincoli stessi, evidenziandone le problematiche, ma anche i fini e le modalità. La realizzazione di un progetto di questo tipo è necessario per l'adeguamento e l'inserimento nel progetto ministeriale del Portale della Cultura2 sulla base delle indicazioni fornite dall'OTEBAC3, di fondamentale importanza per l'attività di tutela della Pubblica Amministrazione e per la valorizzazione del patrimonio piemontese.

L'intento di questa tesi non è quello di realizzare un prototipo di sistema informativo, ma di delincarne il modello concettuale e logico, con la consapevolezza delle peculiarità della materia da trattare, del sistema tecnologico e dell'interfaccia utente interna all'Amministrazione e esterna per un'utenza generica.

A questo scopo i provvedimenti di tutela sono stati analizzati secondo un profilo amministrativo, storico, normativo e procedurale, nonché da un punto di vista qualitativo e quantitativo, partendo da una scala nazionale per passare a quella regionale e dunque arrivare al caso specifico della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte.

Relatori: Rocco Curto, Cristina Coscia, Ilaria Ivaldi, Gennaro Napoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 127
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSH Statistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1137
Capitoli:

1. INTRODUZIONE E GUIDA ALLA LETTURA

2. STRUTTURE E NORMATIVE DI TUTELA

PREMESSA

2.1. ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA MINISTERIALE

2.1.1. Il Ministero per i beni e le Attività Culturali

2.1.2. Area Beni Culturali e Paesaggistici.

2.1.3. La Direziono Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici.

2.1.4. Gli organi periferici del Ministero.

2.2. IL CASO STUDIO DELL'AMMINISTRAZIONE IN PIEMONTE:

2.2.1. La Direzione Regionale.

2.2.2. Le Soprintendenze.

2.2.3. L'accordo di Programma Quadro tra Regione Piemonte e Stato.

2.3. LE LEGGI DI TUTELA, BREVE EXCURSUS STORICO:

2.3.1. Gli Stati pre-unitari.

2.3.2. Dai provvedimenti di tutela dello Stato sabaudo all'Unità d'Italia

2.3.3. Dalle leggi fondamentali ai giorni nostri.

3. L'APPLICAZIONE DELLE LEGGI DI TUTELA IN PIEMONTE:

PREMESSA

3.1. L'EVOLUZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI TUTELA:

3.1.1. Gli elenchi delle leggi n. 185 del 1902 e n. 364 del 1909.

3.1.2. Le notifiche ai sensi della 1089/39 e le trascrizioni.

3.1.3. Il testo unico 490/99.

3.1.4. Altre tipologie di provvedimenti di tutela.

3.1.5. L'attuale iter procedurale ai sensi del 42/2004.

3.2. I BENI DI PROPRIETÀ DI ENTI E LA VERIFICA DELL'INTERESSE:

3.2.1. Rapporto sull'attività di Verifica dell'Interesse Culturale.

3.2.2. Azioni da intraprendere per la Verifica dell'Interesse Culturale.

3.3. I BENI AMBIENTALI:

3.3.1. Il dettato iniziale della 1497: individuazione dei paesaggi esteticamente

3.3.2.

3.3.3.

rilevanti e il piano paesaggistico.

L'innovazione della 431: individuazione delle componenti culturali e naturali

del paesaggio

La delega alle Regioni e il caso delle "galassine

3.3.4. La Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000).

3.3.5. L'attualità della normativa: il Codice 42/2004.

3.3.6. L'Ufficio Ambiente e il relativo archivio della Soprintendenza per i Beni

Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte.

3.4. LA SITUAZIONE DEI VINCOLI ARCHITETTONICI IN PIEMONTE.

3.4.1. L'Archivio Vincoli della Soprintendenza

4. LA GESTIONE DELLA TUTELA ATTRAVERSO I NUOVI STRUMENTI DI

INFORMATIZZAZIONE E GEOREFERENZIAZIONE.

PREMESSA

4.1. LO STATO DELL'ARTE:

4.1.1 Culturaltalia - II Portale della Cultura italiana.

4.1.2. IISIGEC.

4.1.3. IISITAP.

4.1.4. L'esperienza della Liguria.

4.1.5. L'esperienza della Lombardia.

4.2. UN SIT PER I VINCOLI ARCHITETTONICI IN PIEMONTE

4.2.2. Gli obiettivi.

4.2.3. Le modalità.

4.2.4. Le problematiche.

Bibliografia:

o AA.VV

La circolazione dei beni culturali: commento alla legge 30 marzo 1998, n. 88 Milano, Giuffrè, 1998

o AA.VV.

La circolazione internazionale dei beni culturali: diritto internazionale, diritto comunitario e diritto interno Milano, Giuffrè, 2001

o AA.VV. "

L'analisi del D.Lgs. 42/2004, Guida al Diritto, il Sole 24 Ore, Settimanale di documentazione giuridica, dossier/4, 2004

o Aicardi Nicola

L'ordinamento amministrativo dei beni culturali: la sussidiarietà nella tutela e nella valorizzazione Torino, G. Giappichelli, 2002

o Aicardi Nicola

Recenti sviluppi sulla distinzione tra "tutela" e "valorizzazione" dei beni culturali e sul ruolo del ministero per i Beni e le Attività culturali in materia di valorizzazione del patrimonio culturale di appartenenza statale, in "Aedon", n. 1,2003.

o Al i brandi T., Ferri P.G.

/ beni culturali e ambientali Milano, Giuffrè Editore, 2001.

o Angiuli A., Caputi Jambrenghi V. (a cura di)

Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio Torino, Giappichelli editore, 2005

o Arcella, Stefano

La Gestione dei beni culturali. Fruizione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano Napoli, Simone, 2000

o Argan Giulio Carlo

Storia dell'arte e politica dei beni culturali Roma, Graffiti editore, 2002 .

o Barbati Carlo

Funzioni e compiti ìn materia di valorizzazione del patrimonio culturale (ari. 7), in "Aedon", n. 1,2004.

o Barbati Carlo, Cammelli Marco, Sciullo Girolamo (a cura di )

// diritto dei beni culturali Bologna, II Mulino, 2006

o Bilancia P. (a cura di)

La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato Milano, Franco Angeli, 2005

o Brandi C.

// patrimonio insidiato (a cura di M. Capati) Roma, Editori Riuniti, 2001

o Cammelli Marco, Rosanna Cappelli, Marco Causi et alii

Beni culturali e imprese: una collaborazione "virtuosa" tra pubblico e privato Roma, Editori Riuniti, 2002

o Cammelli Marco

Codice dei beni culturali e del paesaggio Bologna, II Mulino, 2007

o Cammelli Marco

// Codice dei beni culturali e del paesaggio: dall'analisi all'applicazione, in "Aedon", n. 2, 2004.

o Casarin R., Sicoli S.

Legislazione dei beni culturali Dalla riforma della Pubblica Amministrazione alla riforma dei beni culturali. Fonti e materiali Milano, CUEM, 2007

o Carugno G.N., Mazzitti W., Zucchelli C.

Codice dei Beni Culturali, annotato con la giurisprudenza, Milano, Giuffrè Editore, 1994

o Cazzato Vincenzo (a cura di) Istituzioni e politiche culturali in Italia negli anni trenta, Quaderni Ministero per i beni e le attività culturali- Ufficio Studi - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato, Roma 2001.

o Corti Laura

/ beni culturali e la loro catalogazione Milano, Bruno Mondadori, 2003

o Coscia Cristina, Fregonara Elena

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Torino, CELIO, 2004

o Curto Rocco

Strategie e progetti per valorizzare e gestire il patrimonio esistente articolo in "Genio Rurale" fascicolo n.12, volume n. 66, 2003

o Dellapiana, Montanari, Roggero (a e ura di)

II patrimonio architettonico e ambientale - La parola ai protagonisti, Torino, CEDID, 2007

o Dirczione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Tre anni di attività della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Torino, 2007

o Emiliani Andrea

Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani 1571-1860, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1996

o Fabricatore Claudio, Antonio Scarpa

La circolazione dei beni culturali Milano, Giuffrè, 1998

Leone Giovanni, Tarasco Antonio Leo (a cura di), Presentazione di Salvatore Settis.

Commentario al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Padova, Cedam, pagg. XXXV-1 169,, 2006

Mansi Antonio

La tutela dei beni culturali, Padova, CEDAM, 1998.

o Mansi Antonio

// nuovo testo unico per i beni culturali e ambientali Padova, CEDAM, 2000

o Mansi Antonio

La tutela dei beni culturali e del paesaggio, Padova, CEDAM, 2004.

o Marzocca Ruggiero (a cura di)

La nozione di bene culturale dalla commissione Francescani al nuovo Codice dei Beni Culturali, 2006

o Mezzetti Luca (a cura di)

Codice dei beni culturali: normativa nazionale, internazionale e comunitaria Napoli, Edizioni giuridiche Simone, 2002

o Ministero per i Beni e le Attività Culturali (a cura del)

Conferenza nazionale per il paesaggio: lavori preparatori, la Conferenza Nazionale per il paesaggio, Roma, 14-16 ottobre 1999, Roma, Gangemi, 2000

o Roggero C. - Dellapiana E. - Montanari G. (a cura di)

II patrimonio architettonico e ambientale. La parola ai protagonisti Torino, Celid, 2007

o Settis S.

Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale Torino, Einaudi, 2002

o Tamiozzo Raffaele (commento coordinato da)

// Codice dei Beni Culturali e del paesaggio. Decreto legislativo 22 gennaio

2004, n. 42

Milano, Giuffrè editore, 2005

o Urbani Giuliano

// tesoro degli italiani. Colloqui sui beni e le attività culturali Milano, Mondadori, 2002

o Volpe, Giulio

Manuale di diritto dei beni culturali - storia e attualità (II edizione riveduta e

accresciuta) Padova, CEDAM, 2007

5..SITOLOGIA

o www.mibac.it

o www.benitutelati.it

o www.bap.beniculturali.it

o www.regione.piemonte.it

o www.otebac.it

o www.aedon.it

o www.gazzettaufficiale.it

o www.piemonte.beniculturali.it

o www.lombardia.beniculturali.it

o www.liguria.beniculturali.it

o www.liguriavincoli.it

o www.agenziaterritorio.it

o www.minervaeurope.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)