polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Figuratività, immagine, forma urbis

Martina Dezzani

Figuratività, immagine, forma urbis.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

La figura di artista che ci è dato conoscere attraverso la storia è quasi sempre strettamente legata all'ambiente urbano: ne è un portatore diretto e soprattutto si presenta come vero e proprio testimone della specificità culturale della città. A prima vista, questo fatto non si trasforma, almeno fino a tempi recenti, nella creazione di opere in cui i motivi emergenti siano l'analisi dialettica del problema urbano, ed in cui la città non compaia, come in realtà avviene, in forma marginale ed acritica. L'Annunciazione di Leonardo, il ritratto di Federico da Montefeltro o i quadri di Bruegel dimostrano che la maggior parte del territorio europeo era completamente antropizzata già nella seconda metà del Quattrocento. Vale pertanto la pena di esaminare come gli artisti abbiano reagito storicamente nei confronti della città e dei suoi problemi e, soprattutto, quale sia l'immagine che essi se ne sono fatta e che ci hanno trasmesso.

Le più antiche rappresentazioni di città ebbero un carattere prevalentemente simbolico, slegate come furono da un'esperienza diretta e critica dello spazio urbano come entità autonoma ed interagente sull'individuo: è il caso dei rilievi assiri di Ninive, dove la città, schematizzata nei suoi elementi emergenti, è solo testimone di un evento storico, ossia la sua conquista da parte di Sennacherib; in questa direzione celebrativa soltanto si concreta il rapporto con lo spazio urbano da parte dell'artista, anche quando questi presenta delle notazioni individualizzate, per così dire, come la rappresentazione delle case e delle botteghe artigiane. Un discorso alquanto nuovo si configura invece in affreschi come quelli romani di Pompei e Stabia, in cui l'immagine della città è proposta in una dimensione non più simbolica, ma bensì veristica (Città portuale, Rissa tra pompeiani e nocerini nell'anfiteatro al Museo Nazionale di Napoli), con un'attenta ricerca degli elementi individualizzati del paesaggio e della vita urbani: queste rappresentazioni, che così si distaccano da quelle anteriori, non sono altro forse che la testimonianza di una coscienza cittadina che si fa luce nella cultura romana imperiale e di cui gli artisti pompeiani si fanno portatori allo stesso modo dei poeti augustei.

Tuttavia quella romana doveva restare un'esperienza isolata, perché il sopraggiungere delle invasioni barbariche segnò il decadere della città, e contemporaneamente una radicale trasformazione nel modo di concepirla, nell'Occidente latino. Infatti il ridursi di importanza delle città come centri produttivi, insieme all'impatto con i barbari, che i latini definivano variamente come "odiatori di città", "popoli senza città", fa sì che esse assumano la connotazione simbolica di ultimo baluardo difensivo per la cultura occidentale: "Urbs ipsa moenia sunt", dice simbolicamente Isidoro di Siviglia operando una evidenziazione simbolica dell'aspetto più tipico della città medievale contro lo straripare delle ondate barbariche; un documento tardo, del 909, da chiaro il senso del mondo ormai acquisito dal cittadino medievale: "Voi vedete esplodere dinanzi a voi la colleradel Signore (...) non vi sono che città spopolate, monasteri rasi al suolo e incendiati, campi

1 resi deserti...".

Proprio per questa concezione, la città assume il carattere simbolico di luogo dell'ordine, e quindi è assimilata metaforicamente, alla Città celeste; anche se poi nei confronti di quest'ultima, la città terrena assume l'ulteriore caratterizzazione simbolica contrapposta a Babilonia.

Questo tipo di lettura della città, basata su una trasposizione di natura simbolica dei suoi problemi reali e pressanti, più che su un'analisi diretta di questi stessi, trova puntuale riscontro nelle rappresentazioni figurative.

L'immagine della città infatti, a partire dall'epoca paleocristiana fino a gran parte del Medioevo (fino all'età comunale) si presenta nelle arti figurative come un pallido riflesso della città reale, schematizza nei suoi valori vanamente simbolici: sia che compaia nelle sue linee essenziali, almeno parzialmente legata alle consuetudini rappresentative veristiche classiche come nella raffigurazione della città di Classe con il suo porto in S. Apollinare Nuovo a Ravenna (V secolo); sia che compaia invece già caricata simbolicamente nelle forme di Gerusalemme, come avviene nel mosaico del catino absidale di S. Pudenziana a Roma (VI secolo), dove la città-Gerusalemme con i suoi edifici aulici fa da sfondo all'immagine del Cristo. Oppure quando compare schematizzata nei suoi elementi emergenti, le mura e le torri, a rappresentare metaforicamente le città biblicne come avviene nei mosaici della navata di S. Maria Maggiore a Roma (V secolo), secondo una tradizione iconografica che si protrae per tutto il Medioevo con numerosi esempi. Tuttavia per giungere nuovamente ad una presa di contatto diretto da parte dell'artista con la città bisogna attendere fino al XIII/XIV secolo, allorché la ripresa delle attività urbane che aveva preso il suo avvio verso il Mille, consolida nel potere politico ed economico, e quindi culturale, la borghesia mercantile e capitalistica: questa, che nella città ha trovato l'origine delle proprie ricchezze e del proprio potere, e che contemporaneamente e reciprocamente ha riportato la città a uno stadio evolutivo sconosciuto ormai sino dai tempi dell'impero romano, si fa portatrice di un'ideologia e di una cultura specificatamente e programmaticamente urbane e laiche.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 425
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1121
Capitoli:

PARTE 1 : L'IMMAGINE STORICA DELLA CITTÀ

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 : L'AMBIENTE URBANO

1.1 IL TRECENTO: NUOVE FORME PER NUOVI ABITANTI

1.1.1 EDITTI E DECRETA

1.1.2 IL RACCONTO: RITRATTO DELLE CITTA DI MERCAWÌ E VESCOVI

1.1.2.1 MILANO

1.1.2.2 GENOVA

1.1.2.3 BOLOGNA

1.1.2.4 SIENA

1.1.2.5 FIRENZE

1.1.2.6 ROMA

1.2 IL RINASCIMENTO: CITTA' DI PRINCIPI E PITTORI

1.2.1 UN HUMUS FERTILE: UNA NUOVA TORMA MENTIS PER UNA NUOVA FORMA URBIS

1.2.2 LEON BATTISTA ALBERTI

1.2.3 FIRENZE: NUOVE PROSPETTIVE PER UNA CITTÀ IN ITINERE

1.2.4 ROMA: LA CITTÀ LEONINA

1.2.5 VENEZIA: LA CITTÀ DELLA FOLLA 1.3 LE AVANGUARDIE

1.3.1 SUPERLUOGHI ANTE L/TTERAM

1.3.2 BERLINO

1.3.3 PARIGI.

1.3.4 LA CITTÀ FUTURISTA

1.3.5 ANGOSCIA ESPRESSIONISTA

1.3.5.1 FAUVES

1.3.5.2 DIE BRUCKE

1.3.5.3 AUSTRIA

CAPITOLO 2: LA CITTA' E IL POTERE

2.1 IL TRECENTO: GLI HOMINES NOVI AL POTERE

2.1.1 IL CENTRO CITTADINO E NUOVI SKYLINES

2.1.1.1 IL LUOGO DI MANIFESTAZIONE ED ESERCIZIO DEL POTERE

2.1.2 LA CITTÀ DIVENTA SIMBOLO DI SE STESSA

2.2 IL RINASCIMENTO: NUOVI ASSETTI POLITICI (PER NUOVE FORME DI CITTÀ)

2.2.1 URBINO: UNA CITTÀ PLASMATA DAL PRINCIPE

2.2.1.1. Lo STUDIOLO

2.2.2 LA CITTÀ TRA REALTÀ E NUOVA FORMA

2.3 THEATRUM URBIS

2.3.1 THEATRUM SABAUDIAE

2.4 LE AVANGUARDIE

2.4.1 GLI EFFETTI MATURI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

2.4.2 L'OSSESSIONE DELLA FOLLA E DELLA CONDIZIONE URBANA

2.4.3 LA CITTÀ DELLA VIOLENZA E LA VIOLENZA DELLA CITTÀ

2.4.4 LA CITTÀ E LA MACCHINA

2.4.5 LE BASI DEL RAZIONALISMO. IL PURISMO

CAPITOLO 3: IL SOGNO. L'INCUBO, LA PROSPETTIVA DELLA CITTA'

3.1 IL MEDIOEVO TRA GERUSALEMME E BABILONIA .

3.1.1 PISANELLO: i COLORI DELL'APOCALISSE

3.2 IL RINASCIMENTO

3.2.1 FERRARA TRA CITTÀ IDEALE E CITTÀ METAFISICA

3.2.2 SFORZINDA

3.2.3 TARSIE: L'ORDINE MATEMATICO DELLO SPAZIO

3.2.4 LE TAVOLE DI URBINO, BALTIMORA E BERLINO: ANNUNCIO DEL FUTURO?

3.2.5 LE UTOPIE FILOSOFICHE

3.3 L'OTTOCENTO e IL CONFRONTO CON LA REALTÀ INDUSTRIALE

3.3.1 IMPRESSIONISTI E FOTOGRAFIA: QUAL È L'IMMAGINE PIÙ VICINA AL REALE?

3.3.2 L'UTOPIA TECNOLOGICA

3.4 LE AVANGUARDIE

3.4.1. ERNST E WOLS: COSA NASCE DALLE MACERIE

3.4.2 KANDISKIJ: PAESAGGI SPIRITUALI

3.4.3 PAUL KLEE e L'IMMAGINE DELLA MEMORIA

3.4.4 BRUNO TAUT E L'INTUITO CREATIVO

3.4.5 LA CITTÀ E LA MACCHINA E LA MACCHINA DELLA CITTÀ 3.4.5.1 SANT'ELIA E MARIO CHIATTONE

3.4.6 DALLE LUCI DEL FUTURISMO ALLE OMBRE DELLA METAFISICA

3.4.7 MONDRIAN

PARTE 2: L'IMMAGINE CONTEMPORANEA DELLA CITTÀ

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 : L'OGGETTIVITA' E LA RELATIVITÀ* DELLO SGUARDO

1.1 C'ERA UNA VOLTA IL QUARTIERE

1.2 SUPERLUOGHI

1.2.1 LUOGHI MOTORIZZATI

1.2.2 SUBLUOGHI

1.2.3 IPERLUOGHI

1.2.4 INFRALUOGHI

1.3 SEZIONI DEL PAESAGGIO ITALIANO

1.3.1 OMOLOGAZIONE

1.3.2 VARIAZIONI E DIFFERENZE

1.3.3 CITTÀ PULVISCOLARI

1.4 GABRIELE BASILICO

1.5 FRANCESCO JODICE

CAPITOLO 2: QUALE IMMAGINE PER LA CITTA'?

2.1 LE COMPONENTI DELL'IMMAGINE URBANA

2.2 UN CASO EMBLEMATICO: TORINO

2.2.1 TORINO E FIAT

2.2.2 ATTITUDINI

2.2.3 CITTÀ IN MOVIMENTO

PARTE 3: CONCLUSIONI

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 : ANALIZZARE L'IMMAGINE DI UN TERRITORIO URBANO INCERTO

1.1 OSSERVAZIONE POLITICA

1.2 OSSERVAZIONE SOCIOECONOMICA

1.3 INDAGINE GEOGRAFICA

1.4 INDAGINE ECLETTICA

1.4.1 L'IMMAGINE ECLETTICA DELLA CITTÀ ITALIANA

1.5 ATLANTI ECLETTICI

1.5.1 SOMMOVIMENTI

1.5.2 MOLTITUDINE

1.6 MOVIMENTI AUTOPOIETICI E REGOLARITÀ' RICORRENTI

1.6.1 ATTRATTORI LINEARI

1.6.2 MACCHINE IBRIDE

1.6.3 ISOLE

1.6.4 AREE DI RIPETIZIONE

1.6.5 TASSELLI

1.6.6 AREE DI METAMORFOSI

Bibliografia:

G. C. Argan, L'arte italiana, (3 voli) Sansoni, Firenze 2002.

P. Baldacci, De Chirico 1888-1919. La metafisica, Electa, Milano 1997.

W. Benjamin, Immagini di città, Einaudi, Torino 1972.

W. Benjamin, Angelus novus, Einaudi, Torino 1972.

M. Berman, L'esperienza della modernità, il Mulino, Bologna 2002.

M. Bloch, La società feudale, Einaudi, Torino 1980.

F. Sorsi, G.K. Kònig, Architettura dell'espressionismo, Vitali e Ghianda, Genova 1967.

I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972.

C. Carrà, II ritomo di Tobia (1918), in Tutti gli scrìtti, a cura di M. Carrà, Feltrinelli, Milano 1978.

G. Celant (a cura di), Arti & Architettura, (voi 2), Skira, Milano 2004.

A. Chastel, L'arte italiana, Sansoni, Firenze 1957.

F. Choay, Espacements, figure di spazi urbani nel tempo, Milano, Skira, 2003.

V. Comoli Mandracci, Torino, Laterza, Bari.

A. Corboz, Canaletto: una Venezia immaginaria, Electa, Milano 1985.

M. Corti, introduzione a: Bonvesin de la Riva, De Magnalibus Medio/ani (1288), Bompiani, Milano 1974.

G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, (3 voli) Zanichelli, Bologna 2004.

W.J.R. Curtis, L'architettura moderna del Novecento, Bompiani, Milano 1999.

G. De Chirico, Le memorie della mia vita, Bompiani, Milano 2002.

R. De Fusco, Stona dell'arte contemporanea, Laterza, Bari 1983.

P. De Martino, A. Trimarco, Mondrian, Editori Riuniti, Roma 1999.

C. Devoti, // mondo antico tra città e territorio, Celid, Torino 2005.

G. Erouart, Architettura come pittura, Electa, Milano 1982.

M. Fagiolo, La cattedrale di cristallo. L'architettura dell'espressionismo e la tradizione esoterica, in II Revival, Mazzetta, Milano 1974.

F. Farinelli, Geografìa, Einaudi, Torino 2003.

P. Tosoni (a cura di), II gioco paziente: Biagio Garzeria e la teorìa dei modelli di progettazione, Celid, Torino 1992.

P. Tosoni, Derive della cultura architettonica, Celid, Torino 1999.

V. Trione, Atlanti metafisici, Giorgio de Onirico. Arte, architettura, crìtica. Skira, Milano 2005.

E. Turri, Antropologia del paesaggio. Edizioni di Comunità, Milano 1974.

L. Vagnetti, L'Architetto nella cultura di occidente, Teorema, Firenze 1983.

H. Van de Pierre, Van Eyck. L'agnello mistico, Leonardo Arte, Milano 1996.

L. Vitali, Un fotografo fin de siede. Il conte Primo//. Einaudi, Torino 1968.

M. Volpi, G. K. Kònig, L'espressionismo: pittura, scultura, architettura, Firenze 1964.

I. Zannier, Storia e tecnica della fotografìa, Laterza. Bari 1993.

B. Zevi, L'eredità dell'espressionismo in architettura, Lerici, Roma 1964.

AA. W, 6xTonno: fotografìe di Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Franco Fontana, Mimmo Jodice, Armìn Linke, Francesco Jodice, catalogo della mostra, Torino Musei-Gam, Torino 2005.

AA.W, Superìuoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana, Bologna 2007.

G. Amari, Torino come Detroit: capitale dell'automobile, 1895-1940. Cappelli, Bologna 1980.

M. Auge, Nonluoghi: introduzione a una antropologìa della surmodemità, Elèuthera, Milano 1993.

A. Baietto, R. Rigamonti (a cura di), Tessuti misti nella città compatta, Celid, Torino 2003.

G. Basilico, Milano. Ritratti di fabbriche, SugarCo, Milano 1981.

G. Basilico, Porti di mare, Art&, Udine 1990.

G. Basilico, S. Boeri, Sezioni del paesaggio italiano, Art&, Tavagnacco, 1997.

G. Basilico, Interruped city, Actar, Barcellona 1999.

G. Basilico, Fotografie 1978-2002, catalogo della mostra, GAM, Torino 2002.

S. Boeri, A. Lanzani, E. Marini, II territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, AIM Abitare, Segesta, Milano 1993.

S. Boeri Multiplicìty et al., Mutations, Actar, Barcellona 2000.

A. Bonomi, A. Abruzzese (a cura di), La città infinita, Bruno Mondadori, Milano 2004.

M. Castells, La città delle reti, Marsilio, Venezia 2004.

G. Chiaramonte (a cura di), Gabriele Basilico. Italia & France, Jaca Book, Milano 1985.

F. DalCo, Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997.

P.A. Croset, Rovine in attesa. Una conversazione con Gabriele Basilico e Bruno Vaerini, in "Casabella", 627, ottobre 1995.

P.A. Croset (a cura di), La ricerca di un centro. Una conversazione di Pierre-Mairi Croset con Gabriele Basilico e Luigi Snozzi, in Monte Carasso: la ricerca di un centro. Un viaggio fotografico di Gabriele Basilico con Luigi Snozzi, Lars Muller, Baden 1996.

G. De Carlo, Rimìni secondo De Carlo, in "Parametro", n. 39-40, settembre-ottobre 1975. G. Dematteis, Urban networks, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Patron, Bologna 1995.

A. De Rossi, G. Durbiano, F. Governa, L. Reinerio, M. Robiglio (a cura di), Linee del paesaggio, seplorazioni nei tenitori della trasformazione, Utet, Torino, 1999.

A. De Rossi, G. Callegari, C. Corsico, Nuovi paesaggi piemontesi, Alinea, Firenze 2005.

A. De Rossi. G. Durbiano, 7br/no 1980-2011, Le trasformazioni e le sue immagini, Allemandi, Torino 2006.

G. Porcelini, Luogo mito architettura/per una dialettica del concetto di luogo, lerid, Cosenza 1976.

B. Gambarotta, S. Ortona, R. Roccia, G. Tesio (a cura di), Torino. Il grande libro della Città. Geografia, storia, lingua e letteratura, La Stampa - Edizioni del Capricorno, Torino 2004.

S. Giriodi, M. Robiglio, La costruzione dell'ordinario. Un atlante piemontese. Celid, Torino, 2001.

R. Ingersoll, L'internazionale del turista, in "Casabella", n. 630-631, Milano 1996.

F. Jodice, What we want (1996), Skira, Milano 2003.

F. Jodice, S. Petraglia, Cartoline dagli altri spazi. Motta, Milano 1998.

K. Lynch, L'immagine della città (1964), Marsilio, Venezia 2001.

F. Maggia e G. Basilico (a cura di), Gabriele Basilico Cityscapes, Baldini & Castoldi, Milano 1999.

L. Mazza, C. Olmo (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino 1991.

G. Molossi (a cura dij, Pop. Da sf/7e a revival, Electa, Milano 1990.

L. Mumford, II futuro della città /polis,metropoli,megalopoli,necropoli, II Saggiatore, Milano 1970

R. Musil, L'uomo senza qualità (1952), Einaudi, Torino 1996.

U. Nespolo, E. Sanguineti, Film/a/To, Allemandi, Torino 2002.

D. Riesman, La folla solitària, II Mulino, Bologna 1956.

B. Secchi, Le trasformazioni dell'habitat urbano in Europa: alcuni appunti, in "Quaderno della ricerca sulle trasformazioni dell'habitat urbano in Europa", Venezia, luglio 1993.

B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Bari 2001.

B. Secchi, La città europea del 21° secolo: lezioni di storia, Skira, Milano 2002.

Torino Internazionale, Piano strategico della città. Associazione Torino Internazionale, Torino 2000.

Torino Internazionale, Secondo piano strategico dell'area metropolitana di Torino. Direzioni e obiettivi, Associazione Torino Internazionale, Torino 2006.

A. Vanolo, Le differenti immagini della base economica urbana: vocazione industriale e alta tecnologia a Helsinki e Torino, Giorgio Rota Research, Dip. Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino, 2005.

A. Vanolo, The image of thè creative city. Some reflections on Turin, Dip. Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino, 2006.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)