polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dal quadro di riferimento strutturale alle scelte strategiche del piano territoriale regionale del Piemonte : il caso degli Ambiti di Integrazione Territoriale "Montagna olimpica", "Pinerolo", "Susa"

Alberto Di Gioia

Dal quadro di riferimento strutturale alle scelte strategiche del piano territoriale regionale del Piemonte : il caso degli Ambiti di Integrazione Territoriale "Montagna olimpica", "Pinerolo", "Susa".

Rel. Cristiana Rossignolo, Giuseppe Dematteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2007

Abstract:

Con il documento programmatico "Per un nuovo Piano Territoriale regionale" il 13 dicembre 2005 la Giunta Regionale piemontese approvava in via definitiva l'avvio dei lavori per la redazione di un nuovo Piano Territoriale Regionale. L'approccio per il rinnovamento della pianificazione territoriale regionale piemontese è volto, fin dalle prime fasi, alla realizzazione di un piano di nuova generazione: ovvero fortemente basato, rispetto al precedente PTR (Regione Piemonte, 1997). sull'innovazione delle pratiche e degli strumenti attuativi. Tutto ciò sulla scia delle trasformazioni avvenute recentemente a più livelli: la riforma dell'apparato legislativo (trasferimenti di poteri regionali, riforma del titolo V della Costituzione,), l'influenza dei principi di riforma derivati dal livello comunitario (pratiche di interiorizzazione in più fasi all'acquis communitarie all'interno delle legislazioni nazionali e delle pratiche attuative), l'innovazione delle metodologie tecniche di partecipazione tra soggetti pubblici e pubblici/privati (evoluzione degli strumenti di governance. riflessi sul piano pratico nella copianifìcazione}.

All'interno dello scenario nazionale troviamo già in altre Regioni alcuni esempi applicativi della pianificazione territoriale regionale di nuova generazione, in particolare in Emilia Romagna, nelle Marche e in Toscana. Importanti aspetti derivati da questi esempi confluiscono sul tema della processi/alita (il piano-processo, come iter continuamente sottoposto a revisione e monitoraggio degli effetti e, di conseguenza, degli obiettivi), sulla copianifìca-ione (costruzione e attuazione del piano realizzate attraverso la partecipazione continua dei soggetti coinvolti, a livello orizzontale e verticale) e sulla sosrenibilità (il piano continuamente monitorato dal punto di vista degli effetti e del livello di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale).

Un aspetto importante dell'avvio dei lavori per il nuovo PTR piemontese è rappresentato dalla riforma contestuale della legge regionale sul governo del territorio (la precedente LR 56'1977); contrariamente alle altre Regioni sopra menzionate difatti il Piemonte giunge all'avvio del nuovo iter di pianificazione territoriale regionale senza aver ancora effettuato la riforma legislativa in tema di governo del territorio. L'ampio ritardo tuttavia1 può trarre giovamento dal considerare i punti di forza e di debolezza

delle realtà già sperimentate, oltre che giungere su uno scenario senza dubbio più "consapevole" delle trasformazioni e delle dinamiche socio-culturali in atto sul territorio.

Nel periodo in cui si avviava a conclusione la prima fase di redazione del Quadro di Riferimento Strutturale (con i lavori di analisi territoriale condotti per il PTR, confluiti in ultima istanza nel Quadro di Riferimento Strutturale (QRS) nel luglio 2007) la Provincia di Torino" avviava un'indagine dei Piani di Sviluppo Socio Economici delle Comunità Montane provinciali, al fine di predisporre un piano di coordinamento rivolto alle stesse Comunità Montane, utile per la preparazione della nuova fase di redazione dei PSSE.

Parte di questo lavoro è stato condotto dal sottoscritto all'interno di uno stage di tirocinio (febbraio-maggio 2007), con predisposizione di un elaborato analitico/progettuale legato alle Comunità Montane dell'ambito meridionale della Provincia di Torino (Comunità Montane Alta e Bassa Val di Susa. Pinerolese e pedemontano.Val Chisone e Germanasca e Val Pellice). Tale elaborato ha presupposto:

il recupero dell'apparato giuridico e delle Comunità Montane in capo alla redazione dei Piani di sviluppo

il dettaglio della programmazione delle Comunità Montane provinciali condotta all'interno dei Piani di sviluppo socioeconomico dell'ultima fase (1999/2000-2004/2005): programmazione derivata da analisi territoriali operate dalle stesse Comunità Montane, costruzione di obiettivi operativi, e individuazione di linee guida progettuali.

la conoscenza della struttura ambientale e socio-economica del sistema territoriale del sistema provinciale e del sistema delle Comunità Montane prese in analisi.

II materiale analitico è stato in seguito opportunamente elaborato in una SWOT analysis condotta per ogni Comunità Montana, confluente, infine, in una tabella di riallineamento delle strategie comuni da adottare per tutti i territori sulle tematiche principali, definite per legge (agricoltura, foreste, settore secondario e terziario, attività turistiche, assetto del territorio, attività socio-assistenziali, formative e culturali).

Relatori: Cristiana Rossignolo, Giuseppe Dematteis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 234
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1120
Capitoli:

Introduzione

1. Contesto, carattere e struttura del nuovo Piano Territoriale Regionale del Piemonte

1.1 II processo di costruzione del PTR

1.1.1 Dal Quadro Strategico Nazionale (QSN) alla

programmazione territoriale strategica della Regione

Piemonte

1.1.2. Il Quadro di Riferimento Strutturale (QRS):

apparato analìtico e prìncipi di base

1.1.3 Articolazione del Quadro di Riferimento

Strutturale

1.2 Centralità del territorio e sviluppo locale all'interno de! QRS

1.3 Caratteri contestuali alla redazione del Piano Territoriale

Regionale piemontese

1.3.1 II contesto geografico: i principali cambiamenti contesto socio-economico in relazione al territorio

1.3.2 Prospettive di ricerca per la politica territoriale

regionale: governance, sviluppo locale, reti territoriali

1.3.3 Evoluzionidei la pianificazione territoriale

2. Il sistema degli AIT Pinerolo-Susa-Montagna Olimpica:

dalle analisi del QRS alla costruzione del quadro strategico

2.1 II sistema degli AIT "Montagne Olimpiche"-"Pinerolo"-"Susa:

inquadramento strutturale

2.1.1 Introduzione: il quadro analitico-interpretativo e motivazioni sottese alla selezione degli AIT

2.1.2 Gli AIT di approfondimento ed il Quadrante

metropolitano

2.2 Analisi territoriali specifiche degli AIT "Montagna Olimpica"-

"Pinerolo"-"Susa"

2.2.1 AIT "Montagna Olimpica"

2.2.2 AIT "Pinerolo"

2.2.3 AIT "Susa"

3. Delineazione di un quadro strategico per gii AIT "Montagne Olimpiche"-" p. 180 Pinerolo"-"Susa":

3.1 SWOT anaiysis de! sistema territoriale degli AIT

approfonditi

3.1.1 SWOT anaiysis condotta sui singoli AIT "Montagna Olimpica", "Pinerolo"/'Susa" p. 181

3.1.2 SWOT anaiysis di riallineamento tematico per la costruzione di macro- obbiettlvi comuni

3.2 Valutazione di sintesi complessiva

3.3 Tre fasi per una strategia di sviluppo integrato

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

Aimone S., Muller L., Agenzia per i nuovi insediamenti montani. Sintesi degli studi preliminari. Azione n.2 del PSR 2000-2006 della Regione Piemonte, IRES Piemonte, Contributo di ricerca n. 193, Torino, 2005

Alter C., J. Hage, Organisations working together, Newbury Park - California, Sage Publishers, 1993

Anderlini F., "Grandi metropoli, piccole Province", in Curti F.. Gibelli M.C.,(a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, editrice Alinea, Bologna. 1999, pp. 193-234

Bagnasco A., Le Galès P. (a cura di), Le città nell'Europa contemporanea. Liguori Editori, Napoli, 2001

Barberis R.. lano F.. Lanzetti R., Percorsi di innovazione delle P'A//piemontesi, IRES Piemonte, Contributi di ricerca n.189, Torino, 2005 Bauman Z., Dentro la globalizzazione, Editori Laterza, Bari. 2006a Bauman Z., La società individualizzata, 11 Mulino intersezioni, Bologna, 2006b Beauregard R.A., "Theorizing thè global-local connection", in Knox P.E., Taylor P.J. (a cura di), World cities in a woiid system, Cambridge University Press, Cambridge, 1995

Beber M.M., L 'interdipendenza. Produzione integrata e sovranità nel sistema internazionale, Jaca Book, Milano, 1996

Bianchi G., Grote R.J., Pieracci S., "Dalla coesione economica alla coesione istituzionale. Sussidiarietà funzionale e reti socio-istituzionali nelle politiche regionali, in Gorla G., Vito Colonna O, (a cura di). Regioni e sviluppo: modelli, politiche e riforme. Franco Angeli Editore, Milano, 1995, pp. 305-330 Bianco C., Interventi di riqualificazione e risanamento ambientale nella Provincia di Torino. Il contributo del Programma Olimpico Torino 2006, Tesi di laurea specialistica in "Ingegneria dell'ambiente e del territorio", relatori prof. Mondini G., ing. Bottero M., arch. Cassatella C., I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, 2007

Bobbio L., La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli. Milano, 1996 - Bondonio P., Dansero E.. Mela A., Olimpiadi, oltre il 2006, Carocci Editore, Roma, 2006

Sonora P., Coppola P., "L'Italia governata", in Coppola P. (a cura di). Geografìa politica delle regioni italiane, Einaudi Editore. Venezia, 1997, pp. 429-472

Bova N.. Ferlaino F.. Gadais M., Genay V., Trupel C.. Atlante delle partizioni de! Piemonre e del Rhóne-Alpes, INSEE Rhòne-Alpes e IRES Piemonte, Atlante n.2, Torino, 2002

Bramanti A., "Innovazione e ruolo dello spazio in una classe di modelli di sviluppo localizzato", in Gorla G.. Vito Colonna O. (a cura di). Regioni e sviluppo: modelli, politiche e riforme, Franco Angeli Editore, Milano, 199

Buran P., / motori del rilancio. Secondo rapporto triennale sugli scenari

evolutivi del Piemonte, IRES Piemonte, Irescenari n.15, Torino, 2004

Camagni P., "Le reti di città: verso una teorizzazione e una tassonomia", in

Resini R. (a cura di), L 'urbanistica delle aree metropolitane. Alinea Editrice,

Bologna, 1992, pp. 87-114

Camagni P., "La città come impresa. L'impresa come piano, il piano come rete:

tre metafore per intendere i! significato del piano in condizioni di incertezza", in

Curii F., Gibelli M. C.,(a cura di). Pianificazione strategica e gestione dello

sviluppo urbano, editrice Alinea, Bologna, 1999, pp. 83-98

Camagni P., "Giustificazione teorica, principi e obbiettivi di politiche di

competitivita territoriale in un'era di globalizzazione e nuovi ruoli per la

pianificazione", in Janin Rivolin U.. Le politiche territoriali dell'Unione

Europea. Esperienze, analisi, riflessioni. Franco Angeli Editore. Milano, 2000,

pp. 165-193

Caratti di Valfrei P,. Lanzetta D.. Sviluppo e tutela dell'ambiente attraverso

grandi eventi. Il caso delle Olimpiadi di Torino 2006, il Mulino, Urbino, 2006

Cinà G., Pianificazione e sviluppo locale: un profilo dell'esperienza italiana,

l'Harmattan, Torino, 1997

Cipolletta I., "Dal decentramento alla ripolarizzazione", in Gottmann J.,

Muscarà C, (a cura di), La città prossima ventura. Editori Laterza, Bari, 1991,

pp.221-237

Commission Of The European Communities, European Governance. A White

Paper, Brussels. 2001

Coppola P. (a cura di), Geografìa politica delle regioni italiane. Einaudi Editore,

Venezia, 1997

Corrado F. (a cura di). Le risorse territoriali nello sviluppo locale: un confronto

interdisciplinare, Alinea Edizioni, Firenze, 2005

Council of Europe, Sustainable tourism development: conciliation of economie,

cultura!, social, scientific and environmental interests. Colloqui organised by

thè CE and thè Slovenian Ministry of thè Environment and Physical Planning,Strasbourg, 1997

Curti F., Gibelli M. C.,(a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, editrice Alinea, Bologna, 1999

Dansero E., Mela A., "Eredità olimpiche e patrimonio territoriale:

un'esplorazione di scenari", in Bondonio P., Dansero E., Mela A., Olimpìadi,

oltre il 2006, Carocci Editore, Roma, 2006, pp. 331-355

Dematteis G., "Il tessuto delle cento città", in Coppola P. (a cura di), Geografìa olitica delle regioni italiane, Einaudi Editore, Venezia, 1997a, pp. 192-229

Dematteis G.. "Le città come nodi di reti: la transizione urbana in una

prospettiva spaziale", in Dematteis G.. Bonavero P. (a cura di), Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, il Mulino, 1997

Dematteis G., "Per una geografia della territorialità attiva e dei suoi valori territoriali", in Sonora P. (a cura di), SLoT quaderno I, Baskerville, Bologna,

200i, pp. 15-30

Dematteis G., Progetto implicito, Franco Angeli, Milano, 2002

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)