polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalla composizione alla progettazione per tre proposte sul lago di Garda

Elisa Barzoi

Dalla composizione alla progettazione per tre proposte sul lago di Garda.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

PERCHE' QUESTO PROGETTO

Ho deciso di ritornare alle origini, dopo aver compiuto un percorso

durato cinque anni lontano da casa.

Sono nata a Malcesine, per abbandonarla dopo soli due anni e

ritornarci a frequentare le scuole elementari e medie superiori.

Quando dovetti scegliere quale argomento affrontare per la tesi ero

molto indecisa, soprattutto perché sapevo che non sarebbe stato

facile tornare nel luogo dove sono nata e dove andavo a trovare la

nonna, che ricordo parlare in tedesco con quelli che io chiamavo

"crucchi".

L'albergo l'abbiamo ereditato io, mio fratello e le mie due cugine,

Simona e Michela, con le rispettive madri qualche anno fa.

Da allora non è stato cambiato praticamente nulla. I lavori tardano a

cominciare poiché il passaggio di proprietà ha rilevato alcune

incoerenze tra lo stato di fatto ed il progetto approvato in Comune.

Ho iniziato nel momento in cui stavamo facendo la "domanda di

Sanatoria" e sto terminando con il progetto approvato e con

l'intenzione di sfruttare l'edificio.

L'abbattimento è obbligatorio come spiegherò più avanti, e spero che

questa tesi sia utile per il nuovo progetto che andremo a fare.

L'approccio iniziale al sito ha comportato uno sforzo emotivo notevole,

ma ora, dopo i rilievi, dopo i continui sopralluoghi e il "nuovo progetto"

proposto mi sento più serena.

PRINCIPI PER UN PROGETTO

Penso che il rapporto lettura/interpretazione sia un principio costitutivo del processo di progettazione dell'architettura, nel senso del ruolo attivo che, rispetto al progetto, svolge la fase della lettura di un luogo. Un luogo in questo caso non pensato come un dato in sé con un aspetto stabile, quale quello che ad oggi si manifesta, ma inteso come "il risultato di una condensazione" di tutti gli elementi diversi, naturali ed antropici, degli avvenimenti, delle trasformazioni d'uso, delle memorie che si sono fissate in forme fisiche, in segni e tracce. E' quindi una visione dinamica, comprensiva di un quadro in cui l'assetto fisico è un dato temporaneamente definitivo, in realtà mai fissato in un'immagine conclusa: il rapporto si stabilisce con il luogo ad oggi, ma già ogni nuovo ragionamento progettuale, ogni intervento, ne prefigura una trasformazione, un passaggio da una forma ad un'altra diversa.

Il progetto di architettura si misura dunque con tutti i materiali legati alla costruzione del luogo, e che ora si identificano strettamente con esso: il luogo diviene un "elemento tecnico-pratico del progetto", ma anche un "metodo", una fondamentale componente dell'azione di progettazione, quella che può dare elementi di individualità e di appartenenza, ed il rapporto con esso diviene un momento qualificante dell'operazione di tasformazione. Perché si definiscono i motivi di una perimetrazione dell'area di intervento, si esplicita la necessità di determinate localizzazioni e posizionamenti, si effettuano dimensionamenti nati insieme alle misure del territorio, si determinano orientamenti e giaciture, si fissano prospettive e vedute, si stabiliscono nuove gerarchie coinvolgendo nella trasformazione le preesistenze selezionate, ecc..

L'indispensabile rapporto con il contesto, per l'architettura, è in realtà

un "commento critico" che stabilisce rapporti ma definisce le distanze

dall'esistente, e "il modo di essere dì tali distanze è la qualità del

progetto".

La fase della descrizione, dunque sceglie e seleziona criticamente gli

elementi che costruiscono la forma dell'area indagata: non si tratta

quindi di un inventario dell'esistente, né della sola ricerca archeologica

di tracce e memorie passate, ma della selezione consapevole delle

trame e punti, episodi e luoghi, emergenze geografiche e antropiche,

e soprattutto una evidenziazione delle relazioni che esistono tra di

essi, e del ruolo che queste assumono nelle declinazioni locali.

Il momento dell'interpretazione, il momento del progetto, tende poi a

ricomporre in nuove figure sintetiche gli elementi osservati, tende ad

esaltarne alcuni e a metterne sul fondo altri, a dare nuovo ruolo

complessivo ai punti su cui interviene ed a interpretare i rapporti tra le

parti, a riorentare infine il territorio interessato in una nuova trama di

relazioni.

Le considerazioni generali fatte finora sono legate all'idea di

trasformazione della città e del territorio esistente, nel senso che la

struttura della struttura urbana esprime dati e indicazioni che

orientano la trasformazione, evidenziando nodi irrisolti e problemi

ancora aperti, ed il progetto di architettura è lo strumento in grado di

manifestarli e interpretarli compiutamente ed in modo sistematico

rispetto alla complessità degli elementi che concorrono ad essa.

Non il progetto da solo, né con una soluzione dedotta direttamente

dall'osservazione, come si è detto. Ma vogliamo intendere che l'aver

individuato i meccanismi di di costruzione propei di un'area, i suoi

particolari elementi costitutivi e caratterizzanti fa si che il tema dell'intervento debba misurarsi inevitabilmente con questi dati, anche senza accoglierli direttamente nella propria soluzione, ma sicuramente ponendosi in relazione dialettica con essi.

E così all'osservazione e alla descrizione si accompagnano l'interpretazione e il giudizio, cioè le scelte che esprimiamo con il progetto.

E quindi l'interpretazione progettuale da a questo insieme un senso urbano, definisce una forma ed un ordine diversi e leggibili, creando dialettica e tensione tra punti e parti, attribuendo gerarchle e chiarezza di ruolo agli elementi presenti (qualunque sia la loro natura, e quindi inserendo anche termini come istanza, vuoti, natura), impostando un consapevole confronto con i segni e la morfologia dei luoghi, e un motivato raccordo con i tracciati e le giaciture del suolo. Al di là di una più ampia logica strategica che deve sempre coordinare i singoli interventi, quello che comunque ci interessa nel presente ragionamento è la costruzione, in questi ambiti, di luoghi precisi: cioè di luoghi in cui sia svolto un tema urbano chiaro, luoghi con un ruolo definito ed una volontà di rappresentare anche delle valenze emblematiche. In cui ci sia la riconoscibilità dell'intervento di architettura (edifici comprensibili, accoglienti, utili e durevoli), il suo radicamento al suolo: nel senso che devono essere chiari i motivi del posizionamento dell'edificato nel lotto e rispetto all'intorno, e quelli della localizzazione che tiene conto del territorio, delle sue strade e delle sue trame, del paesaggio, dell'orografia, e così via. Sono argomenti questi che vogliono misurarsi al positivo con le numerose osservazioni critiche che sono state svolte sulla realtà attuale: vediamo comunemente architetture tendenzialmente tutte simili tra loro, indifferenti al sito in cui sono collocate, slegate da un disegno del suolo, meri contenitori di attività le più svariate. Il tutto accompagnato da "segnali", luci, colori, pubblicità, immagini in movimento, scritte che tendono a sostituire la fatica della costruzione reale di un luogo.

Al di là del giudizio tendenzialmente negativo espresso generalmente su questa serie di fenomeni, vogliamo invece misurarci con l'oggettività delle situazioni cui derivano, ricavare i dati reali per interventi adeguati e compatibili con l'attualità, rispondendo a tutte le necessità che esprime il mondo contemporaneo, senza la pretesa di possedere formule valide per ogni occasione, ma con la consapevolezza dell'indispensabilità del continuo corto circuito che si deve stabilire tra realtà e architettura.

Continuando a credere che compito dell'archittettura sia quello di dare comunque un "ordine" con la propria presenza, (pensiamo che nessun tipo di operazione progettuale possa esimersi dall'esprimersi su tale ruolo). E che il rapporto con l'esistente non possa mai tradursi linearmente in una trasposizione della lettura dei caratteri dell'area nei caratteri del progetto di architettura: ad un'area discontinua un progetto discontinuo, ad un'area spezzettata un progetto frammentario, ad un'area indefinita un progetto vago, ad un'area di risulta in progetto marginale, e così via. L'architettura non produce immagini, produce edifici e "l'arte urbana consiste nel trovare luoghi nel caos della città, nel dare loro un nome e nello sviscerare la loro peculiarità. Si tratta quindi di un'arte urbanistica della scoperta e non dell'invenzione".

Inoltre, in questo panorama, le architetture dovrebbero continuare ad essere degli edifici con una propria logica compositiva, una chiarezza tipologica, una coerenza costruttiva (compatibile con qualsiasi nuova tecnologia), e che nessuno di questi aspetti possa essre gestito autonomamente fino a diventare l'unico pretesto del progetto. Se quindi non pensiamo che la sola scelta tipologica possa essere garante del risultato formale, analogamente le "invenzioni" tecnologiche o le novità materiche non sono sufficienti a giustificare le scelte complessive, e restano fini a se stesse. Puntiamo dunque su un'architettura legata al suolo, che entra nella definizione di un luogo, interpretandolo, che si manifesta in maniera comprensibile e adeguata al proprio ruolo, che ha caratteri di accoglienza e un senso comprensibile, al di là della meraviglia e dell'effimero.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1113
Capitoli:

INDICE BOOK Capitolo 1: Introduzione

1.1 - Perché questo progetto 1.2- Principi per un progetto

Capitolo 2t Studio del contesto storico-geografico

2.1 - Riflessi del fascismo a Malcesine tra la prima e la seconda guerra mondiale.

- I primi anni del dopoguerra

- Verso la dittatura

- Il porto e la strada Novene

- Il monumento ai caduti

- Malcesine stazione di cura, soggiorno e turismo

- La strada interprovinciale Malcesine-Nago-Torbole

- Altre opere del Governo fascista che interessarono anche Malcesine

- Il Fascismo a Malcesine e Alberto Pariani

2.2 - II prodigioso sviluppo di Malcesine dopo la secondo guerra mondiale.

- La ricostruzione nazionale

- La nuova scuola media

2.3 - Monumenti di Malcesine

- Il Castello

- Il palazzo dei Capitani

- La parrocchia di Santo Stefano

2.4 - Istituzioni

- La casa albergo comunale Toblini

- L'ospedale

- L'azienda autonoma di soggiorno

- La funivia del Baldo

2.5 Analisi ambientazione geografica: Caratteristiche del territorio

- Formazione del lago

- La collina

- La montagna

-II clima e la flora

-1 percorsi principali

- Lo sviluppo storico dell'edificato: il boom degli anni (6O

- II commercio

- I percosi coperti

- Scale e percorsi pedonali

- Le aree destinate a parcheggio e il sistema delle piazze

- L'istruzione

Capitolo 3: Stato attuale

- Contesto territoriale

- Descrizione generale e tecnico-costruttiva

- Stato di conservazione e destinazione d'uso attuale

Capitolo 4: Fonti di ispirazione progettuale:

4 - Studio del processo architettonico di due architetti: Ciò Ponti, Josè Antonio Coderch.

4.1- J. A. Coderch

4.2 - Giò Ponti

5 - Volontà e possibilità progettuali

- Le soluzioni

- le leggi sul b & b in Italia e in Veneto

6 - Il progetto

- fattori interni e fattori esterni

- i tre casi studio

- Studio dei percorsi interni ed esterni e organizzazione distributiva.

Bibliografia:

PAOLA VIGANò, La città elementare, ed.Sbira, Biblioteca di Architettura, Milano, 1999.

M.T. CUTRI, Particolari costruttivi, in "l'architettura in pratica", diretta da Luigi Prestinenza Puglisi, Torino, 2OO1.

POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE, Materiali per il progetto: abecedario della costruzione, redatto da Luca Dal Pozzolo, ed. Celid, Torino 1991.

LUIGI SPINELLI, Josè Antonio Coderch: la cellula e la luce, in "collana universale di Architettura", fondata da Brubo Zevi, ed. PDE, Roma 2OO3.

CARLES FOCHS, J. A. Coderch De Sentmenat 1913-1984, ed. Gustavo Gili, S.A., Madrid, 199O.

MEDICI MATTEO, La liguria balneare degli anni '3O, tesi di laurea, a.a. 2OO4-2OO5, relatore M. A. Giusti, correlatore S. Gron, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino.

KENNETH FRAMPTON, .Alvaro Siza: tutte le opere, ed. Electa, Milano, 1999.

C.N.R., Manuale dell'architetto, Ed.U.S.I.S, Roma, 1946.

Negro Alfredo, Tulliani Jean Mare, Montanaro Laura, Scienza e tecnologia dei materiali, Ed. Celid, Torino 2OOO.

GIESELMANN R., Atalnte delle piante degli edifici, Utet, Torino, 2OOO. CON WAV L, Jean Nouvel, elementi di architettura, Rizzoli, Milano 1998. STAPPA C., Unità dell'organismo architettonico. Dedalo, Bari 1995.

DE POLI A., Creare è facile... imitare è difficile, in Area nr.51, luglio/agosto 2OOO.

A.A.V.V., Building with stone, in Detail nr.11, novembre 2OO3 Casa in Mont-Malmedy, 1267 ss.; Casa a Stadtbergen, 1274 ss.; Casa ad atrio a Zurigo, 1278 ss.;

ROMANO R., Manuale per la progettazione estemporanea, Dei Editore, Milano, 2OO4.

Tavole:

- Ambientazione geografica: individuazione area di studio.

- Serigrafia elementare

- Studio dell'orientamento dell'edificato esistente

- Stato di fatto

- Studio degli accessi

- Il progetto: proposta "A", percorsi e spazi funzionali

- Il progetto: proposta "A", percorsi e spazi funzionali, prospetto ovest

- Il progetto: proposta "B* e "C", percorsi e spazi funzionali

- Il progetto: prospetti

- Il progetto: prospetti e sezioni

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)