Federica Mesturino
La città come un museo fuori dal museo.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Luca Dal Pozzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Nel corso dell'ultimo decennio, il settore dei beni culturali e i temi inerenti la valorizzazione del patrimonio sono stati caratterizzati da un crescente interesse generale. A partire dai primi anni Novanta, sotto l'impulso delle sfide culturali ed economiche imposte dal fenomeno della globalizzazione, i beni culturali hanno acquisito un ruolo di primaria importanza nel dibattito contemporaneo e nelle politiche urbane e territoriali, per l 'insieme multiplo di valori che incarnano e che sono in grado di esprimere sul piano sociale, sul piano culturale e sul piano economico. Infatti, nell'attuale fase di trasformazione dei modelli sociali, culturali e produttivi tradizionali i beni culturali vengono indicati per la loro importanza quali matrici di identità storica e culturale delle comunità, per la capacità di soddisfare i bisogni crescenti di conoscenza di una collettività mediamente più istruita che nel passato, e per i risvolti economici della valorizzazione, risvolti che hanno assunto un rilievo particolare nel contesto delle dinamiche di competizione tra sistemi territoriali, all'interno delle quali il patrimonio culturale può costituire una risorsa strategica per lo sviluppo a livello locale, in termini di produzione di reddito e aumento dei tassi di occupazione nell'industria della cultura, nell'industria del turismo e in quella del tempo libero. Nella cultura contemporanea, quindi, la conoscenza, la conservazione e la fruizione del patrimonio costituiscono momenti fondamentali di coesione sociale e di crescita culturale, ovvero le basi per un progresso di tipo sostenibile. Per questi motivi il tema della valorizzazione dei beni culturali è divenuto oggetto di un ampio dibattito interdisciplinare, ricco di contributi significativi sia sul piano teorico, sia sotto il profilo sperimentale e operativo, confronto che si è concretizzato in una serie di iniziative rivolte ad aumentare l'attrattività del sistema culturale, orientare verso di esso i consumi del tempo libero di un pubblico sempre più vasto ed alimentare così una crescente domanda culturale. Questa ricerca si occupa in modo specifico dei beni architettonici e della città, i quali per la loro natura presentano alcune peculiarità dal punto di vista della domanda culturale e delle modalità di fruizione. Infatti, nel caso che il bene culturale in questione sia un immobile, un insediamento urbano, un centro storico o un complesso monumentale, si rende esplicito lo storico e solido legame tra valorizzazione del patrimonio edilizio e viaggio culturale. Fin dall'epoca del Grand Tour, gli itinerari alla scoperta dei tesori d'arte, dei simboli cittadini e dei caratteri ambientali tipici dei centri urbani hanno rappresentato uno dei principali canali attraverso i quali è avvenuta la diffusione della conoscenza delle emergenze architettoniche, dei tessuti, degli impianti, delle particolari configurazioni spaziali e dei paesaggi che identificano ciascuna città e si è cercato di dare una risposta alla domanda culturale legata all' ambiente costruito, all'architettura e alla storia urbana. Il fenomeno del turismo nelle città d'arte e nei centri storici, che deriva direttamente dalla tradizione del viaggio culturale e che risulta essere uno dei pochi settori dell'economia nazionale in costante crescita, dimostra il forte fascino che le testimonianze storiche e artistiche conservate nei centri urbani esercitano su un numero sempre più significativo di persone, tanto che oggi il viaggio nelle capitali dell'arte e della cultura è aspirazione e pratica comune di ampi strati sociali. Proprio la crescente domanda di turismo urbano e l'importanza del ruolo del patrimonio architettonico nello sviluppo culturale, sociale ed economico costituiscono lo stimolo per una riflessione critica sulle caratteristiche e sulle modalità di fruizione dell'architettura e dell'ambiente urbano, ed una verifica qualitativa dell' efficacia degli strumenti finora predisposti per garantire un livello culturale adeguato a tale fruizione, allo scopo di individuare e cogliere quegli elementi che potrebbero contribuire a migliorare ulteriormente la qualità dell' offerta culturale. |
---|---|
Relatori: | Piergiorgio Tosoni, Luca Dal Pozzolo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 192 |
Parole chiave: | Museo - Città |
Soggetti: | A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/111 |
Capitoli: | 1. Introduzione generale 2. La città come museo nella storia 2.1. Introduzione 2.2. Il significato dei monumenta nell'antichità: la città come museo di se stessa 2.3. Il Medioevo: l'esigenza del riuso, la rinascita delle città e il viaggio spirituale nei luoghi sacri 2.4. Il primo nucleo della collezione museale urbana: la scoperta delle Antichità nella Roma rinascimentale 2.5. Il Seicento e il Settecento: il Grand Tour, l'archeologia e il museo 2.6. La città dell'Ottocento: il 'monumento storico' tra teorie del restauro e piani di ampliamento urbano 2.6.1. Il museo ottocentesco 2.7. L 'evoluzione del Grand Tour e la nascita del turismo moderno 2.8. Conclusioni 3. Il patrimonio architettonico nella prima metà del Novecento 3.1. Introduzione 3.2. Il monumento come sintesi di valori 3.3. Monumenti e città nelle politiche urbane del ventennio fascista. Leggi di tutela, sventramenti, ambientismo 3.4. Giovannoni e il concetto di architettura minore 3.5. La città storica come oggetto di studio nella pianificazione urbanistica 3.6. L 'opera di divulgazione del Touring Club Italiano a cavallo del '900 3.7. Conclusioni 4. La nozione di bene culturale e il paradigma della valorizzazione 4.1. Introduzione 4.2. L 'introduzione della nozione di bene culturale 4.3. La questione dei centri storici come beni culturali 4.3.1. Città storica e patrimonio architettonico nel dibattito internazionale 4.4. Evoluzione delle tipologie di beni culturali: territorio, archeologia industriale e architettura rurale 4.5. La valorizzazione attraverso il riuso, la conoscenza e la fruizione 4.6. Conclusioni 5. Beni culturali e comunicazione: ragioni e conseguenze di una crisi 5.1. Introduzione 5.2. Il museo del Novecento: una crisi lunga un secolo 5.3.Beni culturali, musei e scuola: storia dèll'arte ed educazione ambientale nei programmi e nei manuali 5.4. Il connubio tra valorizzazione e turismo 5.4.1. Industria della cultura, industria del turismo, città d'arte: problematiche e critiche ricorrenti 5.5. Il parallelismo tra crisi della città d'arte e crisi del museo: la connotazione negativa del binomio città-museo 5.6. Conclusioni 6. Città, beni culturali e museo nell ' epoca contemporanea 6.1. Introduzione 6.2. L' epoca della globalizzazione: identità e sviluppo 6.2.1. I beni culturali come risorsa economica per lo sviluppo del territorio 6.3. Reti, sistemi, distretti culturali: la città come bene culturale 6.4. Dal turismo di massa al turismo sostenibile: questioni aperte 6.5. Il rinnovamento del museo: le nuove forme del museo contemporaneo 6.5.1. Il museo e la musealizzazione come concetti 6.5.2. Il museo come centro di documentazione 6.5.3. Comunicazione e didattica nel museo contemporaneo 6.6. La città come un museo oggi: le possibili analogie tra il museo contemporaneo e la 'città come museo' 6.6.1. La città come museo della storia urbana: l'architettura come documento 6.6.2. Un museo particolare: la città come museo dell'architettura e dell'urbanistica 6.6.3. Elementi di museografia urbana nei progetti di riqualificazione e negli interventi di restauro 6.7. Organizzazione della didattica, attività e strumenti: le esperienze nel museo tradizionale e le possibili applicazioni al museo fuori dal museo 6.7.1. Selezione ed itinerario 6.7.2. Tra museo civico e museo dell 'architettura: il museo della città come infrastruttura didattica 6.8. Conclusioni 7. Il caso di Torino: possibilità e qualche proposta 7.1. Introduzione 7.2. Torino in trasformazione: inquadramento generale 7.3. Le prospettive di Torino come meta del turismo urbano 7.4. Le iniziative di valorizzazione del patrimonio architettonico della città: l' offerta attuale 7.5. Possibilità e proposte per il miglioramento dell'offerta 7.6. Il museo della città di Torino 8. Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | Abruzzese A. (1993) Premessa, in Barbiani L., Perego F. (a cura di) Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Liguori, Napoli. Alibrandi T., Ferri P .(1985) Ibeni culturali e ambientali, Giuffre, Milano. Ardemagni M. (1997) Un progetto ICCROM/ Consiglio d'Europa per la sensibilizzazione dei giovani alla tutela del patrimonio archeologico urbano, in Cisotto M. (a cura di) Effetto didattica: Esperienze e lavori con Impara il museo e la città sotto la città, Il Poligrafo, Padova. Argan G. C. (1976) n governo dei beni culturali, in Spadolini G., Beni culturali. Diario, interventi, leggi, Vallecchi, Firenze. Barbanera M. (2001) Principali metodi di ricerca nell'archeologia classica come storia dell'arte antica dall'inizio dell'800 ad oggi, in Terrenato N. (a cura di), Archeologia teorica, Edizioni all 'Insegna del Giglio, Firenze. Barbiani L. (1993) Musei, collezioni di oggetti e soggetti difunzioni, in (a cura di) Barbiani L., Perego F ., Scienza e crisi del museo. In paradigma del British Museum e il caso Italia, Liguori, Napoli, pp.137-139. Basso Peressut L., Premoli F. (1985) Architettura, tipo e contesto nel progetto del museo, in Basso Peressut L. (a cura di) I luoghi del museo. Tipo e forma fra tradizione e innovazione, Editori Riuniti, Roma, pp.13-40. Battilani P .(2001 ) Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Il Mulino, Bologna. Battistoni C. (1993) Documenti internazionali per la protezione del patrimonio culturale e le carte del restauro, in Belforte S. (a cura di) Segni del passato, regole del presente. Bibliografia ragionata sulla normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea, Firenze, pp.177-216. Belforte S. Le politiche: intenzionalità nella normativa per i beni architettonici, in Belforte S. (a cura di) Segni del passato, regole del presente. Bibliografia ragionata sulla normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea, Firenze, pp.103-138. Benevolo L. (1977) L 'educazione di base per l'ambiente costruito, in (a cura di) De Seta C. Quale storia dell'arte? , Guida, Napoli, pp.143-152. Benevolo L. (1993) Storia della città. La città moderna, Bertuglia C. S., Bertuglia F. (2000) La città e i musei, Name, Genova. Bertuglia C. S., Bertuglia F., Magnaghi A. (1999) Il museo tra reale e virtuale, Editori Riuniti, Roma. Bologna F. (1977) Analisi dei manuali di storia dell'arte: carenze e prospettive, in (a cura di) De Seta C. Quale storia dell'arte? Guida, Napoli, pp.7-32. Bonsanti G. (1995) Il sistema m us eale fiorentino e l 'uso/abuso della città, in Lippi G. (a cura di) Ambiente, città e museo. Orientamenti per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Fiesole, pp.29-42. Boyer M. (1997) Il turismo dal Grand Tour ai viaggi organizzati, Electa Galimard,. Carbonara G. (1997) Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli. Carta M. (1999) L 'armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Franco Angeli, Milano. Ceccarelli P.(1995) Il museo dell'architettura a Ferrara. Come l'Università può contribuire alla tutela e valorizzazione dei beni culturali, in Lippi G. (a cura di) Ambiente, città e museo. Orientamenti per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Fiesole, pp.23-28. Cerizza A., Pagliani M. L. (1997) Musei, testi e contesti. Brevi note sulla comunicazione nel museo, Nardini, Fiesole. Cervellati P.L. (1982) La perdita dell'identità storica: esistono contromisure? Misure, in Maltese C. (a cura di) Centri storici di grandi agglomerati urbani, Clueb, Bologna, pp.237-248. Cervellati P.L. (1995) Il museo italiano: rapporti con la città e il territorio, in Lippi G. (a cura di) Ambiente, città e museo. Orientamenti per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Fiesole, pp.15-22. Choay F. (1995) L 'allegoria del patrimonio, Officina Edizioni, Roma. Cicerchia A. (2002) Il bellissimo vecchio. Argomenti per una geografia del patrimonio culturale, Franco Angeli, Milano. Clemente F. (1997) Presentazione, in Deplano G. (a cura di) Centri storici e territorio, Franco Angeli, Milano, pp.9-15. Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico (1967) Per la salvezza dei beni culturali in Italia: atti e documenti della Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, Colombo, Roma. Comaglia P .(1993) Beni culturali: cultura, tutela, società e norma, in Belforte S. (a cura di) Segni del passato, regole del presente. Bibliografia ragionata sulla normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea, Firenze, pp.45-1 02. Dal Pozzolo L. (2002) Fuori città, senza campagna: paesaggio e progetto nella città diffusa, Franco angeli, Milano. D' Aniello A. (1996) La {Carta della conservazione integrata ': una mancata applicazione delle raccomandazioni del Consiglio d 'Europa, in ANIASPER, Girnma, M.G. (a cura di) Se e come aggiornare le Carte del Restauro, vol. 2, Betagarnma, Viterbo, pp.15-20. Dalai M. (1980) Verso un uso sociale dei beni culturali, in Frati V., Gianfranceschi Vettori I.(a cura di) La didattica e i beni culturali, Grafo, Brescia, pp.21-26. De Fusco R. (1977) La 'riduzione' culturale e i manuali di storia dell'arte, in De Seta, Quale storia dell' arte, Giunti, Napoli, pp. 71- 78. Dell'Orso S. (2002) Altro che musei. La questione dei beni culturali in Italia, Laterza, Roma-Bari. De Seta C. (1977) Spazio storico, cultura materiale e civiltà artistica: un 'ipotesi metodologica, in De Seta C. (a cura di) Quale storia dell'arte? , Guida, Napoli, pp.153-166. De Seta C. (1982) L 'Italia nello specchio del 'Grand Tour " in De Seta C. (a cura di) Storia d 'Italia. Annali 5. Il paesaggio, Einaudi, Torino, pp.127-263. Dematteis o. (1997) Presentazione, in Governa F. Il milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano, pp.9-11. Deplano O. (a cura di) (1997) Centri storici e territorio, Franco Angeli, Milano. Dezzi Bardeschi M. (1995) Nuove risorse: dall'archeologia industriale alla valorizzazione del patrimonio in disuso in Mezzavoce Paris-Rome Istituto italiano di cultura a Parigi, n. 3-4, dicembre 1995, Guerini e Associati, Milano, pp.91-94. Di Mauro L. (1982) L 'Italia e le guide turistiche dall'Unità a oggi, in De Seta C. (a cura di) Storia d 'Italia. Annali 5. Il paesaggio, Einaudi, Torino, pp.369-428. Dodd D., Van Hemel A. (1999) Planning cultural tourism in Europe. A presentation oftheories and cases, Boeckrnanstichting, Amsterdam. Direzione Regionale Beni Culturali Settore Musei e Patrimonio culturale, Risultati dell 'indagine conoscitiva sulla didattica museale nella Regione Piemonte, http://www.risorsebeniculturali.it!progetti_ric/censie1_03/IndagineConoscitivaDidatticaMuseale_RP .pdf Doxa, Mecenate 90 (2003) Gli italiani e il loro patrimonio culturale, consultabile all 'indirizzo Internet http://www.doxa.it!italiano/nuoveindagini/beni_cul Eco U. (1988) Osservazioni sulla nozione di giacimento culturale, in Eco U., Zeri F., Piano R., Graziani A., Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione delle risorse culturali, Electa, Milano, pp.15-38. Emiliani A. (1974) Una politica dei beni culturali, Einaudi, Torino. Emiliani A. (1977) Nozione di bene culturale, nozione di territorio e cultura, in De Seta C. (a cura di) Quale storia dell'arte?,Guida, Napoli, pp.179-190. Emiliani A. (1995) Conclusioni, in Lippi G. (a cura di) Ambiente, città e museo. Orientamenti per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Fiesole, pp.227-236. Emiliani A. (1980) Il museo dall ' età illuministica al nostro tempo. I diversi modelli di museo, in Frati V., Gianfranceschi Vettori I. (a cura di) La didatti-ca dei beni culturali, Grafo, Brescia, pp.45-59. Falini p .(1996) Vecchia e nuova Carta di Gubbio e Carta di Toledo, in ANIASPER, Gimma, M.G. (a cura di) Se e come aggiornare le Carte del Restauro, vol. 2, Betagamma, Viterbo, pp.39-42. Forti A. (1998) Orientamenti di museografia, Angelo Pontecorboli, Firenze. Frabboni F., Zucchini G. L. (1985) L 'ambiente come alfabeto. Beni culturali, musei, tradizioni, storia, La Nuova Italia, Firenze. Fusco M. A. (1982) Il luogo comune paesaggistico, in De Seta C. (a cura di) Storia d 'Italia. Annali 5. Il paesaggio, Einaudi, Torino, pp.753-801. Gatti Perrer M. L. Bene comune e partecipazione culturale: la conoscenza responsabile dell'opera d'arte, in Frati V., Gianfranceschi Vettori I. (a cura di) La didattica dei beni culturali, Grafo, Brescia, pp.135-150. Giovannoni G. (1925) Questioni di architettura nella storia e nella vita: edilizia, estetica architettonica, restauri, ambiente dei monumenti, Società editrice d'arte illustrata, Roma. Giovannoni G. (1931) Corso di Architettura, Parte Seconda. Nozioni di edilizia composizione architettonica elementare, Cremonese, Roma. Giovannoni G. (1932) Cronaca: la sistemazione edilizia di Bari vecchia, in Bollettino D'Arte, n.10, 1932, p.465. Giovannoni G. (1945] Il restauro dei monumenti, Cremonese, Roma. Governa F. (1997) Il milieu urbano. L 'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano. Guala C. (1980) Università, territorio, enti locali: prospettive di una politica per i beni culturali e ambientali, in Barbano F. (a cura di) I beni culturali, una politica per il territorio, Stampatori, Torino, pp.48-58. Gualandi G. (1999) Il Museo archeologico in Europa: dal collezionismo d'arte al museo moderno, in Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Siena, Francovich R. e Zifferero A. (a cura di) (1999) Consiglio Nazionale delle Ricerche. Università di Siena, Musei e parchi archeologici, IX ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia, Pontignano (Siena), All'Insegna del Giglio, Firenze. Gurrieri F. (1998) Il degrado della città d'arte, Edizioni Polistampa, Firenze. Jalla D. (2000) Il museo contemporaneo, Utet, Torino. Marzocchi L., Manaresi A. (1999) Il marketing nella gestione dei musei, in Zan L. (a cura di) Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Etas, Milano, pp.397-405. Minissi F. ( 1992) Museografia, Bonsignori, Roma. Minissi F. (1985) Museo, città e città-museo, in Basso Peressut L. (a cura di) I luoghi del museo. Tipo e forma fra tradizione e innovazione, Editori Riuniti, Roma, pp.181- 184. Mumford L. (1963) Le città nella storia, Edizioni di Comunità,Milano. Mumford L. (1999) La cultura delle città, Edizioni di Comunità,Milano. Osservatorio Culturale del Piemonte (2002) Relazione annuale 2001, Ires Piemonte, Torino. Osservatorio Turistico Regionale (2003) Dati statistici sul turismo in Piemonte. Anno 2002, Regione Piemonte -Agenzia Turistica Regionale per la promozione del Piemonte, Torino. Panazza G., Lombardi G. (1980) La storia di Brescia letta nelle testimonianze delle attività costruttive, in Frati V., Gianfranceschi Vettori I. (a cura di) La didattica dei beni culturali, Grafo, Brescia, pp.l 09-134. Panzeri P.(1995) Didattica del museo e del territorio: 1991-1995, allegato al Bollettino d'Arte, n. 91, maggio-giugno 1995, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Perego F. (a cura di) Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Liguori, Napoli. Pitruzzella G. (2000) La nozione di bene culturale, in Aedon, n. 1, Il Mulino, Bologna. Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città (1984) Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino. Premoli F. (1980) Introduzione, in (a cura di) Premoli F., Architettura e beni culturali e ambientali, Clup, Milano, pp.5-23. Prete C. (1998) Aperto al pubblico: comunicazione e servizi educativi nei musei, Edifir, Firenze. Puppi L. (1977) L'architettura nei manuali di storia dell'arte, in (a cura di) De Seta C. Quale storia dell'arte? , Guida, Napoli, pp.47-58. Purini F. (2002) L 'architettura didattica, Gangemi, Roma. Quintavalle A. C. (1977) La fotografia e i suoi modelli, in (a cura di) De Seta C. Quale storia dell'arte? , Guida, Napoli, pp.59-70. Riegl A. (1990) Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, Nuova Alfa, Bologna. Riva D. (1993) Segni del passato, regole del presente, in Belforte S. (a cura di) Segni del passato, regole del presente. Bibliografia ragionata sulla normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea, Firenze, pp.13-30. Rizzo M. (2001) Memoria storica, identità urbana e tutela dell'ambiente, in Geotema, n. 14, pp.24-26. Rostagno C. (2001) Vecchi e nuovi orizzonti del rapporto tra urbanistica e restauro, in (a cura di) Ventura F., Beni culturali. Giustificazione della tutela, Città Studi Edizioni, Torino, pp.79-114. Russo A., Van der Borg J. (2001) Città di cultura e sviluppo turistico sostenibile, in Economia della cultura, n. 2, pp.197-208. Sertorio G. (1980) Nuova cultura e beni culturali, in Barbano F. (a cura di) I beni culturali, una politica per il territorio, Stampatori, Torino, pp.84-97. Settis S. (2002) Italia S.p.A. L 'assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino. Simoncini G. (1980) Per un nuovo uso del territorio, in Barbano F. (a cura di) Ibeni culturali, una politica per il territorio, Stampatori, Torino, pp.l 09-111. Sisinni F. (1993) Ilfuturo dei musei in Italia, in Barbiani L., Perego F. (a cura di) Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Liguori, Napoli. Solima L. (2000) Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani, Gangemi Editore, Roma. Spinosa N. (1995) Il sistema museale napoletano: dai musei della città a città museo, in Lippi G. (a cura di) Ambiente, città e museo. Orientamenti per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Fiesole, pp.43-54. Throsby D. (2001) Capitale culturale e identità urbana, in Economia della cultura, n. 2, pp.159-165. Tobelem J.M. (2000) Musei d'arte e politiche di sviluppo del turismo urbano nel caso francese, in Bodo S.(a cura di) Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, pp.139-166. Vecchio B. (200l) Tessuto storico-ambientale e valorizzazione del Mezzogiorno per vie interne, in Stanzione L. (a cura di) Le vie interne allo sviluppo del Mezzogiorno, Napoli, Istituto Universitario Orientale (Working papers del Dipartimento di scienze sociali), pp.115-135. Vercelloni V. (1994) Museo e comunicazione culturale, Jaca Book, Milano. Viglino M. (1986) Storia e architettura della città: atti delle giornate di studio ''Beni culturali ambientali nel Comune di Torino " Politecnico di Torino, 3 e 20 maggio 1985, Edizioni dell'Orso, Alessandria. Zanzarella G. (1999) I beni culturali, Laurus Robuffo, Roma. Zucchini G. L. (1990) Educare all'ambiente. Una lettura didattica dei beni naturali e culturali, La Nuova Italia, Firenze. Zucconi G. (2001) La città dell'Ottocento, Laterza, Bari. Su internet esistono moltissime risorse sui beni culturali, che sono state periodicamente consultate. Di seguito sono riportati i siti principali. Per le statistiche culturali http://www.sistan.beniculturali.it/Indexstat.htm http://culturaincifre.istat.it./ Per le rassegne stampa http://www.beniculturali.itl http://www.patrimoniosos.it Siti istituzionali http://www.bap.beniculturali.it/ http://www.icomos.org http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/ http://www..icom-italia.org/ Giurisprudenza e legislazione http://www.aedon.mulino.it http://www.limen.org http://www.ambientediritto.it/ Fondazioni e associazioni http://www.fitzcarraldo.it/ http://www.fondazionerosselli.it Turismo http://press.enit.it http://www.osservatorioturismo.it/index.asp http://www..touringclub.itlindex.asp Generali http://www.risorsebeniculturali.it http://www.culturalheritage.net/ http://www.culturalweb.it/ Torino e Piemonte http://www.ocp.piemonte.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |