polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le comunità collinari in Piemonte: il caso delle comunità delle Colline tra Langhe e Monferrato

Chiara Mossino

Le comunità collinari in Piemonte: il caso delle comunità delle Colline tra Langhe e Monferrato.

Rel. Alfredo Mela, Angela Mazzoccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Le comunità collinari in Piemonte: dalla legislazione nazionale sugli Enti locali degli anni novanta alla gestione del territorio attuale.

-La legislazione nazionale sugli Enti locali dagli anni novanta,

-Il principio di sussidiarietà nella riforma degli Enti locali: legge Bassanini

-La legislazione regionale sugli Enti locali dagli anni duemila

- Realtà dell'associazionismo intercomunale in Europa

- Comuni polvere e le forme associative tra Enti locali in Italia - La peculiarità del territorio piemontese e l'associazionismo intercomunale

- Che cosa sono le forme associative tra Comuni

- L'Unione di comuni

- Il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali

- Lo Stato delle Unioni in Piemonte

- Superamento del modello associativo tipico: La Società di Servizi

- La forma associativa delle comunità collinari

- Conclusioni

Relatori: Alfredo Mela, Angela Mazzoccoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1088
Capitoli:

1. L'EVOLUZIONE LEGISLATIVA NELLA RIFORMA DEGLI ENTI LOCALI 9

1.1. La legislazione nazionale sugli Enti locali dagli anni novanta 10

1.2. Il principio di sussidiarietà nella riforma degli Enti locali: legge Bassanini 12

1.3. La legislazione regionale sugli Enti locali dagli anni duemila 16

2. L'ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE 19

2.1. Realtà dell'associazionismo intercomunale in Europa 20

2.2. I Comuni polvere e le forme associative tra Enti locali in Italia 23

2.3. La peculiarità del territorio piemontese e l'associazionismo intercomunale 27

2.4. Che cosa sono le forme associative tra Comuni 31

2.5. Il Consorzio 33

2.6. L'Unione di comuni 34

2.7. La Comunità montana 36

2.8. Le Convenzioni 38

2.9. Il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali 39

3. LO STATO DELLE UNIONI IN PIEMONTE

3.1. Lo Stato delle Unioni in Piemonte 43

3.2. Lo stato attuale delle Unioni nella provincia di Asti 45

3.3. Stato dell'associazionismo comunale in Piemonte 48

3.4. I modelli associativi "tipici" alternativi all'Unione di Comuni 50

3.5. Superamento del modello associativo tipico: La Società di Servizi 53

3.6. Conclusioni

4. LA FORMA ASSOCIATIVA DELLA COMUNITÀ COLLINARE

4.1. Finalità e competenze

4.2. I requisiti per la gestione associata

4.3. I finanziamenti

4.4. Il Fondo regionale per la collina

4.5. I primi incentivi della Regione a favore delle Unioni e delle Comunità montane

4.6. Le politiche per il territorio

4.7. Analisi e comparazione delle legislazioni regionali

4.7.1 I livelli ottimali di esercizio e piani di riordino territoriale

4.7.2 Le tipologie e i criteri di finanziamento

4.7.3 Altre forme di incentivazione 4.7'

4.7.4 La legislazione di settore

5. LA COMUNITÀ DELLE COLLINE TRA LANGA E MONFERRATO 81

5.1. I caratteri dell ' area di studio 82

5.1.1 Caratteristiche geomorjblogiche 84

5.1.2 Descrizione dell 'area del Monferrato e dell 'area delle Langhe 86

5.1.3 Cenni di analisi storico-insediativa 87

5.1.4 Caratteristiche socio-economiche 90

5.1.5 Valenza paesaggistica del sistema naturale e delleevidenze geologiche 93

5.2. I Comuni 96

16. SCENARI E INDIRIZZI DELLA COMUNITÀ DELLE COLLINE TRA

LUNGA E MONFERRATO 155

6.1. Metodologia dell'indagine sociologica 157

6.2. Il Campanilismo, l'identità culturale e il capitale sociale 164

6.3. Problematiche gestionali e rinnovo dell'amministrazione 169

6.4. Paesaggio culturale e Patrimonio dell'Umanità UNESCO: ricerca di

equilibrio tra tutela del territorio e necessità produttive 174

6.4.1 Il distretto vitivinicolo del Sud Piemonte: fruito dell 'interazione

tra uomo e ambiente 175

6.4.2 II progetto di candidatura: metodologia e requisiti 178

6.4.3 Conseguenze del riconoscimento e azioni coadiuvanti 182

6.4.4 Riconoscimento Unesco. sviluppo del territorio e

Comunità Collinari 183

187

188

189

191

194

196

202

205

211

217

218

220

6.5. Gestione del territorio: promozione e tutela

6.5.1 Valorizzazione delle evidenze geologiche

6.5.2 Riqualificazione del paesaggio rurale

6.5.3 Misure per la protezione dell 'ambiente naturale

6.6. Lo Sportello Unico per le Aziende e il Gran Teatro Festival: due tipi di servizi associati

6.6.1 Descrizione dello Sportello Unico per le Attività Produttive

6.6.2 Descrizione della manifestazione Granteatrofestival

6.6.3 Le opinioni dei gestori sul! 'iniziativa culturale del Granteatrofestival

6.6.4 Conclusioni e valenze relative ai servizi associati

6.7. 11 paesaggio agrario e l'evoluzione di una società

6.7.1 Fattori agrori e socio-economici

6.7.2 IIpresidio ambientale come mantenimento di un equilibrio de! territorio

223

7. RIFLESSIONI CONCLUSIVE

229

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia:

AA. VV. (2006), Il paesaggio viticolo del Sud Piemonte sulla strada giusta per diventare Patrimonio dell'Umanità Unesco, in Terre del Vino, rassega stampa, www.comune.canelli.at.it/servizi/notizie/notiziejiomepage.aspx.

Aimone S., Buran P., Adamo F., Fossati R. (2001), Dinamismo e marginalità nella collina piemontese, Working Paper n. 155/2002 Ires, Regione Piemonte.

Aimone S., Muller L. (2005), Agenzia per i nuovi insediamenti montani, Contributi di ricerca n.193/2005, Ires, Regione Piemonte.

Assessorato Urbanistica - Settore Pianificazione Territoriale Operativa (1999), Sistema delle colline centrali del Piemonte - Langhe Monferrato Roero - Studio di inquadramento. Regione Piemonte.

Assessorato Urbanistica - Settore Pianificazione Territoriale Operativa (2000), Relazione Comuni del Barolo - Prima fase di lavoro propedeutica alla formazione del patrimonio paesistico, in Settore Pianificazione Territoriale Operativa, 3. Guida per gli interventi edilizi nell ' area territoriale dei Comuni dell ' associazione del barolo, Regione Piemonte.

Assessorato Urbanistica - Settore Pianificazione Territoriale Operativa (2000,), Vantazione ecologica del paesaggio ai fini del piano paesistico. Comuni del Barolo - Prima fase di lavoro propedeutica alla formazione del patrimonio

Assessorato Urbanistica - Settore Pianificazione Territoriale Operativa (2000), Guide per il recupero del patrimonio edilizio tradizionale - Fontana/recida - Atti del seminario 15 settembre 2000, Regione Piemonte.

Associazione Astesana (2006), Astesana strada del vino, Sagittario. Agliano Terme (At).

Associazione Comuni del Moscato d'Asti (2006), I paesi dell'Asti e del Moscato D'Asti, pubblicazione realizzata in occasione della campagna promozionale "Offri l'Asti e il Moscato d'Asti al tuo ospite", Sagittario, Agliano terme (At).

Associazione Premio Grinzane Cavour (2001), // parco culturale, Serrino, Regione Piemonte.

Bagliani M.. Feriamo F. (2003), Sistemi locali territoriali e sostenibilità ambientale, Contributi di ricerca n. 177/2003, Ires, Regione Piemonte.

Bagnasco A. (1999), Tracce di comunità, Intersezioni 195, il Mulino, Bologna. Balbo LI(1983), Complessità sociale e identità, Angeli, Milano.

Belardelli L. (2006), Le cattedrali del vino, in Autocapital, pp.72 - 73, rassega stampa, www.comune. canelli.at.it/servizi/notizie/notiziejhomepage.aspx.

Bertuglia C., Ceretto Castigliano S. (2003), La pianificazione strategica. Cenni storici,

concettualizzazioni, sperimentazione, prospettive future,

FrancoAngeli/Urbanistica, Milano.

Biancotto A. (1981), Geomorfologia dell'Alta Langa. Piemonte meridionale. Memorie della società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, Voi. XXII, Fase. Ili, Milano.

Bordone R., Piccato L. (2006), Martino di Loreto, Scritturapura, Villa San Secondo (At).

Buran P., Camagni R.. Cogno R., Piperno S. (2004), // processo di decentramento politico in Piemonte, Irescenari, Secondo rapporto triennale sugli scenari evolutivi del Piemonte n. 2004/12, Ires, Regione Piemonte.

Cavaliere A. et al. (1988), Sistemi agricoli marginali. Scenario Alta Langa Valle Belbo, CNR - progetto finalizzato IPRA, incremento produttività risorse agricole, sottoprogetto 2, Sistemi agricoli e forestali.

Ceretto Castigliano S., Ciaffi D., Peano A., Spaziante A., Staricco L. (2002), Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica, collana di sociologia urbana e rurale, FrancoAngeli, Milano.

Mela A., Buran P. (2001), 14. Immagini territoriali dello spazio piemontese, in AA. VV., Scenari per il Piemonte del Duemila. Primo rapporto triennale. Verso l'economia della conoscenza, Irescenari, Regione Piemonte.

Migliore M. (2001), 3. L'evoluzione della popolazione, in AA. VV., Scenari per il Piemonte del Duemila. Primo rapporto triennale. Verso l'economia della conoscenza, Irescenari, Regione Piemonte.

Miravalle S. (2003), Piemonte provincia d'Europa. Enoturismo nella terra del grappolo, del 01/07/2003, in La Stampa, CRI, www.ilsole24.com.

Mondino G. (1987), Ciclo evolutivo della vegetazione forestale nel Monferrato -Piemonte, Accademia italiana di Scienze forestali, Firenze.

Moraglio A. (2002), Decentramento, del 07/01/2002, in Nordovest, Seconda pagina www.ilsole24.com.

Moraglio A. (2005), Comuni associati per amore o per forza, del 05/01/2005, in Nordovest, Piemonte, www.ilsole24.com.

Musumeci T. (2006), Lo stato delle Unioni. Riflessioni e prospettive delle Unioni di Comuni, intervento al Convegno "Lo stato delle Unioni. Riflessioni e prospettive delle ijnioni di Comuni", 14 luglio 2006, Montemagno (At).

Musumeci T., Poggi A., Corsini A., Zanasi O. (a cura di ) (2006), Primo rapporto di sintesi: Le autonomie funzionali, L'associazionismo comunale, Osservatorio sulla riforma amministrativa, Regione Piemonte.

Nallino M. (2001), Decentramento, del 08/10/2001, in Nordovest, Norme Fisco, www.ilsole24.com.

Osservatorio montagna - Settore Gestione delle Attività Strumentali per l'economia montana e le foreste (2004), Popolazione, superficie, numero comuni della Regione Piemonte suddivisi in zone altimetriche, Regione Piemonte.

Pasquino F. (2006), L'appeal dei piccoli centri, del 19/04/2006, in Nordovest, In primo piano, www.ilsole24.com.

Poggi A., Corsini A. (2004), Le forme associative fra Comuni in Piemonte, in particolare Unioni e Comunità Montane, Osservatorio sulla riforma amministrativa, Regione Piemonte.

Poggi A., Corsini A. (2005), Secondo monitoraggio delle forme associative tra Comuni in Piemonte, Osservatorio sulla riforma amministrativa, Regione Piemonte.

Provincia di Asti (2006), Progetto di candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, aprile 2006.

Sacrestano A., Sacrestano A. (2004), Tutte le novità Regione per Regione, del 05/10/2004, in Guida normativa osservatorio regioni, rassegna dei provvedimenti regionali, www.ilsole24.com.

Sangiuliano R. (2001), Diritto degli enti locali XII, Edizioni Giuridiche

SDA Bocconi di Milano (2005), Piano di marketing territoriale per lo sviluppo sociale, economico e turistico della Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato, progetto Isacco, Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato, Costigliele d'Asti (At).

Sezione di controllo della Regione Friuli Venezia Giulia (2006), Indagine sugli effetti delle incentivazioni regionali agli enti locali per l'esercizio di funzioni in forma associata, Corte dei Conti, Trieste.

Sibille B. (2006), Lo stato delle Unioni. Riflessioni e prospettive delle Unioni di Comuni, intervento al Convegno "Lo stato delle Unioni. Riflessioni e prospettive delle Unioni di Comuni", 14 luglio 2006, Montemagno (At).

Staricco L. (2002), I caratteri della pianificazione nell'epoca della complessità, in S. Ceretto Castigliano, D. Ciaffi, A. Peano, A. Spaziante, L. Staricco, Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica, collana di sociologia urbana e rurale, francoAngeli, Milano.

Ufficio manifestazioni Comune di Canelli (2000/2006), Le cantine di Canelli. Cattedrali sotterranee patrimonio mondiale dell'umanità, iniziativa di comunicazione nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, docup ob. 2, nell'ambito del progetto di candidatura "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte" per il riconoscimento da parte dell'Unesco, Comune di Canelli.

Vandelli L. (2000), // governo locale, il Mulino, Bologna.

Vivaldi C. (2000), Operativa la legge regionale 16/2000 per la salvaguardia delle zone collinari, del 07/04/2000, in Agrisole, Regioni, www.ilsole24.com.

Tavole:

ALLEGATI 237

1. Le tradizioni comunali e la legislazione degli Enti locali fino alla Costituzione

repubblicana 237

2. L"esperienza comprensoriale e le Unioni dì Comuni 240

3. La pianificazione regionale degli anni "90 243

4. Pianificazione e tutela del paesaggio 246

5. CAMELLI: valorizzare un territorio partendo dalla storia 250

6. I principali dati comunali estratti dall'annuario statistico regionale 252

7. Statistiche demografiche cittadini stranieri 259

8. Statuto della Comunità delle Colline tra Langa e Monterrato 270

9. Organigramma della Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato 290

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)