polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architetto e animatore. Cosa vuoi fare da grande? spazi aggregativi ed educativi dell'extrascuola : risorse per minori in centro a Torino

Mauro Cena

Architetto e animatore. Cosa vuoi fare da grande? spazi aggregativi ed educativi dell'extrascuola : risorse per minori in centro a Torino.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

C'erano tutti quei vermetti e quelle bestioline semi corazzate che correvano da tutte le parti, dal formicaio li vicino partivano spesso truppe di esploratrici e ora visitavano anche quel posto.

Lì in effetti era molto più umido rispetto all'erba tutt'intorno, che cominciava appena, dopo le prime piogge, a diventare un po' verde, anche in tutta la parte di terra che era bruciata.

II formicaio era alto almeno trenta centimetri. La settimana prima avevo visto dei termitai, anche di grosse dimensioni, ce ne sana un sacco in altri posti dell'Africa. Lì no. Troppi pochi alberi. E la savana. Brush. Che in effetti molto spesso mi metteva un po' d'angoscia tutto quello spazio immenso, io avevo bisogno di montagne che mi delineassero un confine...

Le nuvole che danno I'immagine della rotondità della terra: quando e sereno le nuvole si stagliano bianche e formose nel cielo fino oltre I'orizzonte, non c'e nulla che le fermi. Quando e nuvoloso, e grigio peggio che il blocco di ghisa sordo dei cieli di febbraio a casa. E la ghisa sorda fa il male del pezzo di termosifone che mi cade vicino al piede mentre stavo cercando di installarlo assieme a papa, a casa. Fin da bambino ho adorato il posta in cui abito, le montagne all'orizzonte. D'estate quando e sereno ma la foschia copre le montagne sembra di essere in una pianura immensa.

Ora c'ero immerso in quella pianura immensa, e due settimane ancora mi separavano dalla via di fuga per trovare i miei limiti. Sarei andato presto sui monte Kenya, limite visivo e limite fisico (visto I'allenamento...). Roba che quando I'avessi detto ad Andrea mi sarebbe saltato in testa...

Come a dirgli di aver guidato il Land Rover. Spettacolo. Guidare di notte in Kenya (assolutamente non raccomandabile) fa abbastanza paura. Ma sulla jeep non ero solo, piuttosto ero iI solo uomo, con Anna e suor Delfina. Suor Delfina era in Kenya da vent'anni, e molto rassicurante viaggiare con lei. Mi aveva raccontato un sacco di cose su come si vive fI, poi voleva sapere cosa stavo combinando io in Italia, cosa avrei voluto fare "da grande", I'animatore 0 I'architetto... In quei pomeriggi ero andato con Anna all'oratorio della missione. Portavo la chitarra e venivo pressato dalla marea di bambini che ti guardano I'orologio ti accarezzano la barba ti toccano i capelli ti chiedono "come ti chiami?" "how are you?" "caramella!" "suona!" "sing!"...

"You're leaving?" - is, torn a Nairobi - Goodbye!!!"

COSI. Semplice. Un saluto. E dalla missione di Makuyu ora ero tornato ad Isinya e stavo suonando con i ragazzi. La versione reggae di "Piero e Cinzia". La adoravano. La ballavano tutti quanti i ragazzi, a volte anche Ie donne.

Ivonne era la più piccola. Era stata lei a fermarmi e accompagnarmi a vedere vicino al formicaio.

Qualche giorno prima avevamo visto un serpente sgusciare via proprio da n sotto.

Non so, effettivamente, dove avevo trovato iI coraggio di alzare quel sasso.

La cooperazione internazionale allo sviluppo e per me un tema molto caro e mi ha spinto, nel 2001, a passare tre mesi in Kenya, per approfondire una ricerca per la tesi su possibili soluzioni architettoniche a basso costo. La ricerca avrebbe dovuto portare alla produzione di blocchi in terra stabilizzata con cemento, ma purtroppo la terra del posta (Isinya, 40 km a sud di Nairobi) e risultata inadatta al tipo di prodotto; la sperimentazione quindi non e andata a buon fine (insieme al primo tentativo di tesi...), ma le motivazioni che mi hanno spinto fin la sono rimaste...

Lo sviluppo dei paesi poveri e la lotta alla povertà sono alla base degli interventi di cooperazione internazionale, ma spesso, nelle motivazioni, tralasciano una visione globale di questo tipo di interventi.

Riguardo a questi temi, oggi, il bisogno fondamentale e nell'educazione e

nell'informazione, più che negli interventi.

La mondialità e un atteggiamento per cui ogni nostra azione e inserita in un contesto

motto ampio, appunto, mondiale. La povertà ha cause strutturali in meccanismi e politiche che non funzionano, ma aumentano il divario tra ricchi e poveri (non solo tra nord e sud del mondo, ma anche all'interno dei paesi sviluppati).l

Queste poche considerazioni hanno basato il mio "perder tempo" degli ultimi anni per fare I'animatore; credo infatti che iI tema della mondialità (che mi ha spinto, da quasi architetto, in Kenya) non debba essere un settore di nicchia, ne una questione di carità, quanta di giustizia, per il quale pero c'e bisogno di moltissima informazione ed educazione; lavoro come animatore, dopo aver frequentato un corso della Regione per animatore professionale, e credo che anche nell'educazione la mondialità non sia di nicchia 0 di parte, ma faccia parte sola mente dell'allargamento di visione che dobbiamo fare se vogliamo davvero parlare di educazione (e quindi di vita, di rispetto e di crescita delle persone). Dopo I'esperienza in Kenya, ho deciso di svolgere la tesi di qualifica sui giochi di collaborazione e sull'educazione alla mondialità.

1 Sergio Marelli, presidente associazione ONG italiane, intervento sui tema delle Sviluppo durante il meeting "Young Words Happening" promosso dalla Città di Torino il 22,23,24 settembre 2005. Cfr. Città di Torino - Settore Politiche Giovanili e Cooperazione Internazionale (soggetto promotore), Young Words Happening - rapporto finale, Torino, 2005, p.5.

2 Mauro CENA, (relatore Luca Piazza), II giocoop sei tu, chi può darti di più? - it gioco tra competizione e collaborazione per un'educazione alla mondialità, Tesi di Diploma, Corso triennale per Animatore Professionale, CIOFS/FP Piemonte, Cumiana, A.A. 2002/2003.

In Kenya, i pili diffusi mezzi di trasporto pubblico sana i matatu, pulmini che, nello spazio dei 9 posti omologati qui in Italia, riescono a portare anche 18 0 20 persone pili i bagagli (scatole, borse, ceste con galline vive dentro...); nella giornata di formazione animatori, i ragazzi sana per questo sistemati a gruppi di 8, quattro sotto, per fare le ruote, gli altri quattro sulle spa le, I'autista, la guida e i passeggeri; cos! possono immedesimarsi bene nel matatu che viaggia nella savana per incontrare diversi personaggi, ognuno dei quali ha qualcosa da raccontare... Ogni squadra ascolta una parte del racconto di viaggio che introduce la prova da superare; a prova superata, riceve un pezzo di legno con cui costruire il centro comunitario, il maendeleo; che potrà essere completato solamente mettendo insieme i pezzi di tutte le squadre...

una possibile conclusione.

Architettura educazione: divario sostenibile?

Sostenibile riguarda le risorse utilizzate o coinvolte in un processo, e in questo caso si possono fare diverse riflessioni:

c'e un divario palese tra i propositi dei Trattati e dei Piani d'Azione circa la "città educativa" e I'operato pratico nel campo educativo preso in considerazione e in ciò che influisce su di esse (e non credo basti giustificarlo come mentalità o cultura tipica italiana); la scuola (come principale agente educativo verso i minori) e inadeguata alle nuove esigenze (stranieri, disagio sociale); ai 3 pilastri dell'educazione sanciti dall'UNESCO (1997) in "conoscere", "essere" e "fare" se ne aggiunge un quarto (su cui la scuola non forma ancora): "sa per stare con gli altri".

it "sa per stare con gli altri" e un fine dell'educazione attualmente delegato informalmente all'extrascuola; ma I'extrascuola non ha le risorse adeguate (economiche, culturali, umane, ...), COS! che sembra di tornare al divario di partenza (architettura educazione)...

Ho pensato molto al senso di questa tesi, mi sono scontrato con un certo disfattismo personale, ma più mi ci soffermavo, più trovavo conferme: dal parroco della parrocchia del centro5 all'antropologo francese in una conferenza sugli stranieri6... dal problema concreto della mancanza di spazi al diva rio, che ritorna, tra ricchi e poveri, e che sta ritornando ad essere anche nella conoscenza e quindi nell'educazione!

Quindi? Quali migliorie, a Torino centro, possono essere apportate all'esistente? ...perche le risorse sono minime, non sembra possibile fare molto di più, se non sconvolgendo i pesi (economici, politici, socia Ii,...) cui il lavoro net sociale fa riferimento...

Manutenzioni e piccoli interventi sembrano ad oggi le uniche cose fattibili e realizzabili per dare apporti positivi alla situazione, per rendere realmente "aggregativi ed educativi" molti spazi per i minori attivi a Torino.

Niente di più mi sembra fattibile e niente di più vorrei propormi di fare per non realizzare un intervento puntuale che si rivelerebbe utopico (coinvolgendo molte risorse nella realizzazione e molte risorse nella gestione), una specie di cattedrale nel deserto, che si discosterebbe da quel concetto di uguaglianza e di sovranità che I'educazione e I'animazione perseguono.

risorse, per una realizzazione piena, autonoma, da protagonisti della propria storia e della grande Storia.

3.struttura della tesi

A Barbiana avevo imparato che Ie regole delle scrivere sono: Aver qualcosa d'importante da dire e che sia utile a tutti 0 a motti. Sapere a chi si scrive. Raccogliere tutto quello che serve. Trovare una logica su cui ordinarlo. Eliminare ogni parola che non serve. Eliminare ogni parola che non usiamo parlando. Non porsi limiti di tempo.

4. Educazione: i bambini e i ragazzi, come crescono e come apprendono; il gioco e il suo ruolo nell'educazione; la percezione del contesto e la sua influenza sulla crescita. L'animazione del territorio.

. Città la città "educativa". La sostenibilità urbana e i bambini come parametro per la crescita delle persone, i progetti, le convenzioni e i trattati di riferimento; I'ambiente urbano e il suo sviluppo. Animazione e partecipazione. Torino città.

. Rete: il lavoro nel sociale e le politiche cittadine. La situazione a Torino centro, le realtà operative in campo educativo ed aggregativo per minori, il lavoro di rete e alcune problematiche emerse nel concreto.

. Spazi: le indicazioni progettuali per gli spazi per bambini, la normativa; inquadramento degli spazi analizzati e il questionario; i miglioramenti realizzati e realizzabili, sulla piccola scala.

. In allegato: dossier spazi (in collaborazione con i Servizi Sociali): analisi degli spazi "educativi ed aggregativi" esistenti sui territorio del "quartiere centro" della Circoscrizione 1 (oratori e doposcuola).

INTRODUZIONE

Architettura e animazione. Questa tesi nasce dalla necessita di impegno di fronte quello che può essere il senso della vita, almeno da un punta di vista personale, e si vede nell'impegno per gli altri I'unico motivo per cui ci si possa spendere.

Questa tesi nasce dal confronto tra le finalità espresse in merito all'educazione I progetti, direttive nazionali e dichiarazioni internazionali e la conoscenza e il lavoro nella realtà socia le torinese riguardo ai minori; una premessa non rassicurante i

quanto vuole lasciare trasparire il divario tra le intenzioni e la pratica e mettere il evidenza le difficoltà operative nel campo educativo e sociale in una città che (com. Torino) viene definita "educativa" e "sostenibile"; purtroppo uno sguardo veloce da punto di vista di bambini e ragazzi non rende giustizia a tali definizioni. Tutt'altro.

L'animazione si occupa di persone e della loro crescita, e per questo si deve anche occupare di quello che e 10 sviluppo di una comunità e del territorio, in cui le persone vivono. Questo mi ha spinto ad allargare molto I'argomento che lascia trasparire il titolo, arrivando a considerare i propositi in merito allo sviluppo di un'intera città.

La domanda iniziale, oltre che personale, e una domanda che può farsi chiunque in un processo di crescita, "cosa vuoi fare da grande?", e vuole introdurre il tema dei bambini, dei ragazzi e dei giovani come futuro della società. Una società che sempre me no Ii ascolta, e sempre più spesso introduce questo tema sola mente per poterne abusare.

Ho collaborato con alcune realtà del sociali a Torino (Oratorio Valdocco, Associazione NOI Torino, Associazione OB2 Mondo F - Mirafiori Sud) e non posso non confrontarle con quelle con cui ho collaborato a Chivasso e in provincia, dove vivo (parrocchie di Chivasso e Pastorale Giovanile Diocesi di Ivrea), vedendo quante iI contesto influenzi la vita delle persone.

Lavoro da diversi anni nell'Associazione "OB2 Mondo G", che opera nell'animazione ed educativa per ragazzi in centro a Torino, da più di 15 anni; la sede dell'Associazione, di modeste dimensioni (un buco, 0, più poeticamente, un calcette con le mura intorno), e parte di ciò che mi ha spinto ad approfondire la ricerca svolta in questa tesi.

All'ora il gioco, il teatro, il divertimento o la musica, lo spettacolo o lo sport, il naturismo e I'arte sono strumenti, in quanto tali utilissimi; ma solo mezzi, strade per arrivare al fine. Una animazione che scambia il fine con il mezzo, non e altro che superfluita barocca, consolazione o evasione. Pub darsi che I'uomo abbia bisogno di queste cose, ma allora non e necessario chiamare in causa I'animazione. Essa ha ragione di essere solo in quanto efficace strumento di liberta e potere, altrimenti e vuota. II suo compito e quello di aiutare gli individui, i gruppi e le comunità a prendere coscienza dei loro problemi e delle loro esigenze reali, a pensare criticamente a se stessi ed al mondo, a realizzare le proprie potenzialità esprimendo le proprie

Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
A Architettura > AO Progettazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1081
Capitoli:

PREMESSA 5

INTRODUZIONE 8

struttura della tesi 9

una possibile conclusione. 10

capitolo educazione 11

SPAZIO, AGGREGATIVO, EDUCATIVO 13

spazi aggregativi ed educativi dell'extrascuola 14

perche parlare di educazione e architettura? 15

EDUCAZIONE 16

iI gioco come apprendimento 17

funzioni, potenzialità e doni educativi del gioco 18

ANIMAZIONE E ARCHITETTURA 21

spazi, luoghi, non luoghi. 23

capitolo città 25

CITTA EDUCATIVA E SOSTENIBILE 27

Carta della Città Educativa: Principi 28

Le Città sostenibili delle bambine e dei bambini 29

Documento istitutivo del progetto "TORINO CITTA' EDUCATIVA 32

Torino Città Sostenibile delle Bambine e dei Bambini 34

Laboratorio Torino Città Sostenibile - Le azioni del Laboratorio34

CRITERI ED INDICATORI 37

strumenti legislativi per la città e i minori 40

APPUNTI PER LA CITTA EDUCATIVA E SOSTENIBILE 43

TORINO CITTA EDUCATIVA E SOSTENIBILE 47

Torino città in trasformazione 50

tra partecipazione e decisione 52

cittadinanza, povertà, immigrazione 55

CONSIDERAZIONI 61

crescere a Torino 63

capitolo rete 65

RISORSE E POLITICHE SOCIALI PER 1 MINORI A TORINO 67

alcuni progetti sui territorio 68

il lavoro nel sociale, un settore in forte cambiamento 70

SERVIZI SOCIALI E LAVORO DI RETE 71

Risorse per minori presenti nella circoscrizione 1 72

Centri diurni 72

Doposcuola 72

Parrocchie e oratori 73

Educativa territoriale 74

Comunità alloggio 74

Altre risorse 75

Altri spazi 79

Ludoteche private 79

Centri di Cultura per II Gioco 80

Piano di zona e tavolo minori 81

UN PUNTO NODALE: COINVOLGIMENTO E RISORSE 84

Strumenti legislativi riferibili alla rete di risorse analizzat 84

Un punto nodale per gli enti presentati 88

capitolo spazi 93

QUALI SPAZZI IN CITTA? 95

GLI SPAZZI DELL'EXTRASCUOLA IN CENTRO 98

II Questionario nei doposcuola l0l

lettura dei dati significativi - Questionario doposcuola l02

RIFLESSIONI PROGETTUALI 111

RIFERIMENTI NORMATIVI 114

norme tecniche e indicazioni 115

Sicurezza, norme igienico-sanitarie, e prevenzione incendi 115

Sicurezza negli spazi di studio - norme sugli arredi 115

Sicurezza negli spazi di gioco 116

Sicurezza negli spostamenti e riappropriazione di spazi pubblici ..117

Accessibilità 118

Legislazione sui Centri Diurni 119

un ulteriore riferimento, i principi dell'Universal Design 120

QUALIINDICAZIONI? I RIFERIMENTI PROGETTUALI 122

influenza degli spazi 122

ambienti, suoni e colori - il benessere ambientale 123

Quali trasformazioni negli spazi analizzati? 125

ALCUN E BUON E PRASSI 129

buone prassi tra gli spazi analizzati 129

sviluppo di buone prassi 131

conclusioni 133

L'uomo e relazione 135

Bibliografia 141

Appendice e dossier spazi 151

Bibliografia:

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SCUOLA DI BARBIANA [di Don Lorenzo Milani], Lettera a una professoressa, Libreria

Editrice Fiorentina, 1996, p. 20, [prima edizione Firenze 1967].

Martin JELFS, Tecniche di animazione - per la coesione nel gruppo e un'azione sociale non-violenta, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1986.

Lino FERRACIN, Piera GIODA, Sigrid LOOS, Giochi di simulazione perl/'educazione allo sviluppo e alla solidarietà, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1991.

Paolo MARCATO, Augusta GIOLlTO, Luciana MUSUMECI, Benvenuto! - con 32 giochi di accoglienza, Molfetta (BA), La Meridiana,1997.

M.W., L'animazione socioculturale, Torino, Ed. Gruppo Abele (EGA), 2001.

Chiara POGLIANO, Livia SAPIENZA, Vola gioco - giochi per ogni dove, come e quando, nella collana I manuali del far fare, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1996.

Daniele NOVARA, Patrizia LONDERO, Scegliere la pace - educazione al futuro, Torino, EGA, 1996.

Sigrid LOOS, Novantanove giochi cooperativi, Torino, Ed. Gruppo Abele, 1989 (110 edizione, EGA 2001).

Matteo MOROLI, Antonella VALER, L'economia giocata - giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile, Perugia, EMI Editrice Missionaria ltaliana, 2001.

Davide DEMICHELlS, Angelo FERRARI, Raffaele MASTO, Luciano SCALETTARI (a cura di), NO GLOBAL - Gli inganni della globalizzazione sulla povertà, sull'ambiente e sui debito, Milano, Zelig editore, 2001.

Guido CONTESSA, L'animazione, Milano, Città Studi, 1999

M.P., Ipotesi di prevenzione - un percorso tra formazione e azione, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996.

Ministero dell'Ambiente, AA.VV., Simonetta Lombardo (a cura di), La Guida alle Città sostenibili delle bambine e dei bambini - 1998., Roma, ministero dell'Ambiente, 1998.

Elisabetta FORNI, La eitta di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana", Torino, Ed. Bollati Boringhieri, 2002.

Francesco TONUCCI, La città dei bambini - Un nuovo modo di pensare la città, Roma Bari, Laterza, 2005, [prima edizione 1996].

Francesco TONUCCI, Se i bambini dicono: adesso basta!, Roma - Bari, Laterza, 2002.

Francesca RISPOLI (a cura di), M.VV., Voci da una Torino che cambia - Da città industriale a città industriosa, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2006.

Torino Internazionale, Secondo piano strategico per /'area metropolitana'di Torino

Direzioni e obiettivi, Associazione Torino Internazionale, 2006.

Dario REI (a cura di), Fondazione Paideia, M.W., La Fatica di crescere - Bambini e disagio nell'area torinese, Torino, Paideia Fondazione, 2002. II Rapporto e anche disponibile su www.fondazionDaideia.it

Pietro INGRAO, Afex-zANOTElll,-Non ci sto! - Appunti per un mondo migliore, Lecce, ed. Manni, 2003.

M.W., Maurizio CHIERICI (a cura di), Favelas e grattacieli, nella collana Quaderni dell'America latina, supplemento al quotidiano "I'Unita", Roma, Nuova Iniziativa Editoriale SpA, 2005.

Angelo DETRAGIACHE, Globalizzazione - economica, finanziaria e dell'informazione, Torino, Società Editrice internazionale, 1998.

M.W, Città 0 Baraccopoli? - Gli insediamenti informali in Africa: iI caso di Nairobi (Kenya), Torino, Editrice L'Harmattan Italia, 1998.

Vera COMOLI MANDRACCI, Torino, nella collana Grandi opere- Le città nella storia d'Italia, Roma - Bari, laterza, 1983.

Carlo OLMO, Iluoghi inattesi della città che si rinnova, in Speciale Torino - II fascino della modernità, "Ulisse", Alitalia, anno XXIII, n.230, maggio 2003, pp.85-94.

Giuseppe CULICCHIA, Ecco come cambia pelle una metropoli, in "Specchio supplemento a la Stampa", n.460, 26 marzo 2005, pp.28-36.

Ryszard KAPUSCINSKI, L'altro, Milano, Feltrinelli, 2006.

A. CAN N ETTA, l. CANNETTA, Sperimentazione didattica e ambiente socia/e, nella collana M.W., Metodi pedagogici e spazi educativi, Milano, ISEDI - 1st. Ediz. Internazionali, 1976.

E. FERRARO, S. ORIO, l: TARANTO LA, I bisogni del bambino nel quartiere, Milano, II PuntoemmejEmme Edizioni, 1976.

laura MALAVASI, Luciano PANTALEONI (a cura di), M.W., Manifesto delle esigenze dei bambini: quando Ie idee trovano casa, Rimini, Maggioli, 1999.

Nuccia MARITANO COMOGLlO, La valutazione della qualità globale degli interventi edilizi - Proposte di metodi e applicazione, Torino, Ed CLUT, 2002.

Amilcare ACERBI, Massimo GIULIANI, Daniela MARTEIN, Spazi ludici - 30 progetti per aree gioco in interni e all'aperto, Rimini, Maggioli, 1997.

conclusioni

GOMUNE 01 ROMA, Ai bambini piacciono /e scuole... it Comune le ha fatte (2001/2006), Roma, Gangemi Editore, 2006.

PUBBLICAZIONI, TESI e RICERCHE:

Gittil di Torino - Settore Politiche Giovanili e Cooperazione Internazionale (soggetto promotore), Young Words Happening - rapporto finale, Torino, 2005.

Unicef, Centro di Ricerche innocenti, Costruire città amiche delle bambine e dei bambini - nove passi per I'azione, Firenze, Unicef -Innocenti, 2004.

Legambiente, Ecosistema Bambino 2006 - go Rapporto di Legambiente sulle politiche a favore della partecipazione degli under 14 'nei 103 comuni capoluogo di provincia, documento redatto a cura di Legambiente Onlus, 2006; fonte: www.le ambiente.com documenti 2006 0105 ecosistema bambino 2006

index.DhD

Milena MISNA, Città e spazi per i, servizi pubblici. luoghi dell'aggregazione giovanile., Tesi di laurea, relatore: Paolo Chicco, correl: Luigi Falco, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2002.

Annalisa SCIARRILLO, Un progetto per Torino Città Educativa, Tesi di laurea, relatore: Agostino Magnaghi, correl: Eugenia Monzeglio, Silvia Gron, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1999.

Elena DAVIERO, La città dei bambini, Tesi di laurea, relatore: Giorgio Preto, correl:

Dario Manuetti, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, 2004.

Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'Adolescenza, Arianna SAULINI (a cura di), / diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia 30 rapporto di aggiornamento suI monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia - 2006/2007, Gruppo di Lavoro per la CRC, Roma, 2007. II Rapporto e anche disponibile sui sito:htt:www.unicef.i fieemes ServeBLOB. hD/UIT/IDPae:ina/282

oppure dal sito internazionale della CRG: www.crin.ore:

OSSERVATORIO DEL MONDO GIOVANILE, La realtà giovanile a Torino - Rapporto 2004-05, Città di Torino, 2006. Disponibile all'Ufficio Informa giovani (via Delle Orfane,22) 0 su richiesta sui sito www.comune.torino.it/infoe:i%sserv

CARITAS/MIGRANTES, immigrazione - Dossier statistico 2006 - XVI rap: sull'immigrazione, IDOS Centro Studi e Ricerche, 2007.11 dossier e disponibile presso il sito della Caritas diocesana.

Unicef, Centro di Ricerche innocenti, L'infanzia urbana tra povertà e sociale, Firenze, Unicef - Innocenti, 2004. II Rapporto e disponibile anctie sito www.unicef.it

IRES Pie monte - CSI, La configurazione socia/e nei diversi ambiti spaziali nella Città Torino, IRES Piemonte e CSt r2Q01.]ricerco disponibile-sulSl http://sit.comune.torino.iVsitt/servizi/lres/index.html

Città di Torino, Circoscrizione 1 - Servizi Sociali, Settore Gioventù - Osservatorio Mondo Giovanile - Le risorse della Rete per i Minori, Pescatori di perle Un'esperienza di lavoro di rete 1997-2004, ricerca realizzata con supervisione di Renzo Gallini del Settore Gioventù del Comune di Torino 2004. I

AGS per il Territorio - Associazione Giovanile Salesiana (a cura di), Atti del convegno

"I o c'entro - un anno di esperienza dei Centri Diurni Aggregativi", febbraio. 2002, Torino, AGS per il Territorio, 2003.

Città di Torino, Circoscrizione 1 (Centro-Crocetta), Servizio Sociale - 1A 1 lB, Risorse.

per minori presenti nella Circoscrizione 1, elenco redatto a cura del Servizio' Socia le e dei partecipanti al Piano di zona. Minori della Circoscrizione 1,[23/9/2005].

Anna BALDA, Carla BONINO, Anna CORNACCHIA, Barbara RIVOIRA, Sandro SCANAVINO, Beppe TADDEO, Anna VENUTI (a cura di), Città di Torino Divisione Servizi Educativi e Divisione Servizi Sociali, Ufficio Pio e Fondazione Scuola della Compagnia di San Paolo, MIUR Piemonte, Provaci ancora Sam! materia/e di lavoro, Città di Torino, Civico Centro Stampa, 2006.

Fondazione IDIS città della Scienza, Progetto YOUNG - Azioni integrate contro /a dispersione scolastica e il lavoro minorile. Rapporto 2003-2005, Fondazione IDIS-Gitta della Scienza, Napoli 2005. www.proe:ettovoune:.ore:

Annalisa DE LUCIA, Tre stagioni a Mirafiori - dal Progetto: Un passo avanti verso /a piena cittadinanza, finanziato dalla Commissione Europea con la partecipazione della Città di Torino - Circoscrizione 10 - Settore Periferie, Torino 2002.

Federica EMANUEL, Luca MARIN, Marcella SIBONA, Verso uno spazio gioco, Tesi di laurea, relatore: Guido Lagana, correl.: Marisa Cortese, Sergio Vitagliani, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2005.

t.ISDA (Centro Interdipartimentale Servizi per la Didattica dell'Architettura), Cristina

,(OLlNO, Angela LACIRIGNOLA (a cura di), Eugenia Monzegio e Rocco Rolli (Tutore),

{a fruibilità degli spazi scolastici secondo i principi dell'Universal Design. Le scuole

primarie, Politecnico di Torino, Corso di perfezionamento "Mario Origlia" - Universal design: progettazione multisettoriale e barriere architettoniche, A.A. 2005/06.

Altri riferimenti:

Percorso di formazione "Sa peri intrecciati - corso di aggiornamento per volontari dell'extra-scuola che operano con minori immigrati", Torino, Centro Interculturale del Comune di Torino, novo 06 - apr. 07. www.comune.torino.iVintercultura

Seminari di approfondimento "Ripensare la cittadinanza - nativi e migranti... ieri e oggi", Torino, Centro interculturale del Comune di Torino, gen.-giu. 2007. www.comune.torino.iVintercultura

Mauro CENA (a cura di), Commissione Giovani dell'Unità Pastorale 1, Oratorio Valdocco e Associazione DB2 Mondo. G, DVD "ORA TV... in centro - la situazione giovanile nell'Unita Pastorale 1", progetto realizzato con iI contributo della L.R. 26/2002, Torino 2006 (dvd in distribuzione presso le Parrocchie dell'Unita Pastorale 1 - Torino Centro).

SITI WEB (eventuali riferimenti alle singole pagine so no riportati nelle note al teste)

www.comune.torino.it

Sito istituzionale del Comune di Torino. I riferimenti principali: www.comune.torino.i formazione e scuola

Servizi Educativi della Città di Torino; www.comune.torino.iciteduindex.html

II sito di Torino Città Educativa, con i principi, i documenti istitutivi e Ie azioni; www.comune.torino:labcittasosenibiletorino.htm

II Laboratorio Torino Cina Sostenibile; www.comune.torino.icircservizisocialiwelcome.html

Servizi Sociali della Circoscrizione 1;

www.comune.torino.i casa e territorio

Sportello per "edilizia del Comune.

WWW.sit.comune.torino.it Cartografia della Città di Torino.

WWW.cittasostenibili.minorLit

Sito sui progetto italiano "Cina Sostenibili delle Bambine e dei Bambini".

www.lacittadeibambinLorl!

Sito del progetto "La cina dei bambini" coordinato dal CNR.

www.minori.it ;

Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'infanzia e l'Adolescenza. Ministri delle politiche per la Famiglia; Ministero della Solidarieta Sociale; Istituto Innocenti, Firenze.

www.unicef-icdc.orl!

Sito dell'Unicef - Centro di Ricerche Innocenti.

www.lel!ambiente.com

Sito dell'Organizzazione Legambiente.

WWW.ocs.Dolito.it

Osservatorio Cina Sostenibili - DITER - Politecnico e Università di Torino.

WWW.OiCt.Dolito.it

Osservatorio Immobiliare della Città di Torino - Dipartimento Casa-Citta Politecnico di Torino e Comune di Torino.

www.regione.Diemonte.it

Sito ufficiale della Regione Piemonte.

www.Drovincia.torino.it

Sito ufficiale della Provincia di Torino.

www.infrastrutturetrasDorti

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

www.istruzione.it

MIUR - Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca.

www.acmos.net

Sito dell'Associazione ACMOS [cittadinanza attiva giovanile].

www.torino-internaziona le.or!!:

Sito dell'Associazione Torino Internazionale.

www.fondazioneDa ideia .it

paideia Onlus, opera a IiveUo regionale per i bambini disagiata

www.diocesLtorino.i curia mi aranti

Ufficio Diocesano Pastorale Migranti / CARITAS Diocesana

www.DiemontebimbLit e www.torinobimbLit Porta Ie informativo per bambini e genitori.

www.oratorLor!!:

Sito del FOI - Forum Oratori italiani www.noitorino.it

Associazione NOI Torino - Team Oratori Piemontesi www.Dastorale.valdocco.it

Pastorale Giovanile Salesiana. Torino. www1.diocesLtorino: curia giovani UPG index. Pastorale Giovanile Diocesi di Torino. www.diocesi.torino.it

Arcidiocesi di Torino.

www.zeroseLcomune.re: italiano re iochildren.htm

Reggiochildren. progettazione per l'infanzia, società di gestione degli scambi pedagogici e culturali sull'infanzia, Comune di Reggio Emilia.

www.DsicODOlis.com/aiatel

Associazione Italiana Animatori Tempo Libero

www.educazionesostenibile: ortale index. h Portale dell'Educazione Sostenibile - Scuole Futuro

www.Deacelink.it Telematica per la pace.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)