polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Utilizzo della sonocardiografia nel follow-up dello scompenso cardiaco = Use of the phonocardiography in the follow-up of heart failure

Federica Gambino

Utilizzo della sonocardiografia nel follow-up dello scompenso cardiaco = Use of the phonocardiography in the follow-up of heart failure.

Rel. Marco Knaflitz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2019

Abstract:

Lo scompenso cardiaco costituisce oggi uno dei maggiori problemi cardiologici e sanitari. Il laboratorio oggi aiuta nella valutazione del grado di scompenso, in quanto si è visto che una riduzione progressiva della performance del miocardio è associata ad un aumento nel sangue di una sostanza detta BNP (Brain Natriuretic Peptide), che è un ormone prodotto dai ventricoli cardiaci in risposta a una dilatazione eccessiva o ad un aumento di stress della parete ventricolare. Recentemente, anche la fonocardiografia sembra poter contribuire al follow-up di pazienti scompensati. Un’importante studio ha messo in evidenza che, durante stress cardiaco causato artificialmente dall'insufflazione addominale, il primo tono cardiaco (T1) risulta essere meno intenso. È anche stata dimostrata la presenza di un ritardo che intercorre tra il primo tono cardiaco e l’onda R, denominato T1-R. L’obiettivo dello studio è verificare la correlazione tra i valori dei peptidi natriuretici e i valori dell’intervallo T1-R in pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto, dal momento del ricovero a quello della loro dimissione. Difatti, siccome è riconosciuto che i valori del BNP sono strettamente correlati alle condizioni cliniche del paziente, se si dimostrasse che esiste una elevata correlazione tra l’andamento dei valori dei peptidi natriuretici e quelli dell’intervallo T1-R, allora si potrebbe pensare di utilizzare questi ultimi, facilmente rilevabili dal paziente stesso (o dal care giver) al proprio domicilio, per valutare l’eventuale peggioramento delle condizioni cliniche del paziente. Lo studio è stato condotto su pazienti affetti da scompenso cardiaco ricoverati. Ogni paziente è stato sottoposto al dosaggio dei peptidi natriuretici all’atto del ricovero e giornalmente fino alla dimissione. Con la stessa tempistica è stata eseguita la misura dell’intervallo T1-R. Tramite un dispositivo di acquisizione denominato Re-Motus sono stati acquisiti simultaneamente i segnali elettrocardiografici e fonocardiografici dei pazienti per effettuare l’analisi comparativa dei due segnali ed ottenere i valori dell’intervallo T1-R. I segnali ECG e fonocardiografico sono stati poi elaborati tramite un applicativo sviluppato in ambiente Matlab® messo a punto per questa specifica applicazione. Sono state verificate le seguenti ipotesi: presenza di correlazione tra BNP (variabile indipendente) e T1-R (variabile dipendente) per ogni singolo soggetto, mediante stima del coefficiente di correlazione e verifica della differenza statistica del valore stimato dallo zero (α= 0.05); presenza di correlazione tra BNP e T1-R considerando contemporaneamente le coppie di valori stimate su tutti i soggetti, mediante stima del coefficiente di correlazione e verifica della differenza statistica del valore stimato dallo zero (α= 0.05). È stata inoltre effettuata l’analisi della regressione lineare tra BNP e T1-R sia per ogni singolo soggetto sia su tutti i soggetti, al fine di verificare la possibilità di stimare il valore BNP dal valore T1-R nei due casi. È stato valutato l’errore di stima della variabile dipendente (α= 0.05). Il risultato ottenuto è la presenza di correlazione statisticamente significativa tra i valori assunti dalla concentrazione del BNP ed i valori dell’intervallo T1-R nella tipologia di pazienti esaminati. Risultato secondario è costituito dalla verifica della possibilità di stimare la concentrazione del BNP tramite regressione lineare, dai valori dell’intervallo T1-R.

Relatori: Marco Knaflitz
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 74
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/10699
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)