polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di un modello innovativo e dello spazio terapeutico del dipartimento di emergenza e accettazione

Alberto Giovanni Barbero, Alessandro Bartolini

Progetto di un modello innovativo e dello spazio terapeutico del dipartimento di emergenza e accettazione.

Rel. Guido Laganà, Pier Paolo Donadio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Le varie analisi condotte sulla nascita dell'ospedale, sull'evolversi delle società e delle correnti di pensiero, sul continuo sviluppo delle tecnologie costruttive e delle terapie diagnostiche, sulla necessità di umanizzare sempre più gli spazi, sul problema costante della sicurezza, sull'alquanto contorta realtà italiana dei piani sanitari regionali e nazionali e su questioni puramente dialettiche come la flessibilità degli spazi, il rapporto tra paziente e dottore (doctor to patient or patient to doctor), il fenomeno del burn-out,la crescita della sensibilizzazione verso le patologie ambientali, ci hanno portato ad esaminare lungo questi due anni di ricerca e di lavoro i più moderni ospedali delle nazioni europee. Aiutati ed indirizzati da vari esperti nei diversi settori come il Dott. PP. Donadio, primario del reparto di rianimazione delle Molinette, il Prof. G. Ugazio, docente di Patologia Generale presso l'Università degli Studi di Torino, l'arch. O. De Paoli, docente presso la facoltà nell'ambito delle tecnologie costruttive, nonché del Prof. G Laganà abbiamo elaborato un modello di Dipartimento di Emergenza ed Accettazione ideale, che cercasse di risolvere al meglio tutte le annose questioni sopra elencate. Da qui nasce l’idea di un pronto soccorso caldo ed accogliente che deve superare il vecchio stereotipo dell'ospedale bianco e freddo, da qui viene scelto in facciata l'utilizzo del cotto e del frangisole ligneo, da qui nasce una forma ellittica che permette di ottenere la massima flessibilità ma anche la coralità data dai due fuochi e dal centro, da qui nasce l'esigenza di una chiazza negli spazi distributivi e nella dislocazione dei vari percorsi (verticali ed orizzontali diversificati a seconda dei vari utilizzatori), da qui nasce un incontro tra tecnologie costruttive e tra funzioni vitali, finalizzate ad ottimizzare il rapporto spaziale/temporale. Il tutto per garantire un ambiente sempre più vivibile e confortevole di fronte alle austerità quotidiane.

Relatori: Guido Laganà, Pier Paolo Donadio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1061
Capitoli:

Prefazione

1) La nascita della rete ospedaliera in Italia:

1. L'evoluzione dell'ospedale

2. La nascita della politica ospedaliera in Italia

3. II modello dell'ospedale a padiglioni

4. II modello spaziale a monoblocco

5. il modello a poliblocco e raggiera

6. Il modello di ospedale a piastra-torre

7. 'Le megastrutture

8. Sintesi modelli spaziali di strutture ospedaliere

2) La nascita della programmazione ospedaliera in Italia

1. Innovazioni funzionali e spaziali dei principali comparti

dell'ospedale

2. Sottosistemi ed indicatori di qualità degli spazi terapeutici

3. L'analisi critica ed i criteri di riqualificazione dello spazio

terapeutico

3) II sistema di emergenza in Italia:

1. La singolarità dei servizi di emergenza

2. IID.E.A.

3. L'organizzazione funzionale dei D.E.A.

4. Il modello spaziale del D.E.A.

6. L'emergenza regionanale

7. Sicurezza del sistema di emergenza

8. Continuità clinica

9. Professionalità del chirurgo d'urgenza

10. Sistemi di verifica

11.1 requisiti dei sistemi di emergenza mobili

12. Sintesi sul lavoro: del servizio d'emergenza

4) I nuovi ospedali in ambito europeo

5) Patience to doctor or doctor to patience

6) Piani sanitari regionali e nazionali: analisi ed aspettative

7) II comfort in ospedale:

1. Il fenomeno del burn-out

2. L'importanza dell'uomo nel processo della progettazione

sanitaria

3. Il caso studio della Regione Emilia-Romagna

8) L'utilizzo dei materiali in ambito ospedaliere

9) Lo studio di un pronto soccorso ideale:

1. Requisiti minimi

2. Il modello funzionale

3. Il modello spaziai

4. Il modello architettonico

10) II DEA ed il contesto spaziale:

1. Il rapporto del DEA con la città

2. Il rapporto del DEA con lo spazio urbano

11) II DEA e la cultura architettonica: linguaggio e

comunicazione

1. Metafora

2. Microsistema ambientale

3. Materiali

4. Spazio

5. Luce

6. Natura

12) Bibliografìa

Ringraziamenti

Bibliografia:

H. SELYE, The Stress of Life, McGraw-Hill, New York 1956

E.T. WHEELER, Hospital Design and Function, McGraw-Hill, New York 1964

AA.VV. Il Gran Libro della Salute, Reader's Digest, Milano 1969

F. BIRREN, Light, Color and Envìronment, Van Nostrand Reinhol, New York 1969

E.T. WHEELER, Hospital Modernìzation and Expansion, McGraw-Hill New York 1964

F. GERRITSEN, The Theory and Practice of Color, Van Nostrand Reinhol, New York 1974

E. PUTSEP. Modern Hospital International Planning Practices, Lloyd-Luke, London 1981

M. POSTER, Architecture Style, Structure and Design, Excalibur Books. New York 1982

D.R. PORTER, Hospital Architecture, Auhpa Press. Oxford 1982

R. GERBER, Vibrational Medicine, Bear&Co, Santa Fé 1988

AA.VV., Architectural Interior Systems, Van Nostrand Reinhol, New York 1988

J. MALKIN. Medicai and Dental Space Planing for the 1990s, Van Nostrand Reinhol, New York 1990

F. ROSSI. A. STOCCHETTI. L'architettura dell'ospedale. Alinea Editrice,

Firenze 1990

F. AVALLONE, M. G. GEMELLI, Lavorare in ospedale. Franco Angeli. Milano

1990

EDIGEO (a cura di), Enciclopedia Zanichelli, Zanichelli, Bologna 1992

AA.VV., Dizionario di Architettura, Einaudi Tascabili, Torino 1992

AA.VV., Lo spazio terapeutico, Alinea Editrice, Firenze 1994

L. ROBINO, Residenze assisteziali flessibili, Editori II Risveglio, Torino 1995

E.L. NESMITH, Healthcare Architecture: Designs for the Future, Rockport Publishers, Washington 1981

C. AMERIO, G. CANAVESIO, Materiali per l'edilizia, SEI, Torino 1996

S. BROWN, I principi del Feng Shui, Armenia, Milano 1997

A.M. CIRLA, G. CATENACCI (a cura di), Organizzazione dell'emergenza

sanitaria e del primo soccorso nei luoghi di lavoro. Fondazione Salvatore Maugeri,

Pavia 1997

S. BROWN, Guida pratica al Feng Shui. Arredare e decorare la casa per favorire

salute, ricchezza e felicità, Vallardi, Milano 1998

AA.VV., Feng Shui: architettura, ambiente ed acqua, Macro. Cesena 1998

J. MALKIN, Hospital Interìor Architecture, Van Nostrand Reinhol, New York 1999

A. LENZI, Il layout dell'ospedale che cambia, Saggio ASL 19. Toscana 1999

Agenzia Sanitaria Regionale, il comfort in ospedale, Clueb, Bologna 1999

S. RIBALDI, S.M. CALDERATE. M. COLETTI, F. STAGNI-ITI, E. NATALIZI,

L'urgenza oggi: i modelli organizzativi. Congresso Internazionale di Chirurgia d'Urgenza, Napoli 22/04/1999

AA.VV.. Building type basics for healthcare facilities, John Wiley & Sons Ine., New York 2000

S. MARSICANO, La fabbrica dei sogni. Franco Angeli, Milano 1990

C. LEIBROCK, Design Details or Heolth: Making the Most o f Interior design's Healing Potential, John Wiley & Sons Inc. New York 2000

G. LAGANÀ, Il rinnovamento e l'umanìzzazione dell'ambiente e dello spazio teraupeutico, in AA.VV., Master di formazione in tecniche e procedure ambientali delle strutture sanitarie, A.U.T.O.P. - T.E.A, Torino 2000

REGIONE PIEMONTE, Manuale per l'accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private. Regione Piemonte, Febbraio 2002

G. LAGANÀ, in collaborazione con la Regione Piemonte e l'Università degli Studi di Torino, Rete dei DEA e delle strutture di pronto Soccorso nella Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Torino 2002

A. MUTTI, D. PROVENZIANI, DDP - Sanità, Guida per la redazione del documento preliminare alla progettazione. Edizione Kappa. Firenze 2002

L. NEGRI, D. BAILO, Feng Shui: vìvere ed abitare, Giunti Editore, Milano 2003

G. UGAZIO, Patologìa ambientale, come prevenirla. Edizioni Vitalità, Torino

2006

G. LAGANÀ, , I resilienti nella Progettazione architettonica in ambiente ospedaliero,

Politecnico di Torino, Torino 2007

D.P.R.27/03/1992, Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza.

P. R. G. 14/01/1997, Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province

Autonome di Trento e di Balzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed

Organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture

pubbliche e private

D.C.R. 22/02/2000 N.616/3149 della Regione Piemonte. Decreto del Presidente

della Repubblica 14 gennaio 1997 recante atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle Province autonome dì Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private

Riferimenti principali internet:

http://www.retehphitalia.it

htfp://www.hph-hc-cc/projects.php

http://www.galileoalby.com

hftp://www.eurQ.who.int/heaIthpromoshop

http://www.griffinhealth.org

http://www.telescan.nki.nl

http://www.grippa.org

http://www.minerva.unito.it

http://www.amblav.it

http://www.reteambiente.it

http://www.deparia.com/main/pubbli/articl 5/articl5.htm

http://www.indoor.apat.gQv.it/site/it-

IT/AMBIENTI CONFINATI E_SALUTE/Sindmmi correlate all'inquinamentoindoor/

http://www.mybestlife.com/ambiente/lnquinamento/Sostan7e inquinanti negli_ambienti_interni.htm

http://www.bonellispa.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)