polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La demolizione urbana come spettacolo

Riccardo Dondana

La demolizione urbana come spettacolo.

Rel. Giuseppe Dematteis, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2007

Abstract:

La demolizione in Italia, a differenza degli altri paesi come Francia, Germania o Stati Uniti, è vista sempre sotto una valenza negativa. L�Italia infatti possiede gran parte del patrimonio internazionale protetto, si è fatta, dagli anni Sessanta in poi, meritevole promotrice, attraverso organismi nazionali appositamente istituiti, di una politica di tutela dei centri storici maggiori e minori, e ha sempre sostenuto una eccessiva mitizzazione dell�esistente a discapito del moderno, rischiando una paralisi dello sviluppo controllato delle città. È vero che non ci sarebbero città se non si fosse conservato, ma il patrimonio del passato lo si è sempre conservato selettivamente. Il Rinascimento e il Barocco hanno distrutto parte del tessuto medievale, così come la città ottocentesca ha demolito parte di quella rinascimentale e barocca (Capuano, 1997). Si è cercato di invertire questa tendenza nel 1990 al convegno ANCSA a Palermo, quando si presentò la tesi della demolizione intesa come risarcimento, ripristino o restauro ambientale. Si sosteneva che lo Stato italiano avrebbe eguagliato, se non superato, le stesse glorie delle opere parigine di mitterandiana memoria. Il nuovo Rinascimento sarebbe stato rappresentato non più dalla costruzione, ma dalla demolizione dei più simbolici misfatti del nostro dopoguerra (Gabrielli, 1997). Nonostante questi buoni intenti in Italia si continua a demolire poco. Obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare come in realtà la demolizione non sia solo quel mero atto meccanico che porta, dopo mesi di lavoro, a rendere un�area pronta per la riedificazione,ma anche un atto carico di significati e di simbologie che vanno a toccare non solo la sfera progettuale in senso stretto, ma anche quella artistica e rimandano a quelli che sono definiti processi di riterritorializzazione (Dematteis, 1995), ossia processi di riappropiazione identitaria e materiale dello spazio.

A tale scopo un breve excursus storico che parte dall�antichità per arrivare fino ai giorni nostri permette di mettere in risalto come la demolizione, intesa molte volte come distruzione e devastazione, ma anche come catastrofe, concetto chiave che ritornerà molte volte, abbia avuto sempre dei risvolti simbolici: la demolizione come strumento per cancellare i segni di un passato che si vuole dimenticare o per esaltarne uno che si vuole celebrare. Oggi lo spirito di rinnovamento delle municipalità si manifesta in un intenso programma di demolizioni che colpiscono non solo i grossi fabbricati industriali del periodo fordista, ormai dismessi, ma anche, e come sarà approfondito nel corso della tesi, le periferie, sede, nell�immaginario collettivo, dei disagi e delle tensioni sociali della città intera. Successivamente si cercherà di motivare le demolizioni e di descrivere quello che è il processo demolitivo sia nelle sue fasi progettuali che nelle sue fasi più prettamente tecniche cercando di evidenziare quali sono le tecnologie esistenti e quali sono più convenienti. Con particolare dettaglio viene analizzato l�uso dell�esplosivo per usi civili, presentando le tecniche

e le tecnologie che portano all�implosione di un edificio. Un accento particolare verrà messo sulle valenze simboliche di questo particolare processo demolitivo e sul ruolo fondamentale che i media possono avere. Infine si andrà ad analizzare come la demolizione, la distruzione e, nella sua accezione positiva, ma anche negativa, la catastrofe, abbiano influenzato sia il pensiero dell�uomo, dalla politica alle arti figurate, per concludere con la musica e il cinema.

La simbologia della demolizione si lega infatti, già di per sè, all�idea di catastrofe, archetipo molto sedimentato nell�immaginario collettivo, e l�utilizzo dell�esplosivo amplifica questa visione catastrofica.

Relatori: Giuseppe Dematteis, Matteo Robiglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1031
Capitoli:

1. Introduzione

2 Le demolizioni nella storia

2.1 La protostoria

2.2 Le grandi trasformazioni nel mondo

Parigi

Central park e il Bronx a New York

Pechino

2.3 Italia

Torino e napoleone

Torino nell�800

Il caso della cittadella sabauda

Le demolizioni in via Roma a Torino negli anni trenta

Torino dopo i danni della guerra

Roma e le sue trasformazioni

Il monumento nazionale a Vittorio Emanuele li

Roma e il ventennio fascista

2.4 Dagli anni �50 fino ai giorni nostri

Francia: Quàtre mille de la Courneuve

2.5 Italia

2,6 Alla ricerca di un metodo

2.7 I casi particolari

Valle dei Templi di Agrigento

Fiume Simeto

Hotel Fuenti

Villaggio Coppola

Punta Perotti

Le Vele di Scampia

Via Artom a Torino

3 Demolizioni: motivazioni e tecniche

3.1 Introduzione generale alla demolizione

3.2 Il processo demolitivo in Francia e in Italia

3.3 Il processo di demolizione: fasi progettuali

3.4 Tecniche di demolizione

4 Perché e come demolire con esplosivo

4.1 Esplosivi

4.2 Tecnologie di demolizione con esplosivi

Abbattimento per formazione di una cerniera

Abbattimento per implosione

Abbattimento a più piani

4.3 Motivazioni simboliche

5 Demolizione e catastrofe nell�immaginario collettivo

5.1 Pensiero di filosofico e matematico

5.2 Motivazioni politiche e di propaganda

I Muro

XI settembre

5.3 Arte e distruzioni, gli artisti

Gordon Matta-Clark

Maurizio Cattelan

Anne e Patrick Poirier

Hans Haacke,

5.4 Mostre e pertormances

Ce qui Arrive

Catastrofi minime

Pubblico Incidente

5.5 Musica: The Wall

5.6 Cinema

�Le mani sulla città�

Stili lite�

�Fight Club�

�Zabriskie point�

�V for vendetta�

�Io e il ciclone�

�America oggi�

�Hollywood Party�

6 Conclusioni

7 Bibliografia

Bibliografia:

Aymonino A. (1997), �Ritorno in via Gluck�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 57-60

Augé M. (2006), Rovine e macerie, Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino

Bairati E, (1987), Via Roma, 50 anni di storia immagini e vita di Torino, G. Mondadori e associati, Milano

Barbieri G. (1997), �Tempo di demolire�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 29-32

Bardet G. (1951), Naissance et méconnaissance dell�urbanisme, Universitè de France, Parigi

Bassi B. (1998), �Abbattere non è sufficiente�, in Costruire, aprile n° 178, pp. 130-135

Bassi B. (2001). �Buttiamoli giù�, in Costruire, gennaio n°212, pp. 70-73

Belpoliti M. (2005), Crolli, Giulio Einaudi editore, Torino

Benincasa C. (1978), Architettura come dis-identità, Teorie de/le catastrofi e architettura, Dedalo libri, Bari

Berman M. (1985), L�esperienza de//a modernità, edizioni del mulino, Bologna

Braida A. (1995), �L�arte di rompere�, in Costruire, maggio n°1 44, pp. 73-76

Brull A. (1875), La nitroglycerne e la dynamite, Tanera Editeur, Parigi

Bertamini E (1998), �Demolire si può, in Costruire, aprile n° 178, pp. 18-21

Capuano A. (1997), �Centri storici italiani tra �ambientismo� e demolizione�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 143-1 47

Cederna A. (2004), �Le mani sulla città�, in Cinemacittà, settembre � dicembre n° 1, pp. 169-1 72

Cherubini R. (1997), �Distruzione come evento, demolizione come opzione, sottrazione come tattica della costruzione urbana�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 136-142

Ciorra R (1997), �Estetica della demolizione, demolizione dell�estetica�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 102-106

Comoli Mandracci V. (1998), Le città nella storia d�italia, Torino, Editori Laterza, Bari

Coppe D. (2004), Manuale pratico di esplosivistica civile, Edizioni Pei, Parma

Cricona A., Glassi A. (1997), �Sottrarre per demolire�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 183-188

Delegato O., Storato D. (1998), �Tecnologie di demolizione�, in Costruire in laterizio, settembre-ottobre n° 65, pp. 360-367

Dematteis G. (1995), Progetto implicito, il contributo della geografia umana al/e scienze del territorio, G rancoAngel i, Milano

Desideri P. (1 997), �Distruggere demolire alterare�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 33-35

Espuelas F. (2004), li Vuoto, Riflessioni sullo spazio in architettura, Marinotti Edizioni, Milano

Gabrielli B. (1997), �Il progetto della demolizione�, in A. Terranova. (a cura di), op. cit,, pp. 43-46

Gregotti V (1991), Dentro l�architettura, Bollati Boringhieri, Torino

Haniey D. (1 993), La crisi del/a modernità, Riflessioni sui/e origini dei presente. li Saggiatore, Milano

Harvey D. (1989), L�esperienza urbana, Metropoli e trasformazioni sociali, Il saggiatore

Ilardi M. (1997), �Il carattere distrutivo nell�area delle città senza luoghi�, in A.

Terranova. (a cura di), op. cit., pp. 36-39 -

Insolera I. (2001), Roma fascista ne/le fotografie de/l�istituto Luce, editori Riuniti, Roma

Koolhaas R. (2001), Delirious New York, Electa, milano.

Levy M., Salvadori M. (2005), Perchè gli edifici cadono, Strumenti Bompiani, Milano

MAN - Museo d�Arte Provincia di Nuoro (2004), �Catastrofi minime�, in PressRelea.se Focus. n. 17.

Mancini R., Cardu M. (2001), Scavi in roccia. Gli esplosivi, Hevelius edizioni, Benevento

Mancini R., Michelotti E (2003), Scienza del/e distruzioni, Politeko, Torino

Morandini M. et al. (2002), Il Morandini, diionario dei film 2003, Zanichelli, Bologna

Morfini L. (1993), �Nascita ascesa e morte di un prodotto�, in Modulo, aprile n° 190, pp. 300-304

Morgia F. (2007), Catastrofe; istruzioni per l�uso, Meltemi editore, Roma

Munarin 5. (2005), �Vuoti a rendere. Un piccolo contributo all�immaginazione del futuro�, in F. C. Nigrelli, op. cit., pp. 55-76

N ig relli F. C. (a cura di) (2005), Il senso del Vuoto, Demolizione della città contemporanea, Manifestolibri, Roma 2005

Nigrelli F. 0. (2005), �Vuoti da riempire, vuoti per costruire�, in E 0. Nigrelli, op. cit., pp. 7-24

Passero A., De Lieto L. (1993), Tecnologie di scavo con l�uso di esplosivo, Liguori editore, Napoli

Pravisani S.P.A. (a cura di), Gli esplosivi e la sicurezza, quaderno didattico,

Ragon M. (1981), Storia dell�architettura e dell�urbanistica moderne, Editori Riuniti, Roma

Savino M. (2005), �Cancellare l�abusivismo e le sue tracce. Riflessioni sulla riconquista di un bene pubblico�, in E O. Nigrelli, op. cit., pp. 25-54

Bibliografia

Sicignano E. (1998), �Le Vele di Scampìa a Napoli�, in Costruire in laterizio, settembre- ottobre n° 65, p 368

Terranova A. (a cura di) (1997), I/progetto della sottrazione, Groma quaderni n° 3, Roma

Tonietti T. (1983), Catastrofi, una controversia scientifica, edizioni Dedalo, Bari

Ungari E. (1975), Immagine del disastro, cinema, shock e tabù, Arcana editrice, Roma

Villani T. (2005), �Demolizione-ricostruzione. Il corpo-passione della periferia�, in E O. Nigrelli, op. cit., pp. 89-1 08

Vinardi M. G. (1997), Danni di guerra a Torino, distruzione dell�immagine nel centro città, Celid, Torino

Virilio R (a cura di) (2002), Ce qui arrive, catalogo della mostra, Fondation Cartier pour l�art contemporain, Parigi

Virilio P. (2004), Città Panico, Raffaello Cortina editore, Milano

Virilio R (2002), L�incidente de/futuro, Raffaello Cortina editore, Milano

SITOGRAFIA

architettura.supereva.com

www.artne.com

www.asianews.it

www.biennaledelpaesaggio.it

www.italianarea.it

www.kwmusica.kataweb.it

www.kinkaleri.it

www.arivistadelmanifesto.it

www. naturaambiente. it

www.naturamediterraneo.com

www. prato.turismo toscana. it

www.repubblica.it

www.sito.regione.campania.it

www.wikipedia. it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)