
Agustina Patricia Galli
Le immigrazioni italiane ed il loro apporto tecnico-ornamentale all'architettura argentina.
Rel. Annalisa Dameri, Ana Marìa Mancasola. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Abstract: |
L'obiettivo di questo lavoro è dimostrare l'importante apporto, a livello architettonico, che ebbero le immigrazioni italiane lungo la storia della Repubblica Argentina. Il lavoro si centrerà principalmente nell'identificazione dell'opera realizzata dagli italiani nella città di Buenos Aires, con il proposito di validare l'obiettivo già menzionato attraverso l'uso esemplare di alcuni dei lavori realizzati dagli architetti italici. La prima immagine della Città di Buenos Aires, tanto voluta dai nostri antecessori, è quella della 'Parigi di Sudamerica'. E' parzialmente certo ma nonostante questo il lavoro vuole dimostrare l'importante presenza. dell'architettura italiana nella città a diversi livelli, dalla casa particolare fino agli edifici di governo e commerciali. Si vedrà che le diverse correnti migratorie hanno reso possibile il contributo degli italiani lungo gli anni e la storia della nostra nazione, e si cercherà di dimostrare che quest'influenza lasciò la sua impronta nella nostra architettura. La più forte e presente tra le diverse immigrazioni dei paesi che si sono spostati a queste spiagge. Più presente ancora di quella spagnola, anche se sono stati loro a colonizzarci. Più forte che quella francese ed inglese, famosa quest'ultima per il suo importante intervento nella costruzione del sistema ferroviario del paese, ma lavorando soltanto su tipologie particolari e non in tutti i livelli come fecero gli italiani. |
---|---|
Relatori: | Annalisa Dameri, Ana Marìa Mancasola |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 119 |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1026 |
Capitoli: | 1. Introduzione 4 2.PARTE I 6 a. Rassegna Storica di Buenos Aires 6 b. La situazione nell'Italia del secolo XIX 9 Tecniche costruttive 12 c. L'architettura argentina nei secoli XVIII, XIX e principi del XX 14 c.I. Tecniche ed ornamenti utilizzati nei periodo coloniale 14 c.II. Nuove tecniche, materiali ed ornamenti 15 d. Correnti migratorie italiane e i suoi apporti 24 d.I. I primi italiani 25 d.II. Architetti italiani tra il 1810- 1850 28 d.III. Lo splendore italiano (1850- 1910) 31 d IV. Il Liberty a Buenos Aires (1910- 1930) 38 3. PARTE II 42 Casi di studio: Vittorio Meano e Francesco Gianotti 42 a. Biografia di Vittorio Meano 48 b. La sua opera: Il Congreso de la Naciòn 50 c. Biografia di Francesco Gianotti 83 d. La sua opera: Galleria Gùemes 85 4. Conclusione 113 5. Bibliografia 117 |
Bibliografia: | ' Bòhm, Mimi. 'Buenos Aires Art Nouveau.' Argentina. Editorial Xavier Verstraeten. Marzo 2005. ' Buschiazzo, Mario J. 'La arquitectura en la Repùblica Argentina. 1810- 1930.' Buenos Aires. Editorial Mac Gaul. 1966. ' Cacciavillani, Carlos Alberto. 'Riflessi dell'architettura europea in America latina: Argentina e Cile.' Roma. Spaziostampa. 1990. ' Correa, Marra Angélica 'Arquitectura en la Argentina.' Fasciculos nùmero 1 al nùmero 8. Buenos Aires. Editorial EUDEBA. 1980. ' Estrada, Santiago. 'EI conventillo de Buenos Aires' Buenos Aires, Impr. Rural, 1878. ' Gutiérrez, Ramòn. 'Buenos Aires, evoluciòn històrica'. Editorial Escala. Argentina. 1992. ' Gutiérrez, Ramòn; Gutiérrez Zaldivar, Ignacio. 'Buenos Aires, Obras Monumentales'. Buenos Aires. Zurbaràn Ediciones. 1997. ' Gutiérrez, Ramòn. 'Francisco Gianotti. Del Art Nouveau al racionalismo en Argentina.'Buenos Aires. Editorial Cedodal. Luglio 2000. ' Gutiérrez, Ram6n. 'ltalianos en la Arquitectura Argentina.' Buenos Aires. Ed. Cedodal. Luglio 2004. ' Gympel, Jan. 'Historia de la arquitectura, de la antigedad a nuestros d[as.' Colonia, Alemania. Editorial Kònemann. 1996. ' Lamprecht, H- O. 'Opus caementitium. Bautechnic der Rc5mer.'Dusseldorf. Ed. Beton ' Verlag GMBH. 1987. ' Molinos, Rita; Sabugo, Mario. 'Vittorio Meano. La vida, la obra, la fama.' Buenos Aires, Fundaciòn por Buenos Aires. Gennaio 2004. ' Mozzoni, Loretta. Santini, Stefano. 'Tradizioni e regionalismi aspetti dell'eclettismo in Italia.' Napoli. Liguori Editore. Dicembre 2000. ' Nelva, Ricardo; Signorelli, Bruno. 'Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia. Il sistema Hennenbique.' Milano. Edizione di scienza e tecnica. 1990. ' Ortiz, Federico. 'EI Congreso de la Naciòn Argentina' Argentina. Manrique Zago Ediciones SRL. 1985.
Otello, Iolita 'L'architettura del ferro. L'Argentina 185O-193O' Roma. Editorial La Sapienza. 2003. ' Perogalli, Carlo. 'Architettura Italiana dall'antichità al Liberty.' Milano. Ed. Martello, 1994. ' Rosso, Franco. 'Alessandro Antonelli e la Mole di Torino.' Torino. Ed. Stampatori. 1977. ' The Royal horticultural society. 'Enciclopedia de plantas y flores'londres. Ed. Grijalbo. 1989. ' Trivellin, Eleonora. 'Storia della tecnica edilizia in Italia dall'unità ad oggi.' Firenze. Alinea Editrice SRL. 1998. ' Zierer, Otto. 'Italia.' Ediciòn especial para Cfrculo de lectores. Barcelona, 1978. ' Zorgno, Anna Maria. 'La materia e il costruito.' Firenze. Alinea copyright. 1998. ' 'Revista de Arquitectura. Òrgano de la Sociedad Central de Arquitecto&' Buenos Aires. Numero 4. Giugno 1904. ' 'Revista de Arquitectura. Òrgano de la Sociedad Central de Arquitectos.' Buenos Aires. Numero 15. Dicembre 1904 ' 'Revista de Arquitectura. Òrgano de la Sociedad Central de Arquitectos.' Buenos Aires. Numero 21. Marzo 1905. ' 'Revista TécnicayArquitectura.'Buenos Aires. Gennaio 1916. ' 'Revista Summa +.'Buenos Aires. Numero 27. Ottobre- Novembre 1997. ' 'Revista Summa +.'Buenos Aires. Numero 47. Febbraio- Marzo 2001. ' 'Revista Summa +.'Buenos Aires. Numero 49. Giugno- Luglio 2001. ' 'Revista Habitat'. Buenos Aires. Numero 42. Mundo Editorial. 1999. ' 'Revista Historias de la Ciudad ' Una Revista de Buenos Aires' Buenos Aires. Numero 5. Agosto 2000. ' 'Revista Metro'. Buenos Aires. Numero 90. Grupo Editorial Metro. Ottobre 2006.
Siti internet utilizzati ' http://www.aegeetoriflo.org ' http://www.aoc.gOv ' http://www.arc.miami.edu ' http://www.artehistoria.com ' http://www.buenosairesantiguo.com.ar ' http://www.casantigua.com.ar ' http://www.comune.torino.it ' http://www.cupola.com ' http://www.dinside.no ' http://www.fablat.it ' http://www.guiafe.com.ar ' http://www.greatbuildings.com ' http://www.1cr.beniculturali.it ' http://www.la-floresta.com.ar ' http://www.masdearte.com ' http://www.proa.org ' http://www.tutravelandliving.com ' http://www.temakel.com ' http://www.via-arquitectura. ' http://www.wikipedia.com |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |