Enrico Paladino
il nuovo stadio di Catania tra storia e sostenibilità.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Abstract: |
La seguente ricerca vuole essere un�analisi sulla condizione degli stadi italiani con particolare riferimento a quelli costruiti durante il decennio che va dalla metà degli anni �20 alla metà degli anni �30 in pieno regime fascista. All�inizio del ventesimo secolo, in Italia ma anche in altri paesi dell�Europa, la progettazione degli stadi era fortemente influenzata da un�ispirazione classica. di impronta greco-romana che riguardava prevalentemente gli stadi monumentali per l�atletica più che per il calcio come dimostrano gli esempi di Bologna. Firenze, Roma e Torino in Italia mentre nel resto d�Europa Berlino, Parigi e Vienna su tutti. Questi rappresentano alcuni tra i più emblematici esempi di una nuova generazione di impianti sportivi che si posero a capo di una nuova sperimentazione tecnica. costruttiva e formale in tema di impianti atti ad accogliere le grandi folle di spettatori. Il �Littoriale� di Bologna segna l�inizio di una nuova stagione per le strutture italiane: siamo proprio all�inizio del periodo compreso tra il 1926 e il 1937, quello che diventerà una vera e propria �era degli stadi�, fioriti in gran numero in tutte le regioni italiane in concomitanza con altri paesi europei. Lo stadio era un tema in cui prevaleva la ricerca di linguaggi e morfologie subordinati a sole ragioni tecnico-funzionali. Di fronte a queste grandi strutture in cemento armato �l�architettura accademica� si tirò indietro lasciando spesso campo libero agli ingegneri. La ricerca progettuale e la sperimentazione svolta in Italia ed egregiamente rappresentata dal genio di Pier Luigi Nervi con la progettazione dello stadio Berta di Firenze, costituì un importante punto di riferimento per la costruzione di molti stadi all�estero. L�evoluzione e la ricerca in tema di stadi avvenuta negli anni venti-trenta non ha trovato seguito in Italia ed è, ad oggi, quasi bloccata a quel periodo. L�unico evento che poteva essere occasione per una nuova sperimentazione sul �tipo stadio� è stata, verso la fine degli anni �80, l�organizzazione dei campionati Mondiali di calcio di �italia 90� che purtroppo ha portato solo alla nascita di due nuovi stadi (il �San Nicola� di Bari e il �Delle Alpi� di Torino) il cui successo non è mai stato elevato, e all�adeguamento, ampliamento e ammodernamento (discutibili) delle strutture esistenti come è avvenuto agli stadi di Bologna, Firenze, Roma e Palermo su tutti. Oggi, a distanza di quasi vent�anni, si può parlare di �occasione sprecata� a causa dell�inadeguatezza delle soluzioni progettuali adottate alle strutture esistenti. Questo rispecchia le criticità che il mondo della progettazione architettonica italiana evidenzia soprattutto se paragonata alle esperienze inglesi, tedesche e portoghesi. In questi paesi si è fatto tesoro degli importanti avvenimenti internazionali per adeguarsi alle nuove tendenze che vedono nella multifunzionalità e multitemporalità dello stadio una proprietà fondamentale sia a livello sociologico che economico-gestionale. Se infatti, fino agli anni� 80. lo stadio era frequentato esclusivamente dai soli tifosi che vi si recavano per il solo svolgimento della partita, oggi esso deve rappresentare un sistema di funzioni e relazioni che vanno oltre l�evento sportivo. privilegiando un� interpretazione che favorisca l�acquisizione, da parte dello stadio. del suo significato di edificio atto ad ospitare funzioni connesse alle esigenze della società moderna. Questo passaggio ha rivoluzionato il significato culturale dell�edificio ed ha così preteso profondi mutamenti concettuali, funzionali e prestazionali determinando un molteplice utilizzo dell�impianto anche da parte di quella fascia di utenza non coinvolta nell�evento sportivo. In Italia, a differenza degli stadi inglesi, che rappresentano un modello emblematico, siamo ancora fermi allo stadio come contenitore di pubblico e funzionante solo in occasione dell�evento sportivo. Neanche il più recente intervento di rifunzionalizzazione avvenuto sullo stadio Comunale di Torino (ampiamente descritto nella tesi) ha impresso una svolta verso questa nuova tendenza: si tratta infatti di un intervento che, sebbene sia stato tecnicamente ben eseguito (è l�unico stadio italiano che risponde a pieno alle ultime normative sulla sicurezza). non è a livello di altri interventi di rifunzionalizzazione come. per esempio, è quello avvenuto nello stesso periodo, sull�Olympiastadion di Berlino. In questo caso, una struttura risalente ai primi anni del �900. è stata trasformata a pieno in un�arena moderna senza che ne sia stata compromessa e alterata l�immagine originale. La tesi si può sommariamente suddividere in di�erse sezioni, strettamente correlate tra di loro. Una prima parte, in cui è stata esposta la situazione politica e sociale dell�italia nel periodo che ha visto la realizzazione della maggior parte degli stadi italiani, ovvero gli anni �20: la descrizione delle vicende che hanno portato alla realizzazione degli stadi nelle maggiori città italiane. Una seconda parte che descrive l�attuale utilizzo di questi impianti, gli interventi e la loro evoluzione nel corso dei 70 anni (circa) della loro vita, con particolare attenzione sullo stadio Comunale di Torino di cui è stato ampiamente descritto il recente intervento di rifunzionalizzazione in vista delle Olimpiadi invernali del 2006. A questo esempio di rifunzionalizzazione è stato affiancato un altro intervento simile, ma per il quale vi è stato un approccio differente e, se vogliamo, di maggiore qualità architettonica e funzionale: quello occorso all�Olympiastadion di Berlino per i campionati mondiali di calcio del 2006. Troviamo poi una terza parte in cui vengono descritte le nuove tendenze, nel panorama europeo, in tema di stadi. E� questa l�occasione in cui viene spontaneo fare un parallelo tra gli stadi italiani e le realtà inglesi e tedesche su tutte. Da questo confronto ne risulta la difficoltà che c�è in Italia nello sviluppare nuove proposte e soluzioni innovative che vadano al di là degli interventi di restauro o rifunzionalizzazione delle strutture esistenti ed ormai non più funzionali alle nuove esigenze. La quarta ed ultima parte, riguarda lo sviluppo di un progetto per il nuovo stadio di Catania, utile a confrontarsi con le problematiche riguardanti la progettazione di queste architetture, complesse sotto ogni punto di vista. |
---|---|
Relatori: | Giuseppe Andrea Ferro, Annalisa Dameri |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 265 |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1024 |
Capitoli: | Introduzione p. I 1. Lo stadio 1.1. Le origini p. I 1.2. Gli anfiteatri romani p. 3 2. La politica dello sport in Italia durante il Fascismo 2.1. Premessa p. 7 2.2. La diffusione dello sport in Italia e la costruzione degli stadi � p. 8 2.3. L�organizzazione del tempo libero p. 19 2.4. Come ottenere concretamente il consenso attraverso il calcio? p. 21 3. I principali stadi italiani realizzati negli anni �20-�30 3.1. Bologna: il �Littoriale� p. 27 3.2. L�esperienza di Roma p. 32 3.2.1. Lo stadio �Nazionale� p. 32 3.2.2. Lo stadio �dei Marini� p. 34 3.2.3. Lo stadio �dei Cipressi� p. 36 3.3. Firenze: lo stadio �Giovanni Berta� p. 38 3.4. Palermo: lo stadio �Littorio� p. 49 3.5. Salerno: stadio �Donato Vestuti� p. 51 3.6. Bari: stadio �della Vittoria� p. 52 3.7. Lucca: lo stadio �Comunale� p. 54 3.8. Livorno: stadio Edda Ciano Mussolini� p. 57 3.9. Catania: il �Cibali� p. 59 3.10. Torino: gli stadi prima del �Comunale� p. 61 3.10.1. Lo �Stadium� p. 61 3.10.2. I/primo impianto dopo lo �Stadium� p. 65 3.10.3. Lo stadio �Filadelfia� p. 65 3.10.4. Lo stadio �Mussolini� p. 67 4. Stato attuale degli stadi realizzati negli anni �20-�30 4.1. Introduzione p. 76 4.2. Bologna: il �Dall�Ara� p 77 4.3. Roma p. 80 4.3.1. Stadio �Olimpico � p. 80 4.3.2. Stadio �Flaminio� p. 85 4.4. Firenze: stadio �Artemio Franchi� p. 86 4.5. Palermo: stadio �Renzo Barbera� p. 89 4.6. Salerno: dal �Donato Vestuti� allo stadio �Arechi� p. 91 4.7. Bari: dal �Della Vittoria� al �San Nicola� p. 93 4.8. Catania: stadio �Angelo Massimino� p. 97 4.9. Torino: dal �Comunale� al �Delle Alpi� p. 98 5. Torino: La rifunzionalizzazione e messa a norma del �Comunale� 5.1. Premessa p. 103 5.2. Relazione tecnico-descrittiva del progetto complessivo p. 104 5.2.1. L �area commerciale e l�albergo p. 105 5.2.2. Lo stadio e i suoi annessi funzionali p. 107 5.3. Il restauro p. 108 5.4. La rifunzionalizzazione p. 109 5.5. Relazione tecnico-descrittiva del progetto delle demolizioni p. 113 5.6. Descrizione delle principali lavorazioni riguardanti il risanamento strutturale delle gradinate e delle superfici cementizie p. 123 5.6.1. Premessa p. 123 5.6.2. Trattamenti conservativi p. 124 5.6.3. Ripristini strutturali p. 125 5.6.4. Ripristino delle gradinate esterne p. 125 5.6.5. Sigillatura dei giunti delle gradinale p. 127 5.6.6. Telai intermedi p. 128 5.6. 7. Esecuzione delle vele di rinforzo per la tirantatura esterna p. 129 5.6.8. Telai portanti: la copertura p. 130 5.6.9. Fondazioni telai rinforzati p. 133 5.6.10. La tecnica del jet-grouting p. 134 5.6.11. Principali normative adottate p. 137 5.7. Riabilitazioni strutturali p. 138 5. 7. 1. Riabilitazione strutturale delle colonne in cemento armato p. 138 5. 7.2. Rinforzo strutturale delle travi p. 139 5. 7.3. Principali normative adottate p. 141 5.8. Relazione tecnico-descrittiva del progetto delle nuove opere p. 142 5.8.1. Indagini geognostiche p. 142 5.8.2. Le opere riguardanti lo stadio p. 145 5.8.3. Le opere di recinzione dell�impianto p. 154 5.8.4. Le barriere divisorie p. 159 5.8.5. Nuova gradinata inferiore (1° anello) p. 160 5.8.6. Gradinate superiori: il terzo anello p. 163 5.8.7. I palchi p. 167 5.8.8 La copertura. p. 169 5.8.9 La nuova autorimessa. p. 175 5.8.10. Il manto erboso p. 177 5.9. 11 recupero della Torre Maratona p. 181 5.10. 11 futuro p. 186 6. Un caso analogo: l�Olympiastadion di Berlino 6.1. Premessa p. 188 6.2. La storia p. 189 6.3. L�intervento p. 205 6.4. Conclusioni p. 195 7. Gli stadi nel mondo verso le nuove tendenze 7.1. Premessa p. 207 7.2. La realtà inglese p. 208 7.3. Esperienze inglesi nell�utilizzo dello stadio come fonte di ricavi p. 211 7.4. La situazione in Italia p. 213 7.5. Le nuove arene, tra multifunzionalità, flessibilità e ambientale p. 216 7.6. Le ultime realizzazioni p. 218 7.6.1. St. Jakob Park (Basilea. Sitzera) p. 218 7.6.2. Emirates Stadiurn (Londra, Inghilterra) p. 220 7.6.3. Allianz Arena (Monaco, Germania) p. 223 7.6.4. Commerzbank Arena (Francoforte sul Meno. Germania) p. 226 7.6.5. LTU Arena (Dusseldorf, Germania) p. 229 7.6.6. Altri esempi (Westfalenstadion di Dortmund; Arena auf Schalke di Geisenkirchen; AOL Arena di Amburgo; iosè Akaiade di Lisbona; Do Dragao di Oporto: Reebok Stadium di Bolton; New Wembley National Stadium di Londra p. 233 7.7. Conclusioni p. 240 8. Il Progetto: nuovo stadio di Catania 8.1. Inquadramento territoriale p. 241 8.2. Una prima soluzione p. 244 8.3. La soluzione definitiva p. 247 8.4. Lo stadio e la sostenibilità ambientale p. 252 Bibliografia p. 258 |
Bibliografia: | L.C. Fillia (a cura di), La nuova architettura. UTET, Torino, 1931 B. Biamino. L�architettura del moderno a Torino. LTNDAU. Torino, 1933 M. Ceragioli, Il civico Stadio Mussolini in Torino, Dalla rassegna mensile municipale. Torino. 1933 F. Brunetti, Architetti e Fascismo, Alinea, Firenze. 1933 G. De Finetti, Stadi � esempi, tendenze, progetti. Editore Ulrico Hoepli, Milano. 1934 A. Munoz, Roma di Mussolini. Fratelli Treves Editori, Milano, 1935 R. Campanili, B. Del Marco, Architettura e tecnica degli impianti sportivi, Antonio Vallardi Editore, Milano, 1950 D. Ortensi, Impianti sportivi e attrezzature � Impostazione ed analisi dei problemi che riguardano gli impianti e le attrezzature per la pratica degli sport, Casa Editrice Mediterranea, Roma, 1950 Documenti Architettura � edifici sportivi, 138 tavole, 132 esempi raccolti dall�architetto R. Campanili, fascicolo 1, numero 14, Antonio Vallardi Editore. Milano, 1951 G.C.Argan, Pier Luigi Nervi. Milano. Balcone. 1955 P.L. Nervi, Costruire correttamente: caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie armate, Hoepli, Milano, 1955 C. Mercandini, Impianti sportivi � Lo sport nelle antiche e moderne società � storia urbanistica � architettura tecnica delle costruzioni � attrezzature, volume 1, Gorlich editore. Milano, 1966 A. Pica Pier Luigi Nervi, Editalia. Roma, 1969 R. De Felice, I/ fascismo: le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Laterza, Bari, 1970 M. Addis Saba, Gioventù italiana del Littorio, Feltrinelli, Milano, 1973 G. Pagano, Architettura e città durante il Fascismo. Laterza, Bari, 1976 F. Fabrizio, Sport e fascismo: la politica sportiva del regime: 1924-1936, Guaraldi, Firenze, 1976 V. Castronovo, Il razionalismo e l�architettura in Italia durante il Fascismo, Venezia: Biennale, 1976 R. De Felice, Mussolini il duce : gli anni del consenso: 1929-1936, Einaudi, Torino, 1974 R. De Felice, Mussolini il duce : lo Stato totalitario: 1936-1940, Einaudi, Torino, 1981 V. de Grazia, Consenso e cultura di massa nell�Italia fascista:l�organizzazione del dopo lavoro, Laterza. Bari, 198 F. Mariano, G. Milelli (a cura di), Pier Luigi Nervi, una scienza per l�architettura, Istituto Mides, Roma, 1982 L. Re, A. Magnaghi, M. Monge, Guida all�architettura moderna in Torino, Designers Riuniti Editori, Torino, 1982 E. Avice, Les salles sportives et les salles polyvalentes. Moniteur, Paris, 1982 C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1983 C. Cresti, Architettura e Fascismo, Vallecchi Editore, Firenze, 1986 M. De Simone, Palermo: architettura tra le due guerre (1918-1939). Flaccovio, Palermo, 1987 G. Emesti, La costruzione dell�utopia � architetti e urbanisti nell�Italia fascista, Ed. Lavoro, Roma, 1988 L. Malvano, Fascismo e politica dell�immagine, Bollati Boringhieri, Torino, 1988 G. Ciucci, Gli architetti e i/fascismo, architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino, 1989 M. Caporilli. F. Simeoni (a cura di), Il Foro Italico e lo Stadio Olimpico - immagini dalla storia. Torno Edizioni. Roma. 1990 S. San Pietro, 1990. Stadi in Italia. Edizioni L�Archivoito, Milano. 1990 S. San Pietro (a cura di), Il nuovo stadio di Bari, L�Archivoito, Milano, 1990 S. San Pietro (a cura di). Il nuovo stadio di Torino, L�Archivolto, Milano. 1990 G. Ciucci, F. Dal Co. Atlante dell�architettura italiana del Novecento, Electa, Milano, 1991 S. Polano, Guida all�architettura italiana del Novecento, Electa, Milano, 1991 H. Cettour, Stades et terrains de sports . guide technique juridique et réglementaire, Ed. du Moniteur. Paris, 1991 G. Montanari. Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni trenta � il caso Piemonte, CLUT. Torino, 1992 M. Cozzi, Edilizia in Toscana nel primo Novecento. Edifir, Firenze, 1993 F. Mangone. Giulio Ulisse Arata: opera completa, Electa, Napoli, 1993 G. Isola. Edilizia in Toscana fra le due guerre, Edifir, Firenze, 1994 G. Carrara, P. Angeletti, Gli impianti sportivi � Guida alla programmazione e alla progettazione, La Nuova Italia Scientifica, Roma. 1995 G. Strappa, Architettura moderna a Roma e nel Lazio: 1920-1945, Edilstampa, Roma, 1996 A. Colonna. Architetture a Bari nel ventennio fascista. Capone, Lecce, 1997 A. Zangrandi. Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Mursia. Milano, 1998 A.Russo, Il fascismo in mostra, Editori Riuniti. Roma, 1999 M.A. Arnaboldi. Complessi .sportivi, Jaka Book, Milano, 1999 A. Giardina, A. Vauchez, Il mito di Roma: da Carlo Magno a Mussolini, GLF Laterza, Bari, 2000 Michelle Provoost, The stadium: the architecture of mass sport, Netherlands Arch itecture Institute, Rotterdam, 2000. Panorama eines Bauwerks, Olympiastadion Berlin, Jovis Verlag, Berlin, 2001 P. Barbera, Architettura in Sicilia tra le due guerre. Sellerio. Palermo. 2002 ?????? Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino (a cura di). Albo d�onore del Novecento. Architetti a Torino, Celid. Torino, 2002 C. Fontana (a cura di), L�Anfiteatro Flavio, Gangemi, Roma, 2002 B. Tobia, �Salve o popolo d� eroi... �La monumentalità fascista nelle fotografie dell�istituto Luce, Editori Riuniti, Istituto Luce, Roma, 2002 G. Pettena. Architettura e propaganda fascista nei filmati dell�Istituto Luce, Testo e Immagine, Roma. 2004 A.Spampinato, Stadi nel mondo, sport e architettura, Gribaudo. Savigliano (Cn). 2004 C. De Seta, Architetti italiani del Novecento, Eiecta, Napoli, 2006 S. Martin, Calcio e Fascismo, Oscar Mondadori. Milano. 2006 ML. Neri, Enrico Del Debbio, Idea Books. Milano, 2006 E. Faroldi, Paesaggi tecnologici, gli stadi per il calcio: progettazione costruzione gestione di strutture multifunzionali integrate, Libreria Clup. Milano. 2006 Riviste G. Nicelucci, Lo Stadio �Giovanni Berta� in Firenze, in �Architettura�, vol. II, pp. 105-116, Marzo 1932 P.M. Bardi, Lo stadio di Firenze, in �Casabella�, n. 64, pp. 5-7, 1933 G. Pagano, ing. Pier Luigi Nervi, stadio Berta a Firenze, in �Casabella�, n. 64, pp. 40, Aprile 1933 Concorso per lo Stadio Comunale di Lucca, in Architettura italian&�, �voi. 29, pp. 130-138, Aprile 1934 Lo stadio di Lucca: arch. Raffaello Fugnoni, ing. Enrico Bianchini, arch. Mannozzi, in Architettura�, voi. 14, pp. 609-620, Novembre 1935 - 264 - Il nuovo stadio di Catania tra storia e sostenibilità ambientale E. Pa/odino Lo Stadio Olimpico in Roma, in Domus�, n. 292, pp. 7-10, Marzo 1954 R. Piano, uno stadio per Bari, in �Domus�, n. 684, pp. 7, Giugno 1987 T. Schmidt, Tu/e Werner March Olympic Stadium: Hitler intervention and Speers design for the front elevation, in �Architecturai design�, vol. 57. n. 9-10. pp. III-IV, 1987 G. Gobbi, Gli stadi di Italia �90, in �Casabella�, n. 536, 1987 E. Ranzani, Renzo Piano: stadio di calcio e atletica leggera, Bari, in �Domus�, n. 716, pp. 33-39, Maggio 1990 G. Sperelli, Lo Stadio Olimpico di Roma, in �Arc&�, n. 38, pp. 60-65. Maggio 1990 G. Nannerini. Il nuovo Stadio Olimpico a Roma, in Industria delle costruzioni�, vol. 24, n. 228, pp. 6-17, Ottobre 1990 I. Lima, Stadio della Favorita, in Architettura�. vol. 43. no. 495-496, pp. 32-37. 1997 J. Tietz. Olympiastadion Berlin, in Bauwelt�, vol. 88. n. 30. pp. 1661, Agosto 1997 H. Nienhoff, Stadio Olimpico, Berlino, in Detail�, vol. 43. n. 10, pp. 1154-1158. Ottobre 2003 H.Stimmann. Ricostruzione dello stadio olimpico di Berlino, in �Area� 75, pp.14- 25. Luglio-Agosto 2004 J.Herzog e P.De Meuron, SI. Jakob Park, in Area� 75, pp. 26-33, Luglio-Agosto 2004 World Stadium Team, WembleyStadiumn, in Area� 75, pp. 106-111, Luglio- Agosto 2004 AA.VV.. Herzog & de Meuron. Allian; Arena, in �Area� 75, pp 116-121, Agosto- Settembre 2004 A. Menting, Olympiastadion Berlin, in �Deutsche Bauzeitung�, vol. 139, n. 12, pp. 99, 97-98. 100-102, 2005 H.W. Zopfy, W. Schche, A.K. Gòppert, H. Nienhoff, Stadio Olimpico di Berlino, in �Detail�, voi. 45, n. 9, pp. 932-949, Settembre 2005 W. Marsero (a cura di), Lo stadio Comunale, in �T-Sport� n. 246. pp. 75-82, Novembre-Dicembre 2005 C. Brensing, Olvmpic rehirth: Berlin�s O1�nìpic Stadium, in �Architectural review�, voi. 219, n. 1310, pp. 34-35, Aprile 2006 A.Wiiliams, Olvmpiastadion, Berlin: the roof iiself is treated as a lighi object, in �Architects� joumal�, voI. 223, n. 22, pp. 39-42, Giugno 2006 B. Grillini. Adeguamento dello siadio di calcio a Torino. Lo stadio Olimpico torna a/calcio. in �T-Sport� n. 251, pp. 22-28, Settembre-Ottobre 2006 Tesi C. Marocco, �Torino e lo sport: cronaca e storia di progetto e realizzazione dello Stadio Benito Mussolini e della Piscina Conninale�, Tesi di laurea, Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, relatore: Carlo Ostero. Torino, 2003. Sitografia http://www.al lianz-arena.de http://vww.acffiorentina.it http://www.alecatania.com http://www.atleticocatania.altervista.org http://www.calcioinborsa.com http://www.clubcalciocatania. it http://www.comune.salerno. it http://www.comune.torino.it http://www.coni.it http://www.corriere.it http://www.fieradellevante.it http://www.fortunecity .com http://www.ilpalermocalcio. it http://www.italia-rsi.org http://www.lega-calcio.it http://wwwmanchester2OO2-uk.com http://www.olympiastadion-berl in.de http://www.regione.toscana. it http://www.stadiony.net http://www.stad ionwelt.de http://www.stadiumguide.com http://www.stadiotorino.it http://www.tifo-e-amicizia.it http://www.uefa.com http://www.worldstadiums.com http://it.encarta.msn.com http://it.wikipedia.org |
Modifica (riservato agli operatori) |