Alberto Lotti
BRH- Progetto Umano X Bio Revolution House, hub di incontro tra il Politecnico e aziende per un futuro transumano.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (37MB) | Preview |
| Abstract: |
L’indagine progettuale si pone come obiettivo di definire il potere ipotetico di attrazione, in una narrazione parallela, dell’hub tecnologico “Digital Revolution House” - hub che il Politecnico di Torino sta progettando come ampliamento dell’Energy Center nella Cittadella Politecnica. L’hub cambia il suo nome in BIO REVOLUTION HOUSE per diventare un luogo-laboratorio, uno spazio di sperimentazione e di incontro tra il Politecnico e aziende che operano nel campo delle bioscienze, settore diventato centrale per l’economie locali di quasi tutto il mondo. Nello specifico, l’ipotesi è quella di progettare un hub per aziende di biotecnologia e ingegneria biomedica che producono tecnologie di potenziamento umano .
|
|---|---|
| Relatori: | Giovanni Durbiano |
| Anno accademico: | 2018/19 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 208 |
| Soggetti: | A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria A Architettura > AO Progettazione |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/10133 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia