polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuovi paesaggi insediativi della plaine di Aosta: analisi e linee guida per il progetto

Mathieu Vallet

Nuovi paesaggi insediativi della plaine di Aosta: analisi e linee guida per il progetto.

Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007

Abstract:

La tesi si propone di leggere e di interpretare le dinamiche insediative che hanno caratterizzato la crescita urbana della "plaine" di Aosta e di individuare coerenti e pertinenti risposte progettuali.

In Valle d'Aosta si possono ritrovare modalità insediative tipiche della "dispersione insediativa". Il territorio valdostano e un contesto ne! quale si possono individuare alcune interessanti chiavi di lettura dovute alle particolarità ambientali che lo interessano, per questo si rivela un singolare caso studio progettuale. In un territorio montano come quello valdostano le problematiche relative alla "città diffusa" si intrecciano necessariamente con il costruire in montagna.

La "plaine" di Aosta presenta dei fenomeni insediativi unici in valle, sia per dimensione che per qualità. In particolar modo la città di Aosta rappresenta il fulcro economico amministrativo dell'intera regione.

Inoltre la tesi cerea di definire uno scenario alternativo ad una trasformazione del territorio casuale o a decisioni momentanee e discutibili che non fanno riferimento a nessun tipo di organizzazione complessiva e condivisa. Questi scenari partono da diverse analisi delle trasformazioni del territorio, realizzate attraverso la scomposizione della cartografia regionale nel tentativo di individuare alcune delle caratteristiche che hanno influenzato 10 sviluppo insediativo. 11 territorio costituisce I'unita di misura dei fenomeni umani, quindi ha un ruolo centrale nello studio dei mutamenti delle condizioni urbane.

Gli spazi del territorio contemporaneo sono contraddistinti dall'articolazione, dalla moltitudine, dalla pluralità di elementi, funzioni e materiali. Questa densità di elementi è di difficile lettura.

Dalla cartografia viene effettuata un'analisi estrapolando degli "argomenti" che permettono di evidenziare diversi fattori sulla città "rallentandone" la descrizione. Sono stati analizzati i quadri ambientali, gli usi del suolo, il palinsesto del costruito e la scomposizione per layers.

La conurbazione di Aosta e stata suddivisa in cinque ambienti insediativi differenti che rappresentano delle parti di territorio che si contraddistinguono per caratteristiche geografiche, funzionali, storiche, ecc. Per ogni ambito sono state individuate diverse morfologie insediative.

L'analisi del territorio porta a utilizzare gli elementi individuati come punti di appoggio e stimoli per la pianificazione. Studiare i segni del territorio per cercare di comprenderli vuol dire provare a realizzare un intervento più consapevole.

Dopo aver individuato e analizzato i diversi ambienti insediativi della "plaine" di Aosta viene preso in considerazione I'ambito di Sarre. Quest'area rappresenta solo una porzione dell'intera conurbazione, ma racchiude molte delle problematiche che interessano I'intera cintura di Aosta.

Attraverso il progetto si e cercato di trovare delle soluzioni alle problematiche scaturite dalle precedenti analisi, utilizzandole come punto di partenza alla progettazione. L'architettura diventa così il mezzo per la costruzione del paesaggio.

La progettazione affronta in prima battuta il territorio nel suo insieme andando ad individuare delle tematiche di intervento che prendono in esame alcune problematiche trattate dal progetto architettonico.

Vengono approfonditi i temi dei bordi urbani, della riqualificazione delle infrastrutture e della fascia fluviale.

Successivamente vengono individuate delle famiglie di intervento all'interno dell'ambito di Sarre, nell' area di Montan. I progetti sono stati tutti ipotizzati lungo la strada che collega il fondovalle con le borgate di versante: uno sviluppo residenziale all'interno di un'area di completamento, I'allargamento della zona commerciale e artigianale, una ipotesi di nuova fermata della metropolitana leggera.

Le strategie messe in atto si basano principalmente sui miglioramento della connettività interna, la densificazione di aree debolmente insediate, I'individuazione di elementi direttori e I'individuazione di elementi limite.

Per il nuovo sviluppo residenziale viene rivisitato il concetto di densità.

Vengono utilizzate tipologie insediative più compatte e dense per ridisegnare il bordo del costruito attraverso un modello abitativo in grado di mantenere alcune delle qualità originarie della casa unifamiliare al centro del lotto e nello stesso tempo di offrire maggiore densità e possibilità aggregative. Quest'approccio riesce a garantire un numero maggiore di alloggi in meno spazio, senza intaccare i valori di privacy o il mito della casa nel verde.

Nella zona commerciale e artigianale del fondovalle si e voluto ricostruire jl limite a valle e verso la città di Aosta utilizzando maniche costruite e quinte verdi.

Infine, le ipotesi progettuali definite per la fascia di Montan sono state estese a tutto il territorio dell'ambito di Sarre nel tentativo di riunire in un progetto complessivo tutte le problematiche scaturite nelle diverse tematiche di intervento.

Relatori: Antonio De Rossi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1012
Capitoli:

Introduzione

PARTE I LA LETTURA DEL TERRITORIO

1.La "plaine": quadri ambientali

1.1. Sistema orografico

1.2. Usi del suolo

2. Il sistema insediativo

2.1. La crescita del sistema insediativi

2.2. La scomposizione del palinsesto

3.GIi ambienti insediativi della "plaine

3.1. Il sistema insediativo dell' "envers"

3.2. Il sistema insediativo dell' "adret"

3.3. Il sistema insediativo a ovest

3.4. Il sistema insediativo a est

4. Le matrici insediative

PARTE II: II progetto del territorio

5. Sarre. Inquadramento territoriale. Analisi dei problemi e dei valori

6. Le famiglie di intervento

6.1. I bordi urbani

6.2. La riqualificazione della fascia fluviale e delle infrastrutture

7. Montan. Approfondimento progettuale: I"espansione residenziale e I'area commerciale e artigianale

8. La ricomposizione degli interventi

Bibliografia

Elaborati grafici

Bibliografia:

AA. VV., Architettura nel Paesaggio risorsa per il turismo?, Quaderni della fondazione n.8, Atti e convegno Fondation Courmayeur, 30 Ottobre, Aosta, 1999.

AA. VV., Architettura nel Paesaggio risorsa per il turismo?, Quaderni della fondazione n.9, Atti e convegno Fondation Courmayeur, 18 Novembre, Aosta, 2000.

AA. VV., Rus et Barrages, uomini acqua nella storia della Valle d'Aosta contemporanea, Arti Grafiche E. Due, Aosta, 2001.

BAGLlANI D. (a cura di), La montagna esplorata, Progetto e formazione nel contesto alpino, Edizioni Tipografia La Vallee, Aosta, 2000.

BERTON R. , Les constantes de l'architecture valdotaine, vol. I e II, Imprimerie valdotaine, Aosta, 2001.

BERTON R. , Sur le sentier du passe, Sagep editrice, Genova, 1997.

BIANCHETTI C., Abitare la città contemporanea, Skira, Milano, 2003.

BOLZONI L. , Architettura modern a nelle alpi italiane, dagli anni sessanta alia fine del XX secolo, Quaderni di eultura alpina, Priuli & Verlueea, Ivrea, 2001.

BOLZONI L. , Architettura moderna nelle alpi italiane, dal 1900 alla fine degli anni cinquanta, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea, 2000.

BINEL C., Dall'Ansaldo alla Cogne: un esempio di siderurgia integrale, 1917-1945, Electa, Milano, 1985.

BINI G. F., Lassù gli ultimi. La vie des montagnards, Cremona, 1972.

CAMANNI E., La nuova vita delle alpi, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.

CELESIA P., DINI R., DUCL Y G., FRACELLlO F., Guardare da terra, immagini da un territorio in trasformazione. La Valle d'Aosta e le sue rappresentazioni, Tipografia Valdostana, Aosta, 2006.

CEREGHINI M. , Costruire in montagna. architettura e storia, Milano, 1950, 19562.

CERUTTI A. V., Le pays de la Doire et son peuple, Musumeci editore, Quart, 1995.

CERUTTI A. V., La "plaine" et la "montagne" de la Vallee d'Aoste, Musumeci editore, Aosta, 1980.

CLEMENTI A., DEMATTEIS G., PALERMO P. C., (a cura di), Le forme del territorio italiano, vol. I e II, Roma - Bari, 1996.

CLlMALP, Edifici energeticamente efficienti costruiti con legno regionale nello spazio alpino, CIPRA international, 2004.

CORBOZ A., Il territorio come Palinsesto, in "Casabella" nO516, 1985.

CORN I F., Aosta antica: la città romana, Tipografia valdostana, Aosta 1998.

CUAZ M., Valle d'Aosta, storia di un'immagine, Laterza, Sari 1994.

CUAZ M., Le Alpi, Il Mulino, Milano 2005.

DE CARLO G., "Torluositià", in Domus, n°866, 2004.

DE ROSSI A (a cura di), Abitare le Alpi, Il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino, CLUT, Torino, 1998.

DE ROSSI A, L. MAMINO, D. REGIS, Le terre alte. Architettura luoghi paesaggi delle alpi sud-occidentali, Blu Edizioni, Cuneo, 1998.

DE ROSSI A, DURBIANO G., GOVERNA F., REINERO L., ROBIGLlO M., (a cura di), Linee nel Paesaggio, esplorazioni nei territori della trasformazione, UTET, Torino, 1999.

DE ROSSI A, FERRERO G., Il secolo breve dell�architettura alpina, in "L'Alpe", n°1, 2000.

DE ROSSI, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta, Allemandi, 2005.

DEMA TTEIS L., Case contadine in Valle d'Aosta, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca , Ivrea, 1996.

EUROPAN 5, risultati europei: quinta edizione dei concorsi europei per nuovearchitetture, nuovi paesaggi residenziali, spostamenti e prossimitià, Europan, Parigi, 1999.

ISOLA A. (a cura di), In. fra. , Atlante e Manuale, forme insediative e infrastrutture, Marsilio, Padova, 2002.

JANIN B , Amenagement du territoire en Vallee d'Aoste, recherche geographiques 1960-2000, Musumeci editore, Aosta, 2001.

JANIN B., Tradition et renouveau, Musumeci editore, Aosta, 1991.

JANO G., La ferrovia Aosta - Pre - Saint - Didier, Regione Autonoma Valle d'Aosta, 1988.

JANIN RIVOllN YOCCOZ U., Monografia regionale Valle d'Aosta, ITATEN (Indagini sulle trasformazioni degli Assetti del Territorio Nazionale), Torino,1995.

JONES D. L., Atlante di Bioarchitettura, UTET, Torino 2002

MAZZA L. (a cura di), Esercizi di piano: I'area industriale Cogne ad Aosta, Angeli, Milano, 2002.

MAZZA L. Trasformazioni del piano, Angeli, Milano, 2002.

MELOGRANI, Case basse ad alta densità, in Edilizia Popolare nO157, novo die, 1980.

MAYER FINGERLE C. (a cura di), Neues Bauen in den Alpen -Arehitettura contemporanea alpina. Arehitekturpreis - Premio d'architettura 1999, Edizioni Raetia, Bolzano, 1999.

METROGRAMMA S., TISCHER S., HOELZL H., Ipotesi di densificazione urbana a Bolzano, Bolzano, 2001.

MEYNET A., MUNIER L. (a cura di), Desire Meynet, un photographe au villane, Imprimerie Valdotaine, Aoste, 1989.

MEYNET A., VIERIN R. (a cura di), Sarre, Imprimerie Due, Aosta, 1993.

MORETTO L. (a cura di), Architettura moderna in Valle d'Aosta, Aosta, 2003.

MORETTO L. (a cura di), L'industria e la città: la Cogne e Aosta, storia di un secolo, Architettura, siderurgia, territorio, Tipografia Valdostana, Aosta, 2002.

MUNARIN S, TOSI M. C., Tracce di città, esplorazioni di un territorio abitato: I'area veneta, Angeli, Milano, 2001.

NEBBIA G. , Architettura moderna in Valle d'Aosta tra l'800 e il '900, Musumeci Editore, Aosta, 1999.

NEBBIA G. , Architettura moderna in Valle d'Aosta, il secondo '900, Musumeci Editore, Aosta, 2002.

ORLANDONI B., Architettura in Valle d'Aosta, Dalla riforma al XX secolo, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea, 1996.

PERESUTTI, POLLlNI, OLlVETTI, BANFI, BELGIOIOSO, FIGINI, LAURO, ROGERS, ZVETEREMICH, Studi e proposte preliminari per il Piano Regolatore della Valle d'Aosta, Nuove Edizioni Ivrea, Ivrea, 1943.

PULlTZER N., LOS S., Architettura del regionalismo - Guida alla progettazione bioclimatica nel Trentino, Trento, 1985.

RANZANI E., Il monastero delle Carmelitane a Quart, in Domus, n°711,1989.

RAY M., SHERMANN R., ZARDINI M. (a cura di), The Dense-city, Dopo la dispersione - After the Sprawl, Quaderni di Lotus n.22, Elemond, Martellago, 1999.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Sguardi dal cielo sulla Valle d'Aosta, cartografia e foto aeree, Musumeci editore, Aosta, 1998.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Piano Territoriale Paesistico, Aosta, 1998.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Environement, Ambiente e territorio in Valle d'Aosta, rivista dell'assessorato Territorio Ambiente e Opere Pubbliche.

REMACLE C , L'habitat rural valdotain, Umberto Allemandi & C. Torino, 1994.

REMACLE C , Vallée d'Aoste une vallée, des paysages, Umberto Allemandi & C, Torino, 2002.

RONZONI R. M. (a cura di), Progettare la Sostenibilità, EOS Consulting, Alinea Editrice, Firenze, 2004.

SECCHI S., Prima lezione di urbanistica, Laterza, Sari, 2000.

SOARDO G.P., Architettura rurale in Valle d'Aosta, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea, 1994.

WILLlEN R., Valle d'Aosta in bianco (e nero), un secolo di documentazione fotografica raccolta e commentata, Priuli e Verlucca editore, Ivrea, 1976.

ZANOTTO A., Storia della Valle d'Aosta, Musumeci editore, Quart 1993.

Tavole:

1. La "plaine" di Aosta. I quadri ambientali: sistema orografico

2. La "plaine" di Aosta. I quadri ambientali: usi del suolo

3. La "plaine" di Aosta. " palinsesto del costruito

4. La "plaine" di Aosta; " sistema insediativo

5. GIi ambienti insediativi della "plaine"

6. " sistema insediativo dell' "envers"

7. " sistema insediativo dell' "adret"

8. " sistema insediativo a ovest:

9. " sistema insediativo a est

10. Sarre: carta dei problemi e dei valori

11. Sarre: temi di bordo

12. Sarre: riqualificazione fascia fluviale e infrastrutture

13. Montan: la sperimentazione progettuale

14. Lo sviluppo residenziale:linee guida per iI progetto

15. Lo sviluppo residenziale

16. L'area artigianale e commerciale

17. Sarre: la ricomposizione degli interventi

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)