polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi

Alessandra Fantino

Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Le trasformazioni economiche e sociali spesso influenzano il volto della città; a Torino I'assetto urbana e la realtà economica sono da sempre fortemente correlati: gli insediamenti industriali presenti in molte zone dell'area metropolitana sono la testimonianza della grande tradizione produttiva della città, che nasce tra il '600 e il '700 con le manifatture legate alla corte ed alla città capitale, raggiungendo il suo massimo sviluppo in seguito allo spostamento della capitale da Torino. Oal1861 al1911 avviene la conversione della città da Capitale di Stato a Capitale dell'industria.

Dal punto di vista urbanistico, il modello su cui si era formata e consolidata la città subisce all'inizio dell'Ottocento una revisione profonda a seguito dell'occupazione francese.

I quattordici anni del Consolato e dell'impero napoleonico riflettono attraverso i molti progetti e le, seppur scarse, realizzazioni un quadro socio politico ide le per il rinnovamento della pianificazione del territorio.

Lungo tutto il Settecento I'assetto morfologico delle fortificazioni aveva limitato la dimensione fisica della città. Nell'Ottocento, dai concetti illuministici era derivata una nuova concezione di uso del suolo, che ispira i nuovi piani urbanistici.

Nelle nuove proposte urbanistiche appare determinante il valore della natura: il verde non è più un elemento accessorio dentro la città, ma e identificato come una componente connessa con I'espansione della città. Fonte di ispirazione e. altresì I'attenzione verso le esigenze pratiche di percorribilità delle arterie cittadine, al fine di accelerare i traffici e diminuire i tempi di attraversamento della città. Il milieu naturel appare uno degli assi portanti per la costruzione della città. Le strutture difensive che erano state create a cavallo tra XVI e XVII secolo, e che erano indispensabili per la guerra di difesa, conseguente alla scoperta della polvere da sparo, e alla diffusione delle armi da fuoco, nel prima Ottocento vengono disarmate e successivamente abbattute, innescando un processo di modifiche urbanistiche irreversibili per la città.

La venuta in Italia di Napoleone e, ancor prima, la previsione del suo passaggio da Torino nella primavera del 1805, costituiscono I'occasione per discutere il tema dell'abbellimento urbanistico della città.

La legge del 6 settembre 1807 stabilisce che tutte le città devono redigere un plan d'alignement, ed un plan d'embellissement.

Da questo momento in poi, la città si espande secondo una concezione morfologica per assi, tramite una griglia ortogonale di grandi Viali, che, in un prima momento, prendono il posto del glacis della Cittadella, disattivata a partire dal 1852, mentre in seguito seguono la traslazione delle piazze d'armi, avvenute nel 1852, net 1872, nel 1905, attraverso i diversi piani di ingrandimento della Capitale.

L'Ottocento certamente e il secolo cruciale per la trasformazione della città, da Capitale a Metropoli.

La trasformazione e determinata da vari aspetti, che, insieme, contribuiscono allo sviluppo della città moderna: sviluppo delle scienze e delle tecnologie, la nascita e il successivo consolidamento del sistema produttivo e capitalistico, il raggiungimento dell'Unita Nazionale. Conseguentemente si inserisce la necessita della costruzione della linea ferroviaria.

Lo sviluppo dell'industria determina I'incremento della popolazione urbana, e conseguentemente 10 sviluppo dei Borghi fuori cinta. Il volto del Borgo San Paolo e la sua primitiva struttura autonoma, circondata dal verde agricolo, vengono via via sostituiti da un'immagine più urbana. L'edificazione del Borgo avviene inizialmente per iniziativa privata, al di fuori dei controlli istituzionali: artigiani e piccoli imprenditori trovano favorevoli condizioni di insediamento, in virtù della localizzazione fuori cinta, quali una minore incidenza della rendita fondiaria e I'applicazione del dazio di consumo. Nel corso degli anni Venti del Novecento, dopo la prima guerra mondiale, Borgo San Paolo, che si trova

in corrispondenza delle aree in cui, dal 1860 in poi, si localizzano i servizi, al di la della ferrovia, vede uno straordinario sviluppo.

Nel maggio del 1884 viene approvato il progetto esecutivo per le Nuove Officine delle Strade Ferrate, che compaiono, in forma definita, nella carta di Torino del 1884, e successivamente nel Piano Regolatore di Torino del 1887.

Certamente bisogna sottolineare come le Officine ferroviarie abbiano avuto un ruolo trainante per 10 sviluppo urbano, ed in particolare per 10 sviluppo di Borgo San Paolo.

La nostra riflessione e le successive ipotesi progettuali partono dalle testimonianze di una civiltà che ormai non c'e più, e che sembrano andare in rovina: in questo frangente non si può tralasciare la dimensione urbana-territoriale del fenomeno.

La città si presenta ormai completamente trasformata dalla Rivoluzione Industriale, che peraltro investe tardivamente le città italiane rispetto a quelle europee, e, a fatica, riesce a tornare sui suoi passi, a cancellare e a superare un passato cos! fortemente articolato, di cui se ne trovano tracce ovunque.

A Torino le aree dimesse ricoprono una notevole estensione: alcuni complessi, situati lungo la ferrovia, con la creazione del passante, e I'eliminazione della barriera storica all'interno del centro urbano, assumono una nuova centralità.

Dal punto di vista della riorganizzazione urbana il tutto si e tradotto in un disegno che ripropone un processo di polarizzazione su Torino, rispetto alla sua area metropolitana, con un'attenzione particolare alle aree più centrali della città, quelle tangenti il centra storico: il Piano e strutturato attorno alla Spina Centrale, nord-sud, che fa leva sulla disponibilità di aree dimesse, collocate in posizione centrale, o semicentrale lungo il passante ferroviario.

La Spina, in cui si con centra buona parte del terziario pubblico e privato, e divisa in quatto ambiti, collocati in corrispondenza di stazioni esistenti, e delle nuove previste: i quattro ambiti sono il frutto sono il risultato del recupero dei principali vuoti urbani, e costituiscono un ampio boulevard, costruito sulla copertura della ferrovia: il passante ferroviario viene pensato con 10 scopo di ricucire e riqualificare le due parti della città, separate della ferrovia.

In considerazione di come il verde tra Ottocento e Novecento viene visto come un sistema capace di interferire con I'intera città, e delle diverse esperienze in ambito europeo, si passa all'analisi della Spina come elemento per la riqualificazione urbana; 11 progetto del Via le della Spina ridefinisce I'assetto urbana di questa parte di città, , sostituendo

all'edificazione industriale, un disegno che ripropone il rapporto tra l'edificato e lo spazio pubblico.

Partendo dall'ambito urbano scelto come oggetto delle studio, dopo un'attenta analisi del TESSUTO, viene fatta una riflessione di come le due parti della città, nonostante i diversi interventi già iniziati e portati a termine potrebbero essere meglio integrate; I'individuazione delle CENTRALITA' e delle POLARITA' lungo il percorso ci permette di intravedere possibili scenari da cui poter definire un'idea per un reale avvicinamento delle due parti della città... la Spina e soltanto un'inizio!!!

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 192
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/982
Capitoli:

CAPITOLO 1

DALLA CITTA� STORICA ALLA CITTA� ATTUALE

LA STRUTTURA DELLA CITTA� STORICA

1.1 Il verde dentro la città

1.1.1 Lo smantellamento delle strutture difensive, ed i piani d�alignement et d�embellissement dal periodo napoleonico alla Restaurazione

1.1.2 La nascita dei grandi viali

1.1.3 Gli ex-giardini della cittadella e le proposte di Carlo Promis per la zona della Cittadella.

1.2 Lo sviluppo urbano tra Ottocento e Novecento e gli spazi per i grandi servizi

1.2.1 Lo sviluppo del Borgo San Paolo

1.2.1.1 La cinta daziaria del 1853, e lo sviluppo delle nuove aree a carattere produttivo

1.2.1.2 La costruzione della ferrovia e lo sviluppo industriale

1.2.1.3 Le nuove officine delle Strade Ferrate e la Materferro

CAPITOLO 2

LA DISMISSIONE INDUSTRIALE E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI URBANE

2.1 L�architettura del lavoro

2.2 Le aree industriali dismesse: testimonianze di un passato recente

2.2.1 I vuoti urbani

2.12.2 Il pianmo regolatore di Torino (1991)

2.3 La riqualificazione urbana

2.3.1 I programmi di recupero urbano (PRU)

2.3.2 I contratti di quartiere

2.3.3 I programmi di riqualificazione urbana (PRIU)

2.4 La Riqualificazione Urbana a Torino

2.4.1 Gli ambiti territoriali della Riqualificazione Urbana e Torino 2.5 La Spina Centrale­

2.5.1 11 passante ferroviario

2.5.2 Programma di Riqualificazione Urbana di Spina 1

2.5.3 Programma di Riqualificazione Urbana di Spina 2

2.5.4 Programma di Riqualificazione Urbana di Spina 3

CAPITOLO 3

LA POETICA DELLO SPAZIO URBANO TRA XIX E XX SECOLO

3.1 DAL PARCO AL TERRITORIO URBANO

3.2 HERMAN JOSEF STUBBEN: VERDE ORNAMENTALE E VERDE FUNZIONALE

3.3 DALLA GARDEN CITY OIINIZIO SECOLO ALLA RIQUALIFICAZIONE POST-INDUSTRIALE DI FINE NOVECENTO

3.4 LA GARDEN CITY

3.5 L'ARTE DELLO SPAZIO PUBBLICO

3.5.1 Thomas Mawson

3.5.2 Jean-Claude-Nicolas-Forestier

3.5.3 Camillo Sitte

3.5.4 Migge e la ricostruzione della citta attraverso il giardino.

3.5.5 Le Corbusier

3.6 IL RITORNO ALL' "EMBELLISSEMENT� NEGLI ANNI OTTANTA DEL NOVECENTO

Un'esempio contemporaneo in ambito europeo: Barcellona

CAPITOLO 4

IL VIALE DELLA SPINA CENTRALE

4.1 ANALISI DI AMBITO URBANO

4.1.1 Il sistema di illuminazione

Catenaria con lampada a sospensione

Pali puntiformi principali a due altezze

Corpo Illuminante

Palo piccolo

4.2 LA "PUBLIC ART": 11 IMPREVISTI LUNGO IL PERCORSO

4.2.1 L'arte pubblica si installa a Torino

4.2.2 Mario Merz , Giovanni Penone, Per Kirkeby

4.2.4 Il pubblico resta il grande escluso?

4.4.5 La natura di Penone è...

4.4.6 Per Kikerby

CAPITOLO 5

IPOTESI DI PROGETTO ­

5.1 ANALISI DEL TESSUTO URBANO

Tessuto Consolidato / Tessuto Trasformabile

Centralità / Polarità

5.2 SCENARI E POSSIBILI AMBITI DI INTERVENTO

5.3 IL DISEGNO URBANO E L'IMMAGINE DELLA CITTA�

L'importanza delta leggibilità delta scena urbana

Il sistema dei percorsi

5.4 IL PERCORSO D1 HIKE

La segnaletica per i percorsi

5.5 GLI ELEMENTI RICONOSCIBILI

5.5.1 Le pensiline

5.5.2 Lighting

5.5.4 Le sedute

5.5.5 Information point

Complesso parrocchiale di Santa Teresa di Gesu Bambino: analisi tipologica

Gli allestimenti

APPENDICI

APPENDICE A)

IL PATRIMONIO VERDE A TORINO Torino città d'acque

- Anello verde

- Corona verde

- Sentieri collinari

Il patrimonio verde della città

Il sistema verde azzurro

L'anello verde

Il Sistema delle Piste Ciclabili

Il Sistema delle Spine

APPENDICE B)

L' ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

La green city

Le variazioni microclimatiche apportate dalla vegetazione

Bibliografia:

- AA.V.V., Torino tra le due guerre, Cultura operaia e vita quotidiana in Borgo San Paolo, Torino, 1978.

- AAV.V., Strade ferrate in Piemonte, Cultura ferroviaria fra Otto e Novecento, Torino, 1993.

- A.A.V.V., Programma di Riqualificazione Urbana di Spina 1, in A&RT, ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO, gennaio-febbraio 2001.

- AAV.V., Le Officine Grandi riparazioni: un polo espositivo per la città. Politecnico di Tarino, Dip. Progettazione Architettonica, marzo 2002.

- M. ABRATE, G. M. LUPO, P. PASCHETTO, Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina, Centro studi piemontesi, Torino 1980.

- F. BAGLIANI, Le piazze fra classicismo ed eclettismo negli stati del re di Sardegna, proprietà demaniali e strategie pubbliche nella costruzione della città contemporanea, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura , rel. Vera Comoli Mandracci, correl. Vilma Fasoli, a.a. 1993-1994.

- F. BAGLIANI, Paesaggi pubblici e verde urbano nel XIX secolo. Trattati di arte e giardini e teorie urbanistiche, numero monografico di Storia dell'Urbanistica Piemonte/V, Kappa, Roma 2004.

- A. BAGNASCO, (a cura di), La città dopo Ford, Il caso di Torino, Torino 1990, ed. Franco Angeli.

- B. BIAMINO, La città segreta, Archeologia industriale a Torino, Torino 1995, ed. del Capricorno.

- R. BIGI, (a cura di), Archeologia industriale, Monumenti del lavoro fra XVIII e XX secolo, Bergamo 1983, Touring Club Italiano.

- G. BORGHESE, L. COLONNELLO, Dove era la fabbrica, Milano 1987.

- F. BORSI, Introduzione all'archeologia industriale, Roma 1978.

- G. BOVO, A. GALLO, Modelli di Futuro, Acer n.5/2001.

- V. CASTRONOVO, Torino, Laterza, Torino 1987.

- V. CASTRONOVO. A. GRECO, (a cura di), Prometeo. Luoghi e Spazi del Lavoro, Roma 1993. ed. Electa.

- V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Laterza, Bari 1996.

- B. CORTI, (a cura di), Archeologia Industriale, Brescia 1991.

- S. CRISMAN, G. DEL BUONO, La spina nel nuovo PRG: una occasione per il rinnovo urbano, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1999-2000, rel. Prof. A. Magnaghi.

- E. DANSERO, Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, 1993 Tarino, ed. Cortina.

- C. FERRARI, Fabbriche a Milano, in G. BORGHESE, I. COLONNELLO, Dove era la fabbrica, Milano 1987.

- M. FUKSAS, Agli antipodi della biennale, La Stampa. 29 novembre 2005.

- R. GABETTI, C. OLMO, Alle radici della cultura contemporanea, Torino 1989.

- D. GARBARINO, Dal nulla al miracolo economico: storia moderna dell'industria torinese,

Torino 1962.

- G. GUARDA, Introduzione, in K. LYNCH, L'immagine della città, Venezia 1964, ed. Marsilio.

- K. HUDSON, Archeologia industriale, Bologna 1981.

- RHOWARD, Garden Cities of Tomorrow, London 1970.

- LE CORBUSIER, Urbanistica, Il Saggiatore, Milano 1967.

- K. LYNCH, L'immagine delle città, Venezia 1964, ed. Marsilio.

- K. LYNCH, Il senso del territorio, Milano 1981.

- R. LUMLEY, Torino la tentazione dell'arte, La Stampa. 13 luglio 2004.

- G. M. LUPO, L. SASSI, Le nuove Officine delle strade ferrate di Torino, in A.A.V.V., Strade ferrate in Piemonte, cultura ferroviaria tra Otto e Novecento, Torino 1993.

- E. LUZZATI, (a cura di). La rilocalizzazione dell'industria nell'area torinese (1961-1977), Torino 1982.

- D. JALLA, MUSSO. Territorio, Fabbrica e cultura operaia a Torino, 1900-1940, Cuneo 1981.

- P. KIKERBY, Catalogo della mostra �Arte Città - 11 artisti per il passante�, Torino 1998.

- A. MAGNAGHI, P. G. TOSONI, La città smentita, Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Torino 1989.

- MAWSON, Civic art, Studies in town planning parks boulevards and open spaces, London 1911.

- P. MAZZUCCHETTI, R. MUSSO, Luoghi dell'industria a Torino: conoscenza, interpretazione, intervento. Tesi di Laurea, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Relatore Prof. P. G. Tosoni, a.a. 1999/2000.

- A. MONDO. L�igloo di Merz? Perso nel traffico, La Stampa. 12 maggio 2004.

- A. NEGRI, M. NEGRI, L'Archeologia industriale, Firenze 1978, ed. D'Anna.

- C. OLMO, La Città Industriale, Protagonisti e scenario, Torino 1980, ed. Einaudi.

- C. OLMO, Laboratori, luoghi e forme della modernità: architettura dell'industria, in S. TARONI, AZANDA, (a cura di), Cattedrali del lavoro, Torino 1998, ed. Allemandi.

- L. PALMUCCI, Stabilimento Fiat Materiale Ferroviario, già Officine Diatto, in S. TARONI, AZANDA, (a cura di), Cattedrali del Lavoro, Torino 1997, ed. Allemandi.

-F. PANZINI, Per i piaceri del popolo. L 'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Bologna 1993.

- M. PERNIOLA, Il pubblico resta il grande escluso?, La Stampa 14 novembre 2004.

- A. PIVA, P. CAPUTO, C. FAZZINI, L'architettura del lavoro, Archeologia industriale e progetto, Venezia 1979. Marsilio editore.

- S. RICOSSA, (a cura di). Archeologia industriale e dintorni, Torino 1993, edizioni Allemandi.

- R. RUSSO. F. VERGURA, Percezione di una ditta in trasformazione. Interventi nella spina 1, Tesi di laurea, rel. P. G. Tosoni, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, a.a. 2002­2003.

- S. SACCOMANI, Torino. Strumenti di intervento sulle aree industriali dismesse fra strategie di sviluppo e trasformazioni immobiliari, in E. DANSERO. C. GIAIMO. A. SPAZIANTE, (a cura di), Sguardi sui vuoti, Recenti ricerche del dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dimesse, DIT, Working Papers, n.12, dicembre 1998, Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino.

- S. SACCOMANI, Per attuare il piano occorre cambiarlo, in A&RT, ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO,

gennaio-febbraio 2001.

- O. SELVAFOLTA, Lo spazio del lavoro 1750-1910, in A. CASTELLANO, (a cura di), La fabbrica arrugginita, Materiali per un�archeologia dell�industria, Milano 1982, ed. Feltrinelli.

- C.SETA, I relitti della civiltà industriale e l�archeologia del futuro, in G. BORGHESE, I. COLONNELLO, Dove era la fabbrica, Milano 1987.

- A. SPAZIANTE, Considerazioni a margine dl alcune recenti indagini censuarie, in E. DANSERO, C. GIAIMO, A. SPAZIANTE, (a cura di), Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche del dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dimesse, DIT, Working papers, n.12, dicembre 1998,Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Universita di Torino.

- S. TARONI, A. ZANDA. (a cura di), Cattedrali del lavoro, Torino 1998, ed. Allemandi.

Siti Internet

- A. BELLOMO, Il verde pubblico, www.comune.torino.it

- G. FERRERO, Urbanistica e "programmazione complessa", contributo al programma di ricerca IN.FRA - Forme insediative e infrastrutture. Procedure criteri e metodi per il progetto, aprile 2000, in www.in-fra.polito.it.

- G.PENONE, intervista, 25 marzo 2002, http://www.oct.torino.it/11imprevistilita/index.htm

- www.artemide.com

- www.caimi.com

- www.citvdesiqn.it

- www.comune.torinolverdepubblico.it

- http://extranet.regione.piemonte.it/edilizia/riqualificazione/index.htm

- www.oct.torino.it

- www.polito.it

- www.regione.piemonte.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)